I cheratometri misurano il raggio di curvatura della superficie corneale anteriore (anteriore) dell’occhio.
Dovrebbero permettere la misurazione rapida e conveniente del diametro della cornea, che permette al professionista di giudicare il volume del bulbo oculare. Questi strumenti erano particolarmente preziosi quando si prescrivevano e si applicavano gli occhiali, poiché il vertice della lente e il vertice della cornea devono essere in armonia. Più recentemente, tuttavia, sono stati usati principalmente dai professionisti delle lenti a contatto.

Ritratto di Jesse Ramsden

Jesse Ramsden
di C. Knight
c.1790

Il primo cheratometro

Jesse Ramsden (1735-1800) fu il primo ottico inglese a produrre un cheratometro, espressamente allo scopo di ‘provare’ la teoria di Keplero che l’accomodazione dell’occhio era dovuta ad un cambiamento della curvatura corneale. Ramsden lo gettò via quando scoprì la triste verità. Il suo strumento era apparentemente basato sull’eliotropio di Ole Rømer, un dispositivo a specchio diviso per misurare il sole. Il primo cheratometro vero e proprio, tuttavia, fu prodotto a Parigi nel 1728, anche se poteva anche misurare varie altre dimensioni dell’occhio (per esempio la camera anteriore), quindi era veramente un “oftalmometro” in un modo che molti dei cheratometri che successivamente portarono il nome di oftalmometro non erano.

Oftalmometro di Pfister e Streit

Il più vecchio cheratometro del nostro museo è l’oftalmometro di Pfister & Streit, un cheratometro svizzero del 1904 basato sul disegno classico di Javal e Schiøtz (1881). Realizzato in metallo nero, con un braccio curvo in ottone, le unità luminose sono azionate da una manopola girevole in legno a forma di palloncino. Il cavalletto scorrevole è fissato a una base di legno con un poggiatesta e una mentoniera regolabile in altezza. C’è anche un occlusore oscillante in metallo nero e accessori elettrici in bachelite che potrebbero essere stati aggiunti più tardi.

Sutcliffe New Keratometer 1907

Il Sutcliffe New Keratometer era una bestia pesante su un treppiede di ferro. Sviluppato dal modello Chambers-Innskeep (Chicago) del 1899, aveva un poggiatesta, un singolo oculare, un quadrante per l’astigmatismo e una lampada su una base girevole. Il nostro esempio di questo strumento, mostrato sulla destra, è del 1907 circa.

Ceratometro Sutcliffe 1910

Il terzo oggetto è uno sviluppo leggermente successivo dello stesso strumento, risalente al 1910 circa. Questi strumenti sono stati progettati da J. H. Sutcliffe, fondatore del museo. Dovevano occupare molto spazio nella sala di consultazione.

I cheratometri di Sutcliffe miglioravano i progetti di Javal-Schiøtz fino a quella data in quanto entrambi i meridiani potevano essere misurati simultaneamente. Lo faceva per mezzo di prismi che potevano essere spostati parallelamente all’asse dello strumento. In questo modo contrastava qualsiasi errore che poteva verificarsi se l’occhio del paziente si muoveva durante l’esame.

Ceratometro a registrazione automatica Sutcliffe

Guarda il prossimo strumento illustrato e vedrai il cheratometro a registrazione automatica Sutcliffe. Ha un aspetto distintamente “moderno” con la sua base triangolare. C’è un mandrino centrale e un cilindro girevole più una scala circolare in ottone marcata in unità diottriche e radiali (c.1907-9).

Ceratometro Hardy

Ceratometri a bacinella

Il grande cheratometro a bacinella parabolica è un esempio di un altro tipo comunemente trovato. Fu fatto in America da F. A. Hardy & Co. e comprende metallo dipinto di nero con uno stelo in ottone lucido, scala e tubi di trazione. La base separata ha una mentoniera regolabile in legno (su un cricchetto a molla in ottone), un’imbottitura in pelle a livello della fronte, due occlusori oscillanti e quattro raccordi di alimentazione a due perni in ogni angolo. Come molti dei nostri cheratometri, questo oggetto era precedentemente nella collezione Keeler, esposta a Windsor.

