- Stabilire l’autoritàModifica
- Altri sviluppiModifica
- Prima campagna del Mare d’IrlandaModifica
- Campagna in SveziaModifica
- Seconda campagna del Mare d’Irlanda e morteMagnus fece di nuovo rotta verso l’Irlanda nel 1101 o 1102, questa volta probabilmente con un esercito maggiore di quello che aveva avuto nella campagna precedente. Una delle sue più grandi sfide era il numero di piccoli re e alleanze sull’isola. Le fonti irlandesi sostengono che Magnus venne per “prendere l’Irlanda”, “invadere l’Irlanda” o “assediare l’Irlanda”. Ricevette rinforzi dalle Orcadi mentre si dirigeva verso Mann, dove stabilì una base per sondare le condizioni. La tensione era alta tra Magnus e il re di Munster e Alto Re d’Irlanda, Muirchertach Ua Briain (Mýrjartak), che era in lotta con il suo rivale Domnall Ua Lochlainn. Magnus potrebbe aver testato la situazione nel 1101, quando si dice che dei marinai senza nome abbiano fatto irruzione a Scattery Island (vicino alla base di Muirchertach). Dopo il suo arrivo a Mann, le fonti irlandesi descrivono Magnus come un accordo per “un anno di pace” con gli irlandesi (suggerendo inimicizia; tali accordi erano espedienti diplomatici, solitamente negoziati tra due parti in guerra). L’accordo matrimoniale descritto in altre fonti faceva parte del trattato; il figlio di Magnus, Sigurd, sposò la figlia di Muirchertach, Bjaðmunjo. Il giorno del loro matrimonio, Magnus nominò Sigurd suo co-re e lo mise a capo delle terre occidentali. Muirchertach riconobbe anche il controllo di Magnus su Dublino e Fingal.
Stabilire l’autoritàModifica
La Norvegia aveva vissuto un lungo periodo di pace durante il regno del padre di Magnus, Olaf. Magnus potrebbe essere stato presente quando Olaf morì a Rånrike, Båhuslen (Norvegia sud-orientale) nel settembre 1093 e fu probabilmente proclamato re al Borgarting, la cosa (assemblea) della regione adiacente di Viken più tardi quel mese. Quando Magnus divenne re, aveva già una rete di supporto tra l’aristocrazia norvegese. Sebbene le fonti non siano chiare riguardo al primo anno di regno, è evidente che l’attenzione di Magnus si concentrò sull’ovest (verso le isole britanniche). Poiché le condizioni erano caotiche nelle parti delle isole britanniche dominate dai norvegesi dopo la morte di Thorfinn il Possente, questo fornì a Magnus l’opportunità di intervenire nelle lotte di potere locali. Secondo alcuni resoconti, fece la sua prima spedizione verso ovest nel 1093-94 (o 1091-92), aiutando il re scozzese Donald Bane a conquistare Edimburgo e il trono scozzese e forse ottenendo in cambio il controllo delle isole meridionali (Suðreyjar). Non è chiaro se questa prima spedizione ebbe luogo, dato che non è direttamente citata nelle prime fonti attendibili o nelle saghe.
Magnus fu osteggiato da suo cugino Haakon Magnusson, figlio del fratello di re Olaf e co-reggente di breve durata Magnus Haraldsson, che rivendicava metà del regno. Haakon fu proclamato re negli Altipiani e all’Øyrating, la cosa di Trøndelag (nella Norvegia centrale). Secondo Førsund, Haakon prese il controllo dell’intera porzione di regno un tempo detenuta da suo padre (includendo anche il Frostating – la cosa di Hålogaland nella Norvegia settentrionale – e il Gulating – la cosa della Norvegia occidentale). Haakon si assicurò il sostegno alleviando i contadini da tasse e dazi (comprese le tasse che risalivano al dominio danese di Sweyn Knutsson nei primi anni 1030), mentre Magnus perseguì politiche costose e richiese un lungo servizio militare. Dopo che Magnus si stabilì nella nuova tenuta reale di Nidaros per l’inverno del 1094-95, anche Haakon si recò in città e prese residenza nella vecchia tenuta reale. I loro rapporti divennero sempre più tesi, e culminarono quando Haakon vide le navi di Magnus completamente armate in mare. Haakon chiamò l’Øyrating in risposta, portando Magnus a navigare verso sud. Haakon tentò di intercettare Magnus viaggiando a sud verso Viken via terra (attraverso le montagne di Dovrefjell), ma morì inaspettatamente durante la caccia nel febbraio 1095.
