Il concetto di mestizaje esprime le tensioni, le contraddizioni e le ambiguità della sua nascita nel Nuovo Mondo. Più importante, è un concetto che continua ad avere dimensioni spirituali ed estetiche. Mestizaje si riferisce alla mescolanza razziale e/o culturale degli amerindi con gli europei, ma la connotazione letterale della parola non illumina le sue applicazioni teoriche e le sue trasformazioni più recenti. Dalla sua nascita nel Nuovo Mondo e durante quei momenti in cui la razza era un fattore significativo per la posizione sociale, il mestizaje è stato invocato per porre rimedio alla disuguaglianza sociale e al cattivo funzionamento della democrazia.
Origini
Nel 1925 José Vasconcelos, filosofo ed educatore messicano, scrisse La raza cósmica sia per sfidare le teorie occidentali di superiorità e purezza razziale sia per offrire una nuova visione sulla mescolanza di popoli africani, europei e indigeni in Messico e in tutta l’America Latina. Il saggio fu uno sforzo per sminuire la posizione maltrattata degli indigeni e la loro dominazione materiale fin dalla conquista, ma non fu in grado di staccarsi completamente dalle motivazioni civilizzatrici della Nuova Spagna. Il mestizaje era l’ideologia politica dell’identità nazionale moderna, dell’unità e del progresso sociale. Eppure la visione di Vasconcelos indicava la cultura iberica, in particolare il cristianesimo, come fonte di modernizzazione e progresso. Il nazionalismo messicano ha continuato a costruire i suoi cittadini come meticci.
Il peso materiale e ideologico della conquista era anche difficile da scuotere nelle prime formazioni di mestizaje. Anche sotto il dominio spagnolo, i criollos esaltavano il passato azteco o incaico e condannavano la conquista, ma la loro celebrazione del meticciato non includeva l’eliminazione della dominazione economica, il depotenziamento politico e il genocidio culturale delle popolazioni indigene. In tutta la Nuova Spagna, le rivendicazioni di meticciato avevano lo scopo di indicare un legame contro i peninsulares, i coloni spagnoli con diritti esclusivi alle alte cariche politiche, e di legittimare l’uguaglianza creola con i peninsulares in patria e in Europa. Altre classificazioni di mescolanza nel sistema delle caste non furono esaltate, e lo status dei mulatti e degli altri non fu riconsiderato. Gli storici concordano sul fatto che durante i periodi coloniale, indipendentista e rivoluzionario, il mestizaje ha funzionato per ridurre la diversità culturale, linguistica e politica in Messico e per autorizzare lo status privilegiato delle élite al potere. In breve, il concetto originale sottolineava l’assimilazione e l’appropriazione delle culture indigene e la promessa di progresso e giustizia attraverso l’Europa. In quanto tale, l’ibridazione era mascherata sotto la bandiera dell’unità nazionale. Per il filosofo messicano Octavio Paz (1914-1998), tuttavia, il trauma del mestizaje serve come simbolo di illegittimità, un concetto che sviluppa in Labirinto di solitudine (1961) e un fondamento della sua argomentazione sul carattere nazionale messicano.
Chicanos e Mestizaje
Al contrario, le espressioni contemporanee del mestizaje sottolineano le esperienze culturali ibride e le relazioni di potere. La posizione sociale dei pensatori contemporanei spiega in qualche modo le formulazioni tardo-novecentesche del mestizaje. Mentre i filosofi messicani erano membri dei settori dominanti della società, i critici sociali Chicana e Chicano, gli artisti e gli scrittori creativi che riformularono il mestizaje a partire dalla fine degli anni sessanta non godevano di un tale posto negli Stati Uniti o in America Latina. In più generi, le prime articolazioni chicane del mestizaje erano una strategia di affermazione, liberazione e identità.
I messicani americani uniscono tre momenti storici ed espandono il concetto originale di mestizaje. Il primo evento avvenne nel 1521 con la conquista spagnola dell’impero azteco; il secondo meticciato (il secondo mescolamento culturale) avvenne alla fine della guerra messicano-americana (1846-1848), in cui gli Stati Uniti annessero più della metà del territorio messicano; e il terzo evento è l’interscambio culturale contemporaneo tra chicanos ed europei americani. Tutti e tre i momenti hanno origine nell’impoverimento e suggeriscono una rinascita. Soprattutto a partire dal secondo momento storico, Chicanos e Chicanas hanno posizionato il mestizaje come alternativa al contratto sociale di assimilazione. Rendendo parallele le eredità storiche dei secoli XVII e XIX, il mestizaje non serve più un’agenda pluralista. Negli Stati Uniti, funziona come un antidoto ai moderni sentimenti anti-indiani e anti-messicani, e sebbene si siano formate alleanze con le popolazioni native americane nel sud-ovest americano, esse non continuano ad ancorare il pensiero chicano nello stesso modo in cui le civiltà indigene e precolombiane del Messico informano il mestizaje chicano e chicana.
