Il Divisionismo (chiamato anche Cromo-luminarismo) era lo stile caratteristico della pittura neoimpressionista definito dalla separazione di colori contrastanti o complementari in macchie individuali che interagivano otticamente per creare ombra e dimensione. Richiedendo allo spettatore di combinare i colori otticamente invece di mescolare fisicamente i pigmenti, i divisionisti credevano di raggiungere la massima luminosità scientificamente possibile. Credevano anche che rappresentasse filosoficamente l’armonia in quanto i colori non previsti lavorano insieme in modo uguale per formare un’unica immagine. Georges Seurat fondò lo stile intorno al 1884 come cromo-luminarismo, attingendo dalla sua comprensione delle teorie scientifiche di Michel Eugène Chevreul, Ogden Rood e Charles Blanc, tra gli altri. Il divisionismo si sviluppò insieme al puntinismo, che è definito specificamente dall’uso di punti di vernice, ma non si concentra principalmente sulla separazione dei colori.
Fondamenti teorici e sviluppoModifica
Il divisionismo si sviluppò nella pittura del XIX secolo quando gli artisti scoprirono teorie scientifiche sulla visione che incoraggiavano un allontanamento dai principi dell’impressionismo. In particolare, con lo sviluppo della scienza che circonda la vibrazione della luce e l’effetto sulla retina, la tavolozza dei colori cambiò. I neo-impressionisti cominciarono a mettere i colori complementari uno accanto all’altro per creare dimensioni e ombre invece di lavorare in una gamma di tinte. Questa divisione della tela in sezioni individuali di colori complementari e contrastanti portò al nome di “divisionismo”, un termine coniato da Signac.
Le teorie scientifiche e le regole di contrasto dei colori che avrebbero guidato la composizione per i divisionisti misero il movimento del neoimpressionismo in contrasto con l’impressionismo, che è caratterizzato dall’uso dell’istinto e dell’intuizione. Scienziati e artisti le cui teorie della luce o del colore ebbero un certo impatto sullo sviluppo del Divisionismo includono Charles Henry, Charles Blanc, David Pierre Giottino Humbert de Superville, David Sutter, Michel Eugène Chevreul, Ogden Rood e Hermann von Helmholtz.
Georges SeuratEdit
Divisionismo, insieme al movimento neoimpressionista nel suo complesso, ha trovato i suoi inizi nel capolavoro di Georges Seurat, Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte. Seurat si era formato classicamente all’École des Beaux-Arts e, come tale, le sue opere iniziali riflettevano lo stile Barbizon. Studiando sotto Pierre Puvis de Chavannes, Seurat perseguì intensamente gli interessi nella linea e nel colore, nella teoria del colore e negli effetti ottici, tutti elementi che costituirono la base del Divisionismo. Nel 1883, Seurat e alcuni dei suoi colleghi iniziarono a esplorare modi per esprimere quanta più luce possibile sulla tela. Dal 1884, con l’esposizione della sua prima opera importante, Bagno ad Asnières, così come i croquetons dell’isola della Grande Jatte, lo stile di Seurat cominciò a prendere forma con una consapevolezza dell’impressionismo, ma non fu fino a quando finì La Grande Jatte nel 1886 che stabilì la sua teoria del cromo-luminarismo. Sebbene questo dipinto sia stato inizialmente rifiutato dal salone ufficiale, attirò il Salon des Indépendants dove Paul Signac era impegnato.
In seguito al controverso successo de La Grande Jatte, Camille Pissarro e Paul Signac si convertirono al neoimpressionismo e, insieme al figlio di Pissarro, Lucien, formarono la base dei movimenti neoimpressionisti e divisionisti. Più tardi promosso da artisti e critici simbolisti, il Divisionismo divenne lo stile d’avanguardia del post-impressionismo. Il sostegno che Seurat ricevette inizialmente si dissipò lentamente quando divenne sempre più ostile verso gli altri artisti, credendo che stessero corrompendo il suo stile e la sua tecnica. Alla fine della sua vita, poche delle sue opere ricevettero l’attenzione che erano solite ricevere. Circus, un’opera incompiuta esposta dopo la sua morte, fu a malapena notata dalla critica o dal grande pubblico.
Camille PissarroModifica
Camille Pissarro, nato nel 1830, è un notevole artista radicale e l’unico pittore a esporre in tutte le otto mostre impressioniste dal 1874 al 1886. Durante la lunga carriera di Pissarro rimase in primo piano nell’arte d’avanguardia francese, anche se la sua fase neoimpressionista è tra le più popolari e studiate. Pissarro studiò sotto la guida di Fritz Melbye, trascorrendo i primi 15 anni della sua carriera a dipingere paesaggi rurali, scene di mercato e porti, tutti soggetti che ritornano in tutta la sua carriera successiva.
Durante la sua fase impressionista, Pissarro passò a una pennellata più leggera e una tavolozza di colori più luminosa, spesso applicata in sezioni di colore non mescolato. Questo stile dell’impressionismo lascia il posto a Seurat nel neoimpressionismo nel 1885. Fu il primo convertito a quello che ora è chiamato Divisionismo. Pissarro sviluppò quello che chiamò “impressionismo scientifico” e più tardi lasciò il movimento nel suo complesso, trovando le regole compositive troppo rigide.
