Martin Luther King Jr. inizia la sua autobiografia affermando,
“Naturalmente ero religioso. Sono cresciuto nella chiesa. Mio padre è un predicatore, mio nonno era un predicatore, il mio bisnonno era un predicatore, il mio unico fratello è un predicatore, il fratello di mio padre è un predicatore. Quindi non avevo molta scelta”.1 Ma naturalmente King, come tutti noi, aveva una scelta, e l’ha fatta con tutto il suo cuore, la sua anima, la sua mente e la sua forza. Ci si chiede se King abbia ascoltato il nostro brano durante i suoi primi giorni di istruzione nella fede, e se abbia riconosciuto la situazione di cui parla Giosuè come la sua stessa situazione: una comunità con una storica relazione di alleanza con Dio deve comunque scegliere di vivere in quella relazione.
Il testo lezionario arriva alla fine del libro di Giosuè, quando Giosuè ha convocato il popolo a Schechem per rinnovare la loro alleanza con Dio. Egli racconta la storia di questo rapporto di alleanza. Inizia ricordando il loro lontano passato, “molto tempo fa”, letteralmente “dall’eternità”, quando gli antenati degli Israeliti vivevano “nella terra oltre il fiume”, cioè l’Eufrate. Poi racconta ciò che Dio fece per i loro antenati: diede loro discendenza e una buona terra; afflisse i loro nemici e li fece uscire dalla schiavitù; li portò in una nuova terra e diede loro la vittoria sugli Amorrei.
Nota che Giosuè non segue il tipico ricordo tripartito degli antenati Abramo, Isacco e Giacobbe. Invece, va ancora più indietro nella storia fino a Terah, il padre di Abramo, e include il meno conosciuto Nahor, il fratello di Abramo. Facendo questo, Giosuè mostra che fin dall’inizio della storia, ci sono sempre state correnti sotterranee dell’infedeltà degli Israeliti. Terah e Nahor “servirono altri dei” (verso 2). Vediamo questa prova in Genesi 31:53. Quando Giacobbe e Labano fanno la loro alleanza a Mizpah, giurano sul Dio di Abramo e sugli dei (‘elohe) di Nahor. Dall’inizio della storia di Israele, quindi, ci sono prove di coloro che non hanno scelto di servire il Signore.
In questo contesto di antenati politeisti che servivano altri dei, Giosuè esorta il popolo a temere e servire Dio in completa fedeltà (Giosuè 24:14). “Servire Dio” diventa il ritornello centrale del messaggio di Giosuè. Egli ripete la parola due volte nel verso 14, e appare tre volte nei successivi quattro versi. Solo la Nuova Traduzione Inglese traduce la parola come “adorare”; altre traduzioni inglesi la traducono come “servire”. Entrambe le traduzioni hanno valore, poiché la gamma semantica del verbo suggerisce che adorare Dio è servire Dio. “Adorare” sottolinea che dovremmo adorare solo Dio e non inchinarci ad altri dei (come l’Antico Testamento ribadisce costantemente).
Tuttavia, in Giosuè, la parola “servire” ha più senso, soprattutto per la sua vicinanza all’Esodo. Gli israeliti sono stati liberati dalla schiavitù in Egitto, ma la loro libertà non è assoluta. Piuttosto, passano dall’essere servi del faraone ad essere servi di Dio. A differenza del tipo di schiavitù e di servizio che fornivano in Egitto, tuttavia, questa volta devono scegliere di servire Dio.
In effetti, Giosuè riconosce che servire Dio può non essere qualcosa che la gente vuole fare. Il verso 15 inizia con il riconoscimento di Giosuè che potrebbe non essere desiderabile (NIV), o il popolo potrebbe non essere disposto (NRSV) a servire il Signore. Queste traduzioni mancano della cruda onestà della ESV e della KJV, che riflettono il dramma dell’ebraico letterale. Non è semplicemente che servire Dio sembra sgradevole al popolo, ma che può essere “malvagio ai vostri occhi” (ESV) e può sembrare “malvagio a voi” (KJV).
Se è una scelta – forse indesiderabile, forse addirittura malvagia – servire Dio, allora perché farla? Gli stessi israeliti ci danno due risposte, segnalate dalla parola “per”. La prima viene nel versetto 17. La ragione per servire Dio è a causa di ciò che Dio ha fatto per loro. Stavano ascoltando il sermone di Giosuè! Riecheggiano la storia che Giosuè stesso ha raccontato in dettaglio per loro. La seconda ragione emerge naturalmente dalla prima. Se Dio ha fatto questo per noi, allora è il nostro Dio. Questa affermazione diventa più profonda quando è posta sullo sfondo del politeismo.
Nel versetto 15, Giosuè indica la disponibilità di altri dei – gli dei degli Amorrei, gli dei dei dei loro antenati, o il Signore. Ma il popolo riconosce giustamente che il Signore è il suo Dio. Sarebbe assurdo servire altri dei e abbandonare Dio, quando questo Dio è nostro! È significativo che il popolo affermi questo. Gli israeliti spesso soffrono di amnesia quando si tratta di ricordare le azioni passate di Dio, ma non qui.
Il testo lezionario finisce prima del capitolo, il che è un po’ spiacevole, perché la conversazione tra Giosuè e il popolo continua con un meraviglioso stile retorico. Giosuè ha lanciato la sfida – scegliete di servire Dio – e il popolo ha risposto: “Noi serviremo Dio! Non contento di questo, Giosuè lancia il guanto di sfida, dicendo loro che non possono servire Dio, e avvertendoli delle conseguenze per aver abbandonato il Signore. A questo, il popolo suona ancora una volta il coro, “Noi serviremo il Signore” (versi 21, 24). Giosuè conclude rimuovendo se stesso dal quadro. Egli non sarà il testimone delle promesse del popolo, ma il popolo “è testimone contro voi stessi che avete scelto di servire il Signore” (22).
Nella lezione del Vangelo di oggi, Gesù riconosce allo stesso modo la necessità di “scegliere di servire Dio”, anche se sarà difficile. In risposta ai duri insegnamenti di Gesù, alcuni se ne vanno. Gesù riconosce che anche i dodici potrebbero volersene andare. Pietro risponde dicendo: “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna” (Giovanni 6:68). Possono andarsene, ma perché dovrebbero? Gesù li ha portati fin qui, ed è il loro Dio, con le parole di vita eterna.
1Martin Luther King, Jr. L’autobiografia di Martin Luther King, Jr. (New York: Warner Books, 1998), 3.
.