
Popolare su Variety
Dove può andare Netflix Spagna dopo lo show di successo “Money Heist”? Giovedì, ha svelato sette nuovi originali spagnoli, tra cui “Feria” dal creatore di “Elite” Carlos Montero, che abbozzano una sorta di risposta e una tabella di marcia per il gigante dello streaming americano in una delle sue centrali di produzione europee.
Anche se Netflix in Spagna ha visto i suoi più grandi successi globali in due iconiche serie young adult, “Money Heist” ed “Elite”, ora, più che mai, mentre si trasforma in un servizio di intrattenimento generale, il gigante dello streaming americano sta mescolando le cose.
I sette nuovi originali, impostati per il rilascio a partire dal 2021, vanno dalla prima serie in formato breve di Netflix alla sua serie doc più ambiziosa di sempre, “800 Meters”, a due lungometraggi, uno speciale di standup e una sola serie drammatica.
“La nostra vocazione è quella di continuare ad emozionare il mondo con il carisma, la diversità e la creatività delle storie made in Spain, e contribuire a mantenere la posizione della fiction spagnola come punto di riferimento internazionale”, ha detto Diego Avalos, VP dei contenuti originali di Netflix Spain. “Entro la fine di quest’anno, avremo rilasciato 17 titoli originali che dimostrano una grande varietà.”
Nel 2020, in uno dei primi picchi di COVID-19 negli Stati Uniti, quando molti si sono trovati bloccati a casa, “The Platform”, un film horror a basso costo dai Paesi Baschi spagnoli è diventato per alcuni giorni il film n. 1 su Netflix negli Stati Uniti, avendo precedentemente stupito sia al festival di Toronto che a quello di Sitges. Netflix cercherà di attingere ancora una volta dal pozzo dell’horror spagnolo con il film di debutto di David Casademunt “The Beast” (“La bestia”) e “Feria”, creato da Montero.
I nuovi originali:
*L’unica serie drammatica in scaletta, “Feria”, è creata da Montero e Agustín Martínez, scrittore principale di “The Hunt.Monteperdido” del 2019, un successo per l’emittente pubblica spagnola RTVE. Un thriller fantasy di otto episodi, della durata di un’ora, ambientato in un villaggio andaluso dalle pareti bianche negli anni ’90, è incentrato su due sorelle adolescenti che scoprono che i loro genitori sono dei mostri. Jorge Dorado (“The Head”) e Carles Torrens (“The Department of Time”) dirigono.
*Scritto da Campos e Elías Léon – direttore di due precedenti serie di crimini veri di Bambu Producciones – “El Caso Asunta” e “The Alcàsser Murders” – la miniserie doc in tre parti “800 Metros” analizzerà cosa ha spinto tre giovani del nord della Spagna, tutti integrati nella società spagnola, a perpetrare gli attacchi terroristici jihadisti a Barcellona e Cambrils nel 2017, che hanno ucciso 17 persone.
*”Il caso Wanninkhof” rivisita il caso giudiziario seguito all’omicidio del 1999 dell’adolescente Rocío Wanninkhof. Nel 2001, la 52enne María Dolores “Loli” Vázquez, amante separata della madre di Wanninkhof, è stata condannata per l’omicidio nonostante l’allarmante mancanza di prove. La sua omosessualità è spesso citata come la ragione dell’errore giudiziario. La sua innocenza è stata infine dimostrata oltre ogni ombra di dubbio quando la prova definitiva del DNA ha portato alla condanna di Tony Alexander King, un criminale sessuale di 32 anni con una lunga storia criminale.
*Co-creato da Inés Pintor, Pablo F. Santidrián e dall’attrice Nadia de Santiago, che è anche la protagonista della serie insieme all’attore nominato ai Goya Álvaro Cervantes, “El tiempo que te doy” (Il tempo che ti do) si svolge dopo una rottura e segue Lina (de Santiago) mentre lavora per dimenticare il suo ex, Nico (Cervantes), il cui ricordo si insinua costantemente nella sua coscienza. La serie sta girando ora a Madrid e in Andalusia.

*L’ultimo stand-up special spagnolo di Netflix “Odio” ha come protagonista Dani Rovira, il protagonista maschile della commedia romantica “Spanish Affair”, il più grande successo di sempre al botteghino locale. Sopravvissuto di recente al cancro, Rovira ispira attraverso le sue storie infuse con un caratteristico senso dell’umorismo senza filtri.
*Ispirato dai primi film horror di Guillermo del Toro sulla guerra civile spagnola “La spina dorsale del diavolo” e “Pan’s Labyrinth”, il film di debutto di J. A. Bayona è un’opera d’arte.A. Bayona, e dall’amore per il genere americano di registi come M. Night Shyamalan, il regista spagnolo esordiente Casademunt ha collaborato con i co-sceneggiatori Fran Menchón e Martí Lucas per “The Beast”, co-prodotto dalla spagnola Rodar y Rodar. Si svolge all’interno di una baracca in mezzo al nulla, dove una giovane famiglia spia una presenza agghiacciante all’orizzonte che si avvicina sempre di più ogni giorno.
*Un’altra scommessa sui nuovi talenti, qui i creatori Daniel López Sánchez, Federico Maniá Sibona e Yago de Torres, serie in formato corto “Idolo” è incentrata su un giovane fan che sostituisce il suo idolo, il più grande fenomeno musicale spagnolo. “Pressato dall’industria musicale, Lazaro converte tutta la sua vita in uno spettacolo anche rinunciando a una vita reale”, ha detto Avalos nella presentazione.
Netflix sta ancora corteggiando i creatori stabiliti in Spagna. Tra le altre notizie alla presentazione di giovedì, ha annunciato un nuovo cast per “El Inocente”, basato su un romanzo di Harlan Coben e scritto e diretto da Oriol Paulo (“The Invisible Guest”, “Mirage”). Martina Gusmán, star della serie argentina “El Marginal”, e Juan Acosta (“Vernon Subutex”) si uniscono ad un cast principale guidato da Mario Casas (“Tre metri sopra il cielo”) e Aura Garrido (The Department of Time”).
Una risposta a ciò che viene dopo “Money Heist” è un’altra serie del suo creatore, Alex Pina. “Sky Rojo”, la sua nuova serie, sarà resa disponibile “presto”, ha detto giovedì Netflix. L’attore Asier Etxeandia ha introdotto nuovi estratti dalla serie, su tre lavoratori del sesso in fuga dal capo di un cartello del traffico di esseri umani, che hanno quasi ucciso. “È come ‘Charlie’s Angels’, ma molto più punk”, ha detto Etxeandia, che interpreta il signore del crimine.
La presentazione di Netflix è stata seguita da un pannello di dirigenti e creatori di Netflix, intitolato “In prima persona, il potere delle storie”, e con Nadia de Santiago, Elisabet Benavent, creatrice di “Valeria”, Verónica Fernández, direttore dei contenuti, serie, e Teresa Moneo, direttore dei contenuti, film.
Un punto di discussione chiave è stato il motivo per cui le serie e i film spagnoli hanno trovato un tale successo fuori dalla Spagna. “La Spagna ha una cultura forte, che è anche molto varia e i creatori sono appassionati, il che può risultare attraente all’estero”, ha detto Fernández a titolo di spiegazione.