Paul SignacEdit
Paul Signac, nato nel 1863, fu il più stretto amico di Seurat e il volto del movimento neoimpressionista. Non aveva una formazione artistica formale, ma fu in grado di affinare le sue abilità attraverso i viaggi e le repliche, essendo nato in una famiglia di stabilità finanziaria. Signac fu incoraggiato da Seurat a rimuovere i toni della terra dalla sua tavolozza, e a sua volta introdusse Seurat al simbolismo, creando insieme il movimento neoimpressionista. È anche noto per aver iniziato Vincent van Gogh, Théo van Rysselberghe e Henry Van de Velde al movimento.
Nel 1891, l’anno dopo la morte di Seurat, Signac iniziò a introdurre ritmi visivi astratti e soggettività nelle sue opere e per transito nel neoimpressionismo. La sperimentazione creativa di Signac ispirò artisti come Matisse e Henri-Edmond Cross per definire ulteriormente il neoimpressionismo nel XX secolo. La sua conoscenza del movimento lo portò a illustrare Cerle Chromatique et Rapporteur Esthétique di Charles Henry, un libro ampiamente influente sulla teoria del colore e più tardi a scrivere il manifesto del neoimpressionismo, D’Eugène Delacroix au Néo-Impressionisme nel 1899.
Teoria del coloreModifica
La Grammaire des arts du dessin di Charles Blanc introduce Seurat alle teorie del colore e della visione che ispireranno il cromoluminarismo. Il lavoro di Blanc, attingendo alle teorie di Michel Eugène Chevreul e Eugène Delacroix, affermava che la miscelazione ottica avrebbe prodotto colori più vibranti e puri rispetto al tradizionale processo di miscelazione dei pigmenti. Mescolare fisicamente i pigmenti è un processo sottrattivo con ciano, magenta e giallo come colori primari. D’altra parte, se la luce colorata viene mescolata insieme, si ottiene una miscela additiva, un processo in cui i colori primari sono il rosso, il verde e il blu. La miscela ottica che ha caratterizzato il divisionismo – il processo di miscelazione del colore attraverso la giustapposizione dei pigmenti – è diversa dalla miscela additiva o sottrattiva, anche se la combinazione dei colori nella miscela ottica funziona allo stesso modo della miscela additiva, cioè i colori primari sono gli stessi. In realtà, i dipinti di Seurat non realizzavano una vera mescolanza ottica; per lui, la teoria era più utile per provocare vibrazioni di colore allo spettatore, dove i colori contrastanti posti uno vicino all’altro avrebbero intensificato la relazione tra i colori pur conservando la loro identità separata singolare.
Nella teoria divisionista del colore, gli artisti interpretavano la letteratura scientifica facendo operare la luce in uno dei seguenti contesti:
- Colore locale: Come elemento dominante del dipinto, il colore locale si riferisce al vero colore dei soggetti, ad esempio l’erba verde o il cielo blu.
- La luce solare diretta: Come appropriato, i colori giallo-arancio che rappresentano l’azione del sole sarebbero intercalati con i colori naturali per emulare l’effetto della luce solare diretta.
- Ombra: Se l’illuminazione è solo indiretta, vari altri colori, come blu, rossi e viola, possono essere usati per simulare l’oscurità e le ombre.
- Luce riflessa: Un oggetto che è adiacente ad un altro in un dipinto potrebbe proiettare colori riflessi su di esso.
- Contrasto: Per trarre vantaggio dalla teoria di Chevreul del contrasto simultaneo, colori contrastanti potrebbero essere messi in stretta vicinanza.
Le teorie di Seurat intrigarono molti dei suoi contemporanei, mentre altri artisti che cercavano una reazione contro l’impressionismo si unirono al movimento neo-impressionista. Paul Signac, in particolare, divenne uno dei principali sostenitori della teoria divisionista, soprattutto dopo la morte di Seurat nel 1891. Infatti, il libro di Signac, D’Eugène Delacroix au Néo-Impressionnisme, pubblicato nel 1899, coniò il termine Divisionismo e divenne ampiamente riconosciuto come il manifesto del neoimpressionismo.
Il Divisionismo in Francia e nel Nord EuropaModifica
Oltre a Signac, altri artisti francesi, in gran parte attraverso associazioni nella Société des Artistes Indépendants, adottarono alcune tecniche divisioniste, tra cui Camille e Lucien Pissarro, Albert Dubois-Pillet, Charles Angrand, Maximilien Luce, Henri-Edmond Cross e Hippolyte Petitjean. Inoltre, attraverso la difesa del Divisionismo di Paul Signac, un’influenza può essere vista in alcune delle opere di Vincent van Gogh, Henri Matisse, Jean Metzinger, Robert Delaunay e Pablo Picasso.
