Leopold Bloom
Ho un corpo e ne sono fiero
La nostra introduzione a Bloom inizia, “Il signor Leopold Bloom mangiava con gusto gli organi interni di bestie e polli” (4.1). Da quella prima riga in poi, scopriamo che Bloom è un uomo dagli appetiti tremendi e sfrenati. In breve, il ragazzo ama il cibo. Più tardi, in “Lestrygonians”, possiamo praticamente sentire il brontolio della pancia di Bloom mentre vaga per la città alla ricerca di un pranzo tardivo. In “Circe”, raccoglie uno spuntino notturno – una zuppa di maiale e uno zampone di pecora freddo – e solo con riluttanza lo dà a un cane randagio. Per tutto il libro, gli appetiti di Bloom dirigono i suoi pensieri. Camminando per Dublino, si fa prendere dagli odori delle panetterie e delle macellerie.
Si è detto che noi lettori sappiamo più di Leopold Bloom di qualsiasi altro personaggio nella storia della letteratura. Ebbene, molto di quello che sappiamo del nostro protagonista (Bloom) che di solito viene lasciato fuori dagli altri libri ha a che fare con le sporche circostanze in cui ha un corpo. Alla fine di “Calypso”, lo stesso episodio introduttivo a Bloom, vediamo Bloom nel gabinetto a fare la cacca e poi controllare il retro dei suoi pantaloni per assicurarsi che siano puliti. Alla fine di “Lotus Eaters”, Bloom pensa ad un bagno e abbiamo un’immagine del suo pene nella vasca: “gli scuri riccioli aggrovigliati del suo cespuglio che galleggiano, i capelli fluttuanti del ruscello intorno al flaccido padre di migliaia di persone, un languido fiore fluttuante” (5.142). “Sirene” si chiude con Bloom che lascia uscire una tremenda scoreggia, che nasconde con il rumore di un tram che passa. E per tutto il libro, sentendosi un po’ intontito, continua a ricordarsi che deve davvero fare gli Esercizi di Sandow.
Il punto non potrebbe essere più chiaro: Bloom non è solo una testa che fluttua in un libro pensando pensieri educati, frequentando le funzioni sociali e facendo battute. Bloom è un essere umano ed esiste in un corpo, e il corpo può essere un po’ sgradevole, ma questo è ciò che significa essere vivi – andare in bagno, esaminare le proprie parti intime, far uscire grandi scoregge. Con l’Ulisse, Joyce ha parlato di cancellare la linea di demarcazione tra letteratura e vita, e questo è un grande modo in cui cerca di farlo.
L’incarnato di Bloom contrasta anche con l’altro personaggio principale del libro – Stephen Dedalus. In un episodio come “Proteus”, vediamo che Stephen può perdersi così tanto nei suoi pensieri che quasi dimentica di essere una persona nel mondo. Stephen cerca di pensare a tutto in termini spirituali e artistici, ma il risultato è che è tagliato fuori. Spesso si parla di Stephen come se fosse isolato a livello interpersonale, privo di amici e di una stretta connessione con la sua famiglia, ma Stephen è isolato anche nel senso che è disconnesso dal suo stesso corpo. Una delle molte lezioni che Bloom deve insegnare a Stephen è che lui è umano come chiunque altro, e che parte dell’essere umano è avere a che fare con tutti i pro e i contro del mondo fisico.
Il vecchio raccapricciante
Mentre stiamo mettendo in contrasto Bloom e Stephen, un’altra grande differenza è che Bloom è un personaggio estremamente sessuale. Stephen può andare in un bordello in “Circe”, ma mentre è lì tutto quello che fa è suonare il piano, filosofeggiare e ballare con le prostitute prima di diventare mezzo matto e correre fuori in strada. Bloom, al contrario, ha una lunga fantasia masochista in cui la “puttana” Bella Cohen lo frusta e abusa di lui. La fantasia può essere il pensiero sessuale più strano che Bloom ha tutto il giorno, ma è solo uno dei tanti.
