Il rosso Nilo (noto anche come blu Nilo oxazone) è un colorante lipofilo. Il rosso Nilo colora di giallo le gocce lipidiche intracellulari. Nella maggior parte dei solventi polari, il rosso Nilo non diventa fluorescente; tuttavia, quando si trova in un ambiente ricco di lipidi, può essere intensamente fluorescente, con colori variabili dal rosso intenso (per i lipidi polari di membrana) a una forte emissione giallo-oro (per i lipidi neutri negli accumuli intracellulari). Il colorante è altamente solvatocromatico e la sua lunghezza d’onda di emissione ed eccitazione si spostano entrambe a seconda della polarità del solvente e in mezzi polari difficilmente fluoresce del tutto.
| Nomi | |
|---|---|
| Nome IUPAC
9-diethylamino-5-benzophenoxazinone
|
|
| Altri nomi
Rosso del Nilo, Ossazone blu del Nilo
|
|
| Identificatori | |
|
|
|
modello 3D (JSmol)
|
|
| ChEBI |
|
| ChEMBL |
|
| ChemSpider |
|
| ECHA InfoCard | 100.028.151 |
|
PubChem CID
|
|
| UNII |
|
|
CompTox Dashboard (EPA)
|
|
|
|
|
|
| Proprietà | |
| C20H18N2O2 | |
| Massa molare | 318.376 g/mol |
|
Salvo dove diversamente indicato, i dati sono forniti per materiali allo stato standard (a 25 °C , 100 kPa).
|
|
| |
|
| Riferimenti infobox | |
Il rosso Nilo ha applicazioni in biologia cellulare, dove può essere usato come un colorante di membrana che può essere facilmente visualizzato utilizzando un microscopio a epifluorescenza con lunghezze d’onda di eccitazione ed emissione solitamente condivise con la proteina rossa fluorescente. Il rosso nilo è stato anche utilizzato come parte di un processo di rilevamento sensibile per le microplastiche nell’acqua in bottiglia. Inoltre, il rosso Nilo è un candidato notevole nella fabbricazione di membrane per diversi sensori per rilevare i cambiamenti ambientali, come gusto, gas, pH, ecc.
Nei trigliceridi (un lipide neutro), il rosso Nilo ha un massimo di eccitazione di circa 515 nm (verde), e un massimo di emissione di circa 585 nm (giallo-arancio). Al contrario, nei fosfolipidi (lipidi polari), il rosso Nilo ha un massimo di eccitazione di circa 554 nm (verde) e un massimo di emissione di circa 638 nm (rosso).