Cobra monocellato
In thailandese: งูเห่าไทย, ngu haow Thai
Nome binomio: Naja kaouthia, René Primevère Lesson, 1831
Il cobra monoculare (Naja kaouthia), chiamato anche cobra monocellato, è una specie di cobra diffusa in tutto il sud e sud-est asiatico ed elencata come Least Concern dalla IUCN.
Storia tassonomica
Nel 1831, René Lesson descrisse per la prima volta il cobra monocellato come un bellissimo serpente distinto dal cobra dagli occhiali, con 188 scaglie ventrali e 53 paia di scaglie caudali.
Da allora, diversi cobra monocoli sono stati descritti sotto diversi nomi scientifici:
- Nel 1834, John Edward Gray pubblicò la prima illustrazione di Thomas Hardwicke di un cobra monocolo sotto il trinomio Naja tripudians var. fasciata.
- Nel 1839, Thomas Cantor descrisse un cobra monocolo brunastro con numerose deboli strisce trasversali gialle e un cappuccio segnato da un anello bianco sotto il binomio Naja larvata, trovato a Bombay, Calcutta e Assam.
Diverse varietà di cobra monocolo sono state descritte sotto il binomio Naja tripudians tra il 1895 e il 1913.
- N. j. var. scopinucha 1895
- N. j. var. unicolor 1876
- N. j. var. viridis 1913
- N. j. var. sagittifera 1913
Nel 1940, Malcolm Arthur Smith classificò il cobra monocolo come una sottospecie del cobra dagli occhiali sotto il trinomio Naja naja kaouthia.
Caratteristiche
Il cobra monocolo ha un disegno del cappuccio a forma di O, o monocellato, a differenza di quello del cobra indiano, che ha il disegno “a occhiali” (due ocelli circolari collegati da una linea curva) sul retro del cappuccio. La colorazione nei giovani è più costante. La superficie dorsale può essere gialla, marrone, grigia o nerastra, con o senza bande trasversali irregolari o chiaramente definite. Può essere olivacea o brunastra fino al nero sopra con o senza una macchia gialla o arancione a forma di O sul cappuccio. Ha una macchia nera sulla superficie inferiore del cappuccio su entrambi i lati, e una o due barre trasversali nere sul ventre dietro di esso. Il resto del ventre è di solito dello stesso colore del dorso, ma più chiaro. Con l’avanzare dell’età, il serpente diventa più pallido, e l’adulto è brunastro o olivaceo. Le costole nucali allungate permettono al cobra di espandere la parte anteriore del collo in un “cappuccio”. È presente un paio di zanne anteriori fisse. La più grande zanna registrata misura 6,78 mm cm. Le zanne sono moderatamente adattate per sputare. I cobra monocoli adulti raggiungono una lunghezza di 1,35-1,5 m con una coda di 23 cm. Sono stati registrati molti esemplari più grandi, ma sono rari. Gli adulti possono raggiungere un massimo di 2,3 m di lunghezza.
Scalatura
Hanno da 25 a 31 scaglie sul collo, da 19 a 21 sul corpo, e 17 o 15 sulla parte anteriore dello sfiato. Hanno da 164 a 197 scaglie ventrali e da 43 a 58 scaglie subcaudali.
I cobra monaci tendono ad avere più di una scaglia cuneata su ogni lato. La forma della squama frontale è corta e quadrata. Le ventrali nei maschi vanno da 170 a 192, nelle femmine da 178 a 197. Le subcaudali nei maschi vanno da 48 a 61, nelle femmine da 46 a 59.
Distribuzione e habitat
I cobra mascherati sono distribuiti dall’India a ovest fino alla Cina, Vietnam e Cambogia. Si trovano anche nella penisola malese e sono originari del Bangladesh, Bhutan, Myanmar, Laos, Nepal e Thailandia.
Questi cobra possono adattarsi a una serie di habitat, da quelli naturali a quelli con impatto antropico. Preferiscono gli habitat associati all’acqua, come risaie, paludi e mangrovie, ma possono anche essere trovati in praterie, arbusti e foreste. La specie si trova anche nei terreni agricoli e negli insediamenti umani, comprese le città. Possono essere trovati ad altezze fino a 1000 m sopra il livello del mare.
Ecologia e comportamento
I cobra con la coda di topo sono terrestri e più attivi al crepuscolo. Nelle aree di coltivazione del riso, si nascondono nelle tane dei roditori nelle dighe tra i campi e sono diventati semi-acquatici in questo tipo di habitat. I giovani si nutrono soprattutto di anfibi, mentre gli adulti predano piccoli mammiferi, serpenti e pesci. Quando vengono disturbati preferiscono prendere il volo. Tuttavia, quando si sentono minacciati, sollevano la parte anteriore del corpo, allargano il cappuccio, di solito sibilano forte, e colpiscono nel tentativo di mordere e difendersi.
Si trovano spesso nei buchi degli alberi e nelle aree dove i roditori sono abbondanti.
Alcune popolazioni del cobra monocolo hanno la capacità di sputare veleno.
Riproduzione
È una specie ovipara. Le femmine depongono da 16 a 33 uova per frizione. Il periodo di incubazione varia da 55 a 73 giorni. La deposizione delle uova avviene da gennaio a marzo. Le femmine di solito rimangono con le uova. Una certa collaborazione tra maschi e femmine è stata riportata in Naja naja x Naja kaouthia – ibridi.
