PRONUNCIATION: lin-GAH-yuhts
NOMI ALTERNATIVI: Virashaivas
LOCATION: India (stato di Karnataka)
POPOLAZIONE: 15 milioni (stima)
LINGUA: Kannada
RELIGIONE: Lingayat
ARTICOLI CORRELATI: Vol. 3: Popoli dell’India

INTRODUZIONE

I Lingayat sono membri di una setta religiosa dell’India che risale al XII secolo. Il nome deriva da linga e ayta e significa “il popolo che porta il linga (simbolo fallico)”. Questa è una descrizione letterale, poiché i membri della setta portano un piccolo fallo di pietra da qualche parte sul loro corpo. Gli uomini lo portano in una scatola d’argento sospesa su un filo o una sciarpa intorno al collo, mentre le donne lo portano su un collare sotto i vestiti. Il linga è il simbolo del dio Shiva, e i Lingayat sono anche chiamati Virashaivas a causa della loro appassionata devozione a questa divinità.

Il movimento Lingayat è iniziato come una rivolta contro l’induismo brahmanico. Si basa sugli insegnamenti di Basava (1125 circa – 1170 circa), che visse a Kalyana, una piccola città dell’India centrale in quello che oggi è lo stato settentrionale del Karnataka. Un brahman stesso, Basava (anche Basavana) rifiutava la supremazia dei sacerdoti brahman, il ritualismo, i concetti di inquinamento rituale, la casta, e molte altre caratteristiche della società e della religione indù contemporanea. Predicava invece un messaggio populista di uguaglianza, fraternità e individualità. Gli insegnamenti di Basava si diffusero nella regione, dove si radicarono profondamente tra la popolazione locale. Ancora oggi, più di 800 anni dopo, i Lingayat formano un elemento significativo nella cultura e nella società del Karnataka.

Localizzazione e territorio di residenza

I Lingayat sono distribuiti in tutto il Karnataka, con la loro maggiore concentrazione nelle regioni settentrionali. I risultati del censimento del 2001 indicavano che circa il 20% della popolazione dello stato erano Lingayats (stime fatte all’inizio del XX secolo collocano la percentuale di Lingayats tra il 14% e il 20% della popolazione). Supponendo che questa proporzione non sia cambiata molto nel 2008, il numero di Lingayats in Karnataka sarebbe vicino a 12 milioni. Con i Lingayat in Maharashtra che contano diversi milioni e diverse centinaia di migliaia in Tamil Nadu e Andhra Pradesh, una stima attuale di circa 15 milioni di persone è ragionevole. Nel cuore del Lingayat, ben il 67% della gente segue la religione. Piccole comunità Lingayat si trovano anche negli stati di Goa, Kerala, Madhya Pradesh e Bengala occidentale. Alcune famiglie Lingayat si trovano tra gli immigrati indiani negli Stati Uniti e in Canada.

Il cuore culturale dei Lingayat si trova all’interno del Deccan Plateau. Nel nord della regione si trovano le colline e le scarpate del bordo meridionale degli altipiani del Maharashtra. Queste cedono presto il passo verso sud alle terre basse della media valle del fiume Krishna e dei suoi affluenti (il Bhima e il Tungabhadra). Più a sud, il terreno comincia a salire verso l’altopiano di Mysore. I margini occidentali della regione sono definiti dai Western Ghats, ma non c’è un chiaro confine fisico a est. Le elevazioni degli altipiani variano da circa 455-760 m (1.500-2.500 piedi) nel nord a oltre 1.100 m (3.600 piedi) nel sud. Il clima è di tipo monsonico tropicale. Le temperature medie mensili a Bellary nel Karnataka orientale variano da 23°c (73.4°f) in inverno a 33°c (91.4°f) in estate. Le precipitazioni annuali sono in media tra i 40 cm e gli 80 cm (16-31 in) in tutta la regione, ad eccezione delle zone occidentali estreme. Le aree non coltivate hanno una scarsa copertura di macchia o di foresta decidua aperta o spinosa, ad eccezione di una stretta fascia di sempreverdi nell’ovest più umido.

