L’ecografia è lo strumento più adatto con cui valutare l’utero postpartum. Parametri come il diametro uterino anteroposteriore (AP) sono stati utilizzati come indicatori dello stato di involuzione1, 2. Sono stati pubblicati diversi studi sulla relazione tra i risultati morfologici ecografici dell’utero post-partum e le complicazioni3-6. Tuttavia, pochi studi correlano i cambiamenti nello spessore dell’endometrio con lo stato di involuzione. Al meglio delle nostre conoscenze, nessuno studio ha esaminato se i cambiamenti postpartum nell’endometrio dipendono dalla modalità di parto o dall’età gestazionale al momento del parto. Abbiamo eseguito uno studio per definire i normali cambiamenti nello spessore dell’endometrio utilizzando l’ecografia nel puerperio e per determinare se c’è una differenza nei cambiamenti a seconda della modalità del parto e dell’età gestazionale al momento del parto.
A questo studio osservazionale prospettico hanno partecipato novantacinque donne che hanno subito un parto vaginale o cesareo di bambini single a ≥ 32 settimane di gestazione con puerperio normale. Nessuna aveva un’anomalia morfologica dell’utero o un evento emorragico postpartum. A tutte le donne è stato chiesto di tornare in ospedale 2 e 6 settimane dopo il parto, quando sono state effettuate rispettivamente l’ecografia transaddominale e l’ecografia transvaginale. Tutti gli esami ecografici sono stati eseguiti utilizzando una macchina ecografica in tempo reale disponibile in commercio (ACCUVIX QX, Medison, Corea) con una sonda convessa transaddominale da 4-7-MHz e una sonda transvaginale da 6,5-MHz. Le misurazioni uterine sono state ottenute in una sezione longitudinale dell’utero. Il diametro AP massimo e lo spessore endometriale massimo sono stati misurati a 2 e 6 settimane dopo il parto. Entrambe le misurazioni sono state effettuate perpendicolarmente all’endometrio.
I volontari dello studio sono stati divisi in quattro sottogruppi in base alla modalità di parto e all’età gestazionale al momento del parto: parto vaginale a termine, parto vaginale pretermine, parto cesareo a termine e parto cesareo pretermine. Abbiamo trovato che la diminuzione del diametro AP era più piccola dopo un parto pretermine che dopo un parto a termine (P = 0,003 per il parto vaginale e P = 0,056 per il parto cesareo), anche se la differenza non era statisticamente significativa per i parti cesarei. Dopo un parto a termine, la diminuzione del diametro AP era minore dopo un parto cesareo rispetto a quella dopo un parto vaginale (P = 0,054), anche se questo non era statisticamente significativo. La diminuzione dello spessore endometriale era simile, indipendentemente dalla modalità di parto e dall’età gestazionale al momento del parto (a termine o pretermine) con un’eccezione: la diminuzione era maggiore dopo un parto a termine vaginale che dopo un parto a termine cesareo (P = 0,040) (Tabella 1). Il diametro AP e lo spessore endometriale sono risultati entrambi in diminuzione tra 2 e 6 settimane postpartum, ma hanno mostrato alcune differenze in relazione alla modalità di parto e all’età gestazionale al momento del parto.
Da questi risultati, suggeriamo che ogni parametro contribuisce potenzialmente alla comprensione del processo di involuzione in relazione alla modalità di parto e all’età gestazionale al momento del parto.