Primo viaggioModifica

Vista di Kamalia nel paese Mandingo, Africa, da: Mungo Park, Travels in the Interior Districts of Africa

Park fu uno dei primi esploratori europei dell’Africa centrale, e fu uno dei primi esploratori menzionati in Reisen in Central-Afrika – von Mungo Park bis auf Dr. Barth u. Dr. Vogel (1859) (Viaggi in Africa Centrale – da Mungo Park al Dr. Barth e al Dr. Vogel)

Il 26 settembre 1794 Mungo Park offrì i suoi servizi alla African Association, allora alla ricerca di un successore del maggiore Daniel Houghton, che era stato inviato nel 1790 per scoprire il corso del fiume Niger ed era morto nel Sahara. Sostenuto da Sir Joseph Banks, Park fu scelto.

Il 22 maggio 1795, Park lasciò Portsmouth, in Inghilterra, sul brigantino Endeavour, una nave che viaggiava verso il Gambia per commerciare cera d’api e avorio.

Il 21 giugno 1795, raggiunse il fiume Gambia e lo risalì per 200 miglia (300 km) fino a una stazione commerciale britannica chiamata Pisania. Il 2 dicembre, accompagnato da due guide locali, partì per l’interno sconosciuto. Scelse il percorso che attraversa il bacino superiore del Senegal e la regione semidesertica di Kaarta. Il viaggio fu pieno di difficoltà, e a Ludamar fu imprigionato da un capo moro per quattro mesi. Il 1° luglio 1796, fuggì, solo e con nient’altro che il suo cavallo e una bussola tascabile, e il 21 raggiunse il tanto cercato fiume Niger a Ségou, essendo il primo europeo a farlo. Seguì il fiume a valle per 80 miglia (130 km) fino a Silla, dove fu costretto a tornare indietro, non avendo le risorse per andare oltre.

Nel suo viaggio di ritorno, iniziato il 29 luglio, prese una rotta più a sud di quella seguita inizialmente, mantenendosi vicino al fiume Niger fino a Bamako, tracciandone così il corso per circa 300 miglia (500 km). A Kamalia si ammalò e dovette la sua vita alla gentilezza di un uomo nella cui casa visse per sette mesi. Alla fine raggiunse di nuovo Pisania il 10 giugno 1797, tornando in Scozia attraverso Antigua il 22 dicembre. Era stato creduto morto, e il suo ritorno a casa con la notizia della sua esplorazione del fiume Niger evocò un grande entusiasmo pubblico. Un resoconto del suo viaggio fu redatto per l’Associazione Africana da Bryan Edwards, e la sua narrazione dettagliata apparve nel 1799 (Travels in the Interior of Africa).

Park era convinto che:

qualunque differenza ci sia tra il negro e l’europeo, nella conformazione del naso e nel colore della pelle, non ce n’è nessuna nelle simpatie genuine e nei sentimenti caratteristici della nostra natura comune.

– Park 1799, p. 82

Park incontrò un gruppo di schiavi durante un viaggio attraverso il paese dei Mandinka, il Mali:

Erano tutti molto curiosi, ma mi guardavano all’inizio con uno sguardo di orrore, e chiedevano ripetutamente se i miei connazionali fossero cannibali. Erano molto desiderosi di sapere cosa ne era stato degli schiavi dopo che avevano attraversato l’acqua salata. Dissi loro che erano impiegati nella coltivazione della terra; ma non mi credettero; e uno di loro, mettendo la mano sul terreno, disse con grande semplicità: “Avete davvero un terreno come questo, su cui mettere i piedi? Un’idea profondamente radicata che i bianchi acquistano i negri allo scopo di divorarli, o di venderli ad altri per poterli divorare in seguito, fa naturalmente contemplare agli schiavi un viaggio verso la costa con grande terrore, tanto che gli Slatees sono costretti a tenerli costantemente in catene, e a sorvegliarli molto attentamente, per impedire la loro fuga.

