Il dipartimento di montaggio della Warner Bros. ha dato al produttore-regista Don Siegel gli strumenti necessari per imprimere il suo caratteristico stile economico e d’azione che ha reso film come “Riot on Cell Block 11” (1954), “Invasion of the Body Snatcher” (1955), “The Killers” (1964), “Dirty Harry” (1971) e “Charley Varrick” (1973) dei punti di riferimento nel genere poliziesco e thriller. Anche se Siegel disconosceva qualsiasi stile degno di nota, i suoi film erano caratterizzati dal loro ritmo vivace, dalla violenza senza compromessi e dagli eroi che spesso seguivano lo stesso percorso morale dei loro cattivi. I film più forti di Siegel erano in collaborazione con la star di “Harry” Clint Eastwood, la cui prominenza è stata spinta dal suo lavoro con il regista in “Coogan’s Bluff” (1968) e “Escape from Alcatraz” (1979), tra gli altri. Non si può negare che la carriera quadriennale di Siegel ha generato alcuni dei più divertenti e maturi drammi polizieschi provenienti da Hollywood.
Nato a Chicago il 26 ottobre 1912, Don Siegel proveniva da una famiglia musicale che comprendeva un padre violinista. Da giovane, Siegel ha inizialmente studiato per diventare un attore di teatro. Dopo essersi laureato al Jesus College di Cambridge, in Inghilterra, iniziò a lavorare nella cineteca della Warner Bros. nel 1934. Siegel divenne rapidamente assistente al montaggio e poi assistente capo del reparto inserti prima di prendere il controllo del reparto montaggio dello studio. Lì, ha composto alcuni dei montaggi più impressionanti per i lungometraggi, compresa la sequenza di apertura di “Casablanca” (1942), “Now, Voyager” (1942) e “Action in the North Atlantic” (1943). La sua esperienza lì ha portato a lavorare come seconda unità e assistente alla regia in film come “Sergeant York” (1941) e “To Have and Have Not” (1943). Entrambe le esperienze si riveleranno preziose per la sua successiva carriera di regista; il lavoro di montaggio gli insegnò a pianificare le sue inquadrature con cura meticolosa, il che gli avrebbe a sua volta permesso un maggiore controllo sul prodotto finito, limitando la quantità di filmati disponibili per i produttori per ri-editare i suoi film. Il tempo limitato, il budget e l’accesso agli interpreti che si concedevano ai registi di seconda unità insegnarono a Siegel l’importanza di lavorare velocemente e con precisione, entrambe caratteristiche che avrebbero caratterizzato il suo successivo stile registico.
I film erano l’obiettivo finale di Siegel, ma il capo della Warner Jack Warner si rifiutò di lasciarlo uscire dal suo contratto per paura di perdere il suo caratteristico montaggio. Warner alla fine acconsentì a lasciare che Siegel dirigesse un paio di cortometraggi; il primo, “Star in the Night” (1945), era un western moderno che presentava una versione del XX secolo della storia biblica del Natale, mentre “Hitler Lives” (1946) incorporava filmati di guerra dei leader nazisti con scene drammatizzate per sottolineare il suo messaggio di vigilanza verso la Germania postbellica e i simpatizzanti nazisti negli Stati Uniti. Anche se Siegel non fu accreditato per quest’ultimo progetto, entrambi i film vinsero l’Academy Award per il miglior cortometraggio d’azione dal vivo. “Hitler” sarebbe anche servito come seme di un persistente dibattito riguardo alla posizione politica di Siegel, con alcuni che lo vedono come un film fortemente conservatore, mentre altri prendono il suo messaggio come virulentemente anti-totalitarismo. Indipendentemente dai loro temi, entrambi i film segnalarono che Siegel era pronto ad affrontare i lungometraggi, e nel 1946, terminò la sua relazione di 14 anni con la Warner Bros. per lavorare come regista freelance per vari studi. Il primo sforzo registico di Siegel fu “The Verdict” (1946), un mistero stravagante con il favoloso duo dello schermo Peter Lorre e Sydney Greenstreet. Poco dopo, iniziò a creare il suo stile attraverso una serie di drammi e thriller, in particolare “Night Unto Night” (1949), un insolito film sulla storia d’amore tra un uomo (Ronald Reagan) affetto da epilessia e una donna (la moglie di Siegel, l’attrice Vivica Lindfors) che medita il suicidio dopo il divorzio. Anche se Siegel negherà qualsiasi senso di uno stile individuale, temi ed elementi ricorrenti cominceranno ad affiorare nel suo lavoro alla fine degli anni ’40 e all’inizio degli anni ’50. Film come “The Big Steal” (1949), “Riot in Cell Block 11” (1954) e “Private Hell 36” (1954) avevano un ritmo serrato e violento, con una cinepresa inquieta che seguiva i suoi personaggi piuttosto che dettare i loro movimenti. Un tale approccio dava un tocco realistico che aumentava il dramma e l’azione che erano inerenti ai suoi film.
