Oggi, 27 maggio 2020, John Barth compie 90 anni. Il fatto che l’uomo sia arrivato fin qui, in una stagione così intensa per il Mietitore, può essere di per sé degno di nota. Eppure, in un altro senso, è già un fantasma. I suoi giorni di gloria risalgono al 1960 e a Il fattore Sot-Weed, il suo terzo romanzo in cinque anni. Sot-Weed rifondeva l’America coloniale come una farsa selvaggia, e così diede un calcio d’inizio agli scherzi culturali di quel decennio. Nel ’68, la narrativa di Barth divenne quasi psichedelica, nella sua raccolta di racconti Lost in the Funhouse. Il pezzo del titolo è ricco di trucchi di voce, tipologia e altro, e rimane il suo lavoro più noto (anche se, ahimè, ampiamente frainteso). Ma quasi nessuno ha notato la sua narrativa più recente, il breve romanzo Every Third Thought del 2011. La Los Angeles Review of Books ha pubblicato un lungo encomio; per il resto, l’abbandono è stata la regola. I primi risultati di Barth rappresentano uno spartiacque per la narrativa del paese, una pietra miliare del cosiddetto Postmodernismo. Da allora, però, la sua carriera è caduta vittima di un consenso malinteso. Quando si parla di Barth, in questi giorni, viene liquidato come qualcuno che ha sparato il suo bullone verso il 1973. Quell’anno vinse il National Book Award per Chimera, ma questo premio, si dice, era più che altro un premio alla carriera. Anche se aveva appena superato i 40 anni, l’autore aveva perso il suo Po-mojo. Se chiedete ai detrattori, ogni libro successivo fu, nel migliore dei casi, un eccesso di arroganza e nel peggiore… vedete il lavoro di scure di George Steiner su LETTERS, 1979, nel New Yorker.
Negli anni ’80 e ’90, la maggior parte delle sedi critiche si unirono all’attacco. Certo, sto generalizzando. William Gass mise Barth sullo stesso piano di James Joyce, nella sua intervista alla Paris Review. Letters aveva certamente i suoi ammiratori, e nel 1983 Frederick Karl fece del romanzo il fulcro della sua autorevole panoramica, American Fictions. Nel ’91, il romanzo di Barth The Last Voyage of Somebody the Sailor ottenne una recensione da sogno sul Washington Post, niente meno che da Angela Carter. Per quel libro l’editore ha organizzato un tour, e la lettura a cui ho assistito, da Powell, era solo in piedi. L’uomo si è dimostrato acuto come nei miei workshop di metà anni 70 alla Johns Hopkins. Sì, sono stato suo allievo, e oltre a questo ho pubblicato un paio di scritti. Uno era un grido di giustizia, come questo, in un’antologia su Dalkey Archive. Quella stampa ha ristampato l’intero catalogo di Barth.
Ancora, per la maggior parte dei 40 anni, gli applausi per questo autore sono rimasti in gran parte inascoltati. Nella Times Book Review, per esempio, il romanzo che Carter ammirava così tanto ha preso una sonora batosta. Gore Vidal, sia sulla stampa che in televisione, ha insistito che Barth era “sorprendentemente noioso”. Per farla breve, l’uomo non riusciva a darsi pace. Il suo lavoro ha sofferto peggio di quello di qualsiasi scrittore che ha seguito il suo esempio. A differenza, per esempio, di Donald Barthelme, Barth divenne uno di quelli che “nessuno legge più”. Prima Raymond Carver lo fece apparire perbenista, poi David Foster Wallace lo rese antipatico.
Ora, il soffio dei venti culturali è sempre un rischio. Arthur Miller, uno dei nostri più grandi drammaturghi, ha visto tutte le sue opere successive cestinate – un’accusa schiacciante, secondo Tony Kushner, dell’establishment critico. A me il caso del successivo Barth sembra terribilmente simile. Peggio ancora, oscura il vero zenit della sua narrazione.
Questi romanzi sono pasticciati con le materie prime della vita del 20° secolo. Il brutto ceppo del razzismo del Maryland, per esempio, viene spesso alla luce.
