Questo fine settimana, il pubblico americano sarà introdotto a un regista di cui molto probabilmente non ha mai sentito parlare – il regista sudcoreano Kim Jee-woon. Un cineasta di talento e di genere, la cui profondità artistica è pari solo alla sua competenza tecnica, sta facendo il suo debutto occidentale con “The Last Stand”, un thriller d’azione vecchia scuola con Arnold Schwarzenegger (leggi qui la nostra recensione). Ma per i fan del cinema asiatico, è un regista che molti tengono d’occhio da molto tempo ormai.
Se qualcosa ha contraddistinto la carriera di Kim Jee-Woon, è stata la sua capacità di cambiare marcia. Basta dare un’occhiata ai suoi ultimi tre film: il western gonzo “The Good, The Bad, The Weird”; l’emozionante film sul serial killer “I Saw The Devil” e un corto fantascientifico in “Doomsday Book”. Ma per molti è stato probabilmente “A Bittersweet Life” a portare il regista alla loro attenzione, con il tortuoso film poliziesco che lo ha messo sulla mappa internazionale. Infatti, sta persino ottenendo un remake americano con Allen Hughes che ha firmato la regia lo scorso autunno. E non è esattamente una sorpresa che Hollywood abbia chiamato anche Kim Jee-woon, quindi in onore del suo primo debutto americano, abbiamo pensato di ripercorrere la filmografia del regista e darvi un’idea di dove iniziare se non conoscete il suo lavoro. Anche se non è così noto come i suoi contemporanei sudcoreani Park Chan-wook o Bong Joon-ho, secondo noi è altrettanto importante e divertente. Continuate a leggere qui sotto….
“The Quiet Family” (1998)
Kim ha debuttato con “The Quiet Family”, un racconto sicuro e tonalmente leggero di una famiglia che gestisce un bed-and-breakfast in campagna e i cui sporadici visitatori hanno la tendenza a finire morti (o assassinati… o avvelenati…). “The Quiet Family” è molto un prodotto del suo tempo, con selezioni musicali brillantemente anacronistiche che ricordano il cinema poliziesco americano dell’era Tarantino (ci sono due canzoni degli Stray Cats e una tesa sequenza di rimozione del corpo è segnata dalla hit cheese-ball degli anni ’80 “So Alive” dei Love & Rockets), ma tutte le basi della lunga e brillante carriera di Kim sono già al loro posto, comprese le sue composizioni a fumetti, le riprese in Steadicam e, naturalmente, il casting della star Song Kang-ho in un ruolo importante. È una testimonianza del potere del film che è stato rapidamente (e, va notato, vagamente) rifatto dal contemporaneo giapponese di Kim, Takashi Miike, come “The Happiness of the Katakuris”, che ha riformulato la storia da sitcom strampalata a qualcosa di più caleidoscopicamente bizzarro e amorale. “The Quiet Family” era un assaggio delle cose che sarebbero venute dal regista, e rimane uno dei suoi film più puramente godibili, un film vivace e spesso esilarante che incorpora e sintetizza elementi di “Psycho”, “The Texas Chainsaw Massacre”, le commedie di Blake Edwards e una serie di sitcom degli anni ’60, in qualcosa di assolutamente unico e indimenticabile.
“Memories” da “Three” (2002)
“Three” era un’antologia horror/thriller proveniente dall’Asia, la cui formazione registica iniziale fu superata dal talento riunito per il suo seguito, il più vizioso “Three… Extremes”. Ma poiché “Three… Extremes” è uscito prima in America (con anche un segmento del regista di “Oldboy” Park Chan-wook), l’originale “Three” è stato finalmente pubblicato qui come “Three Extremes II”. Ma non importa come lo si raggiunga, è difficile non essere abbagliati dal segmento di Kim Jee-woon, “Memories”. Il corto traccia le storie parallele di un uomo (Jeong Bo-seok) la cui moglie (Kim Hye-soo) è recentemente scomparsa (lui sta cominciando a perdere la testa), e la moglie stessa, che si risveglia su una strana strada deserta. Mentre i due personaggi recuperano lentamente i loro ricordi di ciò che è successo, si arriva ad un climax veramente scioccante e profondamente emotivo che sembra il più triste finale di un episodio di “Ai confini della realtà”. Ancora più impressionante è vedere il regista infilare un ritratto avvincente e relazionabile di come funziona la memoria (specialmente dopo la fine di una relazione) in mezzo a tutta la roba horror da shock-show. Un piccolo trionfo, di sicuro.
