Nel 1440 il sacerdote, umanista, retore e oratore italiano Lorenzo Valla fece circolare nel manoscritto De falso credita et ementita Constantini Donatione declamatio, dimostrando su basi storiche e linguistiche che la Donazione di Costantino era un falso. A causa dell’opposizione della Chiesa, il saggio non fu formalmente pubblicato a stampa fino all’edizione di Ulrich von Hutten del 1517. Divenne popolare tra i protestanti, e una traduzione inglese fu pubblicata per Thomas Cromwell nel 1534. Valla argomentò il suo caso in modo così convincente che è valido ancora oggi, e l’illegittimità della Donazione di Costantino è generalmente concessa.
Valla dimostrò che il documento non poteva essere stato scritto nell’epoca storica di Costantino I (IV secolo) perché il suo stile vernacolare risaliva definitivamente ad un’epoca successiva (VIII secolo). Una delle ragioni di Valla era che il documento conteneva la parola satrapo, che secondo lui i romani come Costantino I non avrebbero usato.
Anche se inizialmente incontrò grandi critiche, la Donazione di Costantino fu accettata come legittima, specialmente per la natura benefica del suo contenuto per la chiesa occidentale. La Donazione di Costantino suggeriva che Costantino I “donasse” l’intero Impero Romano d’Occidente alla Chiesa Cattolica Romana come atto di gratitudine per essere stato miracolosamente guarito dalla lebbra da Papa Silvestro I. Questo avrebbe ovviamente scontato la Donazione di Pipino il Breve, che diede ai Longobardi la terra a nord di Roma.
“Valla fu motivato a rivelare la Donazione di Costantino come una frode dal suo datore di lavoro del tempo, Alfonso d’Aragona, che era coinvolto in un conflitto territoriale con lo Stato Pontificio, allora sotto Papa Eugenio IV. La Donazione di Costantino era stata spesso citata per sostenere il potere temporale del Papato, almeno dall’XI secolo” (articolo di Wikipedia su Lorenzo Valla, accesso 01-17-2009).