A volte l'”impotenza” di Bloom viene sopravvalutata quando si parla del libro. È vero che Bloom non è stato in grado di dormire con sua moglie per oltre dieci anni, da quando il loro figlio Rudy è morto, ma il risultato è che la sua sessualità è arrivata ad esprimersi in ogni sorta di modi strani. In “Calypso”, vediamo Bloom che controlla il sedere di una giovane ragazza dal droghiere. Alla fine del romanzo, in “Penelope”, Molly ricorda che uomo incontrollabile fosse Bloom, e come controllasse sempre la biancheria delle ragazze quando le loro gonne si gonfiavano sulle loro biciclette.
L’indirettezza della vita sessuale di Bloom non è mai così chiara come nella sua corrispondenza con Martha Clifford. Bloom pubblicò un annuncio sul giornale Freeman dicendo che era un letterato in cerca di una dattilografa, che finì per essere il modo in cui iniziò la sua corrispondenza illecita. Nella lettera che riceve il 16 giugno, Clifford lo chiama “cattivo ragazzo” e dice che vuole sapere che tipo di profumo indossa Molly (5.72). Martha dice anche che vorrebbe incontrarlo. Anche se Bloom è eccitato dalla corrispondenza, e le risponde (in “Sirene”), sa che non la incontrerà mai faccia a faccia. Cerca ancora relazioni sessuali, ma non riesce a portare se stesso a completare l’atto. In questo caso, è come se il linguaggio stesso di Bloom fosse diventato sessualizzato. Poiché si scambiano lettere, Bloom esprime la sua libido attraverso le parole e si eccita con esse.
Naturalmente, l’espressione più famosa/nota della sessualità di Bloom viene in “Nausicaa”. Parzialmente nascosto da una roccia, Bloom guarda intensamente la giovane e attraente Gerty MacDowell, che è sdraiata sulla spiaggia. Proprio lì, in pubblico, comincia a masturbarsi, e quando lei si piega indietro per guardare dei fuochi d’artificio, rivelando le cosce e la biancheria intima, lui ha un orgasmo. Un momento dopo siamo di nuovo esposti ad alcune delle parti più disgustose della vita corporea di Bloom: “Il signor Bloom con mano attenta ricompose la sua camicia bagnata. O Signore, quel piccolo diavolo zoppicante. Comincia a sentire freddo e umido. Effetto collaterale non piacevole” (13.92). Di nuovo, l’esperienza sessuale di Bloom è indiretta e non consumata, ma prendetevi un momento per considerare quanto sia socialmente inaccettabile la sua azione. Voglio dire, cosa fareste se vedeste un uomo di mezza età che si masturba su una spiaggia pubblica? Specialmente in “Circe” e “Penelope”, abbiamo una sorta di visione panoramica delle indiscrezioni di Bloom. Nella fantasia del tribunale immaginato in “Circe”, dove Bloom viene processato per essere un uomo lascivo, un certo numero di donne si presentano e testimoniano contro di lui. A quel tempo, è difficile dire se questo è solo parte di un complesso di colpa di Bloom, ma in “Penelope” impariamo che alcune di quelle testimonianze hanno una base di verità. Per esempio, Molly sospetta che Bloom abbia avuto un po’ di interazione non-kosher con la loro vecchia domestica, Mary Driscoll.
Il punto è che Bloom è una specie di deviato sessuale, e che anche se non può avere rapporti con sua moglie, ha comunque una mente estremamente sessualizzata. Il rovescio della medaglia è che forse Bloom non è un deviato, e che forse i suoi pensieri sessuali non sono così estremi. Come abbiamo discusso in relazione al corpo di Bloom, è un essere umano e Joyce vuole che sperimenti tutte le cose di cui si occupano gli esseri umani, arrapamento incluso.
Il cornuto rassegnato
Forse il contrasto più notevole tra Bloom e l’Odisseo di Omero è che Odisseo massacra tutti i pretendenti di sua moglie (anche se nessuno di loro ha ancora conquistato il suo letto), mentre Bloom, sapendo benissimo che Boylan sta per fare sesso con Molly, non fa nulla.
Questo non vuol dire che non gli importi o che non sia estremamente disturbato dal fatto che sua moglie farà sesso con un altro uomo. In “Ade”, quando gli altri uomini nella carrozza salutano Boylan, Bloom si esamina semplicemente le unghie e pensa tra sé che Boylan è “l’uomo peggiore di Dublino” (6.89). Più tardi in “Lestrygonians”, Bloom vede di nuovo Boylan ed è terrorizzato di avere un incontro con lui. Si precipita nella Biblioteca Nazionale per allontanarsi da lui.