E’ vero: il picco non è quello a cui la maggior parte della gente punta. Certamente le precedenti realizzazioni di Barth rimangono punti di riferimento. Ma mentre una narrativa come “Dunyazadiad”, da Chimera, è stata un cambiamento di gioco, questo è un tipo diverso di trionfo dal produrre semplicemente un romanzo formidabile dopo l’altro. Anche quest’ultima non è un’impresa da poco, specialmente quando la corsa si estende fino ai 60 anni di un autore. Nel caso di Barth, tre opere successive meritano di essere celebrate: prima LETTERS, poi The Tidewater Tales, 1987, e infine Last Voyage.
Questa dozzina di anni ha visto altri lavori, così come gli anni successivi a Last Voyage. Riguardo a tutto ciò, tuttavia, mi limiterò a due rapide osservazioni, entrambe suggerite dalla sua selezionata non-fiction The Friday Book (1984). Primo, quei quaranta pezzi includono solo una breve intervista. E nemmeno con la prestigiosa Paris Review; Barth ha rifiutato ripetutamente, e quando alla fine ha acconsentito, ha accorciato il discorso ad ogni passaggio. Non gli è mai piaciuto il Q-&-A, anche se chiunque lo abbia sentito può attestare la sua affabile intelligenza, e così ha fatto a meno dello strumento promozionale da cui dipende la maggior parte degli scrittori. In secondo luogo, Friday include la sua solitaria difesa del suo lavoro, “The Poetry and Prose of It All”. Se questo pezzo fosse un wrestler, avrebbe un takedown malvagio. Il modo in cui sbatte i critici al tappeto, ci si chiede cosa sarebbe successo se, come Joyce Carol Oates, questo autore avesse risposto più spesso al fuoco.
Ma nel complesso ha lasciato che i suoi capolavori successivi parlassero da soli. Li ha lasciati andare per la loro strada, fuori sul Chesapeake. Recentemente la salute di Barth ha costretto a trasferirsi in Florida, ma per lui le acque del Maryland contano come Combray per Proust. Non che il giovane “Jack” abbia goduto dei privilegi di Marcel. Barth ha avuto un’infanzia da Depressione, tra ostricoltori e agricoltori bifolchi. Per l’istruzione dipendeva dalle borse di studio, e per il suo sostentamento dall’insegnamento. Così la preoccupazione per l’affitto permea queste tre narrazioni, tanto quanto il fango maturo della marea. Tra gli elementi dell’autobiografia, tuttavia, il primo è la passione dell’autore per la vela. Molte svolte della trama sono imperniate sulle sfide della navigazione (così tanti modi per annegare!) o sulle crescenti minacce all’ecosistema di Chesapeake.
*
Per dirla in un altro modo, questi romanzi sono sporchi delle materie prime della vita del XX secolo. Il brutto ceppo del razzismo del Maryland, per esempio, viene spesso alla luce. Così, mentre i testi sconvolgono le norme della narrazione, “sperimentale”, è sbagliato considerare l’esperimento l’intero punto. Manca la foresta per gli alberi. Piuttosto, le narrazioni delineano ritratti sociali impegnati: l’economia, le lotte generazionali, e altro ancora. Non c’è da meravigliarsi che il più breve di essi, Last Voyage, sia di quasi 600 pagine.
LETTERS è il più lungo e complesso. Tra il giramondo e i salti di secolo, una trama si unisce all’invasione condannata di Napoleone in Russia, e l’eco di Guerra e Pace sembra appropriata. Come l’opera di Tolstoj, quella di Barth confonde storia e finzione. La sua forma epistolare, in lettere che circolano tra sette attori principali, incarna la confusione del tempo che passa. Sia i personaggi che il lettore perdono la strada, e mentre la chiarezza ritorna sempre, richiede ripensamenti e controlli incrociati. Questo rende il romanzo “difficile”? Forse, ma è anche una mimesi perfetta.
