Mentre Atlantide è di origine greca ed è stata ampiamente sviluppata nelle opere di Platone, Timeo e Crizia, il mistero diffuso intorno alla sua esistenza vive in primo luogo nel fatto che Platone centrava alcune delle sue storie su vecchie verità ed eventi reali, e in secondo luogo, nel fatto che le opere letterarie di Platone sono famose e sono state stabilite come parte obbligatoria del programma scolastico e/o universitario di tutti. Quest’ultimo lo è ancora di più a causa della guerra e della colonizzazione. Pertanto, non è strano che le leggende di altre isole sommerse rimangano inascoltate, specialmente quando la loro unica prova di esistenza risiede in parole che sono state incise in fonti letterarie di un’altra cultura.
Alcune delle altre isole sommerse ipotizzate sono Hyperborea, Terra Australis, Meropis, Mu e Lemuria. Negli anni 1890, scrittori e studiosi Tamil sentirono parlare della possibilità dell’esistenza del continente chiamato Lemuria o Limuria (affondato a causa dell’innalzamento del livello del mare) nell’Oceano Indiano, collegando l’India al Madagascar e all’Australia e spiegando così l’evidenza precedentemente inspiegabile di flora e fauna comuni in tutte e tre le regioni. Questi studiosi Tamil l’hanno collegato alle dichiarazioni fatte in antiche opere sanscrite e Tamil che registrano lo sprofondamento di un’enorme distesa di terra Pandyan.
Il testo Iraiyanar Akapparul è attribuito al poeta Nakkeerar che lo scrisse verso la fine del 1° millennio CE. In esso, egli informa il lettore della perdita di terre nel regno Pandyan a causa di uno tsunami o di una calamità legata all’acqua. Egli menziona anche la perdita di un’immensa quantità di conoscenza raccolta nei primi due Sanghams a causa dell’affondamento delle terre su cui si tenevano. I Sangham sono enormi raduni/accademie di dotti, poeti, scrittori e altri intellettuali nelle città della dinastia Tamil. Si dice che il primo Sangham fosse presieduto da divinità come Shiva, Murugan e Kubera, e da oltre 549 poeti a Tenmaturai. Fiorì per 4.400 anni. Il secondo Sangham fiorì per 3.700 anni a Kapatapuram e fu frequentato da 59 poeti. La narrazione menziona che la preziosa conoscenza raccolta durante questi due Sangham fu ‘sequestrata dall’oceano’, e quindi solo ciò che fu acquisito nel terzo Sangam poté essere trasmesso alle generazioni successive – il resto fu perso per sempre.
Iraiyanar Akapparul non menziona le dimensioni della terra che fu inondata. Un’opera del 15° secolo chiamata Silappatikaram parla delle dimensioni in unità che non sono più comprese dall’uomo comune. Dice che la terra che fu persa si trovava tra il fiume Pahruli a nord e il fiume Kumari a sud. Situata a sud di Kanyakumari, era di 700 kavatam (unità di misura) ed era divisa in 49 territori, che erano classificati sotto 7 categorie:
1. Elu kurumpanai natu (“Sette terre di palme nane”)
2. Elu Maturai natu (“Sette terre di mango”)
3. Elu munpalai natu (“Sette terre sabbiose anteriori”)
4. Elu pinpalai natu (“Sette terre sabbiose posteriori”)
5. Elu kunakarai natu (“Sette terre costiere”)
6. Elu kunra natu (“Sette terre collinari”)
7. Elu teñku natu (“Sette terre di cocco”)
In molti commenti a testi antichi come il Tolkappiyam, scrittori medievali come Perasiriyar e Ilampuranar, hanno fatto menzioni sparse sul diluvio delle antiche terre a sud di Kanyakumari. Altri testi antichi come il Purananuru (appartenente ai periodi tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.) e il Kaliththokai (dal VI al VII secolo d.C.) registrano la perdita del territorio pandyano a causa dell’oceano. In questo resoconto, il re pandiano rivendicava una quantità uguale di terra dai regni Chola e Chera, per compensare la terra persa.
Oltre a questi riferimenti alle terre perse a sud del Kanyakumari, molti altri resoconti antichi rivendicano la perdita di terre indiane non specificate a causa di inondazioni devastanti, mari devastanti e oceani torrentizi. La mitologia indù ribadisce la sopravvivenza di molti santuari indù Tamil – come i templi di Kanchipuram e Kanyakumari – attraverso inondazioni catastrofiche. Le leggende dei templi sotto il mare, come la leggenda delle Sette Pagode di Mahabalipuram, sono basate su questi racconti.
Il sanscrito Bhagavata Purana (500 BCE – 1000 CE) racconta la storia di Manu/Satyavrata, il Signore della Dravida – di come sia sopravvissuto ad un diluvio apocalittico dopo aver costruito una barca guidata da Dio (il parallelo Noè e la sua Arca), ed essere stato portato in salvo dopo che il Signore Vishnu ha preso la forma di un pesce che tira la barca attraverso le acque turbolente del diluvio. Manu è menzionato anche nel Matsya Purana (250-500 CE). Ci sono state anche menzioni del diluvio di un’antica città portuale Chola, Kaverippumpattinam, nel Manimeghalai (6° secolo CE). Ma è importante notare che molti di questi resoconti non indicano un luogo particolare, o una comunità.
Con questi resoconti in mente, gli studiosi Tamil hanno cercato di creare una versione Tamil di Lemuria – Illemuria – e poi alla fine sono passati a Kumari natu quando V.G. Suryanarayana Sastri lo coniò nel 1903 nel suo libro, Tamil Mozhiyin Varalaru. Il termine Kumari Kandam fu usato per la prima volta nel XV secolo (1350-1420), in una versione Tamil dello Skanda Purana (di Kachiappa Sivacharyara). Deriva dalla parola sanscrita ‘Kumarika Khanda’. Sono state scritte molte storie su Kumari Kandam, le sue leggende e la proprietà intellettuale che è andata persa quando è affondata.
Nonostante questa eccitazione, l’ipotesi di Lemuria è stata scartata quando è stata accettata la teoria della tettonica a placche. Secondo questa teoria, l’India, il Madagascar e l’Australia appartenevano allo stesso supercontinente, Gondwana, prima di dividersi per diventare quello che è ora. Questo spiegherebbe l’enigma ecologico che esisteva in precedenza. Inoltre, molti altri teorici sostengono che un pezzo di terra così grande non potrebbe mai affondare nell’Oceano Indiano, specialmente senza lasciare tracce, poiché l’Oceano è troppo poco profondo per questo.
Leggendo quanto sopra si potrebbe avere l’impressione che tutte le ricerche storiche di cui sopra siano state inutili, ma il Kumari Kandam potrebbe non essere così immaginario come si pensa. Molti teorici che criticano l’esistenza del Kumari Kandam sostengono anche che la terra potrebbe essere esistita – ma solo nell’era Mesozoica, cioè da 240 a 65 milioni di anni fa. E se la Teoria dell’Antico Astronauta è, infatti, vera, allora Kumari Kandam potrebbe benissimo essere stata una culla di civiltà, ma una che potrebbe non essere stata interamente di cultura Tamiliana.
Nota: Questo articolo è pubblicato su Socialmob, una comunità globale online fondata sull’amore unificante per la musica. Per vedere altri articoli come questi, scaricate l’applicazione da Google Play Store.