Il mestizaje chicano attua un vuoto e una condizione congestionata. Per esempio, la poesia “I Am Joaquin” (1967) di Rodolfo “Corky” Gonzales esprime una fusione di due opposti, Messico e Stati Uniti, che si fondono per formare una terza esperienza culturale: Chicano. L’ibrido Chicano non è né messicano né americano. Artisti come Amado Peña (con “Mestizo”, serigrafia, 1974) ed Emanuel Martinez (con “Mestizo Banner”, serigrafia su tela, 1967) produssero la fusione in forma grafica con una testa meticcia tripartita in cui due profili si affacciavano a sinistra e a destra e si univano nel terzo volto in posizione frontale. Altre proposte artistiche ed erudite sovradeterminarono un mestizaje di genere, enfatizzando selezionate caratteristiche indigene e un repertorio maschile.
Critica e Riformulazione
Mentre gli analisti sociali concordano sul fatto che il mestizaje ha proprietà di recupero per i messicani americani e che sfida con successo la diagnosi di Paz di una nazione mista come patologica, l’enfasi neoindigena può essere ironicamente simile alle distorsioni occidentali dei popoli nativi, poiché entrambi fanno affidamento su una cultura primordiale senza tempo. Critici sociali chicano/a come Norma Alarcón e Chon A. Noriega sottolineano che questo uso del meticciato costruisce un’origine “pura” e si basa su un passato statico e immutabile. La disposizione essenzialista del mestizaje, in particolare la prospettiva romantica neoindigena, si scontra con la realtà delle esperienze dei nativi americani e con le lotte sociali e politiche indigene in tutte le Americhe. Inoltre, come sottolineano le femministe chicane, una visione essenzialista delle persone di origine messicana negli Stati Uniti distorce anche le differenze e le disuguaglianze all’interno di tali comunità. Le sfide femministe chicane al patriarcato e all’omofobia hanno aiutato a sviluppare la critica dell’essenzialismo, e questo ha avuto un effetto duraturo sulla nozione contemporanea di mestizaje.
Nel suo libro fondamentale, Borderlands/La Frontera: The New Mestiza (1987), Gloria Anzaldúa approfondisce e complica il mestizaje. Eseguendo uno stile postmoderno che mescola autobiografia, poesia, mitologia, documento storico e documentazione in una proclamazione teorica, problematizza le convenzioni di razza, nazione, sessualità e genere, attirando l’attenzione sulla fluidità dell’identità piuttosto che su una posizione singolare del soggetto. Secondo Anzaldúa, il mestizaje è la demistificazione dei confini sociali e delle frontiere territoriali. Così concepiti, gli spazi tra culture e nazioni sono porosi e flessibili. Tuttavia, non è solo il suo riconoscimento delle complessità interne che rende significativa una coscienza meticcia. Anzaldúa non immagina distinzioni in opposizione l’una all’altra, ma riconosce identità concomitanti, strategie mutevoli e capacità di cambiamento.
Il concetto riformulato è più riuscito a sfidare la premessa della superiorità razziale bianca, la purezza e l’essenzialismo. Mestizaje è una fonte di creatività, sopravvivenza e trionfo. A differenza delle formulazioni cultural-nazionaliste messicane e chicane del mestizaje, Anzaldúa riconosce tutte le combinazioni e i luoghi di contraddizione che possono risultare. Sempre sintetizzando, il mestizaje è una forza di movimento, combinazione e trasformazione. Il suo pensiero sul mestizaje si fonde con il concetto nahuatl di nepantla (luogo di mezzo o luogo di passaggio), aggiungendo così il potenziale di agency all’interno del concetto.
Diffusione e influenza
Il pensieroonlineare e le identità non fissate hanno un appeal intellettuale e politico per numerosi campi, specialmente quelli influenzati anche dalle scuole di pensiero poststrutturali e postmoderne. A causa delle dimensioni liberatorie del concetto di meticciato, esso è ampiamente utilizzato negli studi postcoloniali, etnici, femministi e nella teologia latina. La maggior parte di essi attribuisce ad Anzaldúa il merito di aver creato l’apertura per comprendere e teorizzare la capacità di avere molteplici prospettive e posizioni sociali con concrete forme materiali di oppressione o privilegio.