Il background di montaggio di Siegel portava anche un’esplosione di energia alle sue scene d’azione; scazzottate, inseguimenti in auto e sparatorie erano consegnate in brevi ma intense esplosioni di tensione e rilascio. Anche gli eroi di Siegel riflettevano il suo approccio economico e senza fronzoli; il tenente dell’esercito di Robert Mitchum in “Big Steal” e il detenuto di Neville Brand in “Cell Block 11” (1954) erano uomini duri e risoluti il cui unico scopo nella vita era quello di rispettare i loro personali codici d’onore. Evitavano i codici standard della società, operando secondo le proprie regole, e spesso rompevano i principi tradizionali del cinema nel perseguire i loro desideri, siano essi finanziari, personali o altro. Spesso, c’era ben poco a separare i suoi eroi dai suoi cattivi. Un tale approccio ha reso Siegel caro ai fan del noir, così come agli studenti seri del cinema americano come Francois Truffaut, che era un ammiratore sfegatato. Da parte sua, Siegel si descriveva come una “puttana” che lavorava semplicemente per il profitto, e infatti, per ogni grande sforzo durante gli anni ’50 e oltre, c’erano sforzi minori e dimenticabili come “Hound-Dog Man” (1959), un frivolo biopic romanzato su Elvis Presley con Fabian come protagonista, e innumerevoli episodi televisivi, tra cui “The Doctor” (NBC, 1952-53) e due delle storie più deboli su “The Twilight Zone” (CBS, 1959-1964).
Nonostante la natura erratica della carriera di Siegel, alla fine degli anni ’50 e negli anni ’60 realizzò alcuni film eccezionali che divennero i preferiti degli appassionati di crimini e thriller e degli studiosi. “Crime in the Streets” (1956) era un grintoso dramma urbano con James Whitmore nei panni di un assistente sociale che cercava di allontanare i teppisti di strada John Cassavetes e Sal Mineo da una vita di crimine, mentre “The Lineup” (1958) offriva al caratterista Eli Wallach un raro ruolo da protagonista come gangster psicopatico che rintracciava e uccideva i turisti che erano diventati inconsapevoli muli di droga. Fu anche abile nei film di guerra, come il veicolo di Steve McQueen “Hell is For Heroes” (1962) e western come “Flaming Star” (1960), che diede a Elvis Presley uno dei suoi migliori ruoli sullo schermo come mezzo nativo americano preso tra la sua famiglia bianca adottata e le tribù in guerra. Siegel realizzò anche uno dei più grandi film di fantascienza del 20° secolo, “Invasion of the Body Snatchers” (1956), che rappresentava la presa di possesso di una piccola città della California da parte di extraterrestri con la capacità di duplicare gli umani attraverso baccelli giganti simili a piante. Il film fu al centro di un considerevole dibattito sulla sua fedeltà o opposizione alla caccia alle streghe anticomunista dell’epoca, con entrambe le parti che giuravano la fedeltà di Siegel alla loro parte. Da parte sua, Siegel avrebbe in seguito commentato che i baccelli rappresentavano il front office degli studios di Hollywood. Nel 1959, fece il suo debutto come produttore-regista in “Edge of Eternity” (1959), e avrebbe supervisionato altri nove film durante la sua lunga carriera.
Salvato per “The Killers” (1964), un selvaggio film di gangster con Lee Marvin nel ruolo di un assassino amorale e Ronald Reagan nel suo ultimo ruolo sullo schermo come crudele boss della mafia, Siegel lavorò in televisione per la maggior parte degli anni ’60 prima di tornare ai lungometraggi con “Madigan” (1968), uno sconfortante dramma poliziesco su un detective di New York (Richard Widmark) sulle tracce di un killer che gli è sfuggito durante una retata di routine. Il film fu particolarmente difficile per il regista, che si scontrò spesso con il produttore Frank Rosenberg. Tuttavia, il suo film successivo, “Coogan’s Bluff” (1968), segnò l’inizio di una rinascita della carriera, così come una lunga collaborazione personale e professionale con la sua star, Clint Eastwood. All’epoca, Eastwood stava cavalcando l’onda della popolarità dei suoi western italiani con Sergio Leone, ed era tornato negli Stati Uniti in cerca di progetti di qualità. Un fan del precedente lavoro di Siegel, ha scelto il vecchio per dirigere “Bluff”, un dramma criminale con sfumature western su uno sceriffo dell’Arizona (Eastwood) che insegue un criminale psicotico (Don Stroud) attraverso New York.