“A Tale of Two Sisters” (2003)
Uno dei più grandi pesi massimi del box office sudcoreano di tutti i tempi, “A Tale of Two Sisters” è un film horror ispirato a una storia popolare coreana del XIV secolo (“Rose Flower and Red Lotus”), che, essendo un pezzo del cinema coreano, è davvero violento e tortuoso e strano. Due giovani ragazze vanno a vivere con il padre e la sua nuova moglie in una casa in campagna (che sembra, da certe angolazioni, la stramba dimora del classico cult giapponese “House”) e, quasi subito dopo, ricevono la visita di una donna fantasma. Il loro padre, naturalmente, si oppone a qualsiasi discorso sulla sua nuova moglie o sul visitatore ultraterreno che sembra fare del male alle ragazze (e spaventare a morte i loro ospiti a cena). Pur essendo elegante come qualsiasi cosa Kim abbia mai fatto (editorialmente, aveva guadagnato ancora più spavalderia), il film non funziona del tutto, soprattutto perché il terzo atto, che mescola passato, presente e futuro, così come fantasia e realtà, diventa incredibilmente difficile da districare. Questo non sarebbe stato un problema – è basato su una fiaba e una certa quantità di logica del sogno non dovrebbe essere solo accettata ma apertamente abbracciata – se non fosse per le correnti emotive che attraversano anche quel terzo atto incredibilmente occupato (fino a questo punto il ritmo del film potrebbe essere descritto conservativamente come “glaciale”). “A Tale of Two Sisters” potrebbe essere descritto come il primo successo crossover di Kim, che ha incluso una breve ma apprezzata corsa negli Stati Uniti, completa di un inutile e totalmente annacquato remake western della DreamWorks, intitolato senza fantasia “The Uninvited”.
Popolare su IndieWire
“A Bittersweet Life” (2005)
Dopo l’astronomico successo in patria di “A Tale of Two Sisters”, probabilmente sarebbe stato facile per Kim fare una serie di film horror, ma invece, ha rivolto le sue ambizioni verso il cinema poliziesco, e ha prodotto lo stupefacente, spacca-culi “A Bittersweet Life”. Il primo di una serie di collaborazioni con Lee Byung-hun, scandalosamente bello, che qui interpreta un esponente della mafia incaricato di seguire (e possibilmente uccidere) la giovane ragazza del suo spietato capo. Quando rifiuta il compito, viene braccato non solo dal suo ex capo ma anche da una banda rivale. Implacabilmente elegante (quasi ipnotico) e teso (come dimostra la scena in cui si confronta con un trafficante d’armi per vedere chi riesce a montare una pistola più velocemente), “A Bittersweet Life” è il magnum crime opus di Jee-Woon, pieno di sangue, proiettili e cuori spezzati. Ciò che è così sorprendente di “A Bittersweet Life” è anche il modo in cui cambia – passa dall’essere la sezione John Travolta/Uma Thurman di “Pulp Fiction” all’ultimo atto di “The Departed” alla velocità della luce, e non rallenta per prendere fiato (a proposito, una sequenza in cui seppelliscono vivo il nostro “eroe” vi farà restare a bocca aperta). Un trionfo quasi miracoloso che, per il puro valore d’intrattenimento e lo sfrigolio della pop art, è quasi incomparabile. E dopo aver assistito a questa padronanza del mestiere, rende la visione del nuovo film d’azione di Kim Jee-woon “The Last Stand” sconcertante per quanto sia comparabilmente anonimo. Nel frattempo, il buon nome di “A Bittersweet Life” sarà presto macchiato in modi nuovi – il regista di “Broken City” Allen Hughes ha messo gli occhi su un remake. Qualcuno dovrebbe stroncare quell’idea prima che vada molto oltre.
“The Good, The Bad, The Weird” (2008)
Certo, il signor Tarantino sta ottenendo ogni sorta di credito per la sua vivace reinvenzione del western con “Django Unchained”, ma qualche anno fa Kim ha fatto un western altrettanto esplosivamente sperimentale. “The Good, The Bad, The Weird”, come suggerisce il titolo, è pesantemente debitore dei film di Sergio Leone, e contrappone tre cowboy – The Good (Jung Woo-sung), The Bad (Lee Byung-hun con il taglio di capelli più anacronistico di qualsiasi western) e The Weird (Song Kang-ho) in una corsa per localizzare e portare alla luce un tesoro nascosto nei deserti della Manciuria. (Questo bottino attira anche l’attenzione dei governi giapponese e russo, aggiungendo ai livelli di pericolo e intrigo). Da una premessa abbastanza semplice (è letteralmente una corsa folle per una mappa del tesoro), Jee-Woon accumula abbellimenti e ricami, mettendo in scena sequenze d’azione che sono inesorabilmente e assolutamente reali, a partire dalla sequenza iniziale del furto al treno e includendo una serie di scontri a fuoco che hanno più colpi di scena degli ultimi tre film di “Spider-Man” messi insieme. Il film culmina con la rivelazione definitiva di quale sia il tesoro (che ha perfettamente senso, se solo ci si ferma a pensarci), uno dei migliori colpi di scena nella memoria recente. “The Good, The Bad, The Weird” è un film così selvaggiamente sopra le righe, così follemente Kim Jee-woon-iano che un remake sarebbe quasi impossibile.
