Il mondo degli Stati Combattenti
Oda Nobunaga nacque nel 1534, a metà del periodo degli Stati Combattenti (1467-1568). Il clan Ashikaga aveva stabilito lo shogunato Muromachi nel 1338, ma il suo controllo nell’est del paese è scivolato quando l’assassinio nel 1454 di un delegato dello shogun a Kamakura ha scatenato decenni di conflitti regionali. Nel 1467, una disputa sulla successione shogunale a Kyoto degenerò in guerra aperta. La guerra di Ōnin si trascinò per 11 anni, alla fine dei quali il potere dello shogunato fu limitato alla sola provincia di Yamashiro (compresa Kyoto).
Nel resto del paese, un certo numero di daimyō stabilirono il potere regionale per riempire il vuoto. Essi introdussero le proprie leggi di dominio per controllare i vassalli e il territorio, che spesso stabilivano che entrambe le parti in qualsiasi disputa potevano essere punite. Le liti private tra vassalli non erano permesse, e i daimyō decidevano su qualsiasi problema che si presentava. Lo scopo era quello di concentrare il potere nel daimyō, in modo da ottenere stabilità nel dominio. Altre leggi comuni regolavano il matrimonio, limitavano la vendita delle terre e proibivano ai contadini di non pagare le tasse (sotto forma di riso o orzo) o di fuggire in massa.
I daimyō cercavano di accertare il valore delle terre dei loro vassalli, che veniva usato come base per la tassazione e i requisiti per il servizio militare. Essi stabilirono anche relazioni gerarchiche tra alcuni vassalli potenti e samurai di classe inferiore, in cui i primi erano yorioya, o “genitori surrogati”, per i secondi. In tempo di guerra, questi potevano formare unità di lancia o di moschetto, il che rendeva possibili tattiche di gruppo incentrate sulla fanteria. I contadini erano chiamati a servire in battaglia come soldati o per trasportare i rifornimenti – non c’era ancora una chiara distinzione tra guerrieri e contadini in questo periodo.
La costruzione di nuove risaie e lo scavo di miniere hanno anche contribuito all’economia del dominio. La miniera d’argento di Iwami Ginzan – oggi patrimonio dell’umanità nella prefettura di Shimane – e altre miniere d’argento e d’oro furono costruite in questo periodo. I progetti di controllo delle inondazioni e di irrigazione incoraggiarono lo sviluppo agricolo. Per esempio, uno dei principali daimyō Takeda Shingen fece costruire un argine per prevenire le inondazioni nel punto di confluenza di due fiumi nella provincia di Kai.
Questo era il mondo in cui Nobunaga nacque come figlio legittimo maggiore di Oda Nobuhide nella provincia di Owari (ora prefettura di Aichi). Durante la sua vita accumulò rapidamente il potere e riuscì quasi a unificare lo stato frammentato. Qui seguirò i suoi sforzi per stabilire il controllo sul regno come parte della più ampia storia del Giappone in quel periodo.
Una prima vittoria
Nel 1560, Imagawa Yoshimoto delle province di Suruga e Tōtōmi minacciò Owari con un enorme esercito, che è stato stimato comprendere 40.000 guerrieri. Il giovane Nobunaga, che era succeduto a suo padre, lanciò un attacco shock con 2.000 soldati sull’esercito mentre era ancora in campo, uccidendo Imagawa e disperdendo il nemico. La sbalorditiva disfatta divenne nota come la battaglia di Okehazama. Nobunaga strinse un’alleanza con Matsudaira Motoyasu (poi Tokugawa Ieyasu) di Mikawa per assicurarsi il confine orientale, ed entrò in battaglia con Saitō Yoshitatsu di Mino, a nord.
In questo periodo, altri notevoli daimyō del paese salirono al potere. Mōri Motonari della provincia di Aki divenne un leader di rilievo nell’Honshū occidentale, mentre Takeda Shingen di Kai e Uesugi Kenshin di Echigo si scontrarono ripetutamente come rivali più a est. Hōjō Ujiyasu governò su gran parte della regione del Kantō dalla sua base di Odawara nel Sagami. Ōtomo Sōrin di Bungo, nel frattempo, controllava il Kyūshū settentrionale.
