Descrizione
La dottrina o ipotesi Monro-Kellie afferma che la somma dei volumi di cervello, liquido cerebrospinale (CSF) e sangue intracerebrale è costante. Un aumento in uno dovrebbe causare una diminuzione reciproca in uno o entrambi i restanti due.
La dottrina è fondamentale per la nostra comprensione dell’effetto negativo dell’aumento della pressione intracranica sul cervello.
Storia
1783 – Alexander Monro secundus pubblica le sue osservazioni sulla struttura e sul funzionamento del sistema nervoso. Dato che il cranio è un compartimento rigido e il cervello è “quasi incomprimibile”, Monro concluse che la quantità di sangue all’interno del cranio dovrebbe rimanere stabile in condizioni normali e patologiche.
Perché, poiché la sostanza del cervello, come quella degli altri solidi del nostro corpo, è quasi incomprimibile, la quantità di sangue all’interno della testa deve essere la stessa, o quasi la stessa, in ogni momento, sia in salute che in malattia, in vita o dopo la morte, esclusi solo quei casi in cui l’acqua o altra materia viene effusa o secreta dai vasi sanguigni; perché in questi casi, una quantità di sangue* pari alla massa della materia effusa, sarà spinta fuori dal cranio.
1824 – George Kellie era un chirurgo di Edimburgo ed ex studente di Monro. Il suo contributo alla dottrina deriva dai documenti che pubblicò sull’esame post mortem di due individui che furono trovati deceduti a Leith la mattina dopo una tempesta invernale.
La circolazione all’interno della testa è, in verità, di una descrizione molto particolare. Il cervello stesso, poco comprimibile, è contenuto in una solida e inflessibile cassa d’osso, che riempie esattamente e dalla quale è difeso dal peso e dalla pressione dell’atmosfera (…) una forza, quindi, che deve essere costantemente in funzione per mantenere la pienezza del sistema vascolare all’interno della testa. Se queste premesse sono vere, non sembra molto concepibile come una qualsiasi porzione del fluido circolante possa mai essere ritirata dal cranio, senza che il suo posto sia simultaneamente occupato da qualche equivalente; o come qualsiasi cosa nuova o esuberante possa essere introdotta, senza uno spostamento equivalente.
1846 – Burrows introdusse alcune modifiche a questa ipotesi nel suo libro On the disorders of the cerebral circulation, postulando che il volume del sangue cerebrale può variare ma solo a vantaggio o a danno dei volumi del cervello e del CSF
Persone associate
- Alexander Monro secundus (1733-1817)
- George Kellie (1770-1829)
- George Burrows (1801- 1887)
- Monro A. Osservazioni sulla struttura e le funzioni del sistema nervoso. Edimburgo: William Creech; 1783.
- Kellie G. On Death from Cold and on Congestions of the Brain. Un resoconto delle apparenze osservate nella dissezione di due dei tre individui che si presume siano morti nella tempesta del 3, e i cui corpi sono stati scoperti nelle vicinanze di Leith la mattina del 4 novembre 1821: con alcune riflessioni sulla patologia del cervello. Transactions of the Medico-Chirurgical Society of Edinburgh 1824;1:84-169
- Burrows G. On the disorders of the cerebral circulation. Londra: Longman, Brown, Green e Longmans. 1846
- Macintyre I. Un focolaio di innovazione medica: George Kellie (1770-1829), i suoi colleghi a Leith e la dottrina Monro-Kellie. J Med Biogr. 2014 maggio;22(2):93-100. Elenco
dizionario eponimo
i nomi dietro il nome
Ha studiato all’Università di Oxford – BA BM BCh. Medico britannico che lavora in medicina d’urgenza a Perth, Australia occidentale. Interessi speciali includono la medicina d’urgenza, la cura critica e la medicina selvaggia.
Medico d’urgenza MA (Oxon) MBChB (Edin) FACEM FFSEM con una passione per il rugby; storia della medicina; educazione medica; e informatica. Evangelista dell’apprendimento asincrono #FOAMed. Co-fondatore e CTO di Life in the Fast lane | Eponimi | Libri | vocortex |