LINGUA

I Lingayat si identificano completamente con il Kannada, che può essere visto come la lingua della cultura Lingayat. Basava, il fondatore della setta, ha specificamente esposto i suoi insegnamenti in Kannada piuttosto che in sanscrito in modo da poter raggiungere la gente comune. I confini dello Stato di Karnataka (chiamato a quel tempo Mysore) furono ridisegnati nel 1953 e nel 1956 per unire i popoli di lingua Kannada in un’unica divisione amministrativa. Il kannada è una delle quattro lingue principali della famiglia delle lingue dravidiche. È imparentato con le altre lingue dravidiche dell’India meridionale (Tamil, Telugu e Malayalam) ma è scritto con una scrittura propria.

FOLKLORE

Basava, il fondatore del movimento Lingayat, e gli altri santi-mistici (ad esempio, il nipote di Basava, Cennabasava, e Allama Prabhu) che hanno contribuito a diffondere i suoi insegnamenti sono racchiusi nella tradizione della setta. I loro detti e i racconti leggendari delle loro vite sono entrati nell’idioma popolare del popolo Kannada. Le immagini e le idee presentate in queste opere forniscono interessanti contrasti tra le credenze Lingayat e quelle della tradizione brahmanica. Il corvo, per esempio, è un messaggero di morte nell’induismo brahmanico. Molti indù danno da mangiare ai corvi come parte dei loro riti di morte, credendo che siano antenati ritornati dalla morte. Nella cultura Lingayat, al contrario, il corvo è un simbolo propizio di amicizia e socievolezza, noto per il suo profondo impegno verso la sua comunità.

RELIGIONE

I Lingayat non si etichettano come indù. Le loro credenze sono state tratte dallo shaivismo tamil e da altre fonti indiane, ma hanno sviluppato un carattere unicamente lingayat. Le loro dottrine rappresentano un allontanamento radicale da quelle dell’induismo ortodosso. I Lingayat venerano i Veda (i testi sacri dell’Induismo) ma non accettano l’autorità dei Brahmani per interpretarli. Rifiutano il sistema delle caste e proclamano che tutti i portatori di linga sono uguali. Non credono nella rinascita e, di conseguenza, hanno abbandonato la dottrina del karma (il principio che le azioni in una vita determinano la natura delle incarnazioni successive). I Lingayat riconoscono il potere spirituale (śakti) di Shiva; lo adorano come unico dio e non riconoscono le altre divinità dell’Induismo. Nella pratica moderna, tuttavia, i Lingayat hanno preso ad adorare molte divinità oltre a Shiva. Le dottrine e gli ideali della religione e della società Lingayat sono esposti negli otto sistemi di sostegno (ashtavarna), nei cinque principi di condotta (pañcha-âchâra), e nel sentiero a sei stadi (sat-sthala).

Il guru Lingayat (leader spirituale) e il jangama (prete) esercitano una notevole influenza nella comunità. I sacerdoti, che possono essere maschi o femmine, officiano i rituali del ciclo della vita. Alcuni sono anche guaritori e astrologi itineranti, che si occupano dei bisogni della popolazione locale. I Lingayat hanno i loro templi, e i loro monasteri (matha) sono fiorenti centri di cultura religiosa e di educazione. I pellegrinaggi sono intrapresi in luoghi come Kalyan e Ulive, che sono ritenuti sacri a causa della loro associazione con Basava e altri santi Lingayat.