Stato di conservazione
Questa specie è stata valutata come Least Concern dalla IUCN a causa della sua ampia distribuzione, la tolleranza di una vasta gamma di habitat compresi gli ambienti antropogenicamente alterati, e la sua abbondanza segnalata. Non sono state segnalate minacce importanti e non si pensa che la specie stia subendo un declino significativo della popolazione. Nelle aree in cui la distribuzione di questa specie coincide con le aree protette, probabilmente fornisce piccole garanzie. I cobra Monocled sono raccolti per il commercio delle pelli, tuttavia la raccolta dall’ambiente naturale è minima e non è probabile che causi un declino significativo della popolazione. La Naja kaouthia è elencata nell’Appendice II della CITES.
Venere
Le fonti di veleno della Naja kaouthia provenienti da tre diverse località sono state segnalate per mostrare diverse dosi letali mediane intravenose e sottocutanee: Thailandia, 0.18-0.22 µg/g; Malesia, 0.90-1.11 µg/g; e Vietnam, 0.90-1.00 µg/g, di peso corporeo del topo. I risultati della proteomica hanno rivelato che i profili delle neurotossine di queste Naja kaouthia erano sostanzialmente diversi, riflettendo la distinta differenza nella loro potenza letale e nella risposta alla neutralizzazione dell’antiveleno.
I principali componenti tossici nei veleni di cobra sono neurotossine postsinaptiche, che bloccano la trasmissione nervosa legandosi specificamente al recettore nicotinico dell’acetilcolina, portando a paralisi flaccida e persino alla morte per insufficienza respiratoria. L’α-neurotossina maggiore nel veleno di Naja kaouthia è una neurotossina lunga, l’α-cobratossina; l’α-neurotossina minore è diversa dalla cobrotossina in un residuo. Le neurotossine di questa particolare specie sono deboli. Il veleno di questa specie contiene anche miotossine e cardiotossine.
In caso di iniezione endovenosa il test nei topi è di 0,373 mg/kg, e 0,225 mg/kg in caso di iniezione intraperitoneale. La resa media di veleno per morso è di circa 263 mg (peso secco).
Il cobra monocolo causa la più alta mortalità dovuta all’avvelenamento da veleno di serpente in Thailandia. L’avvelenamento di solito si presenta prevalentemente con estese necrosi locali e manifestazioni sistemiche in misura minore. Sonnolenza, sintomi neurologici e neuromuscolari di solito si manifestano prima; ipotensione, arrossamento del viso, pelle calda e dolore intorno al sito del morso si manifestano tipicamente entro una-quattro ore dal morso; paralisi, insufficienza ventilatoria o morte potrebbero verificarsi rapidamente, possibilmente già dopo 60 minuti in casi molto gravi di avvelenamento. Tuttavia, la presenza di segni di zanne non sempre implica che l’avvelenamento sia effettivamente avvenuto.
In uno studio preliminare, è stato dimostrato che l’estratto della pianta Mimosa pudica può avere effetti neutralizzanti sulle tossine presenti in questo veleno.
Questo articolo utilizza materiale tratto da Wikipedia rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution-Share-Alike 3.0. Eventuali foto mostrate in questa pagina possono essere o non essere da Wikipedia, si prega di vedere i dettagli della licenza per le foto nelle by-lines delle foto.
Classificazione scientifica
Regno Animalia Phylum Chordata Classe Reptilia Ordine Squamata Suborder Serpentes Famiglia Elapidae Genere Naja Specie Naja kaouthia
Nomi comuni
- Tedesco: Monokelkobra
- Inglese: Monocled cobra
- Francese: Monocellato cibra
- Thai:
- งูเห่าไทย, ngu haow Thai
- งูเห่านา, ngu haow naa
- งูเห่าหม้อ, ngu haow moor
- งูเห่าดอกจัน, ngu haow dok jann
- งูเห่าสีนวล, ngu hao see nuan
- งูเห่าสุพรรณ, ngu hao Suphan
Sinonimi
- Naja kauthia, Sarkar Pradhan et al. (2014)
- Naja kaouthia, Van Stanley Bartholomew Wallach et al. (2014)
- Naja naja kaouthia, Van Stanley Bartholomew Wallach et at. (2009)
- Naja naja kaouthia, R.C. Sharma (2004)
- Naja kaouthia, Merel J. Cox et al. (1998)
- Naja kaouthia, Ulrich Manthey & Wolfgang Grossmann (1997)
- Naja kaouthia suphanensis, Wirot Nutaphand (1986)
- Naja naja kaouthia, Philippe Golay (1985)
- Naja naja kaouthia, Keith A. Harding & Kenneth R. G. Welch (1980)
- Naja kaouthia kaouthia, Paul E. Pieris Deraniyagala (1960)
- Naja naja kaouthia, Malcolm Arthur Smith (1940)
- Naja naja sputatrix, René Léon Bourret (1937)
- Naia tripudians var. fasciata, George Albert Boulenger (1896)
- Naia tripudians var. fasciata, Thomas Hardwicke & John Edward Gray (1835)
- Naja kaouthia, René-Primevère Lesson (1831)
- Naja tripudians var. fasciata, John Edward Gray (1830)