Popolazione e cambiamento sociale

In alcuni paesi la vita della maggior parte degli abitanti sembrava poco cambiata nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, da quella che era stata nel 1910. Questo era il caso del Paraguay, ancora prevalentemente rurale e isolato, e dell’Honduras, ad eccezione della sua enclave costiera di banane. Anche in Brasile, il sertão, o retroterra semiarido, fu a malapena influenzato dai cambiamenti nelle città costiere o nel complesso industriale in rapida crescita di San Paolo. Ma nell’America Latina nel suo complesso un numero maggiore di persone si legava all’economia nazionale e mondiale, veniva introdotta un’istruzione pubblica rudimentale ed era esposta ai mass media emergenti.

Anche in Argentina, Brasile e Cuba, dove il numero di immigrati era stato significativo fino alla depressione – nel caso di Cuba, dalle vicine Indie Occidentali e, soprattutto, dalla Spagna – la crescita della popolazione era principalmente per aumento naturale. Non era ancora esplosiva, perché, mentre i tassi di natalità nella maggior parte dei paesi rimanevano alti, i tassi di mortalità non erano ancora stati fortemente ridotti dai progressi della salute pubblica. Ma era costante, la popolazione totale dell’America Latina aumentava da circa 60 milioni nel 1900 a 155 milioni a metà del secolo. La proporzione urbana aveva raggiunto circa il 40%, anche se con grandi differenze tra i paesi. La popolazione argentina era per circa la metà urbana alla vigilia della prima guerra mondiale, essendo necessarie meno mani per produrre la ricchezza della nazione nelle campagne che per lavorarla nelle città e fornire altri servizi urbani essenziali. Nei paesi andini e in America centrale, tuttavia, gli abitanti delle città erano una netta minoranza anche alla fine della seconda guerra mondiale. Inoltre, il modello abituale era quello di un’unica città primitiva che metteva in ombra i centri urbani minori. In Uruguay nei primi anni ’40, Montevideo da sola aveva 800.000 abitanti, o più di un terzo del totale della nazione, mentre la sua più vicina rivale ne conteneva circa 50.000. Ma anche questo era lo stesso numero di abitanti di Tegucigalpa, la capitale dell’Honduras.

La popolazione dell’America Latina è meno facile da classificare in termini di composizione sociale. I lavoratori rurali costituivano ancora il più grande gruppo singolo, ma quelli vagamente definiti “contadini” potevano essere qualsiasi cosa, dai minifundisti, o proprietari indipendenti di piccoli appezzamenti privati, ai lavoratori stagionali delle grandi piantagioni; con diversi gradi di autonomia e diversi collegamenti con i mercati nazionali e mondiali, erano lontani da un settore sociale coeso. Ciò che questi lavoratori rurali avevano più chiaramente in comune era un accesso grossolanamente inadeguato ai servizi sanitari ed educativi e un basso standard di vita materiale. Un abisso socioeconomico e culturale li separava dai tradizionali grandi proprietari terrieri, così come dai proprietari o dai manager delle aziende agroalimentari commerciali.

Nelle città una classe operaia industriale era sempre più in evidenza, almeno nei paesi più grandi, dove le dimensioni del mercato interno rendevano l’industrializzazione fattibile anche con un basso potere di acquisto medio. Tuttavia, gli operai delle fabbriche non costituivano necessariamente il settore urbano più importante, in una certa misura perché la crescita delle città era stata più rapida di quella dell’industria manifatturiera. San Paolo in Brasile e Monterrey in Messico conquistarono la fama soprattutto come centri industriali, ma più tipico fu il caso di Montevideo, un centro commerciale e amministrativo prima di tutto, che attirò la parte del leone dell’industria del paese grazie alla sua preesistente leadership nella popolazione e nei servizi, piuttosto che il contrario. Inoltre, i lavoratori dei porti, dei trasporti e dei servizi – o i minatori, come nei campi di nitrato cileni – piuttosto che i lavoratori delle fabbriche, di solito guidavano l’organizzazione sindacale e le azioni di sciopero. Una ragione era l’alta proporzione di donne lavoratrici nelle prime fabbriche, che, anche se più sfruttate dei lavoratori maschi, erano percepite dagli attivisti radicali come reclute meno promettenti dei stivatori o dei pompieri delle locomotive.

Negli ambienti urbani lo sviluppo sociale più importante nel breve periodo fu la costante espansione dei colletti bianchi di medio livello e dei gruppi professionali. La misura in cui questi possano essere definiti una “classe media” è discutibile, perché, pur essendo “media” secondo gli indicatori economici di proprietà e reddito, essi erano spesso ambivalenti riguardo al loro posto nella società, incerti se abbracciare l’etica del lavoro e del risparmio convenzionalmente associata alla classe media del mondo occidentale (o, più tardi, dell’Asia orientale) o cercare di emulare le élite tradizionali. I settori medi furono, in ogni caso, i principali beneficiari dell’espansione delle strutture educative, che sostennero fortemente e usarono come mezzo di mobilità verso l’alto. I lavoratori urbani, da parte loro, avevano accesso all’istruzione primaria, ma raramente a quella secondaria; almeno erano ora principalmente alfabetizzati, mentre la maggior parte dei latinoamericani rurali ancora non lo erano.

La mancanza di istruzione formale aveva a lungo rafforzato il relativo isolamento dei contadini dalle correnti politiche nei centri delle loro nazioni, per non parlare delle nuove mode e nozioni provenienti dall’estero. Tuttavia, a partire dagli anni ’20, la rapida diffusione del nuovo mezzo radiofonico in tutta l’America Latina ha esposto anche gli analfabeti a una emergente cultura di massa. Anche le aggiunte alle infrastrutture di trasporto contribuirono a una maggiore integrazione dei gruppi di popolazione isolati. Le linee ferroviarie più essenziali avevano già preso forma nel 1910, ma l’avvento del trasporto automobilistico portò a un grande potenziamento ed estensione delle autostrade, e l’aereo introdusse un modo di trasporto completamente nuovo. Una delle più antiche compagnie aeree del mondo è la colombiana Avianca, la cui fondazione (con un nome diverso) nel 1919 fu di particolare importanza per un paese in cui la costruzione di ferrovie e autostrade era in ritardo a causa della difficile topografia. Allo stesso modo, i viaggi aerei hanno giocato un ruolo chiave nel collegare sezioni lontane del Brasile, precedentemente collegate da navi a vapore sulla costa. I miglioramenti dei trasporti di tutti i tipi favorirono la creazione non solo di mercati nazionali ma di culture nazionali condivise, rafforzando in quest’ultimo aspetto gli effetti dell’educazione popolare e della radio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.