– Park 1799, p. 319

Il suo libro Travels in the Interior Districts of Africa divenne un best-seller perché descriveva in dettaglio ciò che osservava, ciò a cui sopravviveva e le persone che incontrava. Le sue descrizioni spassionate – se non scientifiche o oggettive – stabilirono uno standard per i futuri scrittori di viaggi da seguire e diedero agli europei un assaggio dell’umanità e della complessità dell’Africa. Park li introdusse in un vasto continente inesplorato dagli europei. Se l’Associazione Africana fu “l’inizio dell’era dell’esplorazione africana” allora Mungo Park ne fu il primo esploratore di successo, stabilì uno standard per tutti quelli che seguirono. Dopo la sua morte, l’interesse pubblico e politico europeo per l’Africa cominciò ad aumentare. Forse l’effetto più duraturo dei viaggi di Park, però, fu l’influenza sulle ambizioni coloniali europee durante il XIX secolo.

Tra i viaggiModifica

Stabilitosi a Foulshiels, nell’agosto 1799 Park sposò Allison, figlia del suo maestro di apprendistato, Thomas Anderson. Un progetto di andare nel Nuovo Galles del Sud in qualche veste ufficiale non andò in porto, e nell’ottobre 1801 Park si trasferì a Peebles, dove esercitò la professione di medico.

Secondo viaggioModifica

Nell’autunno del 1803 Mungo Park fu invitato dal governo a guidare un’altra spedizione nel Niger. Park, che si irritava per la durezza e la monotonia della vita a Peebles, accettò l’offerta, ma la spedizione fu ritardata. Parte del tempo di attesa fu occupato a perfezionare il suo arabo; il suo insegnante, Sidi Ambak Bubi, era un nativo di Mogador (ora Essaouira in Marocco) il cui comportamento divertiva e allarmava la gente di Peebles.

Mappa dei viaggi di Mungo Park

Nel maggio 1804 Park tornò a Foulshiels, dove fece la conoscenza di Walter Scott, che allora viveva vicino ad Ashiesteil e con cui divenne presto amico. In settembre, Park fu convocato a Londra per partire per la nuova spedizione; lasciò Scott con il proverbio speranzoso sulle labbra: “I freit (presagi) seguono coloro che li guardano.”

Park aveva a quel tempo adottato la teoria che il Niger e il Congo fossero una cosa sola, e in un memorandum redatto prima di lasciare la Gran Bretagna scrisse: “Le mie speranze di tornare attraverso il Congo non sono del tutto fantasiose.”

Il 31 gennaio 1805 salpò da Portsmouth per il Gambia, avendo ricevuto l’incarico di capitano a capo della spedizione del governo. Alexander Anderson, suo cognato e secondo in comando, aveva ricevuto un incarico di tenente. George Scott, un compagno di Borderer, era disegnatore, e il gruppo comprendeva quattro o cinque artificieri. A Gorée (allora in occupazione britannica) Park fu raggiunto dal tenente Martyn, R.A., trentacinque privati e due marinai.

La spedizione partì in ritardo nella stagione delle piogge e non raggiunse il Niger fino a metà agosto, quando solo undici europei erano rimasti vivi; il resto era morto di febbre o dissenteria. Da Bamako il viaggio verso Ségou fu fatto in canoa. Avendo ricevuto il permesso dal governatore locale, Mansong Diarra, di procedere, a Sansanding, un po’ sotto Ségou, Park si preparò per il suo viaggio lungo la parte ancora sconosciuta del fiume. Aiutato da un soldato, l’unico in grado di lavorare, Park trasformò due canoe in una barca abbastanza buona, lunga 40 piedi (12 m) e larga 6 piedi (2 m). Questa la battezzò goletta H.M. Joliba (il nome nativo del fiume Niger), e in essa, con i membri superstiti del suo gruppo, salpò verso valle il 19 novembre.

Anderson era morto a Sansanding il 28 ottobre, e in lui Park aveva perso l’unico membro del gruppo – tranne Scott, già morto – “che era stato di reale utilità”. Quelli che si imbarcarono sul Joliba erano Park, Martyn, tre soldati europei (uno pazzo), una guida e tre schiavi. Prima della sua partenza, Park diede a Isaaco, una guida mandingo che era stata con lui fino a quel momento, delle lettere da riportare in Gambia per trasmetterle alla Gran Bretagna.