Le studiose Chela Sandoval ed Emma Pérez, così come il teologo latino Virgilio Elizondo, esplorano le implicazioni della coscienza meticcia per le femministe del terzo mondo degli Stati Uniti, incluse le femministe chicane e le congregazioni cattoliche latine, rispettivamente. Per Elizondo, il mestizaje è la grazia divina, che eleva le qualità spirituali del mestizaje come articolato da Vasconcelos ma senza l’imperativo eurocentrico. Mestizaje diventa l’esistenza che fa risorgere l’umanità, e tutti hanno il potenziale per la salvezza, dato che Elizondo descrive alla fine tutti i contatti interculturali come mestizaje. Le espansioni del concetto da parte di Elizondo e di altri sono state accolte da intense critiche. La maggior parte dei teologi latini, come María Pilar Aquino e Gloria Inés Loya, presentano la sua specificità storica come un termine importante della sua esperienza e del suo cammino verso la salvezza. Le proprietà di recupero del mestizaje sono significative per gli studiosi postcoloniali. Sia le femministe chicane Pérez che Sandoval rivelano come il nuovo mestizaje offra un metodo politico o una bussola per mobilitare forme di coscienza oppositiva che producano equità. È un metodo che sviluppa e supera le modalità di assimilazione, rivoluzione, supremazia e separatismo, ognuna delle quali è una strategia incapace di riconciliare o permettere le molteplici posizioni e prospettive sociali delineate da Anzaldúa.
All’inizio del ventunesimo secolo, il concetto di ibridità e di contatto interculturale aveva permeato le scienze sociali e umane. Ha anche continuato a viaggiare verso nord, e gli studiosi franco-canadesi lo collegano al métissage (francese; “sangue misto”). Che sia universale o meno, la riconfigurazione contemporanea esplora siti di convergenza e disgiunzione con attenzione alla pressione del potere, e il suo significato può essere usato per valutare la distanza tra mestizaje e métissage. Tuttavia, le riformulazioni del meticciato hanno un potere di recupero per coloro che sono stati maltrattati dalla nazione e dall’impero, dal sessismo e dall’omofobia, dalla dislocazione materiale e politica. Se l’analisi dello scambio interculturale include l’attenzione all’ambiguità e alla contraddizione, il mestizaje può continuare a offrire una strategia di resistenza e liberazione nel ventunesimo secolo.
Vedi anche Creolizzazione, Caraibi; Etnia e Razza; Identità, Multipla.
bibliografia
Alarcón, Norma. “Femminismo chicana: sulle tracce della donna nativa”. In Living Chicana Theory, a cura di Carla Trujillo, 371-382. Berkeley, Calif.: Third Woman Press, 1998.
Anzaldúa, Gloria. Borderlands/La Frontera: The New Mestiza. San Francisco: Spinsters/Aunt Lute, 1987.
Aquino, María Pilar, Daisy L. Machado, and Jeanette Rodríguez. A Reader in Latina Feminist Theology: Religione e giustizia. Austin: University of Texas Press, 2002.
Elizondo, Virgilio. The Future Is Mestizo: Life Where Cultures Meet. Rev. ed. con una nuova prefazione di Sandra Cisneros e introduzione di Davíd Carrasco. Boulder: University Press of Colorado, 2000.
Gonzales, Rodolfo “Corky”. “Io sono Joaquin”. In Latino/a Thought: Culture, Politics, and Society, a cura di Francisco H. Vázquez e Rodolfo D. Torres, 75-87. Lanham, Md.: Rowman and Littlefield, 2003.
Noriega, Chon A. “Tra un’arma e una formula: Il cinema chicano e i suoi contesti”. In Chicanos e film: Representation and Resistance, a cura di Chon A. Noriega. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1992.
Loya, Gloria Inés. “Percorsi verso una teologia femminista mestiza”. In A Reader in Latina Feminist Theology: Religion and Justice, a cura di María Pilar Aquino, Daisy L. Machado, and Jeanette Rodríguez, 217-240. Austin: University of Texas Press, 2002.
Paz, Octavio. Il labirinto della solitudine: Vita e pensiero in Messico. Tradotto da Lysander Kemp. New York: Grove Press, 1961.
Pérez, Emma. L’immaginario decoloniale: Writing Chicanas into History. Bloomington: Indiana University Press, 1999.
Sandoval, Chela. “Mestizaje come metodo: Le femministe di colore sfidano il canone”. In Living Chicana Theory, a cura di Carla Trujillo, 352-370. Berkeley, California: Third Woman Press, 1998.
Vasconcelos, José. La razza cosmica: un’edizione bilingue. Tradotto e annotato da Didier T. Jaén; postfazione di Joseba Gabilondo. Ristampa, Baltimora: Johns Hopkins University Press, 1997.
Karen Mary Davalos