In “Sirene”, quando Boylan si alza per lasciare l’Ormond Hotel e dirigersi verso la casa di Bloom, Bloom lascia uscire un “leggero sospiro” (11.291). È quasi sopraffatto dall’ansia al pensiero della loro relazione. Dopo essersi masturbato in “Nausicaa”, pensa sconsolato che Boylan “prende le prugne e io le pietre di prugna” (13.108). E forse da nessuna parte la sua ansia è così chiaramente espressa come nella sua fantasia masochistica in “Circe”. Nella fantasia, Boylan arriva mentre Bloom è a casa e lo tratta come un servo. Mentre entra per fare sesso con Molly, dice a Bloom: “Puoi applicare l’occhio al buco della serratura e giocare con te stesso mentre io mi limito a passarle attraverso un paio di volte” (15.814).
Perché dunque non fa nulla? Beh, una ragione è che capisce da dove viene Molly. Come abbiamo delineato nella sezione precedente, Bloom non è esattamente il marito ideale, e ha commesso molte delle sue indiscrezioni. In “Lestrygonians”, apprendiamo che lui e Molly non fanno sesso da più di dieci anni perché lui “non potrebbe mai più piacere dopo Rudy” (8.160). In “Penelope”, Molly chiarisce questo e lo porta oltre, notando quanto Bloom sia privo di affetto nei suoi confronti. Lei pensa: “Non sono una vecchia megera raggrinzita prima del tempo che ho vissuto con lui così freddo da non abbracciarmi mai” (18.777). Bloom può capire che la relazione di Molly è, in un certo senso, giustificata, ma non può fare a meno di essere geloso. Detto senza mezzi termini, il fatto di non poter soddisfare sessualmente la donna che ami è sufficiente a far impazzire un uomo.
Ma Bloom viene a patti con la relazione di Molly nel corso della giornata. Vediamo i primi grandi segni di rassegnazione in “Eumaeus”, quando Bloom sta pensando alla famigerata relazione di Parnell con Katherine O’Shea. Si potrebbe supporre che, data la sua attuale posizione, le simpatie di Bloom sarebbero state per il marito della O’Shea e non per Parnell. Quello che pensa in realtà è che “era semplicemente un caso in cui il marito non era all’altezza, senza nulla in comune tra loro al di là del nome, e poi un vero uomo che arrivava sulla scena, forte al limite della debolezza, cadendo vittima del suo fascino di sirena e dimenticando i legami di casa” (16.229). Ora forse la ragione per cui Bloom simpatizza con Parnell è perché Parnell è un eroe nazionale e Bloom vorrebbe semplicemente pensare a se stesso come più simile all’eroe che al marito cornuto. Forse è in parte un caso di negazione della sua posizione attuale. Ma il paragone diretto con la situazione di Bloom arriva solo pochi istanti dopo, quando pensa: “Può il vero amore, supponendo che ci sia un altro uomo nel caso, esistere tra persone sposate? (16.229).
Verso la fine di “Itaca”, vediamo Bloom pensare direttamente alla sua situazione e lottare per venirne a capo. Nelle parole del narratore, sta cercando di farsi strada attraverso sentimenti di “Invidia, gelosia, abnegazione, equanimità” (17.287). I termini in cui la rassegnazione di Bloom viene infine messa sono: “dall’oltraggio (il matrimonio) all’oltraggio (l’adulterio) non c’è stato altro che oltraggio (la copulazione), eppure il violatore matrimoniale del violato matrimoniale non era ancora stato oltraggiato dal violatore adultero del violato adulteramente” (17.292).
Ora, cosa significa questo? Beh, Bloom può vedere che tutta l’insoddisfazione si è semplicemente composta su se stessa; un oltraggio porta ad un altro. Ciò che alla fine gli permette di venire a patti con la situazione è che Molly, “la violatrice del matrimonio”, non era oltraggiata dalla sua relazione con Boylan – in effetti, ne era abbastanza contenta. È l’empatia con la posizione di sua moglie che gli permette di capire il suo adulterio e di sottomettersi ad esso.