I commercianti musulmani lungo questa sezione del Niger non credevano che Park stesse esplorando per pura curiosità intellettuale ma che stesse esplorando le rotte commerciali europee, vedevano Park come una minaccia al loro dominio commerciale. Fecero pressione su Mansong Diarra per far uccidere Park, e quando Mansong non lo fece, fecero pressione sulle tribù più a valle del fiume. Park capì la politica e adottò una politica di stare lontano dalla riva verso il centro del fiume, largo da 2 a 3 miglia (3 a 5 chilometri), attaccando chiunque si avvicinasse. Nel processo evitò anche di pagare pedaggi e tangenti per passare attraverso ogni regno, guadagnandosi la rabbia dei governanti locali, moreschi o no, che avrebbero mandato messaggeri alla tribù successiva a valle del fiume per avvisare che un pericoloso intruso stava arrivando. Inoltre, la politica di Park di sparare per primi e non impegnarsi con i locali, in alcuni casi massacrando un numero significativo di nativi utilizzando una potenza di fuoco superiore, ha reso gli europei una specie di paria. Park stava correndo un guanto di sfida di tribù ostili in parte di sua creazione.

A sua moglie, Park scrisse della sua intenzione di non fermarsi né sbarcare da nessuna parte fino a raggiungere la costa, dove si aspettava di arrivare verso la fine di gennaio 1806.

Queste furono le ultime comunicazioni ricevute da Park, e non si seppe più nulla del gruppo fino a quando le notizie del disastro raggiunsero il Gambia.

MorteModifica

Il monumento di Mungo Park a Selkirk, Scozia di Andrew Currie

Allora, il governo britannico incaricò Isaaco di andare nel Niger per accertare il destino di Park. A Sansanding, Isaaco trovò Amadi Fatouma (Isaaco lo chiama Amaudy), la guida che era andata a valle con Park, e la sostanziale accuratezza della storia da lui raccontata fu poi confermata dalle indagini di Hugh Clapperton e Richard Lander.

Amadi Fatouma affermò che la canoa di Park era scesa lungo il fiume fino a Sibby senza incidenti. Dopo Sibby, tre canoe native li inseguirono e il gruppo di Park respinse gli inseguitori con armi da fuoco. Un incidente simile avvenne a Cabbara e di nuovo a Toomboucouton. A Gouroumo sette canoe li inseguirono. Uno del gruppo morì di malattia lasciando “quattro uomini bianchi, io e tre schiavi”. Ogni persona (compresi gli schiavi) aveva “15 moschetti a testa, ben caricati e sempre pronti all’azione”. Dopo aver superato la residenza del re di Goloijigi, vennero inseguiti da 60 canoe che “respinsero dopo aver ucciso molti indigeni”. Più avanti incontrarono un esercito della nazione Poule e si tennero sulla riva opposta per evitare un’azione. Dopo un incontro ravvicinato con un ippopotamo proseguirono oltre Caffo (3 canoe inseguitrici) fino ad un’isola dove Isaaco fu fatto prigioniero. Park lo salvò e 20 canoe li inseguirono. Questa volta si limitarono a chiedere ad Amadi dei gingilli che Park fornì. A Gourmon scambiarono delle provviste e furono avvertiti di un’imboscata davanti a loro. Superarono l’esercito “essendo tutti mori” ed entrarono in Haoussa, arrivando infine a Yauri (che Amadi chiama Yaour), dove lui (Fatouma) sbarcò. In questo lungo viaggio di circa 1.000 miglia (1.600 km) Park, che aveva molte provviste, si attenne alla sua risoluzione di tenersi lontano dagli indigeni. Sotto Djenné, arrivò Timbuktu, e in vari altri posti gli indigeni uscirono in canoa e attaccarono la sua barca. Questi attacchi furono tutti respinti, Park e il suo gruppo avevano un sacco di armi da fuoco e munizioni e gli indigeni non ne avevano. L’imbarcazione sfuggì anche ai molti pericoli legati alla navigazione in un torrente sconosciuto e disseminato di rapide; Park aveva costruito Joliba in modo che pescasse solo un piede (30 cm) d’acqua.

