Genitivo: Eridani
Abbreviazione: Eri
Classificazione: 6°
Origine: Una delle 48 costellazioni greche elencate da Tolomeo nell’Almagesto
Nome greco: Ποταμός (Potamos)
Arato applicò il nome mitico Ἠριδανός (Eridanos) a questa costellazione sebbene molte altre autorità, incluso Tolomeo nell’Almagesto, la chiamarono semplicemente Ποταμός (Potamos), che significa fiume. Eratostene aveva un’altra identificazione: disse che la costellazione rappresentava il Nilo, “l’unico fiume che scorre da sud a nord”. Igino era d’accordo, sostenendo che la stella Canopo si trovava alla fine del fiume celeste, nello stesso modo in cui l’isola Canopo si trova alla foce del Nilo. Tuttavia, in questo si sbagliava, perché Canopo segna un remo di guida della nave Argo e non fa parte del fiume. Igino aveva evidentemente frainteso un commento di Eratostene, che aveva semplicemente detto che Canopo si trovava ‘sotto’ il fiume, intendendo che si trovava in una declinazione più a sud.
Sia Eratostene che Igino hanno trascurato il fatto che il fiume celeste è visualizzato come se scorresse da nord a sud, in direzione opposta a quella del Nilo reale. Ad aggiungere confusione, i successivi scrittori greci e latini identificarono l’Eridano con il fiume Po che scorre da ovest a est attraverso l’Italia settentrionale.
Nella mitologia, il fiume Eridano compare nella storia di Fetonte, figlio del dio Sole Helios, che supplicò di poter guidare il carro di suo padre attraverso il cielo. A malincuore Elio acconsentì alla richiesta, ma avvertì Fetonte dei pericoli che stava affrontando. Segui la traccia attraverso il cielo dove vedrai i segni delle mie ruote”, consigliò Elio.
Quando l’alba aprì le sue porte a est, Fetonte montò con entusiasmo sul carro d’oro del dio Sole tempestato di gioielli scintillanti, senza sapere a cosa si stava esponendo. I quattro cavalli percepirono immediatamente la leggerezza del carro con il suo diverso guidatore e si lanciarono verso il cielo, fuori dai sentieri battuti, con il carro che si agitava come una nave mal zavorrata dietro di loro. Anche se Fetonte avesse saputo dove si trovava il vero sentiero, gli mancavano l’abilità e la forza per controllare le redini.
La squadra galoppò verso nord, così che per la prima volta le stelle dell’Aratro si scaldarono e Draco, il drago, che fino ad allora era stato fiacco per il freddo, si gonfiò per il caldo e ringhiò furiosamente. Guardando la Terra dalle altezze vertiginose, Phaethon, in preda al panico, impallidì e le sue ginocchia tremarono dalla paura. Infine, vide la minacciosa vista dello Scorpione con i suoi enormi artigli protesi e la sua coda velenosa sollevata per colpire. Fetonte, svenuto, lasciò che le redini gli sfuggissero di mano e i cavalli galopparono fuori controllo.
Ovidio descrive graficamente la folle corsa di Fetonte nel libro II delle sue Metamorfosi. Il carro precipitò così in basso che la terra prese fuoco. Avvolto dal fumo caldo, Fetonte fu trascinato dai cavalli, senza sapere dove si trovasse. Fu allora, dicono i mitologi, che la Libia divenne un deserto, gli Etiopi acquisirono la loro pelle scura e i mari si prosciugarono.
Per porre fine ai catastrofici eventi, Zeus colpì Fetonte con un fulmine. Con i capelli in fiamme, il giovane precipitò come una stella cadente nell’Eridanus. Qualche tempo dopo, quando gli Argonauti risalirono il fiume, trovarono il suo corpo ancora fumante, che emetteva nuvole di vapore maleodorante in cui gli uccelli soffocavano e morivano. Arato si riferiva ai “poveri resti” di Eridano, implicando che gran parte del flusso del fiume era evaporato dal calore della caduta di Fetonte.
Eridano nel cielo
Eridano è una lunga costellazione, la sesta più grande del cielo, che serpeggia dai piedi di Orione fino all’emisfero meridionale, terminando vicino a Tucana, il tucano. L’attuale Eridanus ha la più grande estensione da nord a sud di qualsiasi costellazione, quasi 60°. La sua stella più luminosa, Alfa Eridani di prima grandezza, è chiamata Achernar, dall’arabo akhir al-nahr che significa ‘la fine del fiume’; con una declinazione di -57°.2, segna effettivamente l’estremità meridionale dell’Eridanus.
