Narbona fu fondata in Gallia dalla Repubblica Romana nel 118 a.C., come Colonia Narbo Martius, colloquialmente Narbo, e resa capitale della nuova provincia della Gallia Transalpina. Si trovava sulla Via Domitia, la prima strada romana in Gallia, costruita al momento della fondazione della colonia, e che collegava l’Italia alla Spagna. Geograficamente, Narbona si trovava quindi in un crocevia molto importante perché si trovava dove la Via Domitia si collegava alla Via Aquitania, che portava verso l’Atlantico attraverso Tolosa e Burdigala. Inoltre, era attraversata dal fiume Aude. Ai membri superstiti della Legio X Equestris di Giulio Cesare furono date delle terre nella zona che oggi si chiama Narbonne.
Politicamente, Narbonne acquisì importanza come concorrente di Massilia (Marsiglia). Giulio Cesare vi stabilì i veterani della sua decima legione e tentò di sviluppare il suo porto mentre Marsiglia sosteneva Pompeo. Tra i prodotti di Narbona, il suo miele di fiori di rosmarino era famoso tra i romani.
In seguito, la provincia della Gallia Transalpina fu ribattezzata Gallia Narbonensis in onore della città, che ne divenne la capitale. Sede di una potente amministrazione, la città godette di un’espansione economica e architettonica. A quel punto, si pensa che la città avesse 30.000-50.000 abitanti, e potrebbe averne avuti fino a 100.000.
Secondo Idato, nel 462 la città fu consegnata ai Visigoti da un capo militare locale in cambio di sostegno, di conseguenza il dominio romano finì nella città. Successivamente fu la capitale della provincia visigota di Septimania, l’unico territorio della Gallia a respingere la spinta franca dopo la battaglia di Vouille (507). Per 40 anni, dal 719 al 759, Narbonne fece parte dell’impero omayyade. Il governatore omayyade Al-Samh catturò Narbona dal Regno dei Visigoti nel 719. Il carolingio Pipino il Breve conquistò Narbona dagli arabi nel 759, dopo di che divenne parte del Visconte carolingio di Narbona. Egli invitò, secondo le fonti cristiane, eminenti ebrei del califfato di Baghdad a stabilirsi a Narbona e a stabilire un importante centro di apprendimento ebraico per l’Europa occidentale. Nel XII secolo, la corte di Ermengarde di Narbona (regnò dal 1134 al 1192) presiedeva uno dei centri culturali dove si sviluppò lo spirito dell’amore cortese.
Nel XI e XII secolo, Narbonne fu sede di un’importante scuola esegetica ebraica, che ebbe un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo delle lingue Zarphatic (Giudeo-Francese) e Shuadit (Giudeo-Provenzale). Gli ebrei si erano stabiliti a Narbona dal V secolo circa, con una comunità che era salita a circa 2000 nel XII secolo. In questo periodo, Narbonne era frequentemente menzionata nelle opere talmudiche in relazione ai suoi studiosi. Una fonte, Abraham ibn Daud di Toledo, dà loro un’importanza simile a quella degli esilarchi di Babilonia. Nei secoli XII e XIII, la comunità passò attraverso una serie di alti e bassi prima di stabilirsi in un declino esteso.
Narbona perde il suo fiume e il suo portoModifica
Narbona stessa cadde in un lento declino nel XIV secolo, per una serie di ragioni. Uno era dovuto al cambiamento del corso del fiume Aude, che causò un aumento dell’insabbiamento dell’accesso alla navigazione. Il fiume, conosciuto nell’antichità come Atax, aveva sempre avuto due corsi principali che si dividevano vicino a Salelles; una biforcazione che andava a sud attraverso Narbonne e poi verso il mare vicino al massiccio della Clappe, l’altra verso est fino all’etang a Vendres vicino all’attuale foce del fiume ben ad est della città. I Romani avevano migliorato la navigabilità del fiume costruendo una diga vicino a Salelles e incanalando il fiume nel suo delta paludoso verso il mare (allora come oggi il canale era conosciuto come la Robine). Il fiume Aude ha avuto una lunga storia di straripamento dei suoi argini. Quando era un porto vivace, la distanza dalla costa era di circa 5 a 10 km (3 a 6 mi), ma a quel tempo l’accesso al mare era abbastanza profondo quando il fiume era in piena che rendeva inaffidabile la comunicazione tra il porto e la città. Tuttavia, le merci potevano essere facilmente trasportate via terra e su chiatte poco profonde dai porti (ce n’erano diversi: un porto principale e porti di prua per le navi più grandi; infatti la navigabilità dal mare nell’etang e poi nel fiume era stato un problema perenne)
Le modifiche al lungo litorale che risultavano dall’insabbiamento della serie di graus o aperture che erano intervallate tra le isole che componevano il litorale (St. Martin; St. Lucie) ebbe un impatto più grave del cambiamento del corso del fiume. Altre cause di declino furono la peste e l’incursione di Edoardo, il Principe Nero, che causò molte devastazioni. Anche la crescita di altri porti fu un fattore.
Cattedrale di NarbonneModifica
La cattedrale di Narbona, dedicata ai santi Justus e Pastor, è la prova lampante dell’improvviso e drammatico cambiamento di fortuna di Narbona quando si vede sul retro della struttura l’enorme e ambizioso programma di costruzione congelato nel tempo, perché la cattedrale – ancora una delle più alte di Francia – non fu mai finita. Le ragioni sono molte, ma la più importante è che la cattedrale completata avrebbe richiesto la demolizione delle mura della città. Il XIV secolo portò anche la peste e una serie di ragioni per mantenere le mura del V secolo (pre-visigotiche).
Tuttavia il coro, le cappelle laterali, la sacrestia e il cortile rimangono intatti, e la cattedrale, anche se non è più la sede di un vescovo o arcivescovo, rimane il principale luogo di culto per la popolazione cattolica romana della città, ed è una grande attrazione turistica.
Costruzione del Canal de la RobineModifica
A partire dal XVI secolo, desiderosi di mantenere un collegamento con un commercio importante, gli abitanti di Narbona iniziarono costosi lavori alle vestigia dell’accesso al mare del fiume Aude in modo che rimanesse navigabile per una nave a pescaggio limitato e che servisse anche da collegamento con il Canale Reale. Questa grande impresa portò alla costruzione del Canal de la Robine, che fu finalmente collegato al Canal du Midi (allora conosciuto come il Canale Reale) attraverso il Canal de Jonction nel 1776. Nel XIX secolo, il sistema di canali nel sud della Francia entrò in competizione con una rete ferroviaria in espansione, ma mantenne una certa importanza grazie al fiorente commercio del vino.
Quindi, nonostante il suo declino dall’epoca romana, Narbonne riuscì a mantenere la sua vitale ma limitata importanza come rotta commerciale, in particolare nei secoli più recenti.