La condizione in cui le linee di vista dei due occhi non sono dirette verso lo stesso punto di fissazione quando il soggetto sta fissando attivamente un oggetto. Così l’immagine del punto di fissazione non si forma sulla fovea dell’occhio deviato e ci può essere diplopia, anche se nella maggior parte dei casi l’immagine diplopica è soppressa e la visione è essenzialmente monoculare. La prevalenza dello strabismo concomitante nei bambini è del 2%-5% ed è molto più comune dello strabismo paretico. La gestione dipende dal tipo di strabismo. Tuttavia, in tutti i casi gli errori di rifrazione devono essere accuratamente corretti. Se la deviazione prevale ancora, si tenta un trattamento ortottico e, a volte, farmacologico (ad esempio, miotici nell’esotropia accomodativa), ma in molti casi è necessario l’intervento chirurgico (tranne quando l’accomodazione è difettosa o quando la deviazione è piccola), di solito seguito da un trattamento ortottico volto a sviluppare la fusione e la stereopsi. Syn. eterotropia; strabismo (questo termine è comunemente usato dal grande pubblico); tropia. Vedi angolo di anomalia; angolo di strabismo; tossina botulinica; chemodenervazione; occhio deviante; occhio fissante; ipertropia; metodo Bruckner; metodo Hirschberg; metodo Javal; metodo Krimsky; microtropia; movimento phi; punto zero; punto passato; corrispondenza retinica anormale; soppressione; sindrome di Apert; sindrome della guaina tendinea obliqua superiore di Brown; sindrome di Crouzon; sindrome di Duane; sindrome di Marfan; cover test; test dei tre passi; teorie dello strabismo.
strabismo accomodativo Strabismo convergente risultante da una richiesta anormale di accomodazione dovuta a un’ipermetropia non corretta accompagnata da un’eccessiva convergenza e da un’insufficiente divergenza fusionale relativa. Il rapporto AC/A (convergenza accomodativa e accomodazione) è normale ma il bambino ha un’ipermetropia elevata (esotropia accomodativa rifrattiva). Può anche verificarsi nei casi in cui il rapporto AC/A è alto e l’accomodazione è accompagnata da un’eccessiva convergenza in un bambino con un’ipermetropia molto piccola (esotropia accomodativa non rifrattiva). Lo strabismo accomodativo è di solito una deviazione acquisita che si presenta nella prima decade di vita. I bambini di solito non notano la diplopia, ma sviluppano invece la soppressione e più tardi l’ambliopia. La gestione consiste nella correzione completa dell’ipermetropia e nel trattamento dell’ambliopia. Syn. esotropia accomodativa. Vedere rifrazione cicloplegica; strabismo acquisito non accomodativo.
strabismo acquisito Un allineamento anormale degli assi visivi che si verifica dopo l’età di sei mesi.
strabismo acquisito non accomodativo Strabismo convergente che si presenta dopo che il normale allineamento oculare è stato stabilito e non è legato allo sforzo accomodativo di un soggetto. Il trattamento è solitamente chirurgico. Syn. esotropia acquisita non accomodativa.
strabismo alternante Strabismo in cui uno dei due occhi può deviare. Vedere strabismo unilaterale.
angolo di strabismo Vedere angolo di deviazione.
strabismo apparente Condizione che simula l’aspetto dello strabismo. Può essere dovuto all’epicanto, ad un angolo lambda (o kappa) anormalmente grande, o alla larghezza del naso, ecc. Può essere distinto da un vero strabismo notando che i riflessi della luce corneale sono situati centralmente rispetto alle pupille, o per mezzo del test di copertura. Syn. pseudostrabismo.
strabismo concomitante Vedi strabismo concomitante.
strabismo concomitante Strabismo in cui l’angolo di deviazione rimane lo stesso qualunque sia l’occhio fissato e in qualunque direzione gli occhi stiano guardando. Syn. strabismo concomitante. Vedere concomitanza; strabismo incomitante.