Al tempo di Tolomeo, però, il fiume si prosciugava 17° più a nord, in corrispondenza della stella a cui Johann Bayer assegnò la lettera greca Theta (θ). Il nome Achernar fu trasferito da questa stella alla sua posizione attuale quando Eridanus fu esteso verso sud alla fine del XVI secolo. Theta Eridani fu poi rinominata Acamar, un nome che deriva dallo stesso originale arabo di Achernar. L’attuale Achernar è l’unica stella di prima grandezza non elencata nell’Almagesto di Tolomeo, perché era troppo a sud per lui da vedere.
Eridanus fu mostrato per la prima volta scorrere verso sud fino all’attuale Alfa Eridani su un globo del 1598 compilato da Petrus Plancius. Plancius ottenne le sue informazioni sulle stelle meridionali dalle osservazioni fatte dal navigatore Pieter Dirkszoon Keyser durante il primo viaggio olandese nelle Indie Orientali (la ‘Eerste Schipvaart’) nel 1595-97. Non si sa se l’idea di estendere Eridanus fu dovuta a Plancius, a Keyser o a qualche navigatore precedente che aveva visto questa stella in precedenza. Forse Plancius fu influenzato dal geografo ed esploratore inglese Robert Hues (1553-1632) che studiò il cielo meridionale durante una circumnavigazione del globo nel 1591-2. Nel suo libro del 1594 chiamato Tractatus de globis et eorum usu (Trattato sui globi e il loro uso) Hues scrisse di aver visto tre stelle meridionali di prima grandezza che non sono mai visibili dall’Inghilterra, una delle quali ‘alla fine di Eridanus’; questa può essere stata solo l’attuale Achernar.
L’estensione meridionale di Achernar consisteva di cinque stelle in tutto, ed è chiaramente visibile sulla carta di Eridano nell’Uranometria di Bayer del 1603. Bayer incluse queste cinque nuove stelle nel catalogo che accompagnava la carta, etichettandole in ordine di declinazione meridionale crescente con le lettere greche Iota (ι), Kappa (κ), Phi (φ), Chi (χ) e Alpha (α), che portano ancora oggi. Queste stesse cinque stelle si vedono anche in basso a sinistra della carta di Bayer delle dodici nuove costellazioni del sud inventate dai navigatori olandesi.
Secondo l’esperto di nomi di stelle arabe Paul Kunitzsch, gli arabi beduini visualizzavano le attuali Achernar e Fomalhaut (in Piscis Austrinus) come una coppia di struzzi.
Associazioni cinesi
Nel cielo cinese, gran parte del moderno Eridanus era occupato da due costellazioni i cui nomi si traslitterano entrambi come Tianyuan. La più settentrionale delle due consisteva in un grande arco di 16 stelle da Gamma Eridani attraverso Delta ed Eta fino a Tau-9, lo stesso del grande meandro nell’Eridano settentrionale che visualizziamo oggi; in Cina, questo gruppo era i campi celesti dove gli animali venivano sacrificati agli dei, o in alternativa dove gli animali venivano allevati per la caccia. Il secondo Tianyuan consisteva in una catena di 13 stelle che iniziava da Upsilon-1 Eridani e si dirigeva a sud attraverso Theta verso Kappa e forse oltre, proprio come l’Eridano meridionale è visualizzato oggi; questo tratto rappresentava il frutteto celeste pieno di alberi da frutto, forse il frutteto di Xi Wang Mu, la dea cinese dell’immortalità (anche se il manoscritto di Dunhuang lo descrive come Tianpu, un orto).
Correndo da nord a sud lungo gli attuali confini con Orione e Lepus c’era una catena di nove stelle chiamate Jiuliu o Jiuyou, nove bandiere o stendardi dell’imperatore che facevano parte della scena di caccia visualizzata in questa zona (per saperne di più, vedi sotto Orione). Accanto a Jiuliu nell’Eridanus settentrionale c’era un anello di nove stelle che formava Jiuzhou shukou, che rappresentava gli interpreti per i visitatori della caccia provenienti da regioni lontane.
Beta, Psi, e Lambda Eridani erano uniti a Tau Orionis per formare un quadrato vicino a Rigel chiamato Yujing, il pozzo di giada ad uso esclusivo della nobiltà; il pozzo per i soldati comuni, Junjing, era a sud in Lepus.