FEStività principali

I Lingayat celebrano i compleanni dei loro santi, quello di Basava è di particolare importanza. Due processioni religiose riportate come uniche per i Lingayat sono Nandi-kodu (il corno di Nandi) e Vyasantol (la mano di Vyas). Nandi è il toro sacro di Shiva, e la storia racconta che Nandi una volta perse un corno in una lotta con un demone. I suoi seguaci trovarono il corno e lo fecero sfilare trionfalmente. I Lingayat seguono l’usanza di portare il corno di Nandi (un lungo palo di bambù su cui sono fissati due tori di ottone) per le strade in processione. In un’altra occasione, una mano di stoffa viene fatta e legata al corno di Nandi e fatta sfilare per le strade. Questa rappresenta la mano di Vyas, ritenuto l’autore dei Purana. Oltre alle loro celebrazioni, i Lingayat osservano anche feste indù come Holi, Divali e Ugadi (Capodanno).

RITTI DI PASSAGGIO

Dopo la nascita, il guru di famiglia lega un linga al collo del neonato, lo cosparge di cenere e gli mette addosso una ghirlanda di perle di rudra (semi dell’albero Elaeocarpus ganitrus). Si dice che queste siano le lacrime di Shiva. Il guru recita una preghiera a Shiva nell’orecchio del bambino. Il sacerdote viene mandato a chiamare e quando arriva, i genitori del bambino gli lavano i piedi. L’acqua viene versata sul linga legato al bambino, che viene poi presentato a Shiva dal sacerdote. Il sacerdote viene nutrito, e una piccola porzione di cibo dal piatto del sacerdote viene messa nella bocca del bambino (questa cerimonia è conosciuta come prasâd, cioè offerta sacra). Questi rituali coinvolgono ciascuno degli elementi degli otto sistemi di sostegno e dei simboli della religione Lingayat (guru, linga, ceneri, perline rudra, preghiera, sacerdote, l’acqua che ha lavato i piedi del sacerdote, e offerte sacre). Ancora oggi, i segni sulla fronte (di solito in calce bianca piuttosto che in cenere), i fili di perline rudra e il linga intorno al collo servono a identificare un seguace della fede Lingayat.

La morte per i Lingayat è motivo di gioia perché il morto ha scambiato le cure di questa vita per le gioie del paradiso di Shiva (kailaś). Il corpo viene lavato e deposto nella casa. Un sacerdote legge passi delle scritture Lingayat per aiutare l’anima nel suo volo verso il cielo. Viene organizzata una festa per i jangam (sacerdoti), e vengono dati loro soldi e vestiti. Il corpo viene poi posto su una sedia vistosamente decorata e portato in processione alla tomba. I Lingayat seppelliscono sempre i loro morti, con il cadavere seduto a gambe incrociate nella tomba. I riti funebri terminano quando le persone in lutto tornano a casa e fanno dei bagni purificatori.

RELAZIONI INTERPERSONALI

I Lingayat si conformano alle usanze delle loro comunità locali nelle loro relazioni interpersonali. Gli abitanti dei villaggi si incontrano per strada, nei negozi di tè e nell’edificio del panchâyat (consiglio del villaggio) per spettegolare e scambiarsi notizie. Il tempo libero disponibile è strettamente legato al ciclo agricolo.

Condizioni di vita

Le abitazioni Lingayat riflettono i tipi di casa regionali e i modelli di insediamento rurale. Il Karnataka settentrionale è un’area in cui i modelli dell’India del Nord e dell’India del Sud si incontrano, con i villaggi informi e nucleati del Maharashtra che cedono il passo agli insediamenti compatti e quadrati – spesso con un borgo affluente – trovati nelle aree meridionali. Le case sono tipicamente costruite in fango e pietra, anche se il cemento sta diventando più comune. La casa di un agricoltore Lingayat benestante ha tipicamente una veranda coperta sul davanti, costruita su una piattaforma rialzata. Questa è usata per riposare e intrattenere i visitatori. Una porta, con figure intagliate di Basava, conduce agli alloggi, che includono la cucina, una stanza riservata al culto e le stalle per il bestiame. Fieno, sterco di mucca per il combustibile e altri beni sono conservati dietro la casa. L’arredamento riflette l’occupazione, il gusto e le risorse degli occupanti.

