Lo status giuridico delle donne nel Medio Oriente moderno è stato in transizione fin dalla prima parte del ventesimo secolo. Le leggi consuetudinarie, le leggi islamiche, le leggi europee importate e le versioni riformate delle leggi islamiche influenzano le donne in gradi diversi nei diversi sistemi legali mediorientali, e lo status delle donne non sembra essere stato stabilito in nessuno di essi.
Le questioni legali che riguardano lo status delle donne in Medio Oriente tendono ad essere abbastanza diverse da quelle occidentali. Anche se ci sono organizzazioni femministe nei paesi del Medio Oriente, esse tendono ad essere piccole e a mancare di un input significativo nel processo politico. Così, il miglioramento dello status delle donne non è derivato dalle pressioni dei gruppi di donne quanto dal desiderio dei membri maschili dell’élite politica di modernizzare e industrializzare le loro società, usando la riforma della legge come strumento di ingegneria sociale. È dove la leadership politica ha giudicato che le riforme legali sullo status delle donne avrebbero promosso il raggiungimento di una piena modernizzazione che le riforme sono state fatte.
Spesso questi cambiamenti legali sono stati molto in anticipo rispetto allo stato dell’evoluzione sociale; possono passare molti anni prima che alcuni segmenti delle società del Medio Oriente ne sentano l’impatto. Mentre la riforma può essere immediatamente significativa per le donne istruite nei principali centri urbani, le donne analfabete, in particolare quelle nelle comunità nomadi o rurali, possono non comprendere i loro diritti legali o godere dell’indipendenza e delle risorse necessarie per beneficiare della riforma legale. Così, gli effetti dei cambiamenti legali in queste società tendono a scendere gradualmente.
È importante ricordare che i problemi di disuguaglianza uomo-donna che hanno più tipicamente interessato le femministe occidentali sono diversi da quelli che le femministe mediorientali devono affrontare. In generale, le donne mediorientali godono di qualcosa di simile all’uguaglianza legale con gli uomini nella vita politica, nell’accesso all’istruzione, nelle opportunità professionali e nei salari – obiettivi per i quali le donne occidentali hanno dovuto lottare a lungo. Inoltre, la legge islamica ha dato fin dall’inizio alle donne piena capacità giuridica una volta raggiunta la pubertà. Anche nel Medioevo le donne musulmane godevano di diritti che le donne occidentali hanno conquistato solo molto più tardi, come il diritto di possedere e gestire la proprietà, di citare ed essere citate, e di stipulare contratti e condurre affari. Al contrario, dove le donne del Medio Oriente sono state gravemente svantaggiate è stato nelle aree del diritto di famiglia e dell’eredità, dove alle donne sono concessi meno diritti degli uomini e sono subordinate all’autorità maschile.
Mentre la situazione delle donne è stata generalmente peggiore sotto la legge consuetudinaria che sotto quella islamica, la stessa legge islamica ha molte disposizioni che lasciano le donne in netto svantaggio – un’ironia della storia, poiché queste stesse disposizioni al momento della loro promulgazione nell’Arabia del settimo secolo originariamente facevano avanzare i diritti delle donne nei confronti delle norme allora esistenti. Secondo la legge islamica tradizionale, i matrimoni tra bambini erano permessi; una ragazza poteva essere costretta al matrimonio da un parente maschio qualificato. Mentre una donna poteva sposare solo un uomo alla volta, gli uomini potevano avere fino a quattro mogli e un numero illimitato di concubine. Le donne erano legalmente tenute a essere sottomesse e obbedienti ai loro mariti; in caso contrario, i loro mariti avevano il diritto di picchiarle e di sospendere ogni pagamento di mantenimento. L’obbedienza includeva il non lasciare mai la casa senza la benedizione del marito; un marito poteva chiedere l’assistenza della polizia per riportare con la forza la moglie nella casa coniugale se si fosse assentata senza il suo permesso. I suoi contatti con persone al di fuori della famiglia erano analogamente soggetti a restrizioni per volontà del marito.
Le scuole di diritto islamico differiscono nei dettagli delle loro regole di divorzio, le donne spesso non potevano ottenere il divorzio a meno che i loro mariti cooperassero. Al contrario, un marito era in grado di divorziare da una moglie in qualsiasi momento semplicemente pronunciando una formula di divorzio. L’osservazione dei casi reali suggerisce che molti mariti tendevano ad abusare di questo metodo di divorzio estremamente facile, il che portava a una grande insicurezza e ansia per molte mogli. Le donne divorziate si trovavano spesso in povertà, perché la legge islamica richiedeva al marito di mantenere i figli del matrimonio in modo permanente, ma la moglie divorziata solo fino allo scadere di tre cicli mestruali dopo la pronuncia del divorzio (o il parto di un bambino se era incinta). Inoltre, le donne ereditavano solo la metà dei maschi. Questa discriminazione è in qualche modo mitigata dal fatto che solo i maschi dovevano sostenere le spese di mantenimento delle mogli, dei figli e delle famiglie, e sembra meno grave quando si ricorda che sotto molti dei regimi di diritto consuetudinario che hanno prevalso fino ad oggi in Medio Oriente, le donne non ereditano nulla.
