L’epitome del cantante e ballerino francese mondano, Maurice Chevalier è stato uno degli intrattenitori più amati del XX secolo, deliziando il pubblico di tutto il mondo in una carriera di cinque decenni che comprendeva vaudeville, opera leggera, film e concerti. Perennemente addobbato in frac e con un’elegante paglietta di paglia, Chevalier cantò canzoni d’amore con un accento smielato e gallico che lo rese caro al pubblico del teatro negli anni ’10 e nei primi anni ’20 prima di entrare nel cinema muto. Hollywood lo chiamò nei primi anni ’30, e lui godette di una serie di successi musicali, tra cui “Love Me Tonight” (1932) prima di tornare in Francia prima della seconda guerra mondiale. Le accuse di collaborazioni con i nazisti hanno infastidito la sua carriera negli anni ’40, ma è tornato più popolare che mai alla fine degli anni ’50, grazie a “Gigi” (1958), che gli è valso un Oscar speciale. Chevalier continuerà a fare saggi di nonni aulici fino al suo ritiro nel 1968. La sua morte, nel 1972, segnò la fine di una vita affascinante, dedicata a diffondere il vangelo dell’amore e della felicità attraverso una canzone, un sorriso e la punta di un cappello.

Nato Maurice Auguste Chevalier il 12 settembre 1888, era il più giovane di nove figli di suo padre, un pittore e sua madre belga. Il padre spesso faticava a trovare un lavoro fisso, così Chevalier lasciò la scuola all’età di 11 anni per aiutare a mantenere la famiglia attraverso una grande varietà di lavori strani – da apprendista falegname e stampatore a pittore di bambole. Nel 1901, entrò nel mondo dello spettacolo con uno dei suoi fratelli come acrobata, ma subì un grave infortunio che lo costrinse a cercare un impiego meno pericoloso nell’intrattenimento. Chevalier iniziò a cantare nei caffè, dove compensava la sua voce da peso piuma aggiungendo un tocco di commedia ironica alla sua consegna. Cominciò ad esibirsi in riviste teatrali locali, dove sviluppò un ardente seguito.

Nel 1909, fece coppia con la celebrata ma tragica cantante di music hall Fréhel in una relazione professionale che presto sbocciò in una storia d’amore. La dipendenza cronica di lei dalla droga e dall’alcol lo costrinse a rompere i rapporti con lei nel 1911. Chevalier entrò poi in una partnership simile con Mistinguett, una delle cantanti francesi più popolari dell’inizio del XX secolo. La loro collaborazione diede alla sua carriera la spinta necessaria, ma nel 1914, fu inviato in prima linea per combattere per la Francia nella prima guerra mondiale. Chevalier fu ferito e catturato durante le prime settimane di combattimento, e trascorse i due anni successivi come prigioniero di guerra in Germania. Mentre era imprigionato, imparò a parlare inglese dai compagni di prigionia britannici prima di essere rilasciato nel 1916, secondo quanto riferito grazie all’intervento del re Alfonso XIII di Spagna, che era un devoto ammiratore di Mistinguett. Per il suo servizio al suo paese, Chevalier fu insignito della Croix du Guerre.

Al suo ritorno alla vita civile, la stella di Chevalier riprese la sua ascesa attraverso le sue celebri apparizioni al Casino de Paris. Lì, creò il suo personaggio iconico sul palcoscenico: lo sbarazzino gallico in smoking e cappello di paglia, che cantava canzoni d’amore, così come il jazz e il ragtime con un fascino da mascalzone e un tocco di umorismo risicato. Presto apparve nei film muti, anche se nessuno eguagliava il successo che aveva avuto con la sua carriera nel music-hall. Nel 1920, Douglas Fairbanks gli offrì la possibilità di debuttare a Hollywood, ma lui rifiutò, citando la mancanza di una risposta travolgente ai suoi film in Francia. Due anni dopo, ottenne uno dei più grandi successi della sua carriera con l’operetta “Dédé”, che lo portò a Broadway. Ormai una celebrata star in America, firmò un contratto con la Paramount Pictures e fece il suo debutto cinematografico americano nel musical “Innocenti di Parigi” (1929). Lo stesso anno, recitò in “The Love Parade” di Ernst Lubitsch, la prima di quattro collaborazioni sullo schermo con la cantante e attrice Jeanette MacDonald. La performance di Chevalier, segnata dall’accento francese troppo maturo che assumerà per i suoi ruoli in lingua inglese – fuori dalla macchina da presa, il suo inglese è più sommesso – gli varrà una nomination all’Oscar, e ripeterà questo trionfo personale l’anno successivo per “The Big Pond” (1930). Quest’ultimo film sarà anche noto per avergli fornito due canzoni simbolo, “Livin’ in the Sunlight, Lovin’ in the Moonlight” e “You Brought a New Kind of Love to Me”, che i Fratelli Marx parodiarono più tardi in “Monkey Business” (1930).