Un gentiluomo e un ebreo
Leggendo l’Ulisse oggi, è facile dimenticare quanto sarebbe stato importante per un lettore irlandese che Bloom è ebreo. Nell’Ulisse, Joyce si è proposto di scrivere il grande romanzo irlandese (e, per coincidenza, il più grande romanzo di tutti i tempi), che avrebbe reso estremamente orgogliosi gli irlandesi nazionalisti. Ma allora chi sceglie Joyce come eroe del suo romanzo? Sceglie qualcuno che la maggior parte di quegli stessi irlandesi nazionalisti non avrebbe considerato come un compagno patriota; lo avrebbero considerato come un cittadino di seconda classe.
Nella Dublino del 1904, l’antisemitismo non sarà stato così intenso come nel continente europeo, ma era, senza dubbio, vivo e vegeto. Due anni dopo, nel 1906, Edward Raphael Lipsett scrisse alcune delle sue impressioni su ciò che significava essere ebreo in Irlanda. Scrisse: “Non si può far ricordare a un nativo che un ebreo può essere un irlandese. Il termine ‘ebreo irlandese’ sembra avere un suono contraddittorio all’orecchio del nativo; l’idea è del tutto inconcepibile per la mente nativa…” Abbiamo sentori di antisemitismo quando gli uomini cominciano a prendere in giro l’usuraio ebreo Reuben J. Dodd nell’episodio “Hades”, e veniamo colpiti direttamente dal fetore xenofobo in “Cyclops.”
Ma che agli irlandesi piacesse o no, Bloom era completamente un ebreo. In “Lotus Eaters”, Bloom ficca la testa in una chiesa cristiana e tutti i suoi pensieri sono i pensieri di un estraneo, uno che non capisce bene cosa sta succedendo. Considera la confessione come “il piccolo scherzo di Dio”, e riflettendo su quanto sia completa la teologia della Chiesa, pensa tra sé e sé che i preti hanno una “risposta pronta per tutto” (5.99). Un po’ più tardi, Bloom prende un giornale e comincia a leggere delle colonie che stanno sorgendo vicino al Mar Morto – parte del movimento sionista. Dopo aver preso il suo gettato in “Lestrygonians”, il narratore comincia ad associarlo al profeta ebreo Elia. In “Itaca”, Bloom mostra a Stephen come scrivere in ebraico, ed è rattristato dalla storia antisemita di Stephen anche se Stephen non la pensa così. Nel corso del romanzo, scoprirete che un gran numero di pensieri di Bloom sono filtrati da questa prospettiva ebraica.
Questo non vuol dire che Bloom sia un ebreo molto devoto. Si noterà che mangia carne di maiale, e quindi non è kosher. Si ha anche l’impressione che Bloom non sia troppo in contatto con la sua fede religiosa. Pensa che il fatto che il cervello sia fatto di materia grigia non lasci spazio all’esistenza di Dio. In “Eumaeus” e “Ithaca”, sembra persino piuttosto ambivalente nell’ammettere a Stephen di essere ebreo.
Per Bloom, è chiaro che il suo essere ebreo è più una posizione culturale che religiosa, e soprattutto che è qualcosa che gli viene imposto dall’esterno. Quando le altre persone nel romanzo guardano Bloom, pensano a lui come a un ebreo. Il risultato è che la sua razza diventa un aspetto determinante della sua personalità, indipendentemente dal fatto che lui la pensi o meno in quel modo. In “Circe”, Bloom chiarisce che per lui, essere Leopold Bloom viene prima ed essere un ebreo viene dopo. Si immagina vanamente come il sovrano, non di Gerusalemme, ma della “nuova Bloomusalem” (15.315).
In “Ciclope”, Bloom si trova faccia a faccia con l’antisemitismo. Alla fine dell’episodio, quando il cittadino lo prende in giro, lui gli grida che il Dio del cittadino (Cristo) era un ebreo come lui. L’affermazione è vera, ma fa impazzire il cittadino che si precipita in strada e lancia una lattina contro Bloom. Anche se questo è ciò che Bloom ricorda più tardi, la sua vera battaglia contro l’antisemitismo viene prima.
