Meseta Central, grande meseta interna (plateau) della penisola iberica, Spagna centrale. Con Madrid al suo centro, si estende per 81.000 miglia quadrate (210.000 km quadrati) e ha un’altezza media di 2.165 piedi (660 metri). Costituisce la formazione geologica più antica e complessa della penisola. Il suo versante occidentale è dolcemente inclinato verso l’Oceano Atlantico e forma i bacini dei fiumi Duero, Tago e Guadiana. A nord l’altopiano si eleva bruscamente nella Cordigliera Cantabrica e ad est diventa una serie di catene. Una certa simmetria è data dai solchi tettonici dell’Ebro a nord-est e del Guadalquivir a sud, che sono sovrastati da varie catene a est e dalla Sierra Morena a sud. I blocchi montuosi al centro della penisola dividono la Meseta Central nell’alto bacino della Meseta settentrionale (Castiglia-León) e negli altipiani inferiori della Meseta meridionale (Castiglia-La Mancia ed Estremadura).

Encyclopædia Britannica, Inc.

© wellych/Fotolia
Ci sono contrasti nella vegetazione e nell’economia tra gli affioramenti occidentali di rocce cristalline con suoli poveri e le pianure orientali di calcari e marne che costituiscono le principali zone agricole. La sezione sudorientale della Meseta Central è occupata dalla regione di La Mancha.