Chevalier avrebbe avuto numerosi successi a Hollywood, il più notevole dei quali fu “Love Me Tonight” (1932), la sua terza collaborazione con MacDonald dopo “One Hour with You” del 1932. Il film, diretto da Rouben Mamoulian e con canzoni di Richard Rogers e Lorenz Hart, fu significativo per lo sviluppo dei musical hollywoodiani in quanto integrava le sue canzoni e il dialogo, piuttosto che presentare la sua storia come una cornice per numeri musicali a sé stanti. L’ultima collaborazione Chevalier-MacDonald arrivò con “The Merry Widow” del 1934, il primo adattamento inglese dell’operetta tedesca di Franz Lehar. L’anno seguente, Chevalier lasciò la Paramount per la MGM e tornò in Francia, dove riprese la sua carriera teatrale mentre appariva in film in Francia e in Inghilterra.

Chevalier stava eseguendo la sua rivista al Casino du Paris quando le forze tedesche occuparono la Francia durante la seconda guerra mondiale. I nazisti gli chiesero di cantare a Berlino, cosa che rifiutò, ma alla fine si esibì per i prigionieri di guerra in Germania. Dopo che gli alleati liberarono la Francia nel 1944, nella stampa anglofona cominciarono a circolare voci che la performance di Chevalier costituiva una collaborazione con il nemico. Anche se un tribunale francese scagionò il suo nome, la sua reputazione in America fu rovinata, ed egli non mise piede negli Stati Uniti per diversi anni.

Chevalier riprese la sua carriera cinematografica nel 1947, apparendo soprattutto in film europei. Il suo status di persona non grata negli Stati Uniti continuò per un altro decennio, esacerbato in parte dalla sua partecipazione all’Appello di Stoccolma, un documento del 1950 firmato da innumerevoli figure scientifiche e dello spettacolo che chiedeva un divieto assoluto delle armi nucleari. La sua firma sull’Appello non piacque ai crescenti movimenti anticomunisti in America, e la sua richiesta di un visto per visitare il paese fu negata nel 1951. Ma il declino del maccartismo a metà degli anni ’50 ristabilì la reputazione di Chevalier come uno spettacolo amato su scala globale, ed egli organizzò il suo primo tour nazionale negli Stati Uniti nel 1955.

Il suo primo film a Hollywood in oltre due decenni arrivò con “L’amore nel pomeriggio” del 1957, una commedia un po’ adulta di Billy Wilder con Audrey Hepburn e Gary Cooper come improbabili amanti. L’anno seguente, Chevalier fu co-protagonista di “Gigi” (1958) nei panni di un vecchio ma ancora affascinante roué che aiutò a mediare una storia d’amore tra la spensierata innocente di Leslie Caron e suo nipote (Louis Jordan). Tra la scintillante serie di canzoni di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe c’era “Thank Heaven for Little Girls”, che divenne una delle canzoni simbolo della Chevalier. La comunità di Hollywood fu così affascinata dalla sua performance in “Gigi” che la Motion Picture Academy lo premiò con un Oscar onorario. Il successo del film avrebbe dato il tono ai successivi film di Chevalier, che lo videro interpretare anziani saggi e pieni di vita in “Can-Can” (1960) con Frank Sinatra e “Fanny” (1961), che lo riunì con Leslie Caron.

Chevalier mantenne un’agenda di film senza respiro tra il 1960 e il 1963, che includeva “In Search of the Castaways” (1962) della Walt Disney Pictures. Farà il suo ultimo turno di recitazione per la compagnia in una commedia live action irrilevante chiamata “Monkeys Go Home! (1965). Tre anni dopo, dopo un paio di importanti tour mondiali e un Tony Award speciale per il suo contributo al teatro, l’ottantenne Chevalier annunciò il suo ritiro. Nel 1970, i cantautori Richard e Robert Sherman lo richiamarono per un’altra canzone, la title track di “The Aristocats”, un film d’animazione felino ambientato nella Parigi di fine secolo. A seguito di un intervento chirurgico per una malattia ai reni, Chevalier sarebbe morto nella sua amata città il 1° gennaio 1972.

di Paul Gaita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.