L’impiccagione di Egil Aslaksson, come immaginata da Wilhelm Wetlesen (1899)
L’uomo forte dietro la monarchia di Haakon era stato il suo padre adottivo Tore Tordsson (“Steigar-Tore”), che rifiutò di riconoscere Magnus come re dopo la morte di Haakon. Con Egil Aslaksson e altri nobili, fece nominare come pretendente l’altrimenti sconosciuto Sweyn Haraldsson. Sebbene le saghe successive sostengano che Sweyn fosse danese, alcuni storici moderni hanno ipotizzato che potesse essere un figlio di Harald Hardrada. La rivolta aveva come base gli Altipiani, ma ottenne anche il sostegno di nobili in altre parti del paese. Dopo diverse settimane di combattimenti, Magnus catturò Tore e i suoi sostenitori e li fece impiccare sull’isola di Vambarholm (fuori Hamnøy, Lofoten, nel nord della Norvegia). Si dice che Magnus fosse furioso perché non poteva perdonare Egil, un nobile potenzialmente utile, giovane e pieno di risorse. Come re, il suo onore avrebbe permesso la grazia solo se altri nobili avessero implorato per la vita di Egil; questo non accadde.
L’ultima disputa interna di Magnus fu con il nobile Sveinke Steinarsson, che rifiutò di riconoscerlo come re. Anche se Sveinke ridusse la pirateria a Viken, fu costretto all’esilio per tre anni dopo aver negoziato con gli uomini di Magnus. Poiché la pirateria aumentò subito dopo la partenza di Sveinke (forse incoraggiata dallo stesso Sveinke), Magnus lo incontrò nella provincia danese di Halland per chiedere il suo ritorno in Norvegia. Si riconciliarono; Sveinke divenne un fedele sostenitore di Magnus, ora re indiscusso di Norvegia.
Altri sviluppiModifica
Moneta di Magnus Barefoot, con lo stile “MAGNIVO REX”. Profilo con una mazza al dritto; al rovescio una croce a stampella, con una croce (o quattro punti) in ciascuno dei due angoli rivolti
Siccome le fonti norrene (inclusi i versi skaldici che erano le fonti principali delle saghe) descrivono principalmente questioni relative alla guerra, meno si sa di altri eventi durante i regni dei primi re norvegesi. Snorri, per esempio, scrisse quindici pagine su Magnus e solo due pagine sul pacifico padre di Magnus, Olaf Kyrre (nonostante il regno di Olaf sia durato quasi tre volte di più di quello di Magnus). Gli storici moderni hanno notato che questo probabilmente ha reso l’immagine di re come Magnus Barefoot unilaterale (nel caso di Magnus, sbilanciata verso le sue gesta di guerriero).
Il regno di Magnus fu generalmente segnato dalla crescente somiglianza della Norvegia con altri regni europei. Il governo reale si affermò, ed egli consolidò il potere attraverso una rete di potenti nobili (alcuni dei quali erano parenti); anche l’organizzazione della chiesa si sviluppò. I vescovi nordici appartenevano all’arcidiocesi di Amburgo-Brema fino a un anno dopo la morte di Magnus (quando fu formata l’arcidiocesi di Lund); i preti e i vescovi erano in gran parte stranieri provenienti da Inghilterra e Germania. In realtà, comunque, Magnus governò la chiesa in Norvegia.
Attraverso la numismatica, si sa che la riforma del conio iniziò durante il regno di Magnus. La riforma ripristinò il contenuto di argento nelle monete a circa il 90%, il livello della riforma di Harald Hardrada del 1055 (Haraldsslåtten) che ridusse il contenuto di argento a circa il 30% (il resto della moneta era rame). La dimensione della moneta nella riforma di Magnus fu ridotta a .45 grammi, la metà del peso precedente. Anche se il valore dell’argento di una moneta rimase circa lo stesso, il rame non era necessario nelle monete.
