Nel 1909 un uomo chiamato H. French ha descritto per la prima volta la condizione. Poi nel 1932 Wilhelm Löffler richiamò l’attenzione sulla malattia nei casi di polmonite eosinofila causata dai parassiti Ascaris lumbricoides, Strongyloides stercoralis e dagli anchilostomi Ancylostoma duodenale e Necator americanus. Finalmente nel 1943 la condizione fu chiamata eosinofilia tropicale da RJ Weingarten, e più tardi ufficialmente chiamata sindrome di Löffler. Il caso più noto della sindrome di Löffler fu in un giovane ragazzo della Louisiana. Arrivò all’ospedale riportando una febbre alta dopo tre giorni, oltre ad avere una respirazione rapida. “È stato ricoverato e trattato con ossigeno supplementare, metilprednisolone per via endovenosa e albuterolo nebulizzato. I sintomi del ragazzo sono rapidamente diminuiti e dopo ulteriori indagini si è scoperto che il ragazzo lavorava nella cura dei maiali. Un test è stato poi eseguito sulla materia fecale dei maiali e sul terreno circostante; conteneva il parassita che aveva causato la malattia del ragazzo.

Un altro incidente ha coinvolto un ragazzo che ha sofferto di vomito e febbre per un periodo di 3 mesi. Quando i medici hanno finalmente fatto un’ecocardiografia al bambino hanno scoperto che “l’emocromo di ammissione del paziente ha mostrato leucocitosi con un livello anormalmente elevato di eosinofili periferici”. Al bambino fu quindi diagnosticata l’endocardite di Löffler, e iniziò immediatamente una terapia immunosoppressiva per diminuire la conta degli eosinofili.

Anche se Löffler descrisse la polmonite eosinofila solo nel contesto dell’infezione, molti autori danno il termine “sindrome di Löffler” a qualsiasi forma di eosinofilia polmonare ad insorgenza acuta, indipendentemente dalla causa sottostante. Se la causa è sconosciuta, viene specificata e chiamata “eosinofilia polmonare semplice”. Il danno cardiaco causato dagli effetti dannosi delle proteine dei granuli degli eosinofili (ad esempio la proteina basica maggiore) è noto come endocardite di Loeffler e può essere causato da eosinofilia idiopatica o da eosinofilia in risposta a un’infezione parassitaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.