Quando il cittadino comincia a fargli delle frecciate passivo-aggressive, dice: “La persecuzione, tutta la storia del mondo ne è piena. Perpetuare l’odio nazionale tra le nazioni” (12.399). Un momento dopo, alla domanda su cosa sia una nazione, Bloom dice: “Una nazione è la stessa gente che vive nello stesso posto” (12.403). La chiave qui è la moderazione di Bloom, la sua volontà di combattere il nazionalismo gretto del cittadino. Essendo un ebreo in Irlanda, un outsider in una terra intensamente nazionalista, Bloom ha un concetto più flessibile di ciò che è una nazione rispetto al cittadino. Sospeso com’è tra il suo essere ebreo e il suo essere irlandese, Bloom può vedere tutti i difetti del pensiero nazionalistico di corto respiro e starne alla larga.
Il punto di partenza è che non è tanto l’aggressività di Bloom verso il cittadino quanto la sua ragionevole risposta a lui a combattere le opinioni del cittadino. Come pensa Bloom più tardi, in Eumaeus, “La gente potrebbe sopportare di essere morsa da un lupo, ma ciò che li fa arrabbiare veramente è il morso di una pecora” (16.247).
Il pubblicitario ciarliero
In Ulisse, abbiamo un netto contrasto tra l’aspirante artista Stephen e il pubblicitario contento Leopold Bloom. Stephen, nella sua ricerca di un senso di “vocazione”, non poteva concepire di vendere pubblicità. Bloom occasionalmente indulge alle fantasie di scrivere storie per un settimanale da un penny locale, ma per la maggior parte sembra abbastanza soddisfatto di quello che sta facendo. Ma, nonostante questa differenza, entrambi gli uomini hanno menti notevolmente creative a modo loro.
Quando la mente di Bloom vaga al funerale di Dignam nell’episodio “Hades”, vediamo la sua immaginazione prendere il volo. Pensando al perché le persone vengono sepolte in lungo anziché in alto e in basso, pensa: “C’è più spazio se le seppelliscono in piedi. Seduti o in ginocchio non si potrebbe. In piedi? La testa potrebbe spuntare un giorno in superficie in una frana con la mano che punta. Tutta a nido d’ape la terra deve: celle oblunghe” (6.330). Non stiamo dicendo che Bloom abbia la mente di un genio della letteratura, ma l’idea del mondo come un grande nido d’ape per via delle tombe su e giù è piuttosto divertente. Allo stesso modo, in “Eolo”, entra nell’ufficio del giornale e sente il rumore delle macchine. Pensa tra sé: “Ogni cosa parla a modo suo” (7.83). Gran parte di ciò che ci sostiene nei lunghi passaggi del flusso di coscienza di Bloom è la sua curiosità infantile e la sua mente estremamente divertente.
Mentre Bloom vaga per la città, pensa a diversi posti per la pubblicità, immagina di concepire pubblicità che facciano fermare la gente a guardare, e ricorda diversi jingle che gli sono rimasti in testa (come quello per “Plumtree’s Potted Meat”). Ma il fatto è che la pubblicità non era esattamente l’occupazione più rispettata a Dublino, e in un certo senso il ruolo di Bloom come pubblicitario contribuisce ulteriormente al suo status sociale periferico.
Troverete che una delle cose più deludenti di Leopold Bloom è il contrasto tra la creatività del suo pensiero e la banalità di ciò che esce dalla sua bocca. Avete presente quella prozia o quello zio che vuole solo farvi sedere e darvi lezioni su come funziona il mondo per ore e ore? Beh, Bloom è più o meno così. Ha questa irritante abitudine di voler costantemente spiegare le cose alla gente. In “Ciclope”, quando gli uomini iniziano a discutere dello sport irlandese, Bloom fa uno dei suoi discorsi da saputella, e il narratore pensa con riluttanza: “Se tu dicessi a Bloom: Guarda, Bloom. Vedi quella paglia? Quella è una cannuccia. Dichiara a mia zia che ne parlerebbe per un’ora o giù di lì e parlerebbe con fermezza” (12.235).
Ora, la cosa interessante è che se non fosse per il flusso di coscienza di Bloom sarebbe solo un altro tizio al bar. Un altro Matt Lenehan, Tom Kernan, Joe Hynes, ecc. Ciò che rende Bloom così interessante è la sua vita interiore, che potrebbe farvi pensare che se prendete uno qualsiasi di questi average Joe e gli aprite la mente, anche loro potrebbero calarsi nel ruolo di “Ulisse”.
