La loro reazione avrebbe stupito il padre. “Tutto qui?” Disse Todd. Per Bliss, 24 anni, la notizia fu elettrizzante, “come se avessi letto un affascinante libro di storia e poi avessi scoperto il mio nome nell’indice. Mi sentivo come se fossi importante in un modo che prima non avevo”.
L’anno era il 1990. Profondi cambiamenti negli atteggiamenti razziali in America erano avvenuti dal 1947, quando Anatole Broyard, che durante la guerra era stato l’ufficiale bianco al comando di un reggimento di stivatori neri, lasciò genitori e sorelle a Bedford-Stuyvesant, Brooklyn, avendo deciso di continuare a passare per bianco nell’ambiente bohemien del Greenwich Village. A causa del suo fascino, della sua brillantezza conversazionale accuratamente affinata e del suo successo nel sedurre una giovane donna impressionabile dopo l’altra, i circoli di intellettuali hipster in cui si muoveva lo avrebbero accettato in qualunque modo si fosse definito – e lo facevano ogni volta che rivelava selettivamente la verità. Ma Broyard, meno hipster ed esistenzialista che un giovane innatamente conservatore e ambizioso di entrare a far parte dell’establishment letterario (allora esemplificato da The Partisan Review), giustificava la scelta che aveva fatto rifiutando che gli fossero posti dei limiti alla sua libertà o che fosse etichettato come uno scrittore nero come James Baldwin.
In un certo senso, non aveva affatto torto. “Mio padre credeva veramente”, scrive Bliss Broyard in “One Drop: My Father’s Hidden Life – a Story of Race and Family Secrets”, “che non ci fosse alcuna differenza essenziale tra neri e bianchi e che l’unica persona responsabile di determinare chi doveva essere fosse lui stesso”. Ma per Broyard costruire un’identità bianca richiedeva l’abbandono spietato e vigliacco della sua famiglia nera. Più tardi avrebbe detto stupidamente ai suoi figli che la loro nonna e le loro due zie, una delle quali con la loro evidente pelle scura, semplicemente non gli interessavano. Durante gli anni ’60, non espresse alcuna simpatia per il movimento dei diritti civili, opponendosi, scrive sua figlia, a un movimento che richiedeva “l’adesione a una piattaforma di gruppo piuttosto che al proprio “spirito essenziale”. “Le sue memorie pubblicate postume, “Kafka Was the Rage”, rivelarono solo che i suoi erano di New Orleans.
Broyard entrò per la prima volta nelle pagine della Partisan Review con un discusso saggio del 1948 sulle radici nere dell’hipsterismo. Due racconti, uno dei quali sulla morte del padre, gli valsero un contratto per un atteso romanzo autobiografico che non riuscì mai a completare. Paradossalmente, la sua eredità involontaria a sua figlia sarebbe stata l’enorme storia che non avrebbe mai potuto affrontare: la storia di 250 anni dei Broyard di New Orleans che culmina nell’enigma della sua stessa vita. Nel processo di ricomposizione, Bliss Broyard avrebbe dovuto ripulire se stessa dai presupposti di inferiorità razziale che erano stati radicati in lei. Senza perdere il suo profondo amore per suo padre, avrebbe dovuto scrutare la sua vita con l’obiettività di uno storico. Contattando i parenti perduti sparsi da New Orleans a Los Angeles, si sarebbe gradualmente reinserita nell’enorme famiglia allargata di cui le era stata nascosta l’esistenza e avrebbe incontrato cugini lontani che si consideravano bianchi senza perdere il contatto con i Broyard di colore.
Cosa sono io?” fu la domanda iniziale che cominciò a porsi quando cominciò a cercare le molte definizioni di “creolo”. Finché non ha scoperto che i suoi antenati neri erano persone di colore libere, era convinta di dover essere la diretta discendente degli schiavi. La sua eredità genetica nera risale solo alla nascita del figlio di Henry Broyard, Paul, nel 1856. Nero per scelta, Henry Broyard si unì a un’unità di milizia di uomini di colore per difendere New Orleans contro l’invasione yankee nel 1861; l’anno seguente, dopo che New Orleans cadde nelle truppe dell’Unione, entrò nel primo reggimento nero nella storia dell’esercito degli Stati Uniti. Sopportò l’umiliante trattamento dei soldati neri e combatté nella battaglia di Port Hudson. Morì come uomo bianco nel 1873, durante un breve periodo in cui una “società riformata del Sud” sembrava “allettantemente a portata di mano”, ma fu sepolto in una sezione di colore del cimitero di St. Suo figlio Paul, un membro di spicco della comunità creola di New Orleans, avrebbe prosperato come falegname e costruttore e servito come presidente repubblicano della quinta circoscrizione durante gli anni 1890. Svolse un ruolo attivo nella lotta contro il risorgere della supremazia bianca fino a quando non si perse d’animo quando la legislazione Jim Crow portò via le conquiste che i neri avevano ottenuto durante la Ricostruzione. Il nonno di Bliss Broyard, Nat, rinunciò al suo luogo di nascita segregato nel 1927 e trasferì la sua famiglia a nord, a New York, dove a volte dovette passare per bianco per trovare lavoro e si sentì sempre un esule amareggiato. Suo figlio, Anatole, il più importante dei Broyard, fu forse quello più deformato dal razzismo.