Prima campagna del Mare d’IrlandaModifica
Magnus cercò di ristabilire l’influenza norvegese intorno al Mare d’Irlanda. Tentò di installare il re vassallo Ingemund nelle isole meridionali nel 1097, ma quest’ultimo fu ucciso in una rivolta. Non è chiaro quali fossero le ambizioni finali di Magnus, e l’importanza della sua campagna è stata minimizzata dai moderni storici inglesi. Il cronista inglese William di Malmesbury riteneva che Magnus cercasse di conquistare il trono da Guglielmo II d’Inghilterra (in comune con le ambizioni di suo nonno, Harald Hardrada). Gli storici hanno ipotizzato che volesse stabilire un impero che includesse la Scozia e l’Irlanda, anche se la maggior parte dei moderni storici norvegesi e scozzesi ritengono che il suo obiettivo principale fosse semplicemente quello di controllare le comunità nordiche intorno al mare d’Irlanda. Sebbene possa essere stato influenzato dall’omicidio di Ingemund, la saga Orkneyinga sostiene che Magnus fu persuaso dal figlio di un conte delle Orcadi, Haakon Paulsson, che voleva una contea per sé. È anche possibile che Magnus volesse fornire un regno fuori dalla Norvegia a suo figlio Sigurd di otto anni, che lo accompagnava. Magnus salpò nel Mar Occidentale nel 1098, arrivando nelle Orcadi con una grande flotta. Le cronache dei re di Mann e delle isole affermano che aveva 160 navi, ma il cronista inglese Orderic Vitalis afferma che la sua flotta consisteva di 60 navi. Su questa base, P. A. Munch suggerisce una flotta iniziale di 160 navi, di cui 100 erano del leidang (prelievo pubblico) e ritornarono poco dopo l’arrivo; la flotta che accompagnò Magnus verso sud nelle campagne consisteva di 60 navi reali e baronali. Secondo Førsund, la stima bassa di 120 uomini per nave significa 8.000 uomini nelle navi reali e baronali e 12.000 dalle navi leidang. Tuttavia, molti storici credono che i numeri delle navi nei vecchi resoconti delle campagne navali siano esagerati.
L’esercito di Magnus Barefoot in Irlanda, come immaginato nell’edizione del 1899 di Heimskringla di Gustav Storm
Dopo il suo arrivo, Magnus iniziò i negoziati con i re scozzesi e irlandesi per l’hird e il controllo delle terre in Scozia, Irlanda e nelle isole circostanti. Al suo arrivo nelle Orcadi, mandò i conti Paul ed Erlend Thorfinnsson in Norvegia come prigionieri su una nave leidang, prese i loro figli Haakon Paulsson, Magnus Erlendsson ed Erling Erlendsson come ostaggi e installò suo figlio Sigurd come conte. Magnus fece poi delle incursioni in Scozia, nelle isole meridionali e a Lewis. Non incontrando alcuna opposizione significativa, continuò a saccheggiare le isole Ebridi di Uist, Skye, Tiree, Mull e Islay, e la penisola di Kintyre; Iona fu visitata, ma non saccheggiata. Magnus è anche registrato come guerriero a Sanday, anche se la posizione esatta non è chiara (ci sono tre isole con quel nome nella regione). Entrando nel Mare d’Irlanda, perse tre navi leidang e 120 uomini nell’Ulster. Magnus proseguì poi verso Mann, dove il conte Óttar cadde in una violenta battaglia; inseguì (o catturò) anche Lagman Godredsson, re delle isole. Mann passò sotto il controllo norvegese, e Magnus e i suoi uomini rimasero sull’isola per un certo periodo. Durante la sua permanenza, organizzò l’immigrazione norvegese sull’isola e fece costruire (o ricostruire) diversi forti e case usando il legname di Galloway, sulla terraferma scozzese. Questo implica che aveva sottomesso anche parte di quella regione, riducendo i suoi capi tribù a tributari.
