L’emergere del nuovo virus SARS-CoV-2 ha spinto la ricerca di alternative di trattamento ai farmaci esistenti, come l’ivermectina. Si tratta di un agente antiparassitario semisintetico derivato dall’avermectina B1, con attività ad ampio spettro, alta efficacia e margine di sicurezza, già utilizzato in più di due miliardi di persone. In vitro inibisce le proteine importine (IMP), la cui funzione è quella di riconoscere i segnali di localizzazione nucleare delle proteine virali e promuovere la loro replicazione. È stato dimostrato che l’ivermectina ha un effetto inibitorio sull’ingresso nucleare e sulla replicazione virale di HIV-1, DENV2 e altri flavivirus1.
In vitro l’ivermectina somministrata a 5 μM ha ridotto i livelli di RNA di SARS-CoV-2 di 5.000 volte. Tuttavia, questa concentrazione massima inibitoria media (IC50) per il virus è 35 volte superiore alla concentrazione plasmatica massima (Cmax), quindi l’entusiasmo è stato perso e non sono stati condotti ulteriori studi. Se si dovesse raggiungere l’IC50 a livello polmonare, si dovrebbe utilizzare più di 25 volte la dose settimanale approvata2 . Tuttavia, quando l’idrossiclorochina non è stata disponibile in America Latina, è stata usata con risultati soddisfacenti. Un confronto tra 704 pazienti ospedalizzati che hanno ricevuto una dose di ivermectina (150 μg/kg) e 704 controlli ha trovato che, tra quelli che hanno richiesto la ventilazione meccanica, sono morti meno quando hanno ricevuto il farmaco (7,3% contro 1,3%). La mortalità complessiva era inferiore nei casi (1,4%) rispetto ai controlli (8,5%) con un Hazard Ratio (HR) di 0,2, 95%CI 0,11-0,37 (p 3). Questo schema a dose singola è stato classicamente utilizzato per varie parassitosi; tuttavia, considerando che l’ivermectina è nota per essere sicura e ben tollerata, potrebbe non essere sufficiente per le malattie virali come la COVID-19 e sono necessari ulteriori studi.
D’altra parte, l’effetto antinfiammatorio dell’ivermectina è stato dimostrato in vivo e in vitro riducendo la produzione di TNF-alfa, IL-1 e IL-6, e sopprimendo la traslocazione di NF-kB indotta da LPS4. Nei topi, la somministrazione di 2 mg/kg di ivermectina sopprime l’ipersecrezione di muco delle vie aeree, diminuisce il reclutamento di cellule immunitarie e la produzione di citochine e IgE/IgG1 nel lavaggio broncoalveolare5. Questo dimostra che l’ivermectina non ha solo un effetto antinfiammatorio a livello sistemico, ma anche sul tessuto polmonare.
La malattia causata da questo virus è divisa in fasi distinte: Malattia asintomatica, malattia sintomatica lieve e malattia infiammatoria respiratoria grave. I primi due dipendono dalla replicazione della SARS-CoV-2, mentre il secondo è attribuito a uno stato iper-infiammatorio chiamato tempesta di citochine. L’evidenza suggerisce che questo farmaco potrebbe agire in diverse fasi della malattia. Sono necessari studi controllati per dimostrare prima l’effetto dell’ivermectina contro la COVID-19, poi per vedere se questo effetto è dovuto alla sua azione antivirale e infine per studiare se la sua somministrazione è adatta anche nei pazienti ospedalizzati con malattia grave per il suo apparente effetto antinfiammatorio.
Conflitto di interesse
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.