VITA FAMILIARE

Anche se Basava predicava contro le caste e proclamava tutte le persone uguali, i Lingayat hanno un complesso sistema di stratificazione sociale che funziona molto come un sistema di caste. Le donne hanno uno status più elevato che nella società indù tradizionale. Esercitano la stessa autorità religiosa degli uomini nei riti domestici e nelle cerimonie festive. Nelle comunità di villaggio, tuttavia, le donne tendono ancora ad occupare un ruolo servile. Una notevole enfasi è posta sull’avere figli maschi, che sono visti come essenziali per la sicurezza nella vecchiaia e la salvezza nella vita a venire.

La famiglia estesa è comune nelle aree rurali, ma i Lingayat urbani tendono alla famiglia nucleare. I matrimoni sono combinati, anche se le pratiche matrimoniali stanno diventando molto meno restrittive tra i Lingayat con la diffusione dell’istruzione. La residenza è patrilocale (cioè, la sposa e lo sposo diventano parte della famiglia del padre) nelle zone rurali, ma gli sposi nelle aree urbane spesso creano famiglie indipendenti. Il divorzio è raro. Il risposo delle vedove è permesso.

ABBIGLIAMENTO

A parte l’ishta-linga (linga “personale”) indossato intorno al collo, l’abbigliamento Lingayat assomiglia a quello della regione in cui la comunità vive. Così, nel Karnataka centrale, un contadino Lingayat indossa il dhotî (perizoma indiano), una lunga camicia senza colletto e un turbante. Può gettare un telo su una spalla. Le donne indossano un corpetto e un sâri, con l’estremità superiore passata sul davanti del corpo e drappeggiata sulla testa. Gli ornamenti includono una varietà di collane, anelli al naso, orecchini, braccialetti e cavigliere. I ricchi preferiscono l’oro, mentre le classi più povere indossano l’argento. Anche gli uomini sono appassionati di gioielli. Nelle aree urbane, gli uomini tendono a seguire la tendenza di indossare camicie, pantaloni e giacche in stile occidentale.

CIBO

I Lingayat sono rigorosamente vegetariani, il loro cibo di base è il rotî (pane piatto) fatto di miglio, mangiato con legumi, verdure, peperoncini, cipolla, aglio e condimenti. Anche il grano, il mais e il riso fanno parte della dieta, così come il latte, la cagliata e il ghî (burro chiarificato). L’uso di alcol, tabacco e droghe come l’oppio è proibito. Anche se teoricamente una setta egualitaria, i Lingayat hanno restrizioni alimentari simili a quelle che si trovano tra gli indù. Per esempio, i membri delle caste più alte da cui provengono i jangam (sacerdoti) e i principali mercanti non mangiano con i Lingayat di rango inferiore che provengono principalmente da vari gruppi di artigiani. In passato, se un Maratha, un musulmano o chiunque non indossasse il linga entrava in casa e vedeva del cibo, doveva essere buttato via.