Magnus potrebbe aver avuto l’intenzione di invadere l’Irlanda, solo per scoprire che si era spinto troppo oltre. Potrebbe essere stato avvicinato da Gruffudd ap Cynan, re di Gwynedd, che era stato spinto in Irlanda dai conti normanni Ugo di Montgomery e Ugo d’Avranches. Con sei navi (secondo Orderic Vitalis), Magnus fece rotta verso Anglesey nel Gwynedd, nel Galles. Apparendo al largo della costa a Puffin Island, interruppe una celebrazione della vittoria normanna dopo la loro sconfitta del re di Gwynedd per i gallesi, “così opportunamente che fu attribuita alla divina provvidenza” secondo la storica Rosemary Power (anche se Magnus non aveva necessariamente intenzione di schierarsi con loro). Nella battaglia che seguì (conosciuta come la Battaglia di Anglesey Sound, secondo Power “l’evento più ampiamente riportato nella storia di Magnus”), Magnus colpì a morte Ugo di Montgomery con una freccia nell’occhio e sconfisse le forze normanne. Le fonti indicano che Magnus si pentì di aver ucciso Montgomery, suggerendo che potrebbe essere stato interessato ad un’alleanza con i Normanni. Tornò bruscamente a Mann con i suoi uomini, lasciando l’esercito normanno debole e demoralizzato. Dopo questa battaglia, Anglesey fu considerata il confine meridionale della Norvegia. Gruffudd ap Cynan tornò presto sull’isola, concedendo a Magnus doni e onori (il che potrebbe indicare che Gwynedd aveva capitolato). L’estensione del regno di Magnus probabilmente cominciò a preoccupare gli inglesi, che ricordavano l’invasione del nonno di Magnus, Harald Hardrada, nel 1066, la guerra con il re danese Sweyn Estridson nel 1069-70 e la minaccia di invasione di Cnut IV nel 1085.
Magnus dimostrò che Kintyre faceva parte dell’accordo scozzese, come immaginato nell’edizione del 1899 di Heimskringla di Gustav Storm
In Scozia continuarono le lotte interne tra re rivali, sebbene re Edgar avesse ottenuto un leggero vantaggio. Forse temendo di incontrare Magnus in battaglia dopo le lotte intestine, secondo le saghe Edgar – chiamato erroneamente Malcolm – disse a Magnus che avrebbe rinunciato a tutte le rivendicazioni scozzesi sulle isole a ovest della Scozia in cambio della pace. Magnus accettò l’offerta, che, a quanto si dice, gli diede tutte le isole che una nave poteva raggiungere con il timone pronto. Ottenne il riconoscimento del suo dominio nelle isole meridionali, compresa Kintyre, dopo aver dimostrato che doveva essere inclusa sedendosi al timone della sua nave mentre veniva trascinata attraverso lo stretto istmo di Tarbert. Lo storico Richard Oram ha sostenuto che i riferimenti a un accordo formale con il re scozzese sono una “confezione post guerra civile norvegese” progettata per legittimare l’agenda di Haakon IV Haakonsson. Rosemary Power concorda con le fonti norrene che un accordo formale con gli scozzesi fu probabilmente concluso, e Seán Duffy nota che Edgar “cedette felicemente” le isole a Magnus, dato che aveva “poca o nessuna autorità in ogni caso”. Magnus passò l’inverno nelle Ebridi (continuando a fortificare le isole), mentre molti dei suoi uomini tornarono in Norvegia. Forse in questo periodo si parlò del matrimonio di Magnus con Matilda, figlia del defunto re scozzese Malcolm Canmore, ma il matrimonio non ebbe luogo. Magnus tornò in Norvegia un anno dopo, nell’estate del 1099, anche se molte delle isole che aveva conquistato (come Anglesey) erano solo nominalmente sotto il controllo norvegese.
Campagna in SveziaModifica
Dopo essere tornato in Norvegia, Magnus si rivolse ad est. Rivendicando un antico confine tra Norvegia e Svezia, verso la fine del 1099 si diresse verso le province svedesi del Dalsland e del Västergötland. Secondo Magnus, il confine con la Svezia doveva essere fissato più a est: al fiume Göta älv, attraverso il lago Vänern e a nord fino alla provincia del Värmland. Egli rivendicava tutte le terre a ovest del Vänern (principalmente il Dalsland). Il re svedese Inge Stenkilsson confutò la rivendicazione, e Magnus iniziò una campagna in risposta. Si fece strada attraverso i villaggi della foresta e Inge iniziò ad ammassare un esercito. Quando i suoi uomini gli consigliarono di ritirarsi, Magnus divenne più aggressivo; credeva che una volta iniziata, una campagna non dovesse mai essere interrotta. Con un attacco notturno a sorpresa, Magnus attaccò le forze svedesi a est di Göta älv a Fuxerna (vicino a Lilla Edet). Dopo aver sconfitto gli svedesi a Fuxerna, conquistò parte del Västergötland. Secondo uno skald, Magnus conquistò “quindici centinaia di persone dai Geati”. Fece costruire un forte di legno, circondato da un fossato, sull’isola di Kållandsö nella parte meridionale del Vänern. Prima di tornare in Norvegia, Magnus lasciò 300 uomini sull’isola per l’inverno (guidati da Finn Skofteson e Sigurd Ullstreng).