A Haoussa, Amadi commerciò con il capo locale. Amadi riferisce che Park gli diede cinque anelli d’argento, della polvere e delle pietre focaie da regalare al capo del villaggio. Il giorno seguente Amadi fece visita al re dove Amadi fu accusato di non aver fatto un regalo al capo. Amadi fu “messo ai ferri”. Il re mandò allora un esercito a Boussa dove c’è un restringimento naturale del fiume comandato da un’alta roccia. Ma alle rapide di Bussa, non lontano da Yauri, la barca si bloccò su una roccia e rimase ferma. Sulla riva erano riuniti indigeni ostili, che attaccarono il gruppo con arco e frecce e lanciando lance. Essendo la loro posizione insostenibile, Park, Martyn e i due soldati rimasti si gettarono nel fiume e furono annegati. L’unico sopravvissuto era uno degli schiavi. Dopo tre mesi in catene, Amadi fu liberato e parlò con lo schiavo sopravvissuto, dal quale ottenne il racconto della scena finale.

DopodomaniModifica

Amadi pagò un uomo Peulh per ottenere la cintura della spada di Park. Amadi è poi tornato prima a Sansanding e poi a Segou. Dopo, Amadi andò a Dacha e raccontò al re quello che era successo. Il re mandò un esercito oltre “Tombouctou” (Timbuktu) a Sacha ma decise che Haoussa era troppo lontano per una spedizione punitiva. Invece andarono a Massina, un piccolo paese “Paul” Peulh dove presero tutto il bestiame e tornarono a casa. Amadi sembra aver fatto parte di questa spedizione: “Siamo tornati tutti insieme a Sego” (Segou). Amadi tornò poi a Sansanding via Sego. Alla fine l’uomo Peulh ottenne la cintura della spada e dopo un viaggio di otto mesi si incontrò con Amadi e gli diede la cintura. Isaaco incontrò Amadi a Sego e dopo aver ottenuto la cintura di spada tornò in Senegal.

Isaaco, e più tardi Richard Lander, ottennero alcuni degli effetti di Park, ma il suo diario non fu mai recuperato. Nel 1827 il suo secondo figlio, Thomas, sbarcò sulla costa della Guinea, con l’intenzione di dirigersi verso Bussa, dove pensava che suo padre potesse essere detenuto come prigioniero; ma dopo essere penetrato un po’ all’interno morì di febbre. La vedova di Park, Allison, ricevette una liquidazione di 4.000 sterline, precedentemente concordata, dall’Associazione Africana in seguito alla morte di Mungo Park. Morì nel 1840. Si ritiene che i resti di Mungo Park siano stati sepolti lungo le rive del fiume Niger a Jebba, in Nigeria.

Con la morte di Park il mistero del Niger rimase irrisolto. La teoria di Park che il Niger e il Congo fossero lo stesso fiume divenne l’opinione generale negli anni successivi alla sua morte. Tuttavia, anche mentre Park era vivo, un geografo dilettante tedesco di nome Reichard propose che il delta del Niger fosse la foce del fiume, ma la sua teoria era una delle tante e non aveva molto valore perché il delta aveva così tanti piccoli corsi d’acqua che non sembrava provenire da un grande fiume. Nel 1821, James McQueen pubblicò un libro, frutto di 25 anni di ricerche, in cui tracciava correttamente (si sarebbe visto in seguito) l’intero corso del Niger, tuttavia, come Reichard, le sue teorie non ricevettero molta attenzione. Un certo numero di spedizioni fallite furono montate, ma il mistero sarebbe stato finalmente risolto 25 anni dopo la morte di Park, nel 1830. Richard Lander e suo fratello divennero i primi europei a seguire il corso del Niger dalla sorgente all’oceano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.