Qual è la tua prima risposta quando ti si presenta un argomento, o una situazione sfavorevole, o una persona combattiva? Se è quella di annuire, o cercare freneticamente modi per diffondere la situazione, o accettare una soluzione mentre la tua mente si contorce in segno di protesta – congratulazioni, hai un atteggiamento non conflittuale.

Essere avversi al confronto è ampiamente considerato un tratto negativo, con una miriade di siti web di auto-aiuto pronti a condire la tua personalità con banalità dal suono estroverso: “Fatti valere!”, “Non essere un avversario”, “Parla più forte!”. Le capacità di confronto sono anche considerate fondamentali per essere in posizioni di leadership o più giovani; le persone che affrontano i conflitti a testa alta sono anche considerate per favorire una comunicazione efficace e chiara con i colleghi e i superiori. Se una persona mostra un atteggiamento non conflittuale, si pensa spesso che abbia paura di essere rimproverata, che non sia sicura di esprimere le proprie opinioni e che abbia paura di bruciare i ponti con gli altri. A volte, la paura del confronto può anche derivare dall’aver scambiato l’entusiasmo dell’altra persona per rigidità, inducendo un atteggiamento arrendevole, scrive l’esperta di leadership e autrice Lisa McLeod per HuffPost.

Ma la psicologia dietro al perché un individuo ha un atteggiamento non conflittuale indica anche i tratti caratteriali positivi sottostanti. Le persone non conflittuali, o quelle con tendenze ad evitare i conflitti, forse per la quantità di tempo che passano a temere e analizzare possibili scenari conflittuali, di solito hanno pensato intere situazioni attraverso – questa tendenza ad analizzare profondamente può tradursi in un approccio di risoluzione dei conflitti che spesso permette loro di scegliere facilmente le loro battaglie, e interagire con persone conflittuali con ragione e calma, April Masini, esperta di relazioni di New York, dice a Bustle. Questo approccio analitico tradisce anche la lungimiranza – “possono sentire che il rapporto che hanno con la persona che li provoca è troppo prezioso per danneggiarlo con una discussione”, aggiunge Masini.

Altri tratti che Masini dice sono indicativi delle persone che evitano il conflitto, che influenzano la loro avversione al confronto e ne derivano, includono essere passivi e co-dipendenti, conformarsi allo status quo, e sentirsi a disagio sotto pressione.

Related on The Swaddle:

Supprimere pensieri, bisogni ed emozioni nelle relazioni è collegato al rischio di ictus per le donne

Generalmente, le persone avverse al confronto sono anche intese per apprezzare l’armonia e le relazioni rispetto alla schiettezza e all’onestà, secondo Amy Gallo, autore di HBR Guide to Dealing With Conflict. Qui, il collettivismo culturale gioca un ruolo in chi risulta essere non conflittuale. Uno studio sugli studenti universitari di Hong Kong, pubblicato nel Journal of Cross-Cultural Psychology, ha scoperto che i partecipanti erano meno propensi a confrontarsi con un contendente del gruppo interno che con uno del gruppo esterno – in linea con il fatto che le culture collettiviste danno più valore al comfort e al benessere di una comunità che a quello dell’individuo. Lo stesso studio ha trovato inclinazioni più forti verso il confronto negli studenti americani, che i ricercatori hanno supposto appartenere a una cultura più individualista.

Quando tutto è detto e fatto, tuttavia, l’evitamento del conflitto può distruggere la salute mentale dell’individuo. Reprimere i pensieri e i sentimenti reali in cambio di convenevoli e superficialità non solo può rendere deboli le relazioni, ma può anche far degenerare piccoli disaccordi e controversie in fonti di ansia di lunga durata.

Alla fine della giornata, “è meglio cercare di articolare un problema senza emozione o colpa e chiedere ciò che si vuole – che sia una discussione, una risoluzione particolare o altro”, dice Masini a Bustle – una pratica chiamata confronto sano. No, non è un ossimoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.