L’azione attuale occupa la primavera e l’estate del 1969, quando si parla a gran voce di una “seconda rivoluzione americana”. Diverse lettere citano il militante H. Rap Brown, che ha dichiarato: “La violenza è americana come la torta di ciliegie”, a Cambridge, MD. In effetti, mentre il romanzo offre occasionalmente un rifugio, nel complesso si classifica come il più violento di Barth. La sua prima grande scena riguarda il tentativo di far saltare un ponte, fatale per un giovane afro-americano fuorviato. L’eroe riluttante del libro, un anziano avvocato, nota il “catalogo degli orrori” che si nasconde in una mappa di Chesapeake: “Bombardamento della costa… zona. U.S. Navy… Spari di mitragliatrici a lungo raggio e aeree….”
I primi risultati di Barth costituiscono uno spartiacque per la narrativa del paese, una pietra miliare del cosiddetto Postmodernismo. Da allora, tuttavia, la sua carriera è caduta vittima di un consenso malinteso.
Per un lettore, la sfida più grande può essere rappresentata dagli episodi ambientati durante la guerra del 1812. Questa propaggine dei conflitti napoleonici, anch’essa una “seconda rivoluzione”, ha colpito più duramente i nativi, e LETTERS non ignora il genocidio, non più dell’incendio di Washington. Ma è tutto presentato a 150 anni di distanza. È in lettere contemporanee, annodate con le macchinazioni di spie di molto tempo fa. Il mittente è un vecchio radicale sinistro, che scrive al figlio allontanato, e il materiale è denso, innegabilmente. Eppure lancia il suo incantesimo contrappuntistico. Contrappone la truffa alle arti, gli assassini ai poeti. Inoltre, l’obiettivo del padre non potrebbe essere più semplice. Cerca di riconnettersi.
La compulsione dell’anziano a rifare, a fare ammenda, guida tutti i protagonisti. La più colorata ma vulnerabile è l’espatriata britannica Lady Amherst, una figura degna del Taccuino d’oro di Lessing. Quanto agli altri, la loro storia è legata a quella di Barth, perché sono tutti tratti dai suoi libri precedenti. Anche questo ha scatenato vituperio, tra i critici, eppure non è mai un peso. Il background dei personaggi è ben delineato. Più di questo, se tutti sono parte della finzione, l’incertezza comincia ad assillare il lettore. Ogni lettera qui insiste sul contrario, come se lo scrittore fosse padrone del suo destino, eppure tutti vengono dati in pasto al tritacarne della storia. Anche la loro nazione, una presunta SuperNazione, sta iniziando a sgretolarsi. Così queste storie multiple si uniscono come un’allegoria dell’uomo vanaglorioso contro la natura implacabile, la stessa di Moby Dick. In effetti, nessun romanzo ricorre più spesso; Barth nota persino che in codice alfabetico, “1812” si scrive A-H-A-B. Tra i suoi personaggi, il più temibile è Jerome Bray, adattato da Giles Goat-Boy (1966). Bray non è del tutto umano, più “uccello o pipistrello o calabrone” – o la Balena.
Per qualcosa di meno oscuro e ammonitorio (cioè, “difficile”), considerate The Tidewater Tales. Barth ha occasionalmente osservato che i suoi libri sono “gemelli”, e il romanzo dell’87 si legge come il coevo ottimista del suo predecessore. Certo, la storia d’amore che guida Tidewater, quella di Peter Sagamore e Katherine Sherritt, affronta un rischio allarmante. Marito e moglie partono per navigare sul Chesapeake in ritardo al nono mese di gravidanza di Katherine. Eppure, la fuga funziona, e dirlo non rovina certo la trama.