EDUCAZIONE

I livelli di istruzione e alfabetizzazione variano considerevolmente tra i Lingayat a seconda del luogo in cui vivono. L’alfabetizzazione permette l’accesso alle professioni, e così i Lingayats sembrano essere ben rappresentati nel diritto a Bombay rispetto ai Lingayats in Karnataka. In un contesto rurale, tuttavia, l’atteggiamento tipico verso l’istruzione formale tra i Lingayats è di indifferenza o resistenza. Anche se la Costituzione indiana prevede l’istruzione gratuita e obbligatoria dai 6 ai 14 anni, la frequenza scolastica è bassa. I bambini, specialmente in un ambiente rurale, sono visti come molto più preziosi per aiutare a sostenere la famiglia che per imparare a leggere, scrivere e fare i conti. Uno studio recente in due villaggi nel nord del Karnataka (distretto di Dharwar), dominato dai Lingayat, ha mostrato tassi di alfabetizzazione estremamente bassi (30,2% e 25,7% per i due villaggi, con tassi per le donne del 18,5% e 12,9%). Questo è in contrasto con il tasso generale di alfabetizzazione in Karnaatka, riportato al 67,4% dal Censimento dell’India del 2001 (76,29% per gli uomini e 57,45% per le donne). I monasteri Lingayat, come il monastero Manvi a Belgaum, giocano un ruolo importante nell’educazione moderna. Trovati nelle città, sia grandi che piccole, in tutto il Karnataka, i monasteri gestiscono scuole e college e hanno fornito a molti poveri vitto e alloggio gratuito nei centri urbani per aiutarli ad acquisire un’istruzione e migliorare se stessi.

RESIDENZA CULTURALE

I Lingayat hanno una tradizione letteraria che risale al 12° secolo d.C. La loro letteratura sacra comprende i brevi detti lirici (vâchanas) di Basava, così come la poesia e gli inni devozionali di oltre 200 scrittori. Di particolare rilievo è il fatto che queste sono in lingua Kannada piuttosto che in sanscrito e sono accessibili alla gente comune senza fare affidamento sull’interpretazione brahmanica. La letteratura Lingayat è quindi un elemento importante nella cultura regionale del Karnataka. Diversi importanti scrittori Lingayat, come Basava stesso, scrivendo in Kannada, hanno dato importanti contributi alla cultura del Karnataka, mentre la cultura popolare del Karnataka, a sua volta, fa parte dell’ambiente in cui i Lingayat vivono e lavorano.

Lavoro

I Lingayat sono coinvolti in una vasta gamma di attività. Molti sono agricoltori, vivono nei villaggi e conducono una vita non troppo diversa dagli altri agricoltori del Karnataka settentrionale. Altri forniscono i servizi da cui dipende l’economia agricola, come la falegnameria, il fabbro, la lavorazione del cuoio e la spremitura dell’olio. I Lingayat con il necessario background educativo sono anche rappresentati nel servizio governativo e nelle professioni, come insegnanti, medici, avvocati e professori. Nelle aree urbane del Karnataka, i Lingayat dominano il piccolo commercio, il commercio e l’industria tessile.

Sport

Non ci sono giochi o sport da spettatori associati specificamente alla fede Lingayat.

INTRATTENIMENTO E RICREAZIONE

I Lingayat hanno accesso alle stesse strutture di intrattenimento e ricreative della popolazione generale del Karnataka. Nei villaggi, gran parte del loro divertimento deriva dai passatempi tradizionali (ad esempio, la lotta, la caccia ai tori e il canto popolare) associati a fiere periodiche, festival e cultura popolare. Nelle aree urbane, sono disponibili anche la televisione, i film e le attività sportive moderne.

ARTI FOLK, Mestieri e Hobby

Non ci sono arti, mestieri o hobby specifici identificati con i Lingayat. I Lingayat partecipano alle correnti più ampie delle tradizioni popolari del Karnataka.

PROBLEMI SOCIALI

I Lingayat affrontano molti dei problemi della popolazione generale del Karnataka settentrionale. Nelle zone rurali, ci sono alcuni Lingayat che devono affrontare un basso tenore di vita, povertà e debiti. Molti, tuttavia, possiedono terreni e i villaggi Lingayat sono un elemento integrante del paesaggio rurale del Karnataka settentrionale. Il movimento Lingayat è nato come una reazione contro la società brahmanica feudale e ha rifiutato molti aspetti dell’induismo tradizionale. I Lingayat non indossano il filo sacro e, anche se rifiutano il sistema delle caste, hanno un sistema di stratificazione sociale che è simile alla casta e, a tutti gli effetti, sono collocati nella varna Shudra dagli indù. Anche se hanno riacquisito alcuni aspetti della religione indù (un processo per il quale ci sono molti precedenti storici), i Lingayat conservano un’identità distinta nell’India centrale. Il loro impegno per gli ideali populisti è in diretto contrasto con la rigida gerarchia della società indù tradizionale. Questo ha aiutato i Lingayat a modernizzarsi e a raggiungere per molti versi lo status di una delle comunità religiose più progressiste dell’India moderna.

