Nato nel 1280 circa

Morto nel 1337 circa

Imperatore del Mali

M ansa Musa, imperatore del Mali in Africa occidentale, fu il primo sovrano africano ad essere ampiamente conosciuto in Europa e in Medio Oriente. La sua era una terra straordinariamente ricca e godeva di rispetto in lungo e in largo, mentre in patria sovrintendeva a un regno in crescita e altamente organizzato. Musulmano devoto, contribuì ad estendere l’influenza dell’Islam in tutta la sua regione e divenne famoso per il suo pellegrinaggio alla città santa musulmana della Mecca, durante il quale si fermò nella capitale egiziana del Cairo e spese così tanto oro che quasi fece naufragare l’economia egiziana.

L’impero del Mali

La moderna nazione chiamata Mali (MAH-lee) è un paese senza sbocchi sul mare che, come gran parte dell’Africa, soffre di estrema povertà. Negli anni ’90, il reddito medio annuo era circa lo stesso del reddito medio settimanale negli Stati Uniti. Ma l’impero medievale del Mali era un posto molto diverso. Per prima cosa, si trovava lungo la costa atlantica, a sud-ovest dell’attuale Mali; e più importante, era incredibilmente ricco.

La fonte della ricchezza del Mali, come quella del Ghana (GAH-nuh), un regno precedente nella regione, era l’oro. I re del Ghana avevano esercitato uno stretto controllo sulla fornitura di oro, e la dinastia o linea reale che governava il Mali era altrettanto forte. Il fondatore di questa dinastia fu Sundiata Keita (sun-JAH-tah kah-EE-tuh; vedi riquadro alla voce Basilio II), che stabilì il suo potere attraverso una serie di conquiste che iniziarono nel 1235 circa.

Influenza musulmana

Mansa Musa – “Mansa” era un titolo equivalente ad altezza – era il nipote o il pronipote di Sundiata, e divenne il nono sovrano del Mali nel 1307 circa. Per quanto riguarda la sua prima vita, si sa poco, anche se sembra probabile che sia stato educato nella religione musulmana.

L’Islam aveva preso piede in Mali intorno al 1000, ma gli storici non sono d’accordo se Sundiata fosse musulmano o meno. Per quanto riguarda Musa, divenne poi famoso per la sua devozione alla fede. Come molti musulmani, intraprendeva l’hajj (HAHJ), il viaggio rituale verso la città santa islamica della Mecca in Arabia, un dovere per tutti i musulmani che possono permettersi di farlo. Sembra sia stato il terzo sovrano maliano a farlo.

La devozione di Musa all’Islam lo mise in contrasto con i gruppi del Mali che mantenevano le religioni tradizionali africane. Queste religioni erano pagane, nel senso che coinvolgevano molti dei, la maggior parte dei quali aveva qualche connessione con la natura (per esempio, un dio sole). Il conflitto tra l’Islam e le religioni tradizionali era molto serio e aveva contribuito alla caduta del Ghana, i cui re avevano tentato e fallito di riunire le due religioni.

Un impero forte

Per la maggior parte, tuttavia, Musa fu in grado di evitare gravi conflitti sulla religione, soprattutto perché era un sovrano forte e un amministratore efficace. I suoi eserciti erano costantemente attivi, estendendo il potere del Mali in tutta la regione. Anche mentre lui era lontano per il suo pellegrinaggio alla Mecca, catturarono una roccaforte della potente nazione Songhai (SAWNG-hy) a est. Alla fine il suo impero avrebbe controllato circa 40 milioni di persone – una popolazione grande due quinti dell’Europa dell’epoca – su una vasta regione grande quasi quanto gli Stati Uniti.

Harsha

Come Mansa Musa, il sovrano indiano Harsha (590-647 circa) costruì un grande impero in cui fiorirono le arti e la cultura. Harsha era similmente impegnato in una religione che lo mise in conflitto con altri gruppi intorno a lui, e come per l’impero maliano di Musa, il vasto regno controllato da Harsha non gli sopravvisse a lungo.

Cinquant’anni prima del tempo di Harsha, l’impero Gupta dell’India era caduto, proprio come l’impero romano occidentale era caduto prima di esso, e in parte per la stessa causa: un’invasione degli Unni. In seguito, l’India fu governata principalmente da raja o principi come il padre di Harsha, che controllava un piccolo regno nella parte nord-occidentale del paese.

Harsha non aveva intenzione di diventare un sovrano, ma una serie di sfortune nella sua famiglia lo costrinse ad agire. Prima morì suo padre; poi sua madre commise il suttee (suicidio rituale di una vedova, una tradizione in India); suo fratello e suo cognato furono assassinati e sua sorella fu messa in pericolo. Desideroso di vendetta contro l’assassino di suo fratello, Sanaska (che non catturò mai), il sedicenne Harsha iniziò una guerra di conquista che avrebbe occupato la maggior parte della sua carriera.

Nel corso di trent’anni, Harsha sottomise la parte settentrionale dell’India, le valli fluviali dove viveva la maggior parte della sua gente. Nonostante il fatto che fosse un guerriero, aveva una grande compassione per i poveri, una conseguenza della sua forte fede buddista. Quest’ultima lo mise in conflitto con gli aderenti alla religione maggioritaria indù, ma gli valse anche molti ammiratori, tra cui il viaggiatore cinese Hsüan-tsang (shooy-AHND ZAHNG; 602-664). Gli scritti di quest’ultimo sono la principale fonte di informazioni riguardanti la carriera di Harsha.

