Setaccio molecolare, un solido poroso, di solito una zeolite sintetica o naturale, che separa particelle di dimensione molecolare. Le zeoliti sono composti di alluminosilicati metallici idratati con strutture cristalline ben definite. I raggruppamenti di silicati e alluminati formano dei reticoli cristallini tridimensionali che circondano delle cavità in cui gli ioni metallici e le molecole d’acqua sono tenute liberamente. I canali corrono attraverso l’intero cristallo, interconnettendo le cavità e terminando alla superficie del cristallo. Con il riscaldamento, le zeoliti perdono il loro contenuto d’acqua con poco o nessun cambiamento nella loro struttura cristallina. La zeolite disidratata può assorbire reversibilmente acqua o altre molecole che sono abbastanza piccole da passare attraverso i canali o i pori. Gli ioni metallici sono anche facilmente sostituibili da altre unità ioniche di carica e dimensioni simili.
