Cleithracara maronii (STEINDACHNER, 1881)

Acara maronii Steindachner 1881; Aequidens maronii (Steindachner 1881)

Classificazione

Ordine: Perciformes Famiglia: Cichlidae

Distribuzione

Descritto dai Maroni in Guyana francese e si trova nella maggior parte dei corsi d’acqua del paese così come in Guyana, Suriname, la regione del delta dell’Orinoco in Venezuela e l’isola di Trinidad, anche se in quest’ultima potrebbe non essere stato registrato dal 1960.

Il pesce selvatico non è spesso disponibile nel commercio degli acquari con la maggior parte di quelli visti in vendita allevati commercialmente per lo scopo.

Habitat

Abita in corsi d’acqua neri a bassa quota, lenti o fermi e affluenti. L’acqua è tipicamente macchiata di marrone con acidi umici e altre sostanze chimiche rilasciate dal materiale organico in decomposizione, il contenuto minerale disciolto è generalmente trascurabile e il pH è basso fino a 4,0-5,0.

I substrati sono di solito disseminati di foglie cadute, rami e radici di alberi sommersi anche se in alcuni luoghi si possono trovare piante acquatiche di generi come Cabomba, Marsilea, o Pistia.

Nel sistema del fiume Demerera, Guyana, altre specie di pesci includono Hemiodus unimaculatus, Leporinus friderici, Erythrinus erythrinus, Nannostomus beckfordi, N. harrisoni, N. marginatus, Pyrrhulina filamentosa, Carnegiella strigata, Gasteropelecus sternicla, Characidium pteroides, Gnathocharax steindachneri, Hemigrammus bellottii, H. iota, H. ocellifer, H. rodwayi, H. stictus, Moenkhausia collettii, Myloplus rubripinnis, Brachychalcinus orbicularis, Platydoras hancockii, Doras micropoeus, Trachydoras microstomus, Pimelodus blochii, Callichthys callichthys, Corydoras punctatus, Megalechis thoracata, Hypostomus hemiurus, Loricaria cataphracta, Steatogenys elegans, Anablepsoides stagnatus, Poecilia parae, Acaronia nassa, Apistogramma steindachneri, Geophagus surinamensis, Krobia guianensis, e Colomesus psittacus.

Lunghezza massima standard

Maschio 90 – 110 mm; femmina 55 – 75 mm.

Dimensioni acquario

Un acquario con dimensioni di base di 90 ∗ 30 cm o equivalente dovrebbe essere il più piccolo considerato.

Si consiglia di trovare un filtro che abbia un flusso d’acqua tra 4-5 volte il volume del vostro acquario. Per un volume di 81 litri, il filtro che raccomandiamo può essere trovato qui.
Altri filtri per acquari che sono stati altamente raccomandati dai clienti della vostra zona possono essere trovati qui.

Manutenzione

A patto che sia disponibile una copertura e una struttura adeguata, questa specie è poco esigente per quanto riguarda l’arredamento con vasi di fiori in ceramica, tubi di plastica e altri materiali artificiali, tutte aggiunte utili. Dato che tende a non scavare, può anche essere mantenuto nella maggior parte degli acquari piantumati.

Una disposizione dall’aspetto più naturale potrebbe consistere in un substrato morbido e sabbioso con radici di legno, rami e lettiera di foglie. Una o due rocce piatte e consumate dall’acqua possono anche essere incluse per fornire potenziali siti di deposizione delle uova, se lo si desidera.

La qualità dell’acqua è della massima importanza poiché questi ciclidi sono suscettibili al deterioramento della qualità dell’acqua e non dovrebbero mai essere introdotti in un acquario biologicamente immaturo, e le alte portate dovrebbero essere evitate quindi posizionare i ritorni del filtro di conseguenza.

Se il regime di mantenimento e/o la dieta sono insufficienti gli individui possono sviluppare problemi di salute come l’erosione della testa e delle linee laterali o mostrare una crescita stentata.

Condizioni dell’acqua

Temperatura: 21 – 28 °C

pH: 4.0 – 7.5

Durezza: 36 – 268 ppm

Clicca qui per trovare il riscaldatore che consigliamo per un acquario di queste dimensioni.
Per cercare altri riscaldatori per acquari di alta qualità nella tua zona, clicca qui.

Dieta

Probabilmente è un onnivoro che si nutre di invertebrati bentonici e detriti organici in natura.

In acquario non è schizzinoso e accetterà la maggior parte dei cibi preparati, anche se una dieta varia contenente sia prodotti secchi di qualità che bloodworm vivi o congelati, Artemia, Daphnia, ecc dovrebbe essere offerta al pesce per sviluppare condizioni ottimali.

Preparazioni fatte in casa, a base di gelatina, contenenti una miscela di cibo secco per pesci, crostacei in purea, frutta e verdura fresca, per esempio, hanno dimostrato di funzionare bene e possono essere tagliate in dischi della grandezza di un morso usando l’estremità di una pipetta affilata o un coltellino.

Clicca sui seguenti link per cercare cibo vivo, congelato e secco di alta qualità: Bloodworm, Artemia, Daphnia.
Per trovare altri alimenti di alta qualità e altamente raccomandati clicca qui.