Mr. Empathy: “The New Womanly Man”
Uno dei grandi temi di cui si parla quando si parla della trama di Ulisse è come Bloom diventa un “padre surrogato” per Stephen. C’è del vero nell’idea, ma è anche molto facile sopravvalutare questa relazione. Il fatto è che la loro interazione è piuttosto fugace. Non parlano veramente fino al 16° episodio del libro, e dopo che Stephen se ne va, Bloom percepisce la sua indifferenza e pensa che probabilmente non si incontreranno più. Ma Bloom ha qualcosa da insegnare a Stephen, e possiamo anche ridurlo a un piccolo dettato. Eccolo qui: La compassione è eroica.
In tutto il romanzo, vediamo numerosi esempi di Bloom che cerca di immaginare come potrebbe essere essere nella mente di un’altra persona. In “Ade”, immagina che la moglie di Dignam debba sentire la sua morte molto più fortemente di Bloom, e pensa a come sarebbe essere sposato con il becchino, John O’Connell. In “Lestrygonians”, Bloom aiuta un cieco ad attraversare la strada e cerca di immaginare come lui vede il mondo: “Vedere le cose nella loro fronte forse. Una specie di senso del volume. Il peso. Lo sentirebbe se qualcosa venisse rimosso? Sentirebbe un vuoto” (8.530). In “Sirene”, Bloom pensa in modo dispregiativo a Richie Goulding, ma poi immagina quanto deve essere duro per lui il suo mal di schiena. In “Cyclops”, quando gli uomini stanno ridendo di Denis Breen, Bloom è l’unico a parlare e a menzionare quanto deve essere dura la vita per la moglie di Breen. Più tardi, all’ospedale di maternità in attesa di sapere se Mina Purefoy ha partorito, il narratore nota che Bloom “ha sentito con meraviglia il dolore delle donne nel travaglio che hanno della maternità” (14.13). Di tutti gli uomini presenti, è l’unico a fermarsi e chiedere all’infermiera Callan se trasmetterà i suoi auguri alla signora Purefoy.
Abbiamo già notato nella sezione “Il cornuto rassegnato” che la capacità di Bloom di entrare in empatia con la posizione della moglie è ciò che alla fine gli permette di superare la sua relazione. In contrasto con il punto di vista che abbiamo nell’Odissea, Bloom pensa a come dev’essere essere Penelope – essere la moglie che aspetta a casa, senza sapere se tuo marito tornerà o meno. Nelle sue parole, “Mai del ritorno della moglie fuggiasca, per quanto devota all’assente. Il volto alla finestra!” (16.79). Dato il fatto che Bloom potrebbe facilmente cadere nella disperazione per la relazione di sua moglie, è la sua capacità di mettersi nei panni degli altri che è la sua grazia salvifica.
Ora, in “Circe”, la capacità di Bloom di empatizzare con le donne è data espressione iperbolica. Nella sua fantasia masochistica in tribunale, egli immagina i dottori Mulligan e Dixon che testimoniano sul suo stato di salute, e gli viene annunciato che in realtà è incinta di bambini. Dixon lo chiama un esempio di “nuovo uomo femminile” (1.373). Bloom risponde: “O, voglio così tanto essere madre” (15.374). La scena è comica, ma cattura la straordinaria capacità di Bloom di simpatizzare con le donne intorno a lui, e la sua disponibilità a considerare i loro particolari dolori e le loro lotte.
Nella sezione “L’uomo dell’annuncio parlante”, abbiamo notato come Bloom possa essere in qualche modo predicatore quando parla – cercando costantemente di spiegare le cose alle altre persone. Ma in uno di questi momenti, Bloom esprime effettivamente il messaggio centrale del libro. Bloom si è lamentato della persecuzione del popolo ebraico, e John Henry Menton gli chiede perché non si alza e non fa qualcosa al riguardo. Nonostante si trovi nel pub di Barney Kiernan con un gruppo di uomini maschilisti e di vedute ristrette che non gli piacciono particolarmente, dice quello che pensa: “La forza, l’odio, la storia, tutto questo. Non è questa la vita degli uomini e delle donne, l’insulto e l’odio. E tutti sanno che è proprio il contrario di questo che è veramente vita” (12.423). Alf chiede a cosa si riferisce, e lui risponde: “L’amore” (12.425).