“I Saw the Devil” (2010)
Paragonabile a “A Bittersweet Life”, nel tono e nell’esecuzione artistica (anche se è un giro sul film di serial killer piuttosto che sul genere gangster), “I Saw the Devil”, per portata, scala e pura bellezza, è un capolavoro assoluto, con le palle, intriso di sangue. La storia di Kyung-chul (Choi Min-sik), un autista di scuolabus a cui piace fare a pezzi le donne nel suo tempo libero, e dell’agente segreto (Lee Byung-hun) che incrocia quando uccide la moglie incinta dell’agente, si svolge come un implacabile gioco del gatto col topo, con l’agente che prende l’assassino, lo prende per il culo e poi lo lascia libero. Naturalmente, ogni volta che il cattivo viene lasciato libero, uccide un mucchio di persone (e una delle migliori battute del film è che un personaggio su tre sembra essere un serial killer attivo), il che non rende l’agente un personaggio completamente “buono”. Quando abbiamo ricevuto l’invito per la proiezione di “I Saw the Devil” un paio di anni fa, c’era un avvertimento sulla violenza esplicita del film, che non avevamo mai visto prima (o dopo). E sì, “I Saw the Devil” è inzuppato di quella roba rossa appiccicosa, ma non toglie mai nulla al viaggio emotivo che si fa con l’agente in conflitto e i pezzi di scena, compreso quello in cui il nostro cattivo se la fa con un cannibale, sono veramente virtuosi. Questo è Kim scatenato – sicuramente non per i deboli di cuore, ma assolutamente gratificante per coloro che sono disposti ad andare avanti nel viaggio nero come la fuliggine.
“Heavenly Creature” da “Doomsday Book” (2012)
Per qualche motivo, “Doomsday Book”, un’inquietante antologia sudcoreana di fantascienza che ha fatto il giro dei festival cinematografici nazionali nell’ultimo anno (l’ultima volta è stata proiettata, con una risposta adeguatamente esilarante del pubblico, al Fantastic Fest di Austin), non ha mai guadagnato molta attenzione al di fuori del circuito, nonostante sia piuttosto impressionante. Due dei segmenti sono stati diretti da Yim Pil-sung, che in precedenza aveva diretto la favola piacevolmente strana di “Hansel & Gretel”, e mentre le sezioni di Yim (“Brave New World” e “Happy Birthday”) sono piuttosto divertenti e ben girate, la sezione che lascia davvero un’impressione è “Heavenly Creature” di Kim Jee-woon. Il racconto di un robot di servizio, di stanza in un monastero per monaci buddisti, che crede di aver raggiunto la trascendenza spirituale con grande dispiacere della società dei robot (e di un riparatore molto confuso), è spiritoso ed esilarante, stimolante e totalmente coinvolgente. Ciò che lo rende ancora più impressionante è che, a parte il robot (che sembra scomodamente simile ai già derivati droidi di “I, Robot”), è splendidamente reso ma per lo più privo di zip fantascientifiche, con un climax che consiste in un lungo dibattito spirituale senza pistole laser sulla natura dell’umanità e dell’anima; questi sono stati forse i nostri trenta minuti preferiti in tutto il cinema dello scorso anno.
“The Last Stand” (2013)
Kim Jee-woon, insieme a Chan Wook-park (il cui “Stoker” uscirà questa primavera), fa il suo debutto in lingua inglese nel 2013 con “The Last Stand”, una sorta di splatter-western che contrappone un burbero sceriffo di una piccola città (interpretato, in modo vincente, da Arnold Schwarzenegger nel suo primo ruolo da protagonista dopo “Terminator 3: Rise of the Machines” del 2003) a uno spietato boss della droga (Eduardo Noreiga). Semplicistico ed enormemente divertente, a volte è difficile distinguere le fioriture di Kim tra il tipico clangore dei film d’azione (Johnny Knoxville interpreta essenzialmente The Weird e ci sono sprazzi di violenza esplosiva), anche se ci sono momenti in cui sembra che il regista stia facendo una critica acuta alla cultura americana delle armi (qualcosa a cui siamo tutti molto sensibili, specialmente adesso). C’è anche un inseguimento in auto che si svolge attraverso campi di grano che confina con l’allucinogeno, che sembra totalmente in linea con i suoi film precedenti. Quello che ci ha davvero sconcertato è che Kim Jee-woon sembrava un regista le cui preoccupazioni estetiche e tematiche erano così saldamente radicate che sarebbe stato quasi impossibile da sconvolgere, anche in una vistosa produzione americana. A quanto pare ci sbagliavamo. Mentre non c’è niente di “cattivo” in “The Last Stand”, avremmo voluto che fosse stato molto più Kim Jee-woon. (C’è un motivo per cui è tornato in Corea per il suo prossimo film)
Cosa non abbiamo incluso: Kim Jee-woon ha fatto un paio di film nel 2000. Il primo era “The Foul King,” una commedia che vedeva protagonista il regolare Kim Song Kang-ho nei panni di un impiegato di banca disoccupato che si dedica al wrestling professionale, indossando una maschera da wrestler messicano e chiamandosi “The Foul King.” L’altro era un cortometraggio di 45 minuti chiamato “Coming Out”, una sorta di film sperimentale, found-footage, che professa di essere la confessione di una giovane ragazza che è anche un vampiro. Sfortunatamente, non siamo riusciti a metterci le mani sopra per la scadenza. Tuttavia, quelli con lettori DVD region-free possono guardare “Coming Out” sull’edizione speciale britannica di “The Quiet Family”.