Il nuovo team attore/regista seguì presto il loro primo successo con “Due muli per Suor Sara” (1970), un western con Shirley MacLaine nel ruolo di una prostituta che si finge suora e Eastwood nel ruolo del vagabondo che la aiuta contro i soldati messicani, e “The Beguiled” (1971), un gotico d’epoca su un soldato dell’Unione ferito (Eastwood) che, dopo essere stato salvato dall’insegnante e dalle studentesse di un collegio femminile, riceve una brutale punizione dopo aver tentato di sedurle. Il film fu segnato da reazioni negative per la debolezza del personaggio di Eastwood e una percezione di misoginia, un’idea sostenuta in parte dal commento di Siegel sulla rappresentazione del film del “desiderio fondamentale delle donne di castrare gli uomini”. Tuttavia, la controversia che generò non fu nulla in confronto alla tempesta di critiche che seguì la loro successiva collaborazione, “Dirty Harry” (1971).
Un violento thriller criminale su un detective di San Francisco dal grilletto facile (Eastwood) i cui metodi investigativi non erano dissimili dal sadico cecchino (Andrew Robinson) che inseguiva, “Harry” divenne un ruolo iconico per Eastwood, e uno dei maggiori successi della carriera di Siegel, ma il film fu perseguitato come una fantasia di destra che celebrava la brutalità della polizia e le risposte fasciste alla violenza. Siegel prese le distanze dal dibattito, che in effetti suscitò proteste alle proiezioni, anche se molti critici videro il film come un’implicazione degli impulsi violenti degli spettatori e delle risposte istintive agli atti di brutalità. Harry Callahan sarebbe tornato per molte altre avventure cinematografiche, anche se Siegel non ne avrebbe diretto nessuna. Avrebbe, tuttavia, servito come una forte influenza sulla carriera registica di Eastwood, il cui stile cinematografico terso e l’attenzione all’ambiguità morale dei suoi personaggi rifletteva la visione del mondo di Siegel.
La produzione di Siegel rallentò negli anni successivi a “Harry”. Era stato nel mondo del cinema per oltre quattro decenni, e aveva goduto di una carriera che la maggior parte dei registi avrebbe invidiato. Avrebbe diretto e prodotto una manciata di film negli anni ’70, la maggior parte dei quali ha avuto un profitto e un rispettabile ritorno al botteghino. Il film cult “Charley Varrick” (1973) aveva come protagonista Walter Matthau nei panni di un furbetto di banca che si scontra con i mafiosi, e presentava una delle scene di inseguimento più singolari della storia del cinema, con Matthau su un aereo inseguito dall’implacabile killer Joe Don Baker su un’auto. “The Shootist” (1976) era un western non sentimentale su un vecchio pistolero (John Wayne, nel suo ultimo ruolo sullo schermo) il cui tentativo di ritirarsi è stato sfidato da un feroce criminale (Richard Boone). E “Fuga da Alcatraz” (1979) era un teso film carcerario sulla vera fuga dal carcere di massima sicurezza del detenuto Frank Morris (Eastwood). Sebbene sia stato un successo, il film mise fine alla lunga relazione tra Eastwood e Siegel quando quest’ultimo prese in consegna la produzione del film dalla sua star.
Oltre alla sua carriera di regista, Siegel recitò in ruoli minori in diversi film. Fece dei camei in molti dei suoi progetti, tra cui un passeggero dell’ascensore in “Coogan’s Bluff” e un pedone in “Dirty Harry”. Eastwood lo lanciò in una parte minore come barista in “Play Misty for Me” (1971), mentre Philip Kaufman lo portò a bordo del remake di “Invasion of the Body Snatchers” (1978) come autista del taxi che colpì Kevin McCarthy, il protagonista della versione di Siegel. Siegel dirigerà altri due film, “Rough Cut” (1980) e “Jinxed! (1982) prima di ritirarsi negli anni ’80. Il primo fu un piccolo successo per Burt Reynolds nei panni di un ladro di gioielli, mentre il secondo fu una commedia disastrosa per Bette Midler nei panni di una cantante lounge di Las Vegas che si innamorò di uno sfortunato commerciante di carte (Ken Wahl). Entrambe le star si detestavano durante le riprese, e la Midler si scontrò anche con Siegel, che ebbe un infarto durante la produzione. L’unica nota positiva del film fu la breve rinascita che permise a Sam Peckinpah, che fu assunto da Siegel come regista della seconda unità del film, e come risultato, ricevette un ultimo turno come regista in “The Osterman Weekend” (1983) prima della sua morte. Il 20 aprile 1991, Siegel morì di cancro a Nipomo, CA. Il suo corpo di lavoro ha subito diverse rivalutazioni negli anni che hanno seguito la sua scomparsa, con la sua autobiografia, A Siegel Film, pubblicata postuma nel 1993, che serve come ultima parola su molti dei suoi progetti. Nel 1992, Eastwood ha dedicato il suo western premio Oscar “Unforgiven” ai due uomini il cui lavoro ha avuto il maggiore impatto sulla sua carriera: Sergio Leone e Don Siegel.