Da quanto tempo l’umanità sogna una lingua internazionale? La prima risposta che viene in mente, naturalmente, fa risalire questo sogno al tempo della storia biblica della Torre di Babele. Se non credete che l’umanità sia stata costretta a parlare una varietà di lingue reciprocamente incomprensibili come punizione per aver osato costruire una torre abbastanza alta da raggiungere il cielo, forse preferite una data intorno allo sviluppo molto più tardivo dell’esperanto, la lingua più nota inventata specificamente per raggiungere l’universalità, alla fine del XIX secolo. Ma se si guarda avanti di qualche decennio, si trova un esempio intrigante di una lingua creata per unire il mondo senza usare le parole: il Sistema Internazionale di Educazione all’Immagine Tipografica, o Isotipo.

“Quasi un secolo prima che l’infografica e la visualizzazione dei dati diventassero l’ubiquità culturale che sono oggi”, scrive Maria Popova di Brain Pickings, “il pioniere sociologo austriaco, filosofo della scienza, riformatore sociale e curatore Otto Neurath (10 dicembre 1882 – 22 dicembre 1945), insieme alla sua non ancora moglie Marie, ha inventato ISOTYPE – il linguaggio pittografico visionario che ha fornito il vocabolario della moderna infografica.”

Prima conosciuto come il metodo di Vienna della statistica pittorica, lo sviluppo iniziale di Isotype iniziò nel 1926 al Gesellschafts- und Wirtschaftsmuseum (o museo sociale ed economico) di Vienna, di cui Neurath era il direttore fondatore. Lì cominciò a mettere insieme qualcosa come un team di studio di design, con la missione di creare un insieme di simboli pittorici che potessero rendere leggibile a colpo d’occhio una densa informazione sociale, scientifica, tecnologica, biologica e storica.

Il più importante collaboratore iniziale di Neurath per Isotype fu sicuramente l’artista della xilografia Gerd Arntz, sul cui sito si possono vedere gli oltre 4000 pittogrammi da lui creati per simboleggiare “dati chiave dell’industria, della demografia, della politica e dell’economia”. Arntz li disegnò tutti in accordo con la convinzione di Neurat che già allora il proletariato, a lungo “virtualmente analfabeta”, “aveva bisogno della conoscenza del mondo che lo circondava. Questa conoscenza non doveva essere scialacquata in un linguaggio scientifico opaco, ma direttamente illustrata in immagini dirette e in una struttura chiara, anche per le persone che non potevano, o difficilmente, leggere. Un altro obiettivo dichiarato di questo metodo di statistica visiva era quello di superare le barriere di lingua e cultura, e di essere universalmente compreso.”

Entro la metà degli anni ’30, scrive Steven Heller di The Atlantic in un articolo sul libro Isotype: Design and Contexts 1925-1971, “con la marcia nazista in Austria, Neurath fuggì da Vienna per l’Olanda. Lì incontrò la sua futura moglie Marie Reidemeister e dopo il bombardamento tedesco di Rotterdam la coppia fuggì in Inghilterra, dove furono internati sull’Isola di Man. Dopo il loro rilascio fondarono l’Isotype Institute a Oxford. Da questa base continuarono a sviluppare la loro strategia unica, che influenzò i designer di tutto il mondo”. Oggi, anche chi non ha mai posato gli occhi su Isotype stesso ha ampiamente “letto” i linguaggi visivi che ha influenzato: Alissa Walker di Gizmodo indica le icone standardizzate create negli anni ’70 dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti e dall’American Institute of Graphic Arts, così come le emoji di oggi – probabilmente non esattamente quello che Neurath aveva in mente come linguaggio dell’Utopia quando stava co-fondando il Circolo di Vienna, ma comunque un lontano cugino di Isotype a “suo modo adorabile”.”

via Brain Pickings

Contenuto Correlato:

L’arte della visualizzazione dei dati: Come raccontare storie complesse attraverso un design intelligente

Potresti presto essere in grado di scrivere con 2.000 antichi geroglifici egiziani

Dire ciò che intendi veramente con le emoticon scaricabili di Cindy Sherman

Il codice Hobo: An Introduction to the Hieroglyphic Language of Early 1900s Train-Hoppers

Con sede a Seoul, Colin Marshall scrive e trasmette su città, lingua e cultura. I suoi progetti includono il libro The Stateless City: a Walk through 21st-Century Los Angeles e la serie di video The City in Cinema. Seguilo su Twitter a @colinmarshall o su Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.