Nato in una famiglia accademica a Basilea il 28 gennaio 1884, Auguste Piccard fu educato lì e al Politecnico di Zurigo. Dal 1907 insegna a Zurigo, si interessa presto all’aviazione e studia il comportamento dei palloni. Nel 1922 andò all’Università di Bruxelles come professore di fisica, dove rimase fino al 1954 (tranne durante gli anni della guerra, che trascorse in Svizzera). Desiderava studiare la fisica della stratosfera, una regione che era fuori dalla portata di strumenti automatici sensibili fino all’avvento dell’elettronica e del monitoraggio radio continuo da terra. Sostenuto dal Fonds National de la Recherche Scientifique belga, nel 1930 Piccard progettò un pallone a idrogeno che supportava una cabina ermetica per portare un osservatore nella stratosfera. Con questo pallone (chiamato FNRS) nel 1931-1932 raggiunse altezze record di oltre 50.000 piedi. Si aprì così una nuova era di esplorazione scientifica. La mancanza di fondi impedì la sua partecipazione a ulteriori voli.

Nel 1937 Piccard si rivolse all’esplorazione delle profondità marine e sviluppò il batiscafo, l’analogo subacqueo del suo pallone stratosferico. Aiutato nuovamente dalla fondazione belga, il lavoro iniziò ma fu interrotto dalla guerra. Così il primo batiscafo, FNRS 2, non fu completato fino al 1948. Consisteva in una robusta capsula sferica in acciaio fuso con finestre in plexiglas sostenute da un galleggiante leggermente costruito e riempito di petrolio. Come in un pallone aerostatico, il movimento verticale era controllato dal rilascio della zavorra o del fluido di supporto. Nel batiscafo la zavorra di ferro era trattenuta da elettromagneti eccitati e rilasciata interrompendo la corrente. Le immersioni al largo di Dakar nel 1948 provarono l’utilità del sistema.

Nel 1950 la nave fu trasferita alla marina francese e fu costruito un nuovo batiscafo, FNRS 3. Inizialmente sotto la direzione di Piccard, utilizzava la capsula a pressione e molte attrezzature essenziali della FNRS 2. Ma le difficoltà con i francesi e i contatti presi in Italia dal figlio di Piccard, Jacques, portarono alla costruzione di un terzo batiscafo, il Trieste, con fondi svizzeri e italiani nel 1952-1953. Essenzialmente simile alle navi FNRS, il nuovo batiscafo aveva molti miglioramenti, tra cui una capsula in acciaio forgiato. Un’immersione di successo di più di 10.000 piedi fu completata al largo di Capri nel 1953. La mancanza di fondi ha ostacolato la ricerca fino al 1957, quando il supporto è stato ricevuto dalla Marina degli Stati Uniti. Dopo una valutazione il Trieste fu acquistato e spedito a San Diego. Nel 1960, con una capsula di osservazione rinforzata e una maggiore galleggiabilità, il batiscafo si immerse per 35.800 piedi sul fondo del Challenger Deep nella Fossa delle Marianne al largo di Guam, il buco più profondo conosciuto al mondo.

Dal 1954 Piccard condusse un ritiro attivo a Losanna, dove morì il 24 marzo 1962. La maggior parte del lavoro del Trieste dopo il 1953 fu diretto da Jacques Piccard.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.