strabismo congeniale Vedere strabismo infantile.
strabismo consecutivo Una deviazione dell’occhio nella direzione opposta a quella precedente. Questa condizione può seguire un intervento chirurgico anche se può verificarsi spontaneamente. Ci sono due tipi: esotropia consecutiva in un paziente che precedentemente aveva esotropia o esoforia ed esotropia consecutiva in un paziente che precedentemente aveva esotropia o esoforia. Syn. sovra-correzione post-operatoria. Vedere strabismo divergente.
strabismo convergente Strabismo in cui l’occhio che devia si gira verso l’interno. Questo è il tipo più comune di strabismo nei bambini. Le categorie principali sono lo strabismo accomodativo e lo strabismo non accomodativo (Fig. S15). Syn. occhi incrociati (colloquiale); esotropia (SOT, ET, esoT). Vedere A pattern; V pattern; sindrome di Swann; test di adattamento al prisma.
strabismo ciclico Una forma molto rara e insolita di strabismo che si verifica con un ritmo di 48 ore in cui un periodo di 24 ore di visione binoculare normale è seguito da 24 ore di eterotropia manifesta. La condizione, che può essere iniziata nella prima infanzia, diventa evidente solo durante la prima infanzia. Con il tempo, l’eterotropia ciclica tende a diventare costante. Syn. eterotropia ciclica.
strabismo deorsumvergens Vedi ipertropia.
strabismo divergente Strabismo in cui l’occhio deviante si rivolge verso l’esterno (Fig. S15). Syn. esotropia (XOT; XT; exoT). Le categorie principali sono esotropia costante ed esotropia intermittente. L’esotropia costante può essere congenita che è spesso associata ad un’anomalia neurologica sottostante o di base che appare dopo i sei mesi di età con esotropia uguale per la visione da vicino e da lontano. Entrambi i tipi sono di solito trattati chirurgicamente. Lo strabismo consecutivo può anche essere un’esotropia costante. L’esotropia intermittente è la forma più comune di esotropia. Inizia come esoforia e si scompone in esotropia presentandosi nei bambini tra i due e i cinque anni di età. È caratterizzata da una peggiore esotropia da vicino (eccesso di convergenza) o da una peggiore esotropia a distanza (eccesso di divergenza). Il trattamento comprende la correzione degli occhiali, gli esercizi ortottici o la chirurgia. Vedere A pattern; V pattern.
strabismus fixus Una rara condizione congenita in cui uno o entrambi gli occhi sono saldamente fissati in una posizione di estrema adduzione o abduzione, anche se la posizione più comune è l’adduzione (esotropia). È dovuta a un’anomalia anatomica (per esempio un’inserzione anomala del muscolo retto mediale o laterale), o a una fibrosi muscolare (per esempio dei due muscoli retti mediali nell’esotropia). I movimenti volontari di duzione e versione, così come i movimenti passivi come nel test di duzione forzata, sono assenti o insignificanti. Vedere test di duzione forzata.
strabismo incomitante Strabismo in cui l’angolo di deviazione varia con la direzione dello sguardo e con l’occhio usato per la fissazione. Può essere congenito o acquisito. Il tipo congenito è dovuto a qualche anomalia di sviluppo di uno o più muscoli extraoculari o della componente neurale che li serve. Il tipo acquisito può essere dovuto a un trauma cranico, a una malattia del sistema oculomotore o a una malattia sistemica (per esempio sclerosi multipla, miastenia gravis, malattia dell’occhio tiroideo, aneurismi). Il sintomo principale dello strabismo incomitante è la diplopia e compare improvvisamente nel tipo acquisito. Possono essere presenti una postura anomala della testa e il puntamento del passato. Il muscolo o i muscoli colpiti possono essere individuati dal test di motilità. Il trattamento si rivolge in primo luogo alla causa primaria ma, in generale, questo tipo di strabismo non risponde bene alle procedure ortottiche. In grandi deviazioni, la chirurgia è di solito l’unico rimedio. Syn. strabismo non concomitante. Vedere postura anomala della testa; incomitanza; puntamento del passato; schermo di Hess; strabismo paralitico; test di motilità.
