Lo scopo di questo articolo era di chiarire l’evoluzione della nostra comprensione del termine “intervallo lucido”. Un certo numero di testi sono stati esaminati per valutare la loro idoneità all’analisi. Il requisito principale era che il testo contenesse descrizioni dettagliate di una serie di pazienti. Erano richiesti i dettagli del decorso clinico, i risultati e i tempi dell’intervento chirurgico e, quando rilevante, il momento della morte e i risultati post mortem. I libri scritti da Henri-François Le Dran, Percival Pott, e James Hill hanno soddisfatto questi criteri. I reperti chirurgici includevano la presenza e il tipo di fratture, cambiamenti nell’osso, separazione del periostio, materiale maleodorante o purulento, cervello teso ed ematoma. I risultati dell’autopsia integravano e/o completavano i risultati chirurgici. I corsi dei pazienti sono stati poi tabulati, e la correlazione tra i diversi risultati clinici e operativi è stata così determinata. La nostra comprensione di un intervallo lucido è iniziata all’inizio del 18° secolo con il lavoro di Henri-François Le Dran e Percival Pott a Londra. Tuttavia, non hanno dimostrato un intervallo senza sintomi tra il trauma e il deterioramento in pazienti con ematomi epidurali (EDH). L’intervallo da loro descritto era più lungo di quanto ci si aspettasse di solito con gli EDH e si verificava esclusivamente in pazienti che avevano un’infezione post-traumatica. Nel 1751, James Hill, di Dumfries, Scozia, descrisse il primo intervallo lucido legato all’ematoma in un paziente con un ematoma subdurale. Il primo caso di intervallo lucido associato a un EDH fu descritto da John Abernethy. Nel XIX secolo, Jonathan Hutchinson e Walter Jacobson descrissero l’intervallo come è conosciuto oggi, in casi di EDH. Il lavoro più recente sull’argomento è venuto dagli studi di Cincinnati e Oslo, dove è stato dimostrato che l’emorragia può separare la dura madre e che l’emorragia nello spazio epidurale può essere deviata fuori attraverso le vene. Questo smistamento potrebbe ritardare l’accumulo di un ematoma e quindi l’aumento della pressione intracranica, che a sua volta ritarderebbe lo sviluppo dei sintomi. L’intervallo lucido, così come concepito in precedenza, non è stato compreso correttamente dalla scuola francese o da Percival Pott e Benjamin Bell, che hanno tutti descritto un periodo senza sintomi prima dello sviluppo dell’infezione. Il primo ad avere una corretta comprensione dell’intervallo in relazione a un EDH fu John Abernethy. La moderna descrizione e definizione dell’intervallo lucido fu il lavoro di Hutchinson e Jacobson nella seconda metà del XIX secolo. La comprensione della fisiopatologia dell’intervallo lucido è stata avanzata dal lavoro di Ford e McLaurin a Cincinnati e da un gruppo di Oslo, con la dimostrazione di cosa serve per allentare la dura e come uno shunt artero-venoso rallenta per un po’ l’accumulo di un EDH.