Misurando un metro e ottanta e sfoggiando un’ossatura robusta, Marie Dressler era una donna imponente, ma il suo volto straordinariamente espressivo e i suoi superbi tempi comici la resero una figura amata durante l’Età dell’Oro di Hollywood. Interpretando donne altrettanto imponenti, l’ascesa della Dressler iniziò con anni di recitazione nel teatro di repertorio prima di passare a Broadway a vent’anni e passare il tempo nel vaudeville. Finalmente raggiunse il riconoscimento in “Tillie’s Nightmare” (1910-11). La popolarità di quella presentazione musicale umoristica portò ad un invito a portare la sua Tillie sul grande schermo in “Tillie’s Punctured Romance” (1914), dove recitò con un giovane Charlie Chaplin. I ruoli nel cinema continuarono durante gli anni ’10 e ’20, ma fu all’inizio dell’era del sonoro che questa veterana si trovò finalmente ad essere una star, grazie al suo lavoro di supporto in “Anna Christie” (1930) di Greta Garbo e al suo turno vincitore di un Academy Award nella tragicommedia “Min and Bill” (1930). Perfettamente accoppiata in quest’ultimo film con l’altrettanto scabroso e rozzo Wallace Beery, la Dressler lo raggiunse di nuovo in “Tugboat Annie” (1933) e godette di molta attenzione per la sua interpretazione di una sbiadita attrice di teatro in “Dinner at Eight” (1933) che pronunciò una delle battute più memorabili di Hollywood. Purtroppo, proprio all’apice della sua fama, scoprì di avere il cancro e morì nel giro di un anno. A dimostrazione che le stelle del cinema non devono necessariamente essere perfette, la determinazione della Dressler era immensa quanto le sue capacità e lo status che si guadagnò la rese una storia di successo unica.
Marie Dressler nacque Leila Marie Koerber il 9 novembre 1868 a Cobourg, Ontario, Canada, ma la famiglia Koerber si trasferì diverse volte durante la sua infanzia. Il suo debutto sul palcoscenico avvenne all’età di cinque anni in uno spettacolo locale messo in scena da sua madre, portando la bambina estroversa a scoprire che possedeva un talento per conquistare la gente. Stanca di frequentare la scuola, Dressler finse di avere 18 anni e fu accettata nella Nevada Travelling Stock Company. Ben presto si abituò ad esibirsi sulla strada in circostanze tutt’altro che sontuose, ma alla fine si fece strada fino ad un ruolo principale in un’altra compagnia quando la star non era in grado di salire sul palco. La Dressler andò dove c’erano parti disponibili, e dopo aver acquisito ulteriore esperienza con un paio di compagnie d’opera, finalmente arrivò a New York City. Dopo aver a malapena sbarcato il lunario come cantante, le fu offerta la sua occasione a Broadway in una produzione di “The Robber of the Rhine” (1892). Il talento comico che mostrò le valse presto un altro ingaggio in “Princess Nicotine” (1893), che ottenne abbastanza successo con il pubblico locale da essere portato in tournée.
La sua fama aumentò ulteriormente grazie al successo di “The Lady Slavey” (1896), un’operetta in due atti che godette di un lungo ingaggio e di ulteriori spettacoli in tour. Successivamente apparve nella farsa “Courted into Court” (1897) come la memorabile Dottie Dimple. Lo spettacolo ebbe una breve durata, ma la Dressler continuò a trovare incarichi in altre produzioni di Broadway, tra cui “The Man in the Moon” (1899), “The King’s Carnival” (1901), e “Higgledy-Piggledy” (1904-05) come l’incomparabile Philopena Schnitz. Mentre questi spettacoli attiravano folle di dimensioni variabili, la Dressler era quasi garantita per aiutare a riempire i posti nel circuito del vaudeville e godeva di una calda accoglienza da parte del pubblico britannico quando vi si esibiva. Una delle principali attrazioni del vaudeville era la promessa di ragazze sexy, ma la corpulenta Dressler, alta un metro e ottanta, non si preoccupò mai della sua figura. In effetti, niente di questa signora sarebbe mai stato considerato petite o pudico. Ciononostante, il viso della Dressler era una componente importante del suo fascino e catturava la fantasia dei clienti per la sua incredibile gamma di espressioni comiche. La Dressler sposò George Hoppert, un’unione che produsse una figlia, che pare sia morta in giovane età. La loro unione finì all’inizio del 20° secolo e nel 1908 sposò il suo manager, J.H. Dalton.
