Si sa molto poco della vita di Mansa Musa prima del 1312. In quell’anno succedette al trono a suo padre, Abu Bakr II, ottenendo così il titolo ereditario di mansa. Dopo questo punto è abbastanza ben coperto nelle tarikhs (cronache musulmane) del Nord Africa e del Sudan occidentale, che raccontano il suo regno come un’età dell’oro. In contrasto con il suo famoso predecessore Sundiata del XIII secolo, Musa è praticamente dimenticato nelle tradizioni orali malinke.
Molti scrittori moderni ritengono che l’importanza di Musa nella storia dell’Africa occidentale sia esagerata a causa della fama che ottenne durante il suo davvero impressionante pellegrinaggio alla Mecca nel 1324-1325. Altri monarchi sudanesi avevano intrapreso il pio viaggio nei secoli precedenti, ma le dimensioni e l’opulenza della carovana di Musa ebbero un impatto sul Cairo e sulla Mecca che fu ricordato per anni. Si dice che fosse accompagnato da 500 schiavi, ognuno dei quali portava un bastone d’oro di 4 libbre, e 80 cammelli con 300 libbre d’oro ciascuno. Tutte queste ricchezze furono spese o date in elemosina nelle città arabe.
L’effetto di questa improvvisa sovrabbondanza d’oro sull’Egitto fu un’inflazione ancora osservabile 12 anni dopo, quando al-Umari visitò il Cairo e registrò molto di ciò che ora sappiamo su Musa e Mali. La reputazione che Musa stabilì in Egitto si diffuse presto in Europa, dove già nel 1339 il Mali apparve su una mappa del mondo insieme al nome di Musa. Per i successivi 6 secoli il nome del Mali fu associato dagli europei ad una favolosa ricchezza.
Il completamento del suo pellegrinaggio valse a Musa l’ambito titolo di al-hajj, ma questa esperienza gli insegnò anche molto sull’Islam ortodosso, ed egli tornò in Mali con un forte desiderio di riformare l’Islam lì. Portò con sé architetti e studiosi nordafricani per svolgere questo compito, ma l’Islam rimase, come prima, la religione delle città. La maggior parte della gente viveva nel paese e continuava a seguire le credenze religiose malinke.
Musa sviluppò legami diplomatici con gli stati nordafricani e quindi facilitò una crescita senza precedenti del commercio trans-sahariano, che a sua volta arricchì e rafforzò ulteriormente il governo imperiale. Il commercio interno e l’agricoltura fiorirono, e l’ordine e la prosperità trovati in Mali nel 1352-1353 dal famoso viaggiatore arabo Ibn Battuta erano in gran parte attribuibili alla leadership illuminata di Musa all’inizio del secolo.
Alla sua morte nel 1337 Musa fu succeduto da suo figlio, Mansa Maghan (regnò 1337-1341), che aveva governato durante la visita di Musa alla Mecca e al Cairo.
Si trattava di un’esperienza di vita e di lavoro.