Fine del XVI secolo, un missionario che aveva viaggiato avanti e indietro attraverso l’Oceano Atlantico per diversi anni notò che condizioni di inverno mite in Groenlandia spesso coincidevano con condizioni di inverno rigido in Danimarca, e viceversa. Il fenomeno severo contro mite da lui descritto è ora riconosciuto come un impatto dell’Oscillazione Nord Atlantica o NAO. Questo modello prominente di variabilità climatica ha una forte influenza sul tempo sul Nord America nord-orientale, sulla Groenlandia e sull’Europa. Le condizioni associate alle due fasi di questa oscillazione influenzano direttamente la domanda umana di energia, la qualità dei raccolti e la produttività della pesca.

La pressione dell’aria su due regioni guida questa oscillazione:

  • Le alte latitudini dell’Oceano Atlantico del Nord vicino alla Groenlandia e all’Islanda generalmente sperimentano una pressione dell’aria più bassa delle regioni circostanti. Questa zona di bassa pressione è chiamata la bassa sub-polare.
  • Più a sud, la pressione dell’aria sull’Oceano Atlantico del Nord centrale è generalmente più alta delle regioni circostanti. Questa caratteristica atmosferica è chiamata alta subtropicale.

Le fasi della NAO sono definite da una pressione dell’aria superiore al normale in una di queste regioni e da una pressione dell’aria inferiore al normale nell’altra. I modelli anomali influenzano il tempo in tutto l’Atlantico influenzando l’intensità e la posizione della corrente a getto e le tracce delle tempeste che la seguono.

Indice NAO, 1950 – oggi

Esplora questo grafico interattivo: Clicca e trascina per visualizzare diverse parti del grafico. Per schiacciare o allungare il grafico in entrambe le direzioni, tieni premuto il tasto Shift, poi clicca e trascina. Questo grafico mostra i valori “stagionali” (media mobile di 3 mesi) dell’indice NAO. Il mese mostrato nel pop-up è il mese centrale della stagione. Per esempio, “Dec ’20” significa la media di novembre 2020-gennaio 2021.

Fase positiva della NAO La NAO è in una fase positiva quando sia il minimo sub-polare che il massimo subtropicale sono più forti della media. Durante le fasi positive della NAO, la maggiore differenza di pressione tra le due regioni si traduce in una corrente a getto atlantica più forte e in uno spostamento verso nord della traccia delle tempeste. Di conseguenza, l’Europa settentrionale sperimenta un aumento delle tempeste e delle precipitazioni, e temperature più calde della media che sono associate alle masse d’aria che arrivano dalle latitudini più basse. Allo stesso tempo, l’Europa meridionale sperimenta una diminuzione delle tempeste e precipitazioni inferiori alla media. Nell’America del Nord orientale, la fase positiva della NAO porta generalmente una pressione dell’aria più alta, una condizione associata a meno focolai di aria fredda e a una diminuzione delle tempeste.

Fase negativa della NAO La NAO è in una fase negativa quando sia il minimo sub-polare che il massimo subtropicale sono più deboli della media. Durante le fasi negative della NAO, la corrente a getto atlantica e la traccia delle tempeste hanno un orientamento più da ovest a est, e questo porta una diminuzione delle tempeste, precipitazioni inferiori alla media e temperature più basse della media nell’Europa settentrionale. Al contrario, l’Europa meridionale sperimenta un aumento delle tempeste, precipitazioni superiori alla media e temperature più calde della media. Nella parte orientale del Nord America, la fase negativa della NAO porta generalmente una pressione dell’aria più bassa, una condizione associata a più forti irruzioni di aria fredda e ad un aumento delle tempeste.

Dati
Un record delle fasi della NAO dal 1950 ad oggi è disponibile presso il Climate Prediction Center del NOAA.

Pagina della North Atlantic Oscillation al Lamont-Doherty Earth Institute, Columbia University, di Ian Bell e Martin Visbeck. Accessed October 14, 2009.

North Atlantic Oscillation, NOAA’s Climate Prediction Center. Accessed October 14, 2009.

Wallace, J. M., and D. S. Gutzler, 1981: Teleconnessioni nel campo di altezza geopotenziale durante l’inverno dell’emisfero settentrionale. Mon. Wea. Rev., 109, 784-812.

Hai un feedback da offrire su questo o un altro articolo?
Facci sapere cosa ne pensi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.