Abstract

Questo articolo riporta il primo caso di polipo fibroepiteliale che sorge indipendentemente dal canale uditivo esterno. Una paziente di 16 anni si è presentata alla nostra clinica per una pienezza uditiva del lato sinistro. L’esame fisico ha rivelato un tumore papillomatoso alla parete posteriore dell’ingresso del canale uditivo esterno sinistro. Dopo la biopsia, che ha dato una diagnosi di papilloma benigno, la paziente è stata sottoposta ad escissione del tumore. La diagnosi finale è stata di polipo fibroepiteliale. Una settimana dopo la resezione, la pienezza uditiva si era risolta. Il polipo fibroepiteliale è una lesione benigna e si verifica principalmente nella pelle, nel sistema ureteropelvico e nei genitali. Nella zona della testa e del collo, ci sono rapporti sul polipo fibroepiteliale della lingua, della fossa piriforme, del turbinato nasale inferiore e delle tonsille, oltre alla pelle, ma nessuno sul polipo fibroepiteliale indipendente del canale uditivo esterno. L’escissione del polipo fibroepiteliale del canale uditivo esterno è consigliabile, soprattutto in presenza di sintomi, e dovrebbe essere preceduta dalla conferma della non malignità tramite biopsia, se possibile.

1. Introduzione

Il polipo fibroepiteliale è una lesione benigna di origine mesoteliale ed è una delle lesioni cutanee più comuni. È generalmente un reperto accidentale sulla pelle del collo, del tronco o del viso ed è noto anche come fibroma o acrocordone, rappresentando un modello di crescita aspecifico e benigno in contrapposizione ad un’entità specifica. Oltre alla pelle, il polipo fibroepiteliale si verifica raramente nel sistema ureteropelvico, nei genitali o nei bronchi. Il polipo fibroepiteliale è benigno e si presenta con un decorso clinico indolente. Tuttavia, i problemi possono sorgere a seconda della posizione, soprattutto nel caso di polipi nel bronco che causano l’occlusione.

Al meglio delle nostre conoscenze, non vi è alcun rapporto sul polipo fibroepiteliale che sorge indipendentemente dal canale uditivo esterno. Sebbene sia stata pubblicata solo una relazione sul polipo fibroepiteliale del canale uditivo esterno, si è creduto che questo fosse un cambiamento reattivo nella pelle sovrastante un osteoma. Pertanto, presentiamo questo caso molto raro e rivediamo anche la letteratura sul polipo fibroepiteliale che si verifica indipendentemente nella zona della testa e del collo.

2. Case Report

Una paziente giapponese di 16 anni è stata inviata alla nostra clinica da un otorinolaringoiatra per sospetto papilloma del canale uditivo esterno; si è presentata alla nostra clinica con una storia di 2 settimane di pienezza uditiva del lato sinistro. Non aveva altri problemi medici tranne la rinite allergica scatenata dalla polvere di casa, dagli acari e dal polline del cedro giapponese e del cipresso.

All’esame fisico, è stato osservato un tumore papillomatoso sulla parete posteriore dell’ingresso del canale uditivo esterno sinistro (Figura 1(a)). Il resto dell’esame ORL e i risultati degli esami del sangue hanno dato risultati normali. La biopsia del tumore è stata eseguita con anestesia topica lo stesso giorno, e una diagnosi di papilloma è stata ricevuta 2 giorni dopo. Poiché non c’era evidenza di malignità e il tumore era abbastanza piccolo da essere resecato completamente in un day surgery, la paziente è stata sottoposta a escissione in blocco del tumore con anestesia topica e locale dopo che avevamo ottenuto il consenso informato da lei e sua madre.

Figura 1

Fotografie endoscopiche del canale uditivo esterno sinistro. (a) Polipo fibroepiteliale alla parete posteriore dell’ingresso del canale uditivo esterno sinistro. (b) Canale uditivo esterno sinistro 1 settimana dopo la resezione del polipo fibroepiteliale.

L’indagine istopatologica ha rivelato che il tumore era coperto da epidermide con ipercheratosi e aveva proiezioni epidermiche irregolari e proliferazione interstiziale (Figura 2). È stata trovata anche un’infiltrazione perivascolare di linfociti o plasmacellule. Per quanto riguarda il grado di crescita papillare di questo tumore, il modello di crescita esofitico era di un livello inferiore a quello del papilloma. Questi risultati hanno suggerito una diagnosi di polipo fibroepiteliale.

Figura 2

Polipo fibroepiteliale coperto da epidermide con ipercheratosi che porta a proiezioni epidermiche irregolari e proliferazione interstiziale (colorazione ematossilina-eosina: (a) ×40; (b) ×400).

Una settimana dopo la resezione del polipo, la ferita postoperatoria al canale uditivo esterno era quasi completamente epitelizzata (Figura 1(b)), e il reclamo principale, pienezza uditiva, era risolto. Nessuna prova evidente di recidiva è stata vista nell’area resecata per un periodo di follow-up postoperatorio di 20 settimane.

3. Discussione

Il polipo fibroepiteliale è considerato uno pseudotumore causato da infiammazione o iperplasia secondaria a lesioni locali. Si tratta di una lesione benigna con un’incidenza estremamente bassa di malignità, e la sua eziologia rimane in gran parte sconosciuta. Come menzionato sopra, i siti principali di formazione delle lesioni includono la pelle, l’uretere, la pelvi renale, i genitali e i bronchi. I casi di polipo fibroepiteliale che si verificano indipendentemente nell’area della testa e del collo sono rari, e i siti includono l’orofaringe, la lingua e il turbinato nasale inferiore, oltre alla pelle.