La diffusione del cristianesimo
Sōrin fu significativo per la sua ferma protezione di Francesco Saverio della Compagnia di Gesù, che permise di fare proseliti in tutto il suo territorio. Con il continuo arrivo di missionari sull’isola, il cristianesimo si diffuse in tutto il Kyūshū. L’Europa era entrata nell’era delle scoperte, e i mercanti e i sacerdoti portoghesi e spagnoli erano in movimento, alla ricerca di nuovi mercati e convertiti. Nel XVI secolo avevano raggiunto la Cina e il sud-est asiatico. Nel 1543, i primi commercianti portoghesi sbarcarono sull’isola di Tanegashima in Kyūshū, portando moschetti che erano più avanzati delle armi da fuoco di base in Giappone a quel tempo.
I daimyō di Kyūshū permisero il lavoro missionario cristiano in modo da poter beneficiare del commercio. Le navi mercantili portoghesi non entravano in porto nel territorio dei daimyō che vietavano tali attività. Poiché i missionari lavoravano anche a progetti di utilità sociale, come la costruzione di scuole e ospedali, il numero dei cristiani giapponesi aumentò. Anche regalare cibo, come piatti di carne di manzo o castella e altri dolci in stile occidentale fatti con zucchero e uova, era efficace per incoraggiare le conversioni, come risulta dalla condanna di questi atti da parte dei sacerdoti buddisti dell’epoca.
Ambizione crescente
Nel 1567, Nobunaga cacciò Saitō Tatsuoki (figlio di Yoshitatsu) in esilio, conquistando Mino e rinominando la roccaforte Saitō del castello di Inabayama come castello di Gifu. Egli rese l’insediamento di Kanō sotto il castello un libero mercato, sciogliendo le za, o organizzazioni commerciali monopolistiche, in modo che i mercanti potessero comprare e vendere liberamente. La riduzione delle tasse, il miglioramento delle strade e l’abolizione delle barriere di pedaggio portarono prosperità a Kanō.
In questo periodo Nobunaga iniziò ad usare un sigillo con la frase tenka fubu, che indicava la sua intenzione di unire il regno (tenka) del Giappone con la forza. Nel 1568 condusse un esercito a Kyoto e insediò Ashikaga Yoshiaki come shōgun. Sotto gli auspici dello shogunato Muromachi, espanse il suo potere intorno alla capitale. Estese anche la protezione al cristianesimo, in parte per frenare le forze buddiste, comprese quelle dei templi Ishiyama Honganji e Enryakuji. Invitò visite di missionari come il gesuita portoghese Luís Fróis, cogliendo ogni occasione per migliorare la sua conoscenza del sapere occidentale.
Discontento per il crescente potere di Nobunaga, Yoshiaki riunì una coalizione di daimyō per circondarlo e tentare di rovesciarlo. Ma Nobunaga aveva promosso deputati di talento ma di bassa estrazione come Hashiba (poi Toyotomi) Hideyoshi e Akechi Mitsuhide, che lo aiutarono a superare la crisi e a sottomettere costantemente queste forze opposte. Sconfisse i monaci-guerrieri a Enryakuji e bruciò il complesso, rovesciò il daimyō Azai Nagamasa e Asakura Yoshikage, e mise Ishiyama Honganji sotto assedio totale. Nel 1572, Takeda Shingen guidò un esercito dal Kai che ottenne alcune vittorie contro Nobunaga, ma l’anno successivo morì di malattia. In seguito a questo colpo di fortuna, Nobunaga mandò Yoshiaki in esilio da Kyoto, ponendo effettivamente fine allo shogunato Muromachi.