Oltre alle sue abilità di conquistatore e governante, Harsha fu anche un abile drammaturgo. Tra le sue opere teatrali c’era Priyadarsika, un’opera intelligente che utilizzava la struttura della commedia nella commedia. L’ultima opera di Harsha, Nágánanda (tradotto come La gioia del mondo dei serpenti), esplora temi buddisti e indù.

Il potere del Mali fu in parte il risultato della forte leadership di Musa, ma alla base del suo potere c’era la ricchezza dell’oro della nazione. Quella ricchezza a sua volta doveva qualcosa ad eventi lontani. Per molti secoli dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476, l’economia europea era stata debole; ma a partire dal 1100 circa – in parte come risultato delle Crociate, una serie di guerre contro i musulmani per il controllo del Medio Oriente – l’economia europea aveva ripreso a crescere. Questa crescita creò un bisogno di monete d’oro, che fece salire i prezzi dell’oro e a sua volta aumentò la ricchezza del Mali. Come i governanti del Ghana prima di loro, la dinastia di Sundiata Keita stabilì un monopolio, o controllo statale, sulla fornitura di oro.

La ricchezza dell’oro a sua volta stimolò i progressi culturali sotto il regno di Musa. Al suo ritorno dalla Mecca, Musa portò con sé un architetto arabo che progettò numerose moschee, luoghi di culto musulmani, così come altri edifici pubblici. Alcune di queste moschee si trovano ancora nell’attuale Mali.

Musa incoraggiò anche le arti e l’istruzione, e sotto la sua guida, la favolosa città di Timbuktu divenne un rinomato centro di apprendimento. I professori venivano da lontano come l’Egitto per insegnare nelle scuole di Timbuktu, ma spesso erano così impressionati dall’apprendimento degli studiosi che rimanevano come studenti. Si diceva che tra i molti articoli venduti nel vasto mercato di Timbuktu, nessuno era più prezioso dei libri.

Il pellegrinaggio alla Mecca

Nel 1324, Musa intraprese il suo famoso pellegrinaggio alla Mecca, durante il quale era accompagnato da migliaia di consiglieri e servitori vestiti con abiti splendidi, che cavalcavano animali ornati con ornamenti d’oro. Si fermò al Cairo, la principale città d’Egitto, e spese così tanto oro da causare un eccesso di offerta del metallo prezioso. Come risultato, il valore dell’oro crollò in gran parte del Medio Oriente per diversi anni; così, come risultato involontario della sua generosità, Musa causò quasi il collasso delle economie di diverse nazioni.

Musa morì nel 1337 (alcune fonti dicono 1332), e nessuno dei suoi successori dimostrò di essere suo pari. I re successivi trovarono il vasto impero difficile da governare e furono afflitti da conflitti religiosi e politici. Verso la metà del 1400 i Songhai, che rifiutavano l’Islam a favore delle loro religioni tribali, si staccarono dal Mali e stabilirono un proprio stato molto potente.

Ma forze ancora più potenti si erano risvegliate molto lontano – un altro risultato non voluto della dimostrazione di ricchezza di Musa. Gli europei avevano una certa idea delle vaste riserve d’oro del Mali, ma quando le voci provenienti dall’Egitto cominciarono a diffondersi verso ovest, questo segnò il destino del regno africano. In precedenza, i cartografi europei avevano riempito le loro mappe dell’Africa occidentale con immagini di animali, in gran parte creazioni della loro immaginazione destinate a nascondere il fatto che in realtà non avevano idea di cosa ci fosse. Ma a partire dal 1375, le mappe dell’Africa occidentale mostravano Musa seduto su un trono d’oro massiccio. Desiderosi di accaparrarsi le ricchezze di quella terra lontana, i marinai portoghesi cominciarono a dirigersi verso sud. Fu l’inizio della fine della breve fioritura dell’Africa occidentale.

Per maggiori informazioni

Libri

Burns, Khephra. Mansa Musa: Il Leone del Mali. Illustrato da Leo e Diane Dillon. San Diego: Harcourt Brace, 2000.

Davidson, Basil. African Civilization Revisited: From Antiquity to Modern Times. Trenton, NJ: Africa World Press, 1991.

Davidson, Basil. Regni africani. Alexandria, VA: Time-Life Books, 1978.

McKissack, Pat. The Royal Kingdoms of Ghana, Mali, and Songhay: Life in Medieval Africa. New York: Henry Holt, 1994.

Polatnick, Florence T. e Alberta L. Saletan. Shapers of Africa. New York: J. Messner, 1969.

Schulberg, Lucille. Historic India. New York: Time-Life Books, 1968.

Siti web

“Timeline degli imperi africani.” Disponibile http://www.cocc.edu/cagatucci/classes/hum211/timelines/htimeline2.htm (ultimo accesso 26 luglio 2000).

“Mansa Musa nel passaporto elettronico”. Disponibile http://www.mrdowling.com/609-mansamusa.html (ultimo accesso 26 luglio 2000).

“India medievale 600-1207.” Disponibile http://www.stockton.edu/~gilmorew/consorti/1eindia.htm (ultimo accesso 26 luglio 2000).

“Guida per gli insegnanti per il numero di Mansa Musa, Re del Mali di FOOTSTEPS, settembre 1999.” Disponibile http://cobblestonepub.com/pages/TGFOOTMansa.html (ultimo accesso 26 luglio 2000).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.