Tre re, statua moderna a Kungälv di Arvid Källström
Secondo Randi Helene Førsund, i norvegesi a Kållandsö sembrano essere stati caratterizzati dall’arroganza (forse a causa dei loro successi sotto Magnus) e derisero il re svedese per averci messo così tanto ad arrivare. Dopo che il ghiaccio appena formatosi collegò l’isola alla terraferma, Inge arrivò con circa 3.000 uomini. Anche se si offrì più volte di permettere ai norvegesi di tornare a casa in pace (con i loro bottini e possedimenti), le offerte di Inge furono respinte. Gli svedesi alla fine attaccarono, bruciando il forte. I norvegesi furono risparmiati e gli fu permesso di tornare a casa, dopo essere stati picchiati con i bastoni e aver consegnato tutti i loro averi. Arrabbiato per l’umiliante sconfitta, Magnus pianificò la vendetta. Entrò in Svezia l’anno seguente, riconquistando le stesse zone. Durante la frettolosa campagna Magnus e i suoi uomini subirono un’imboscata dalle forze svedesi e furono costretti a fuggire verso le loro navi, subendo pesanti perdite. La guerra continuò fino al 1100 o 1101.
Il re danese Eric Evergood, preoccupato che il conflitto si intensificasse, iniziò le trattative di pace tra i due re. Le relazioni tra Danimarca e Norvegia erano state tese dopo le incursioni di Magnus a Halland nel 1096, ed Eric temeva che il conflitto potesse estendersi al suo paese. I tre re scandinavi alla fine accettarono di negoziare la pace nella zona di confine vicino a Göta älv. Dopo un incontro costruttivo, si accordarono per preservare i confini ancestrali; sposando la figlia di Inge, Margaret (che acquisì il nome di Fredkulla: “Colleen-di-pace”), Magnus acquisì le terre che rivendicava per conto dei suoi antenati. Poiché il matrimonio fu senza figli, il Dalsland non divenne mai una provincia norvegese e fu restituito alla Svezia dopo la sua morte.
Seconda campagna del Mare d’Irlanda e morteMagnus fece di nuovo rotta verso l’Irlanda nel 1101 o 1102, questa volta probabilmente con un esercito maggiore di quello che aveva avuto nella campagna precedente. Una delle sue più grandi sfide era il numero di piccoli re e alleanze sull’isola. Le fonti irlandesi sostengono che Magnus venne per “prendere l’Irlanda”, “invadere l’Irlanda” o “assediare l’Irlanda”. Ricevette rinforzi dalle Orcadi mentre si dirigeva verso Mann, dove stabilì una base per sondare le condizioni. La tensione era alta tra Magnus e il re di Munster e Alto Re d’Irlanda, Muirchertach Ua Briain (Mýrjartak), che era in lotta con il suo rivale Domnall Ua Lochlainn. Magnus potrebbe aver testato la situazione nel 1101, quando si dice che dei marinai senza nome abbiano fatto irruzione a Scattery Island (vicino alla base di Muirchertach). Dopo il suo arrivo a Mann, le fonti irlandesi descrivono Magnus come un accordo per “un anno di pace” con gli irlandesi (suggerendo inimicizia; tali accordi erano espedienti diplomatici, solitamente negoziati tra due parti in guerra). L’accordo matrimoniale descritto in altre fonti faceva parte del trattato; il figlio di Magnus, Sigurd, sposò la figlia di Muirchertach, Bjaðmunjo. Il giorno del loro matrimonio, Magnus nominò Sigurd suo co-re e lo mise a capo delle terre occidentali. Muirchertach riconobbe anche il controllo di Magnus su Dublino e Fingal.
All’incirca nello stesso periodo Muirchertach sposò una figlia di Arnulf di Montgomery, fratello di Hugh (che fu ucciso da Magnus nel 1098). Il resoconto in Morkinskinna riguardante un “cavaliere straniero” di nome “Giffarðr”, che apparve alla corte di Magnus prima della sua campagna svedese, è suggerito da Rosemary Power come prova che Magnus potrebbe aver cospirato con il normanno Walter Giffard, conte di Buckingham (o un membro della famiglia) nella rivolta contro Enrico I d’Inghilterra. Secondo Orderic Vitalis, Magnus lasciò un tesoro ad un ricco cittadino di Lincoln che fu confiscato dal re Enrico dopo la morte di Magnus. Questo tesoro potrebbe essere stato pagato dai conti normanni per il sostegno di Magnus, e forse organizzato dal Giffarðr che si dice abbia visitato la corte di Magnus nelle saghe. Questo potrebbe aver fornito a Magnus un ritorno lucrativo per le sue costose campagne occidentali, che all’epoca erano impopolari in Norvegia.