La tabella 1 mostra una sintesi della letteratura, a nostra conoscenza, del polipo fibroepiteliale che si verifica indipendentemente nell’area della testa e del collo (esclusa la pelle) dal 2000. I risultati di questi rapporti rivelano che il polipo fibroepiteliale è sorto in vari siti dell’area della testa e del collo (orecchio, cavità nasale, cavità orale, orofaringe e ipofaringe), e l’occorrenza non era correlata all’età o al sesso. In anestesia locale o generale, tutti e 5 i pazienti sono stati sottoposti a escissione totale del polipo, uno dei quali è stato resecato insieme alla tonsilla. La biopsia preoperatoria è stata eseguita solo nel nostro caso, ma si raccomanda la biopsia prima della resezione chirurgica totale, se possibile, per confermare se il polipo è benigno o maligno. Nel caso di polipi relativamente grandi nella laringofaringe che potrebbero causare una compromissione imminente delle vie aeree, Mangar et al. e Farboud et al. hanno raccomandato la resezione immediata del polipo o la gestione delle vie aeree per evitare l’ostruzione delle vie aeree superiori.

Sito di formazione della lesione Età/sesso Biopsia prima della chirurgia Anestesia per la chirurgia Trattamento Riferimenti
Lingua 42/M Non conosciuto Escissione Lloyd et al., 2001
Fossa piriforme 60/M Generale Escissione Mangar et al, 2004
Turbinato nasale inferiore 69/F Generale Escissione Perić et al, 2009
Tonsille 33/M Non conosciuto Tonsillectomia Farboud et al, 2010
Canale uditivo esterno 16/F + Locale Escissione Tanaka
M: maschio; F: femmina.
Tabella 1
Rassegna della letteratura sul polipo fibroepiteliale che si verifica indipendentemente nella zona della testa e del collo (esclusa la pelle) dal 2000.

Generalmente, le lesioni tumorali del canale uditivo esterno, i cosiddetti “polipi auditivi”, includono esostosi, osteoma, displasia fibrosa, granuloma, tumore della ghiandola ceruminosa, colesteatoma epidermoide, papilloma e tumori maligni. Diagnosi di polipo infiammatorio, colesteatoma, e polipo causato da un tubo di ventilazione sottostante, Mycobacterium tuberculosis, e istiocitosi a cellule di Langerhans sono stati riportati anche in circa 35 pazienti di età inferiore ai 20 anni. Nel rapporto, 15 (43%) dei 35 casi sono stati diagnosticati come polipo infiammatorio associato a otite media cronica, il colesteatoma è stato documentato in 10 (29%) pazienti, e un tubo di ventilazione sottostante era la causa sospetta del polipo in 8 (23%) pazienti. I restanti 2 casi erano tubercolosi da micobatterio e istiocitosi a cellule di Langerhans. Il nostro paziente aveva 16 anni, e il polipo fibroepiteliale dovrebbe essere considerato una rara diagnosi differenziale di “polipo auricolare” sia nei casi giovani che in quelli adulti.

C’è solo un rapporto precedente sul polipo fibroepiteliale del canale uditivo esterno, e in questo caso, il polipo è stato causato da un cambiamento reattivo della pelle sopra un osteoma. Il paziente è stato sottoposto a resezione chirurgica dell’osteoma con polipo fibroepiteliale e aveva precedentemente subito una polipectomia auditiva più di 12 anni prima, che era stata riportata istopatologicamente come un “polipo infiammatorio auditivo coperto da epitelio squamoso stratificato”. Pertanto, non si poteva negare che questo polipo fibroepiteliale fosse sorto secondariamente, non indipendentemente, o in associazione con un polipo infiammatorio iniziale. D’altra parte, nel nostro caso, non c’erano risultati clinici che suggerissero la presenza di una precedente storia di polipo auricolare o di altri disturbi dell’orecchio o di una stimolazione meccanica del canale uditivo esterno come l’uso eccessivo di un plettro. Così, questo è il primo rapporto sul polipo fibroepiteliale indipendente del canale uditivo esterno.

Le lesioni di massa che restringono o occludono il canale uditivo possono causare perdita dell’udito, otite externa con conseguente otalgia e otorrea, tinnito, pienezza uditiva e vertigini. In questo caso, il paziente ha sperimentato pienezza uditiva sul lato interessato, e la resezione del polipo fibroepiteliale ha risolto i sintomi. Un rapporto precedente ha anche dimostrato che i sintomi dell’orecchio che si supponeva fossero dovuti al “polipo auricolare” potrebbero essere alleviati dall’asportazione del polipo.

Il polipo fibroepiteliale è una lesione benigna e raramente va incontro a trasformazione maligna. I “polipi auditivi”, tuttavia, dovrebbero essere resecati per confermare la diagnosi anche se non vengono descritti sintomi, perché un’associazione tra “polipo auditivo” e colesteatoma e un polipo del canale uditivo esterno che accompagna il carcinoma a cellule squamose sono stati riportati in precedenza. In caso di carcinoma a cellule squamose del canale uditivo esterno, una resezione chirurgica aggressiva come la resezione laterale dell’osso temporale è raccomandata per ottenere una cura, anche quando la lesione è piccola.

Abbiamo riportato un caso di polipo fibroepiteliale del canale uditivo esterno. Si raccomanda che i “polipi auditivi” siano resecati per la conferma della diagnosi e la possibile risoluzione dei sintomi dell’orecchio, come la perdita dell’udito, l’acufene e la pienezza auditiva, dopo la conferma della non malignità tramite biopsia.

Conflitto di interessi

Gli autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.