12 agosto 2019 / 23 febbraio 2021

Mandaeismo o il monoteismo dimenticato

Speciali- Mandaeismo
Un iracheno della minoranza religiosa Sabian-Mandaeism aspetta in fila per essere battezzato nelle acque del fiume Tigri durante l’annuale cerimonia del battesimo d’oro che si tiene a Baghdad il 22 maggio 2006. Foto: WISAM SAMI / AFP

Poco si sa del Mandaeismo, uno dei monoteismi più antichi del mondo. Né ebrei, né cristiani, né musulmani, i Sabiani-Mandaeani costituiscono un gruppo etno-religioso di meno di 100.000 persone che praticano una religione monoteista e le cui prime tracce, secondo l’antropologa francese Claire Lefort, potrebbero risalire ai tempi dei Sumeri, più di 3.000 anni fa. Tuttavia, gli esperti hanno faticato a stabilire esattamente quando il Mandaeismo sia nato e nessun dato è considerato pienamente affidabile.

Dopo l’avvento dell’Islam, il nome ‘Sabiani’ è stato usato per designare i Mandaeani e alcuni altri gruppi. Ancora oggi, i Mandaeani sono chiamati Sabiani in tutto il Medio Oriente. Quindi, molti Mandaeani sono arrivati a descriversi come ‘Sabiani-Mandaeani’, combinando sia l’esonimo che l’antonimo.

La mancanza di fonti storiche sulla storia iniziale dei Mandaeani spiega perché la religione è rimasta avvolta nel mito e nella leggenda, secondo Charles G. Häberl, un professore della Rutgers University ed esperto di Mandae. In un articolo intitolato “Dissimulazione o assimilazione? Il caso dei Mandaeani’, ha scritto che il testo Hran Gauaita fornisce il resoconto storico primario dell’esodo dei Mandaeani dalla Palestina alla Mesopotamia meridionale durante il primo secolo. Spiega che fino alla metà del XX secolo, il testo era conosciuto solo dai Mandaeani. Tuttavia, i racconti orali del loro reinsediamento sono stati trasmessi per più di mille anni. Solo quando l’antropologa culturale britannica Ethel S. Drower riuscì a procurarsi una copia del testo, la fonte divenne accessibile agli studiosi.

Dal X secolo, gli studiosi e i giuristi musulmani discutono se i Mandaeani siano o meno “gente del libro”. Il Corano considera tre gruppi come persone del libro: Ebrei, Cristiani e Sabiani. “I Sabiani appaiono come un gruppo enigmatico nel Corano. Quando si inizia a leggere i commenti, sembra che nessuno ne abbia idea. Potevano essere egiziani, greci o compagni del profeta Maometto”, dice Häberl a Fanack.

In territorio islamico, essere gente del libro dava ai credenti il diritto di praticare la loro religione, a condizione di pagare una tassa chiamata djizya. Per molto tempo, i Sabiani-Mandaeani hanno beneficiato di questo status, ma questo è stato compromesso quando diversi altri gruppi hanno affermato di essere Sabiani per dimostrare la loro legittimità coranica, sollevando sospetti sulla veridicità della loro identità.

Il Mandaeismo deriva dalle religioni mesopotamiche emerse intorno ai fiumi Tigri ed Eufrate, in quello che oggi è l’Iraq meridionale e la provincia iraniana del Khuzestan. I Mandaeani abbandonarono gradualmente il politeismo per un sistema dualista che fa perno su un’opposizione tra luce e buio. A questo proposito, il Mandaeismo condivide varie caratteristiche con altre religioni persiane dualiste come lo Zoroastrismo, il Manicheismo e l’insegnamento di Mazdak.

Nonostante questo dualismo, i Mandaeani credono in un solo Dio che vive nel Mondo della Luce. Al contrario, nel Mondo delle Tenebre, c’è un capo chiamato Ruha e un principe chiamato Ptahil, che è simile al Demiurgo gnostico e che ha corrotto tutti gli esseri spirituali per condurli a creare il nostro mondo.

Come religione gnostica, il Mandaeismo crede nella salvezza dell’anima attraverso la conoscenza esoterica di Dio. In contrasto con altre religioni gnostiche, tuttavia, il Mandaeismo sostiene il matrimonio e proibisce la licenza sessuale.

Secondo le credenze mandaiche, Adamo fu il primo profeta, seguito da Seth e Sem. Mentre la tradizione giudaico-cristiana considera Eva come responsabile del peccato originale, i Mandaeani ritengono che sia Adamo che Eva portino questo peso. I Mandaeani venerano anche Giovanni Battista, che credono sia il loro ultimo profeta, traendo da questa credenza il loro rito più importante, il battesimo. Possono essere battezzati più volte nella loro vita, durante le cerimonie settimanali della domenica o durante le loro celebrazioni. Il battesimo può però avvenire solo in acqua corrente. L’acqua è l’elemento più significativo che proviene dal Mondo della Luce ed è quindi percepita come fonte di vita. Un altro aspetto chiave della religione è che i Mandaeani non possono pregare idoli o immagini. Il loro principale libro religioso è il Ginza Rabba, che significa “il grande tesoro” ed è scritto in Mandaico classico, una forma di aramaico orientale.