Mentre si era fatta un nome nel vaudeville, una popolarità ancora maggiore attendeva la Dressler a Broadway in “Tillie’s Nightmare” (1910-11), dove fece cadere il pubblico dalle risate e lo stese con la canzone “Heaven Will Protect the Working Girl”. Successivamente la Dressler recitò nella produzione in due atti “Roly Poly/Without the Law” (1912-13) e indossò un certo numero di cappelli per “Marie Dressler’s ‘All Star Gambol'” (1913), servendo come star, organizzatrice, autrice di libri, e sia scenografa che costumista. La nativa dell’Ontario era sulla quarantina quando fu convinta a portare Tillie sul grande schermo in “Tillie’s Punctured Romance” (1914). Co-protagonista con un emergente Charlie Chaplin, non fu solo il primo film della Dressler, ma anche la prima commedia di lunga durata. Un successo di pubblico, generò i seguiti “Tillie’s Tomato Surprise” (1915) e “Tillie Wakes Up” (1917), ma la presenza di Chaplin nell’originale assicurò che sarebbe stato il suo credito muto più visto tra le generazioni successive.
Anche se i film offrivano un altro mezzo per il suo talento, Dressler tenne aperte le sue opzioni. Tornò a Broadway come regista e protagonista di “A Mix-up” (1914-15), ma tornò ad esibirsi solo in “The Century Girl” (1916-17), che ebbe una durata considerevolmente più lunga. Dopo essere apparsa in una manciata di altri film, “The Red Cross Nurse” (1918) fu l’ultimo della Dressler per quasi un decennio. Tornata sul palcoscenico di New York, abbellì “The Passing Show of 1921” (1920-21) e quello che si rivelò essere il suo ultimo impegno a Broadway, “The Dancing Girl” (1923). Nel frattempo, la Dressler divenne vedova e non si risposò più. Riprese il lavoro cinematografico con produzioni come “Breakfast at Sunrise” (1927), ma importanti cambiamenti tecnologici erano presto in movimento per l’industria. L’introduzione del suono portò alla fine di alcune carriere, mentre la Dressler avrebbe trovato il suo più grande successo.
Il pubblico cinematografico conobbe finalmente la sua voce nei primi musical “The Vagabond Lover” (1929) e “Chasing Rainbows” (1930), il fascino di quest’ultimo accresciuto dalle sequenze presentate nel primo processo Technicolor a due strisce. A quel punto, la Dressler era stata scritturata dalla MGM e fu nelle loro uscite che trovò la sua maggiore esposizione e i ruoli cinematografici più validi. Dopo aver affiancato Greta Garbo nel primo film parlato della bomba svedese, l’adattamento della compagnia di “Anna Christie” di Eugene O’Neill (1930), la Dressler ha abbellito molti altri film quell’anno, in particolare “Min and Bill” (1930). In coppia con Wallace Beery – il cui aspetto e le cui capacità comiche lo rendevano quasi il suo equivalente maschile – la Dressler fu in grado di suscitare sia risate che simpatia nel suo ruolo di donna che gestisce una bettola di bassa classe sul lungomare. Nel corso del film, paga volentieri un prezzo terribile per aiutare una giovane donna che ama come una figlia a fuggire verso una vita migliore. Sebbene il film a volte scenda in un melodramma trito e ritrito, il casting della Dressler è azzeccato e le vale il premio Oscar come migliore attrice.
A 62 anni, Marie Dressler era una vera e propria star del cinema. La MGM la inserì rapidamente in altri veicoli che mescolavano commedia e dramma, tra cui “Reducing” (1931), “Prosperity” (1932), ed “Emma” (1932), quest’ultimo con una nomination all’Oscar come migliore attrice. L’incomparabile squadra di Dressler e Beery tornò per “Tugboat Annie” (1933) e la Dressler fu onorata con il primo posto tra i protagonisti come Jean Harlow e John e Lionel Barrymore nel classico pieno di stelle “Dinner at Eight” (1933), dove impressionò nel ruolo di Carlotta Vance, un’ex diva del palcoscenico la cui carriera è svanita. Nella scena finale del film, dopo che la formosa e sexy Harlow si chiede ad alta voce se “le macchine prenderanno il posto di ogni professione, Dressler non perde un colpo con “Mia cara, è qualcosa di cui non devi mai preoccuparti”. Sulla scia di questi successi, la Dressler fu nominata dal Motion Picture Herald la migliore stella del box office del 1933, un’impresa sorprendente per un’attrice-commediola. Si guadagnò anche la distinzione di essere la prima donna mai apparsa sulla copertina della rivista TIME. Tristemente, si rivelò essere il suo ultimo anno come intrattenitrice. Afflitta dal cancro, Dressler non poté più esibirsi dopo “Christopher Bean” (1933) e soccombette alla malattia il 28 luglio 1934. Fu onorata postumo con una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Di John Charles