Comportamento e compatibilitàTop

Non è aggressivo se non in riproduzione e non prederà i pesci di lunghezza superiore a pochi mm. I compagni di vasca adatti sono quindi troppo numerosi per essere elencati, ma includono la maggior parte delle specie pacifiche che godono di condizioni ambientali simili.

Gruppi di caracidi d’acqua aperta o simili sono particolarmente raccomandati in quanto C. maronii è naturalmente timido e la presenza di piccoli pesci di scuola o in banchi sembra essere usata come un segnale che non ci sono minacce nelle vicinanze.

Quando viene individuato un pericolo, la colorazione si scurisce notevolmente e i pesci si riparano tra le piante, le strutture legnose sommerse o la lettiera di foglie.

Per coloro che desiderano tentare una comunità in stile biotopo, una lista di alcune specie naturalmente simpatriche può essere trovata nella sezione ‘Habitat’ di questo profilo. Meglio evitare i pesci aggressivi/territoriali o quelli che richiedono acqua più dura.

I giovani sono gregari ma una volta raggiunta la maturità sessuale inizieranno a formare coppie di cui ognuna comanderà un territorio di un paio di metri quando si riproducono.

Dimorfismo sessuale

I giovani sono impossibili da sessare accuratamente con mezzi esterni, ma i maschi adulti crescono notevolmente più grandi delle femmine e sviluppano pinne dorsali e anali estese.

Riproduzione

Questa specie è biparentale, monogama e si riproduce facilmente se in buone condizioni. Non sembra esserci un trigger particolare per il processo di deposizione delle uova, i requisiti principali sono una buona dieta e un regime di manutenzione rigoroso.

A meno che non siano disponibili adulti sessati, è meglio iniziare con un gruppo di giovani pesci e lasciare che le coppie si formino naturalmente, separandole man mano che lo fanno.

Le uova sono normalmente deposte su una superficie solida come una roccia piatta, un pezzo di legno alla deriva, foglie di piante larghe, o direttamente sul vetro dell’acquario. Le coppie giovani o inesperte possono mangiare la prima covata, in particolare se si sentono minacciate o vengono disturbate.

La deposizione delle uova avviene in stile tipico con la femmina che depone una o più file di uova prima che il maschio si avvicini per fecondarle, il processo viene ripetuto numerose volte fino a quando lei è esausta.

Fino a 300 uova circa possono essere depositate e la femmina rimane vicino ad esse durante il periodo di incubazione, curandole e difendendole dagli intrusi, mentre il maschio è responsabile della difesa del territorio circostante.

Se si mantengono gli adulti in una situazione di comunità si raccomanda di rimuovere a questo punto sia i compagni di vasca che le uova, se si desidera allevare un buon numero di avannotti.

Questi ultimi sono facilmente alimentabili, accettando cibi secchi in polvere di buona qualità, nauplii di Artemia, microworm, ecc, non appena raggiungono lo stadio di nuoto libero. Le cure parentali possono continuare per diversi mesi dopo la deposizione.

Note in alto

Questa specie può essere distinta dai parenti per la caratteristica marcatura a forma di ‘buco della serratura’ su ogni lato del corpo.

E’ uno dei pochi pesci in cui l’attuale nome generico deriva dal nome comune diffuso nell’hobby dell’acquario con ‘Cleithracara’ una combinazione del greco kleithron, che significa serratura, e, acará, la parola Guaraní per i ciclidi.

In termini di tassonomia Cleithracara è monotipica e C. maronii era precedentemente incluso nei generi Acara e Aequidens prima di essere separato da Kullander e Nijssen (1989) sulla base di una combinazione di caratteri morfologici come segue: preopercolo con due squame sull’arto orizzontale; squamatura predorsale disposta su tre file; pinne molli non appaiate ampiamente squamate; una supraneurale; due articolazioni etmoidali palatino-laterali; tacca profonda nel margine dorsale del ceratoiale anteriore; braccio anteriore relativamente largo sull’epibranchio 1; piccolo processo ventrale sul quadrato a circa metà strada tra la testa e il livello dell’estremità anteriore del preopercolo; linee laterali della pinna caudale accessorie, paripurafisi, cartilagine interarcale, denti sul ceratobranchiale 4, e forame mesiale sul secondo infraorbitale tutti assenti.

Nella famiglia Cichlidae Cleithracara è spesso inclusa nella tribù putativa Cichlasomatini, e la maggior parte degli studi recenti concordano che è più strettamente legata a Nannancara.

  1. Hardman, M., L. M. Page, M. H. Sabaj, J. W. Armbruster, and J. H. Knouft, 2002 – Ichthyological Exploration of Freshwaters 13(3): 225-238
    A comparison of fish surveys made in 1908 and 1998 of the Potaro, Essequibo, Demerara, and coastal river drainages of Guyana.
  2. Kullander, S. O. e H. Nijssen, 1989 – E. J. Brill, Leiden: i-xxxii + 1-256
    I ciclidi del Suriname. Teleostei: Labroidei.
  3. Reis, R. E., S. O. Kullander, and C. J. Ferraris, Jr. (eds), 2003 – EDIPUCRS, Porto Alegre: i-xi + 1-729
    Lista di controllo dei pesci d’acqua dolce del Sud e Centro America. CLOFFSCA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.