Muirchertach era abile nella diplomazia, e la negoziazione delle doti delle sue figlie potrebbe aver fatto parte di un gioco politico. Anche se non aveva intenzione di onorare i suoi accordi con Magnus (o altri), aveva bisogno dell’assistenza di quest’ultimo per schiacciare Domnall. Magnus e Muirchertach fecero spedizioni congiunte di razzie dopo l’accordo di pace, interrotte solo dall’inverno del 1102-03. Le saghe affermano che Magnus svernò nel Connacht, ma poiché il Connacht è erroneamente considerato il regno di Muirchertach, la posizione è stata corretta in Kincora, Munster, dagli storici moderni. Rosemary Power ritiene più probabile che Magnus abbia tenuto la sua flotta vicino a Dublino. Magnus fu probabilmente alleato con Muirchertach durante le sue campagne contro Domnall e il Cenél nEógain nel 1103, ma (in contrasto con le fonti norrene) le fonti irlandesi (gli Annali dell’Ulster e gli Annali dei Quattro Maestri) non descrivono le loro campagne come un successo. Il 5 agosto 1103, Muirchertach tentò senza successo di sottomettere Domnall nella battaglia di Mag Coba. Magnus non prese parte, ma i suoi sudditi di Dublino combatterono con Muirchertach. Poiché Magnus si stava avvicinando al trono irlandese, Muirchertach potrebbe averlo voluto fuori dai piedi. Secondo Morkinskinna e Heimskringla, i due concordarono che Muirchertach doveva portare a Magnus e ai suoi uomini provviste di bestiame per il loro ritorno in Norvegia; siccome questo si trascinò oltre il tempo concordato, Magnus divenne sospettoso che gli irlandesi progettassero un attacco. Radunò i suoi uomini il giorno di San Bartolomeo (o il giorno prima, secondo Ágrip), il 24 agosto 1103, e si avventurò nel paese. È possibile che Magnus e i suoi uomini abbiano fatto uno sbarco incauto per razziare il bestiame, o che gli Ulaid abbiano scambiato i norvegesi per Hebridei che razziavano il bestiame. In alternativa, Muirchertach potrebbe aver ordinato agli Ulaid di portare delle provviste a Magnus, incitando gli Ulaid a tendere un’imboscata ai norvegesi.
Magnus prima della battaglia (secondo Snorri Sturluson)
Le fonti norvegesi descrivono una grande forza che emerge dai nascondigli in un’imboscata. Le forze norvegesi furono colte di sorpresa e non erano in ordine di battaglia. Magnus tentò di affermare il controllo sul suo esercito disordinato, ordinando a parte delle sue forze di conquistare un terreno sicuro e di usare il fuoco dell’arco per rallentare gli irlandesi. Nella mischia Magnus fu trafitto da una lancia in entrambe le cosce sopra le ginocchia, ma continuò a combattere, cercando di riportare i suoi uomini all’accampamento. Un irlandese armato di ascia lo caricò, sferrandogli un colpo letale al collo. Quando i suoi uomini dissero che procedeva incautamente nelle sue campagne, si dice che Magnus abbia risposto “I re sono fatti per l’onore, non per una lunga vita”; fu l’ultimo re norvegese a cadere in battaglia all’estero.
Forse tradito da Muirchertach, Magnus potrebbe anche essere stato tradito dai suoi stessi uomini (in particolare il contingente del nobile Torgrim Skinnluve degli Altipiani, che fuggì sulle navi durante la battaglia). È possibile che Torgrim e i suoi uomini siano stati diretti da uomini potenti in Norvegia, che volevano rimuovere Magnus dal trono norvegese. Secondo Snorri Sturluson, nella battaglia caddero più irlandesi che norvegesi, e il regno di Magnus avrebbe potuto essere diverso se Torgrim e i suoi uomini avessero combattuto come da istruzioni. Il figlio di Magnus, Sigurd, tornò in Norvegia senza la sua sposa bambina dopo la sconfitta del padre, e il controllo diretto dei norvegesi nella regione ebbe fine. Anche se l’influenza norvegese rimase, nessun re norvegese tornò per più di 150 anni.