Ceratometri tascabili

Ceratometro tascabile Reid

Al contrario l’oftometro tascabile del Dott. Reid’s Pocket Ophthalmometer è un cheratometro in miniatura della Kelvin &James White Ltd, lungo appena 10 cm, in metallo nero e ottone con una piccola scala in avorio e una ruota con bordo fresato per regolare il meccanismo della lancetta. Questo esemplare era precedentemente usato nella Glasgow Eye Infirmary e ci piacerebbe sentire da chiunque possa dirci di più sulla sua data e sul suo progettista.

Il ‘Javal’

Probabilmente lo strumento più conosciuto nel periodo postbellico era ancora l’oftalmometro Javal-Schiøtz, ora conosciuto nel business semplicemente come un ‘Javal’, che era disponibile sotto il nome di vari fornitori tra cui Haag-Streit e Woodlyn. Nel 2003 il Museo ha ricevuto il modello precedentemente usato allo Stepping Hill Hospital di Stockport.

Cartelle di conversione

Quadrante di conversione

Un cheratometro fornisce letture della curvatura corneale in valori diottrici, ma poiché le lenti a contatto venivano ordinate e prodotte sulla base del raggio di curvatura (in millimetri), una conversione era sempre necessaria. Ecco una tabella di conversione in cartone girevole, su due lati (per letture di potere 36,00-43,87 o 44-52,00) all’interno di una cartella in tre parti, incluse le istruzioni per il cheratometro Bausch & Lomb (anni ’60).

Sistema di modellazione topografica

L’attrezzatura più recente nel museo tende ad essere grande. A volte possiamo raccoglierne solo una parte, come in questo caso.

TMS Topografo

L’oggetto è un videocheratoscopio / topografo computerizzato con apertura laser e sarebbe venuto in origine con un computer allegato per migliorare le sue immagini per diagnosi più facili e accurate. Si potrebbe usare per raccogliere informazioni sulla forma della cornea e le sue caratteristiche di rifrazione. Le registrazioni pittoriche degli esami dei pazienti potevano essere memorizzate nell’unità Bernoulli opzionale che era considerata avere un’enorme capacità di 90MB. Prodotto dalla Computed Anatomy Inc intorno al 1989-1993 il TMS-1 fu il primo di una popolare gamma internazionale e la sua funzione di mappatura era basata sul Corneal Modelling System (CMS) sperimentato per la prima volta al New York Eye and Ear Infirmary.

Anche se la tecnologia informatica ha permesso alla cheratoscopia di diventare più ampiamente accettata e più amichevole dal punto di vista clinico, i principi di base alla base della nuova tecnologia sono gli stessi di quelli articolati da Gullstrand un secolo prima. L’esempio illustrato è un ultimo modello del suo tipo e state guardando la parte che l’operatore avrebbe usato. Il monitor integrale serviva per controllare l’allineamento dello strumento con l’occhio del paziente mentre quest’ultimo cercava di fissare una luce bianca lampeggiante. Un cono rifletteva 25 anelli concentrici sulla superficie dell’occhio dove le misure di curvatura sarebbero state prese automaticamente. Il cono poteva essere sostituito con uno contenente 31 anelli per l’applicazione precisa di lenti a contatto RGP. Questo particolare dispositivo fu usato da un chirurgo oftalmico di Harley Street. C’è da sperare che i suoi ambulatori fossero spaziosi, dato che agli operatori veniva consigliato di posizionare l’apparecchio ben lontano da altri strumenti per evitare distrazioni durante un esame. Un raggio laser a bassa potenza veniva usato per posizionare l’asse corneale del paziente. Per motivi di sicurezza, lo strumento aveva uno spegnimento automatico dopo sessanta secondi, ma si riteneva che un esame normale non avrebbe richiesto più di quindici secondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.