Oggi il Mandaismo è una religione in pericolo. Dall’intervento in Iraq guidato dagli americani nel 2003, i Sabian-Mandaeans – come altre minoranze in Iraq – sono stati soggetti a persecuzioni religiose ed etniche, tra cui torture, omicidi, stupri, conversioni e matrimoni forzati.

Anche se lo Stato Islamico non ha mai raggiunto la patria storica dei Mandaeans nel sud dell’Iraq, la comunità ha subito gravi violazioni dei diritti umani legate alla crescita dell’estremismo islamico e alla mancanza di sicurezza. Storicamente, i Mandeani sono stati percepiti come ricchi perché molti di loro lavorano nel commercio dell’oro. Nel caos seguito alla guerra, sono quindi diventati un obiettivo per le bande criminali e soggetti a saccheggi, rapine e rapimenti. Inoltre, la loro religione denuncia categoricamente la violenza, rendendoli particolarmente vulnerabili agli attacchi.

In un rapporto del Middle East Research Institute (MERI) intitolato The Sabian-Mandaeans: Perceptions of Reconciliation and Conflict, uno studente mandaeano ha raccontato: “Abbiamo avuto molti rapimenti a causa del denaro. Non sappiamo esattamente chi ci sia dietro, ma mio fratello è stato rapito nel 2008. Abbiamo dovuto pagare un sacco di soldi per riaverlo indietro”

Il fatto che gli uomini mandeani non siano circoncisi è anche una fonte di discriminazione che, secondo Lefort, ricorda la segregazione negli Stati Uniti o l’apartheid in Sud Africa. Come esempio, scrive che i Mandeani non possono toccare i prodotti sulle bancarelle del mercato o entrare nell’area di riposo al lavoro. Nel rapporto MERI, un orafo mandeano ha detto: “In Missan , eravamo chiamati emarginati o negiz. Quando andiamo a un funerale e beviamo il tè, non lavano nemmeno i piatti dopo, ma li rompono. Questo è il livello di razzismo nei nostri confronti. Oltre a questo, ci è stata imposta la pratica di portare il velo”

Secondo Häberl, “i Mandaeani sono stati pienamente impegnati nell’identità contemporanea dell’Iraq. Prendiamo l’esempio di Abdul Jabbar Abdullah, che fu il primo direttore dell’Università di Baghdad, o i poeti Lamia Amara e Abdel-Razzaq Abdel-Wahed. Molti Mandaeani erano gioiellieri. Erano spesso alfabetizzati. Sotto il regno di Saddam Hussein, costituivano un’élite con un’attività politica”. Ha aggiunto: “È vero che il regno di Saddam Hussein era una dittatura autoritaria, ma una delle sue caratteristiche era la cultura laica.”

Negli ultimi decenni, il numero di Mandaeans in Iraq è notevolmente diminuito, con non più di 300 famiglie rimaste, secondo Lefort.

La maggior parte è fuggita in paesi occidentali, come Svezia, Germania, Australia e Stati Uniti, suscitando preoccupazioni per la sopravvivenza della religione che, fino ad ora, è rimasta endogama. Sia gli uomini che le donne possono sposarsi solo all’interno della loro comunità, il che pone diverse sfide man mano che la comunità diventa sempre più dispersa.

“La diaspora è iniziata davvero nel 2003. Ora i Mandaeani non hanno una patria. Tutto è un po’ all’aria”, ha concluso Häberl. La gente dice: “Dobbiamo adattarci a questa nuova situazione. I nostri figli cresceranno negli Stati Uniti o in Germania. Usciranno con persone al di fuori della loro religione. Come ogni comunità in crisi, dobbiamo cambiare”. Ma molti altri credono anche di doversi attenere a ciò che conoscono per sopravvivere come comunità.”

Altra lettura

Fanack presenta questo rapporto speciale sulle religioni per identificare un elemento vitale nella composizione dell’identità e del conflitto…

Il dossier Iraq di Fanack fornisce una panoramica completa sull’Iraq, la sua storia, la politica, la cultura, l’economia e i…

Come molti paesi post-coloniali, l’Iraq è un’entità politica artificiale. La popolazione è varia nella sua composizione…

© Copyright Notice

Per favore contattateci in caso di omissioni riguardanti opere protette da copyright. Le immagini acquisite protette da copyright utilizzate su/come immagine in primo piano di questa pagina sono: WISAM SAMI ©AFP | WISAM SAMI ©AFP

“Il patrimonio della conoscenza è più prezioso dell’oro.”
Yahya ibn Abi Kathir (769-848)
Siamo un’organizzazione olandese senza scopo di lucro (ONG), finanziata esclusivamente da individui che condividono la nostra convinzione dell’importanza di pubblicare e diffondere informazioni affidabili e imparziali sul Medio Oriente & regione del Nord Africa. Per rappresentare la voce della gente della regione, facciamo attentamente eco al battito cardiaco della regione offrendo informazioni verificate e quindi credibili.
Il vostro sostegno è molto apprezzato e utile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.