Quando “KSS” giunge al termine, il romanzo prende quasi le stesse direzioni del precedente. Alcune portano a dei mostri. Siamo nell’estate del 1980, con navi da guerra nello stretto dell’Iran. Il discorso sulla guerra è abbinato all’onnipresente evidenza dell’inquinamento della baia, la distruzione ambientale preoccupa Tidewater più di ogni altro Barth, e così KSS, “PS”, e altri ottengono un’agghiacciante “vista oltre il bordo del mondo conosciuto”: uno sguardo su quanto siano precarie le nostre comodità. Fanno battute nervose sul “Fattore Giorno del Giudizio”, e lo stupro della loro patria tira fuori anche storie di traumi più personali. Il fratello della moglie, un potere del GOP, ha avuto una mano sia nelle sue violazioni che in quelle di Chesapeake. Quanto a Peter, i suoi demoni privati lo portano a cercare di svelare un mistero locale, forse un omicidio della CIA. Le sue scoperte gli procurano un livido. “La Terra”, riflette, “gira sull’asse del sangue”
Nondimeno, si esce dal romanzo fortificati. Mentre i futuri genitori riconoscono la fragilità delle loro piccole barche, godono anche del potere curativo di quel classico passatempo dei marinai, raccontare storie. Katherine suggerisce loro di “non scrivere” i loro ricordi e speculazioni, ma piuttosto di “raccontare e sognare, sognare e raccontare”. Così Tidewater contrasta LETTERS, sostituendo il suo cumulo di documenti con la tradizione orale. Barth trova spazio anche per la sua ispirazione di sempre, Scheherazade, che tiene il discorso principale a una vicina conferenza di storytelling. Compare anche Omero, in un tour de force sul seguito dell’Odissea.
In breve, è la magia della vigilia di mezza estate, un paese delle fate appena palpabile al di là delle creature cadute che ne parlano. Tutti frugano nella membrana tra i mondi, e i fantasmi che pescano non si limitano al letterario. In particolare, il Tales entra nelle menti in via di sviluppo nella pancia di Katherine. Questi gemelli non possono fare a meno di ascoltare, una normale Peanut Gallery, ma anche se sono generalmente giocosi, non si fanno illusioni sul mondo avvelenato che erediteranno. L’estinzione incombe su tutti i lati, sia sotto forma di una baia contaminata o di una donna devastata oltre la capacità di amare. Tuttavia, la visione che anima il romanzo è quella della Teoria del Caos. La forza vitale scoppia dappertutto.
Non gli è mai piaciuta la Q-&-A, anche se chiunque l’abbia sentito può attestare la sua affabile intelligenza, e così ha fatto a meno dello strumento promozionale da cui dipende la maggior parte degli scrittori.
Come l’opera di Barth matura, i suoi elementi di esperimento ci portano più lontano dall’ordinario. Per la storia, leggete LETTERE; per il soprannaturale, aprite i Racconti. L’ampiezza immaginativa, dalla nostra prospettiva attuale, anticipa chiaramente un certo numero di opere recenti. Per esempio, Infinite Jest. Anche Wallace si lancia in complicazioni vertiginose, senza scuse, e abbatte la spavalderia americana. L’autore più giovane si era già fatto avanti, in una novella dell’89, ma più tardi Barth ne rivela le tracce altrove, per esempio in Swing Time di Zadie Smith, con la sua cronologia bidirezionale e le sue email tattili.
Nel 1991, The Last Voyage of Somebody the Sailor fa un passo più audace verso il surreale. Il suo concetto fa una favola della morte stessa. Simon Behler è un baltimoriano del “secolo americano”, un abile marinaio che si è ritagliato una carriera di scrittore di viaggi. Ma il lavoro rischia di annegare, e quando il romanzo si apre, si ritrova in un bizzarro aldilà. È entrato nel mondo de Le mille notti &a notte, dove è una tale stranezza che il Califfo se ne interessa. Così Simon inizia a scambiare storie di viaggio con quel marinaio più famoso, Sindbad (sic.). I due condividono racconti su racconti, ogni viaggio un altro capitolo della loro vita. Una tale scatola cinese di narrazione può sembrare sconcertante al giorno d’oggi, ma naturalmente era la regola nella vecchia Baghdad. Per gli ascoltatori di Simon, l’élite maschile della loro epoca, molto più stravaganti sono certi dettagli di questo favoloso “Maryland” – in particolare, le donne uguali agli uomini.