Dopo le rivoluzioni del 1848, una forte corrente di anarchismo radicale correva attraverso la comunità artistica della Francia. La combinazione di arte sociale e libertà artistica e l’allontanamento dalle tradizionali tecniche di pittura a colori attrasse i radicali al movimento del neoimpressionismo. Tuttavia questi radicali furono spesso criticati per la rappresentazione di un approccio pacifico e riflessivo alla rivoluzione sociale, combinando scienza e armonia morale.
Nel 1907 Metzinger e Delaunay furono individuati dal critico Louis Vauxcelles come divisionisti che usavano grandi “cubi” simili a mosaici per costruire composizioni piccole ma altamente simboliche. Entrambi gli artisti avevano sviluppato un nuovo sub-stile che ebbe grande importanza poco dopo nel contesto delle loro opere cubiste. Piet Mondrian e Nico van Rijn, nei Paesi Bassi, svilupparono una simile tecnica divisionista simile al mosaico nel 1909 circa. I futuristi più tardi (1909-1916) adatteranno lo stile, in parte influenzato dall’esperienza parigina di Gino Severini (dal 1907), nei loro dipinti e sculture dinamiche.
Il Divisionismo in ItaliaModifica
L’influenza di Seurat e Signac su alcuni pittori italiani divenne evidente nella Prima Triennale del 1891 a Milano. Guidati da Grubicy de Dragon, e codificati più tardi da Gaetano Previati nei suoi Principi scientifici del divisionismo del 1906, un certo numero di pittori, principalmente nel Nord Italia, sperimentarono in vari gradi queste tecniche. Questi artisti italiani fusero il neo-impressionismo con il simbolismo creando dipinti allegorici usando un metodo divisionista. Per esempio, Pellizza da Volpedo applicò la tecnica a soggetti sociali (e politici); in questo fu affiancato da Angelo Morbelli ed Emilio Longoni. Tra le opere divisioniste di Pellizza ci furono Speranze deluse (1894) e Il sole nascente (1904). Fu comunque nel soggetto dei paesaggi che il Divisionismo trovò forti sostenitori, tra cui Segantini, Previati, Morbelli e Carlo Fornara. Altri aderenti nel dipingere soggetti di genere furono Plinio Nomellini, Rubaldo Merello, Giuseppe Cominetti, Angelo Barabino, Camillo Innocenti, Enrico Lionne e Arturo Noci. Il divisionismo fu anche un’importante influenza nel lavoro dei futuristi Gino Severini (Souvenirs de Voyage, 1911); Giacomo Balla (Arc Lamp, 1909); Carlo Carrà (Leaving the scene, 1910); e Umberto Boccioni (The City Rises, 1910).
Critica e polemicaModifica
Il divisionismo ricevette rapidamente un’attenzione sia negativa che positiva da parte dei critici d’arte, che generalmente abbracciarono o condannarono l’incorporazione delle teorie scientifiche nelle tecniche neoimpressioniste. Per esempio, Joris-Karl Huysmans parlò negativamente dei dipinti di Seurat, dicendo: “Spogliate le sue figure delle pulci colorate che le coprono, sotto non c’è niente, nessun pensiero, nessuna anima, niente”. I leader dell’impressionismo, come Monet e Renoir, rifiutarono di esporre con Seurat, e anche Camille Pissarro, che inizialmente sostenne il divisionismo, in seguito parlò negativamente della tecnica.
Mentre la maggior parte dei divisionisti non ricevette molta approvazione dalla critica, alcuni critici furono fedeli al movimento, tra cui in particolare Félix Fénéon, Arsène Alexandre e Antoine de la Rochefoucauld. Inoltre, i Divisionisti furono spesso criticati per essere troppo pacifici e logici nella rivoluzione. Poiché le loro scelte di colore erano spesso pianificate e costruite scientificamente, mancavano della libertà radicale che gli anarchici incarnavano. L’anarchia francese, in particolare dopo la Haussmannizzazione, poneva l’accento su una società senza classi, ma i divisionisti, e tutti gli artisti, rafforzavano le classi attraverso il consumismo borghese delle loro opere. Questi ideali contrastanti misero il Divisionismo sotto la lente critica degli anarchici radicali.
Misconcezioni scientificheModifica
Anche se gli artisti Divisionisti credevano fortemente che il loro stile fosse fondato su principi scientifici, alcune persone credono che ci siano prove che i Divisionisti abbiano mal interpretato alcuni elementi fondamentali della teoria ottica. Per esempio, uno di questi fraintendimenti può essere visto nella credenza generale che il metodo divisionista di pittura permettesse una maggiore luminosità rispetto alle tecniche precedenti. La luminosità additiva è applicabile solo nel caso di luce colorata, non di pigmenti giustapposti; in realtà, la luminosità di due pigmenti uno accanto all’altro è solo la media delle loro luminosità individuali. Inoltre, non è possibile creare un colore usando la miscela ottica che non potrebbe essere creato anche dalla miscela fisica. Incoerenze logiche si possono trovare anche con l’esclusione divisionista dei colori più scuri e la loro interpretazione del contrasto simultaneo.