Nomi geografici |
MISSI DOMINICI, il nome dato ai funzionari incaricati dai re e dagli imperatori franchi di supervisionare l’amministrazione dei loro domini. La loro istituzione risale a Carlo Martello e Pipino il Breve, che mandavano dei funzionari per far eseguire i loro ordini. Quando Pipino divenne re nel 754 inviò missi in modo saltuario; ma Carlo Magno li rese una parte regolare della sua amministrazione, e un capitolare emesso intorno all’802 fornisce un resoconto dettagliato dei loro doveri. Essi dovevano eseguire la giustizia, imporre il rispetto dei diritti reali, controllare l’amministrazione dei conti, ricevere il giuramento di fedeltà e supervisionare la condotta e il lavoro del clero. Dovevano convocare i funzionari del distretto e spiegare loro i loro doveri, e ricordare al popolo i loro obblighi civili e religiosi. In breve, erano i rappresentanti diretti del re o dell’imperatore. Gli abitanti del distretto che amministravano dovevano provvedere al loro sostentamento, e a volte conducevano l’esercito in battaglia. Inoltre venivano date istruzioni speciali ai vari missi, e molte di queste sono state conservate. I distretti posti sotto i missi, che era loro dovere visitare quattro volte l’anno, erano chiamati missatici o legationes. Non erano funzionari permanenti, ma erano generalmente selezionati tra le persone di corte, e durante il regno di Carlo Magno personaggi di alto livello svolgevano questo lavoro. Erano inviati in due, un ecclesiastico e un laico, ed erano generalmente completamente estranei al distretto che amministravano. Inoltre c’erano missi straordinari che rappresentavano l’imperatore in occasioni speciali, e a volte oltre i limiti dei suoi domini. Anche sotto il forte governo di Carlo Magno era difficile trovare uomini che svolgessero questi compiti in modo imparziale, e dopo la sua morte nell’814 divenne quasi impossibile. Sotto l’imperatore Luigi I, i nobili interferirono nella nomina dei missi, che, selezionati dal distretto in cui si trovavano i loro compiti, furono presto trovati a guardare i loro interessi piuttosto che quelli del potere centrale. I loro compiti si fusero nel lavoro ordinario dei vescovi e dei conti, e sotto l’imperatore Carlo il Calvo presero il controllo delle associazioni 1 La storia della pratica di elevare l’ostia sembra essere sorta dall’usanza di tenere in alto le oblazioni, come menzionato nell’Ordo Romanus (vedi sopra). L’elevazione dell’ostia, così come viene praticata attualmente, è stata imposta per la prima volta da Papa Onorio III. L’uso della campana all’elevazione è ancora più tardo, e fu reso generale da Gregorio XI.
2 La benedizione è omessa nelle messe per i morti.
La lettura del passo di Giovanni nei giorni in cui non c’è un vangelo vero e proprio fu ordinata da Pio V.
per la conservazione della pace. Verso la fine del IX secolo scomparvero dalla Francia e dalla Germania, e durante il X secolo dall’Italia. È possibile che i giudici itineranti dei re inglesi Enrico I. e Enrico II, i baillis itineranti di Filippo Augusto re di Francia, o gli enqueteurs reali di San Luigi abbiano avuto origine da questa fonte.
Vedi G. Waltz, Deutsche Verfassungsgeschichte (Kiel, 1844); E. Bourgeois, Le Capitulaire de Kiersy-sur-Oise (Paris, 1885); V. Krause, Geschichte des Institutes der missi dominici in the Mittheilungen des Instituts fir osterreichische Geschichtsforschung, Band XI. (Innsbruck, 1880). E. Dobbert, Ober das Wesen and den Geschiiftskreis der missi dominici (Heidelberg, 1861); N. D. Fustel de Coulanges, Histoire des institutions politiques de l’ancienne France (Paris, 1889-1890); L. Beauchet, Histoire de l’organization judiciaire en France, époque franque (Paris, 1865).