I cambi di prospettiva sono così sicuri che persino l'”abracadabra” può aprire un portale verso il quotidiano. Le verità più dure vengono a galla in mezzo alla convivialità, e Sindbad comincia a sembrare meno eroico, più criminale. E che dire del gioco di parole nell’ortografia arcaica del suo nome? Ha commesso un brutto peccato? Le rivelazioni si costruiscono con una lenta combustione, spesso carica di erotismo. Il dramma coinvolge così a fondo che ho consigliato ai lettori nuovi a questo autore di provare prima Last Voyage. In ogni caso, il romanzo alla fine rivela il peggio del vecchio lupo di mare, la sua discesa nell’incesto. Di nuovo, dire questo non rovina nulla, perché ciò che conta di più è conoscere la sua figlia adulta Yasmin, un’abile negoziatrice delle poche strade che le sono aperte. Yasmin potrebbe ancora portare suo padre alla redenzione, e Simon a una metamorfosi che sfida la morte, non diversamente da quanto Lady Amherst offre ad Ambrose, o a KSS PS.
Tutti e tre i romanzi, cioè, fanno perno su un grande personaggio femminile. La figlia di Sindbad si rivela essenziale per spogliare la Disney dalle Mille Notti, esponendo la sua cultura come una di infinite licenze maschili. La sua relazione con Simon le mostra qualcosa di meglio, e in un doloroso e magnifico coming-clean al tavolo del padre, Yasmin piange: “nel mondo almeno alcune donne hanno la libertà che nessuna ha nel nostro.”
Così questo ultimo romanzo consegna, più direttamente che mai, l’argomento femminista che ha risuonato in tutta l’opera dell’autore. Certamente quell’argomento figura in “Funhouse”, come fantasie adolescenziali che cedono il passo alla complessità adulta, ma il primo caso definitivo è il romanzo del 1958 The End of the Road. Questo presenta una donna educata e profonda, Rennie Morgan, ridotta a una semplice pedina nella battaglia di volontà tra due uomini. Abusata fisicamente, messa incinta in un accoppiamento senza amore, morta in un aborto malriuscito – è il cadavere di Rennie, tradita e fissata, a sconvolgere il mondo del narratore. I critici parlano del suo “confronto con l’assurdo”, ma questo è un altro caso di The Blind Men e The Elephant; ciò che è assurdo qui è la crudeltà umana, particolarmente maschile. Poi Barth seguì, in Sot-Weed, con le vicissitudini di Joan Toast. Il fatto che abbia portato a termine entrambe le creazioni tragiche durante l’era di Mad Men (licenza maschile infinita, qualcuno?) parla della capacità di questo artista di trascendere il suo tempo. Che abbia elaborato un simile dramma della disuguaglianza di genere più di tre decenni dopo, dimostra la centralità del femminismo nella sua visione.
Ma ora sto parlando dell’intera carriera di Barth. Ho finito con i tre romanzi che riterrei i suoi più grandi. Speriamo che il mio argomento abbia aperto una o due menti. Nel frattempo, inevitabilmente, mi ritrovo a pensare di nuovo ai seminari alla Johns Hopkins. Il nostro leader del seminario ha chiesto di essere chiamato “Jack”, e il nostro gruppo non ha prodotto nomi altisonanti, come i successivi laureati Mary Robison o Frederick Barthelme. Naturalmente, però, ho seguito i miei compagni di corso. Ho notato quando Barthelme, in un pezzo per il Times Book Review, ha descritto l’approccio di Barth come una “combinazione naturale di brillantezza e gentilezza”. Esatto, eppure quello che ricordo è la durezza di Jack. Una durezza estetica, un’aderenza ostinata agli ideali, anche in una stanza piena di novizi. Continuava a spingerci verso qualcosa di più grande del “successo”, verso la trascendenza del mero mestiere. Chiaramente ha fissato lo stesso standard per questi tre romanzi. Per quanto ne so, nel suo decimo decennio, sta ancora cercando di onorarlo.
__________________________________
L’ultimo romanzo di John Domini è Il colore dentro un melone.