Macfadyena unguis-cati (Cat’s Claw Creeper)

Macfadyena unguis-cati (L.) A.H. Gentry

Bignonia acutistipula Schltdl.; Bignonia inflata Griseb.; Bignonia tweediana Lindl.; Bignonia unguis L. ex DC.; Doxantha unguis-cati (L.) Miers

Nomi comuni

Climber artiglio di gatto, rampicante artiglio di gatto, vite artiglio di gatto, trombetta artiglio di gatto, rampicante artiglio di gatto, rampicante a imbuto, macfadyena, vite a tromba gialla

Famiglia

Bignoniaceae

Origine

Nativa dell’America tropicale.

Distribuzione naturalizzata (globale)

Le località in cui Macfadyena unguis-cati è naturalizzata includono Australia, Stati Uniti sud-orientali, Africa meridionale, Asia tropicale e alcune isole oceaniche con clima caldo.

Introdotto, naturalizzato o invasivo in Africa orientale

Macfadyena unguis-cati è invasivo in parti del Kenya e dell’Uganda (Global Invasive Species Database) e naturalizzato in parti della Tanzania (Dawson et al. 2008). M. unguis-cati si trova principalmente nelle aree costiere umide e fluviali.

Habitat

Un’erbaccia delle regioni tropicali, subtropicali e temperate più calde. Questa specie è stata introdotta come pianta da giardino (ornamentale) e si trova ancora spesso nei giardini. È più comunemente naturalizzata nelle zone ripariali (rive dei corsi d’acqua) e nelle foreste pluviali disturbate, dove spesso soffoca gli alberi alti. Si trova anche in boschi aperti, piantagioni, aree di rifiuti, siti disturbati, lungo i bordi delle strade, e cresce sopra recinzioni e vecchi edifici.

Descrizione

Un rampicante legnoso (perenne) di lunga durata (liana) o rampicante che è molto rampicante e può raggiungere fino a 30 m di altezza. Sviluppa anche un esteso sistema di radici tuberose.

I fusti più giovani sono senza peli (glabri) e di colore verde, spesso con punte di colore marrone-rossastro o bronzo. I fusti diventano marrone chiaro o grigiastri e diventano legnosi con l’età (i vecchi fusti possono essere spessi fino a 15 cm o più). I fusti più vecchi aderiscono ai supporti tramite brevi radichette, mentre i fusti più giovani aderiscono ai supporti tramite i viticci fogliari simili ad artigli.

Le foglie composte sono disposte in modo opposto e sono portate su peduncoli fogliari (piccioli) lunghi 5-25 mm. Sono costituite da una coppia di foglioline da ovali (ellittiche) a leggermente allungate (lanceolate) e da una terza “fogliolina” che è stata modificata in un piccolo viticcio a tre artigli (ogni artiglio è lungo 3-17 mm). Le foglioline (lunghe 10-80 mm e larghe 4-30 mm) sono senza peli (glabre) con margini interi e punte appuntite (apici acuti o acuminati). Tuttavia, le giovani piantine hanno foglie semplici con margini leggermente dentati.

I vistosi fiori giallo brillante (lunghi 4-10 cm e larghi fino a 10 cm) sono tubolari e hanno cinque lobi petali (lobi della corolla), ciascuno lungo circa 1-2 cm. Questi fiori di solito hanno diverse sottili linee rosso-arancio nella loro gola. Hanno anche cinque sepali parzialmente fusi (un tubo calice) lunghi 10-18 mm. I fiori sono portati singolarmente o in piccoli grappoli che hanno origine nelle biforcazioni delle foglie (in grappoli ascellari).

I frutti (lunghi 15-50 cm e larghi 8-12 mm) sono inizialmente di colore verde lucido, ma diventano marrone scuro con la maturazione. Sono capsule molto allungate (lineari), appiattite, a forma di cinghia (non sono baccelli). Ogni frutto contiene numerosi semi cartacei (10-40 mm di lunghezza e 4-10 mm di larghezza). Questi semi oblunghi hanno due ali trasparenti (traslucide) che non sono facilmente separate dal resto del seme.

Riproduzione e dispersione

Questa pianta si riproduce per seme, così come vegetativamente attraverso il suo sistema radicale tuberoso che radica facilmente ai nodi. I semi sono solitamente dispersi dal vento e dall’acqua, mentre le radici tuberose possono essere diffuse dalle inondazioni e durante le attività umane che comportano un significativo movimento del suolo.

Specie simili

I viticci simili ad artigli sulle sue foglie rendono questa specie abbastanza distintiva, quindi è raramente confusa con altre specie.

Usi economici e altri usi

Macfadyena unguis-cati è stata diffusa come pianta ornamentale. Ciò non può compensare gli impatti negativi complessivi di questa pianta.