Una battaglia storica per le armi da fuoco
Dopo che i moschetti in stile europeo arrivarono a Tanegashima, la richiesta di utilizzo nelle continue guerre dell’epoca fece sì che località come Kunitomo e Sakai diventassero note per la produzione di queste armi da fuoco. Tuttavia, poiché erano efficaci solo ad una distanza di circa 100 metri e ci voleva del tempo per prepararli a sparare, erano visti come non particolarmente adatti al calore della battaglia. Nobunaga ribaltò questo modo di pensare.
Nel 1575, Nobunaga, alleato di Ieyasu, combatté con Takeda Katsuyori (figlio di Shingen) nella battaglia di Nagashino. L’uso da parte di Nobunaga di un gran numero di moschettieri – si pensa che fossero circa 3.000 – portò alla sopraffazione del formidabile esercito Takeda. Questa battaglia è passata alla storia del Giappone come il momento in cui Nobunaga trasformò l’immagine del moschetto da un’arma inutile individualmente a una che era ineguagliabile quando sparata da molti soldati contemporaneamente. Da questo punto, giocò un ruolo fondamentale nel combattimento dell’epoca.
Un improvviso tradimento
L’anno successivo, Nobunaga stabilì una nuova base in un sito vicino al lago Biwa, dove iniziò la costruzione del castello di Azuchi con ampie mura di pietra. Il mastio centrale era alto più di 36 metri con sei piani fuori terra e uno sotto. Anche se ebbe vita breve, il castello di Azuchi divenne il prototipo di una nuova generazione di fortezze.
Nel 1580, Nobunaga vinse finalmente il suo decennale conflitto con Ishiyama Honganji, mentre Hideyoshi avanzava contro le forze Mōri nell’ovest del Giappone e un altro vice, Shibata Katsuie, invadeva il territorio Uesugi. Con la distruzione della famiglia Takeda a Kai nella primavera del 1582, sembrava che Nobunaga fosse a pochi anni dalla realizzazione della sua ambizione di unire lo stato. Eppure il 21 giugno – in un evento noto come l’incidente di Honnōji, dal nome del tempio vicino a Kyoto dove Nobunaga si trovava – il suo vice Akechi Mitsuhide gli lanciò un attacco a sorpresa e lo costrinse al suicidio.
Mitsuhide avrebbe dovuto viaggiare verso ovest su ordine di Nobunaga per sostenere Hideyoshi contro Mōri. Nobunaga stesso l’avrebbe seguito a breve. Invece, Mitsuhide cambiò improvvisamente rotta, conducendo i suoi 13.000 soldati allo scontro mortale di Honnōji. Egli forzò anche il suicidio del figlio maggiore di Nobunaga, Nobutada, al castello di Nijō a Kyoto.
Affari incompiuti
Cosa spinse Mitsuhide al tradimento? Una teoria di vecchia data è che nutrisse rancore nei confronti di Nobunaga e che avesse le sue ambizioni di governare il regno. È stato anche suggerito che qualcuno stesse tirando i fili dietro le quinte, sia la corte imperiale, Yoshiaki (ancora nominalmente shōgun), o Hideyoshi. Un’altra teoria popolare recente si concentra sull’isola di Shikoku. Mitsuhide mediò un accordo tra Nobunaga e Chōsokabe Motochika di Tosa, permettendo a quest’ultimo di sottomettere l’intera isola. Quando Nobunaga successivamente si ritirò da questo accordo, offrendo il permesso di conquistare un’area molto più piccola. Motochika obiettò, al che Nobunaga preparò un esercito per attraversare Shikoku e impegnarlo in battaglia. È stato proposto che la perdita della faccia di Mitsuhide abbia spinto al tradimento di Nobunaga. Tuttavia, non ci sono prove decisive a sostegno di ciò, ed è solo un’altra teoria che tenta di spiegare l’atto di Mitsuhide.
Così, l’ambizione di Nobunaga fu contrastata quando il regno sembrava essere alla sua portata. Tradito dal suo subordinato, mise fine alla sua vita. Fu lasciato a Hideyoshi, che sconfisse Mitsuhide nella battaglia di Yamazaki nel luglio 1582, per continuare il suo compito.