Nonostante il rifiuto del sistema di caste indù dell’India, i Lingayat sono emersi come la casta dominante in molte aree del Karnataka. Non solo, ma sono riusciti a ottenere potere politico e rappresentanza facendosi classificare come OBC (Other Backward Class) in Karnataka e ottenendo così i benefici di questo status (i Lingayat, insieme ai Vokkaliga, un altro gruppo classificato come OBC, hanno fatto la parte del leone nei posti riservati alle Scheduled Castes e OBCs). Non importa quanto si sia ricchi o istruiti, se si è classificati come appartenenti a un OBC, si ha diritto a richiedere un posto riservato. Il 30 maggio 2008 un Lingayat (B. S. Yeddyurappa) ha prestato giuramento come primo ministro dello Stato di Karnataka. I Lingayat hanno formato un blocco di voto importante che ha portato il partito di Yeddyurappa, il Bharatiya Janata Party (BJP), al potere.

PROBLEMI DI GENERE

L’ideologia religiosa Lingayat comprende i principi di individualità, uguaglianza e fratellanza e rifiuta le disuguaglianze basate sul sesso, la classe o l’occupazione. Pertanto, le donne Lingayat non occupano il ruolo subordinato in cui tendono a collocarsi nella società brahmanica. Le donne esercitano la stessa autorità religiosa degli uomini nei riti domestici e nelle cerimonie festive, e possono persino diventare sacerdoti. I Lingayat tradizionalmente non favoriscono il matrimonio infantile e il risposo delle vedove è permesso, anche se il divorzio è raro. Nelle comunità di villaggio, tuttavia, le donne tendono ancora ad occupare un ruolo servile, con una considerevole enfasi sull’avere figli maschi, che sono visti come essenziali per la sicurezza nella vecchiaia e la salvezza nella vita a venire. Non è raro che una donna Lingayat indossi una collana d’oro della fertilità come portafortuna per ottenere un figlio, la collana ha trenta pendenti, ognuno con un significato simbolico legato alla fertilità.

I Lingayat seguono la legge indù dell’eredità e della successione, ma se una famiglia non ha un figlio maschio, una donna può ereditare da sua madre, sia oro, denaro o terra. Se una donna non ha un figlio, tende a non adottare un maschio, come è usanza tra gli indù, e passa le sue ricchezze alla figlia.

Data la loro mancanza di impegno nei confronti dei principi indù di casta, le donne Lingayat tendono ad essere in prima linea nella modernizzazione. Tuttavia, nelle zone rurali, sono ancora soggette a povertà, bassi standard di vita, analfabetismo, debiti e mancanza di accesso alle strutture educative – infatti, soffrono degli stessi problemi degli indù di bassa casta.

BIBLIOGRAFIA

Chekki, D. A. Religione e sistema sociale della comunità Virasaiva. Westport, CT: Greenwood Press, 1997.

Ishwaran, K. Speaking of Basava: Lingayat Religion and Culture in South Asia. Boulder, CO: Westview Press, 1992.

—. Religione e società tra i Lingayat dell’India meridionale. Leiden: E. J. Brill, 1983.

Michael, R, Blake. Le origini della setta Vîraúaiva: A Typo-logical Analysis of Ritual and Associated Patterns in the Úűnyasampâdane. Delhi: Motilal Banarsidass, 1992.

Yaravintelimath, C. R., trans. Vacanas di donne sante. Bangalore: Basava Samithi, 2006.

Di D. O. Lodrick

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.