Ambiente e altri impatti

Macfadyena unguis-cati è un invasore particolarmente aggressivo nelle zone ripariali (rive dei corsi d’acqua) e nelle comunità vegetali della foresta pluviale. M. unguis-cati ha la capacità di soffocare completamente la vegetazione nativa, alberi da giardino, siepi, anche crescendo sopra gli alberi alti, e molte aree di bushland. Può crescere come copertura del suolo lungo il suolo della foresta di resti di macchia e può formare un denso tappeto di steli e foglie che soffoca le piccole piante esistenti e impedisce la germinazione di tutte le altre specie. I grandi steli rampicanti possono anche raggiungere la cima della chioma della foresta pluviale dove, attraverso una combinazione di peso e ombra, possono causare la morte finale dei più grandi alberi della chioma. L’apparato radicale vigoroso ed esteso, che produce grandi tuberi a circa 50 cm di distanza, aggiunge anche l’invasività di questa pianta infestante. M. unguis-cati è stato incluso nel Global Invasive Species Database (GISD 2008). È stato elencato come un’erbaccia nociva in Sud Africa (piante proibite che devono essere controllate. Non hanno alcuno scopo economico e possiedono caratteristiche che sono dannose per gli esseri umani, gli animali o l’ambiente) e nel Nuovo Galles del Sud e Queensland, Australia.

Gestione

Le misure di gestione precise adottate per qualsiasi invasione di piante dipendono da fattori come il terreno, il costo e la disponibilità di manodopera, la gravità dell’infestazione e la presenza di altre specie invasive. Alcuni componenti di un approccio di gestione integrata sono introdotti di seguito.

La migliore forma di gestione delle specie invasive è la prevenzione. Se la prevenzione non è più possibile, è meglio trattare le infestazioni quando sono piccole per evitare che si stabiliscano (rilevamento precoce e risposta rapida). Controllare l’erbaccia prima che semini ridurrà i problemi futuri. Il controllo è generalmente meglio applicato alle aree meno infestate prima di affrontare le infestazioni più dense. Per una gestione sostenibile è necessario un lavoro costante di follow-up.

Le piante esistenti nel paesaggio dovrebbero essere rimosse, se possibile prima che i semi vengano prodotti. Bisogna fare attenzione a prevenire la diffusione e la dispersione dei semi durante il processo di rimozione. Il controllo manuale è pratico solo su un’infestazione molto piccola. I tuberi delle piante più grandi tendono a rompersi quando vengono scavati. Possono ricrescere. Il disturbo del sito di controllo può anche disturbare la vegetazione nativa.

Il controllo chimico può essere intrapreso efficacemente per grandi infestazioni. Gli steli delle singole viti possono essere tagliati vicino al terreno e l’estremità basale dovrebbe essere dipinta con un erbicida adatto. La sezione superiore delle viti recise può essere lasciata sull’albero se le viti non sono troppo grandi. Altrimenti dovrebbero essere rimossi dal tronco e raggruppati insieme. Qualsiasi ricrescita può essere spruzzata per via fogliare. Anche i tappeti di copertura del terreno di Macfadyena unguis-cati possono essere spruzzati per via fogliare con grande effetto. Le infestazioni trattate in questo modo non hanno bisogno di essere tagliate e verniciate. Quando si usa qualsiasi erbicida leggere sempre prima l’etichetta e seguire tutte le istruzioni e i requisiti di sicurezza. In caso di dubbio, consultare un esperto.

Una falena piralide specialista della legatura delle foglie (Hypocosmia pyrochroma) proveniente dal Brasile e dall’Argentina è attualmente in fase di test in quarantena per un possibile uso come agente di controllo biologico.

Legislazione

Non è elencata come infestante nociva dallo stato o dai governi di Kenya, Tanzania e Uganda.

Germplasm Resources Information Network (GRIN). www.ars-grin.gov/npgs/index.html. National Germplasm Resources Laboratory, National Genetic Resources Program, Agricultural Research Service (ARS), United States Department of Agriculture (USDA), Beltsville, Maryland, USA. Accessed March 2011.

GISD (2008). Scheda tecnica online del Global Invasive Species Database. Macfadyena unguis-cati (vite, rampicante). www.issg.org/database. Accessed March 2011.

Global Compendium of Weeds. www.hear.org/gcw. Hawaiian Ecosystems at Risk Project. Accessed March 2011.

Henderson, L. (2001). Erbacce aliene e piante invasive. Una guida completa alle erbacce dichiarate e agli invasori in Sudafrica. Plant Protection Research Institute Handbook No. 12, 300pp. PPR, ARC Sudafrica.

Lazarides, M., Cowley, K. e Hohnen, P. (1997). CSIRO Handbook of Australian Weeds. CSIRO Publishing, Collingwood, Victoria.

Editori

Agnes Lusweti, National Museums of Kenya; Emily Wabuyele, National Museums of Kenya, Paul Ssegawa, Makerere University; John Mauremootoo, BioNET-INTERNATIONAL Secretariat – UK.

Riconoscimenti

Questa scheda informativa è adattata da The Environmental Weeds of Australia di Sheldon Navie e Steve Adkins, Centre for Biological Information Technology, University of Queensland. Riconosciamo il supporto dei Musei Nazionali del Kenya, del Tropical Pesticides Research Institute (TPRI) – Tanzania e della Makerere University, Uganda. Questa attività è stata intrapresa come parte del progetto BioNET-EAFRINET UVIMA (tassonomia per lo sviluppo in Africa orientale).

Contatto

Coordinatore regionale BioNET-EAFRINET: [email protected]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.