strabismo infantile Strabismo che si manifesta entro il primo anno di vita. È quasi sempre di natura esotropa: l’esotropia, che è molto rara, è di solito associata a qualche condizione neurologica. Lo strabismo infantile è caratterizzato da un grande angolo di strabismo, ipermetropia, fissazione alternata che può diventare unilaterale se si sviluppa l’ambliopia, e nistagmo. La gestione è essenzialmente chirurgica dopo la correzione dell’errore refrattivo. Una complicazione dopo la chirurgia può essere la deviazione verticale dissociata. Syn. strabismo congenito; sindrome di esotropia infantile. Vedere fissazione incrociata.
strabismo intermittente Strabismo che non è sempre presente.
strabismo monoculare Vedere strabismo unilaterale.
strabismo non accomodativo Strabismo convergente non dovuto a richieste anomale di accomodazione. Ci sono diversi tipi: strabismo infantile, strabismo acquisito non accomodativo, esotropia di base (nessuna ipermetropia significativa e la deviazione è uguale per vicino e per lontano), microtropia, eccesso di convergenza (esotropia per la visione da vicino ma non per la distanza), insufficienza di divergenza (esotropia per la visione da lontano ma non per vicino), strabismo consecutivo, strabismo sensoriale ed esotropia ciclica (manifestazione periodica di esotropia come per esempio a giorni alterni). Il trattamento dell’ambliopia associata e la correzione dell’ipermetropia sono spesso seguiti da un intervento chirurgico.
strabismo non concomitante Vedi strabismo incomitante.
strabismo paralitico Strabismo dovuto a una paralisi dei muscoli extraoculari. Di solito dà luogo a incomitanza. La paralisi è di solito dovuta a un disturbo del terzo, quarto o sesto nervo cranico. La diplopia si nota se la paralisi è recente e di solito è accompagnata da una postura anomala della testa. Nella maggior parte dei casi non c’è una perdita completa dell’azione di un muscolo, ma una perdita parziale e la condizione è indicata come strabismo paretico, che sia congenito o acquisito. Il trattamento ortottico è molto limitato in questi casi e normalmente non è appropriato se la deviazione è stata causata da una ferita o da una malattia recente. La chirurgia estetica è spesso necessaria. Vedere postura anomala della testa; incomitanza; paralisi del quarto nervo; paralisi del sesto nervo; paralisi del terzo nervo; test di motilità.
strabismo periodico Strabismo in cui la deviazione avviene solo a certe distanze o in certe direzioni di fissazione. Syn. strabismo relativo.
strabismo relativo Vedi strabismo periodico.
secondario s . Strabismo risultante da un deficit sensoriale, intervento chirurgico, tumore, trauma o ictus. Vedere strabismo consecutivo; strabismo sensoriale.
strabismo sensoriale Strabismo causato da una riduzione unilaterale dell’acuità visiva che disturba la visione binoculare, come la cataratta unilaterale, atrofia ottica, anisometropia non corretta o altre menomazioni visive unilaterali.
strabismo ad angolo piccolo Vedere microtropia.
chirurgia dello strabismo Vedere miectomia; miotomia; procedura Faden; procedura tuck; recessione; resezione; trasposizione.
strabismo sursumvergens Vedere ipertropia.
strabismo unilaterale Strabismo in cui l’occhio deviante è sempre lo stesso, distinto dallo strabismo alternato. Syn. strabismo monoculare.
Fig. S15 A, strabismo convergente sinistro; B, strabismo divergente sinistro; C, ipertropia sinistra; D, ipotropia sinistra