Le disposizioni della legge islamica che riguardano le donne sono state gelosamente custodite nel corso dei secoli, in parte perché molte di esse sono contenute nel testo del Corano, considerato dai musulmani come il discorso eternamente valido di Dio all’umanità. Così, l’influenza delle potenze europee, che hanno dominato il Medio Oriente nel diciannovesimo e ventesimo secolo sia politicamente che culturalmente, non ha portato all’abbandono del diritto islamico nei settori del diritto di famiglia e dell’eredità, anche se altri settori del diritto sono stati occidentalizzati attraverso il prestito di codici europei.
Da quando hanno ottenuto l’indipendenza dall’Europa, la maggior parte dei governi mediorientali hanno intrapreso riforme legali dirette a ridurre le disuguaglianze tra uomini e donne, ma hanno dovuto affrontare la forte opposizione dei chierici musulmani (gli ulama o fuqaha) così come di altre forze religiose conservatrici, che li accusano di violare la legge divina. I maggiori progressi nella riforma della legge sono stati quindi raggiunti dai governi che erano meno dipendenti dalla buona volontà del clero musulmano. Le donne hanno raggiunto qualcosa che si avvicina all’uguaglianza legale con gli uomini sotto la forte leadership dei carismatici eroi nazionalisti Kemal Ataturk (in Turchia negli anni ’20) e Habib Bourguiba (in Tunisia negli anni ’50), sotto lo Scià dell’Iran negli anni ’60, e negli stati marxisti della Repubblica Democratica Popolare dello Yemen del Sud e della Somalia negli anni ’70.
In altri paesi del Medio Oriente, i governi hanno dovuto scendere a compromessi nei loro tentativi di migliorare lo status delle donne. Furono assistiti in questi tentativi da intellettuali musulmani liberali, che proponevano nuove interpretazioni della legge islamica che giustificavano la modifica delle regole proposte dai giuristi medievali per adattarle alle circostanze mutevoli delle società moderne. In genere, varie riforme modeste furono promulgate tramite statuti, comprese misure come l’innalzamento dell’età del matrimonio e la richiesta del consenso della sposa, l’imposizione di condizioni alla poligamia del marito, la riduzione del sostegno legale al diritto del marito di esigere obbedienza, aumentando la capacità delle mogli di ottenere il divorzio sulle obiezioni dei loro mariti, aumentando le responsabilità finanziarie di un marito verso le mogli divorziate, limitando la capacità di un marito di divorziare da sua moglie fuori dal tribunale e senza causa, e alcune riforme molto modeste nella legge dell’eredità a vantaggio delle eredi donne.
L’unico paese del Medio Oriente a resistere a qualsiasi concessione alla modernità è stata l’Arabia Saudita. Lì, le donne soffrono disabilità che vanno oltre quelle richieste dalla maggior parte delle interpretazioni della legge islamica, come l’obbligo di essere completamente velate ogni volta che appaiono in pubblico, e il divieto di guidare in qualsiasi luogo del Regno.
Fino a poco tempo fa, sembrava che fosse solo una questione di tempo prima che le donne raggiungessero la parità con gli uomini. Tuttavia, il risorgimento islamico degli anni ’70 ha minacciato le conquiste fatte dalle donne. Come risultato della crescente influenza politica del fondamentalismo islamico, le interpretazioni liberali della legge islamica che avevano precedentemente guadagnato popolarità sono state scartate da molti musulmani in favore di quelle più conservatrici. Il movimento fondamentalista islamico ha fatto una campagna per prevenire qualsiasi cambiamento legale che potrebbe minare il dominio e il privilegio maschile nella famiglia e per eliminare le riforme che hanno migliorato i diritti delle donne – una campagna che invoca le interpretazioni tradizionali della legge islamica come giustificazione. Molti, anche se non tutti, i fondamentalisti islamici chiedono una rigida segregazione sessuale e la restrizione delle donne ai ruoli di moglie e madre. I loro obiettivi includono l’eliminazione della coeducazione e la creazione di programmi di studio speciali per addestrare le donne a una vita da casalinghe, eliminando le donne dai lavori fuori casa, limitando il loro ruolo politico, proibendo il controllo delle nascite e l’aborto (entrambi i quali erano permessi secondo la maggior parte dei giuristi medievali dell’Islam, che non vedevano in queste pratiche alcuna minaccia alla moralità o ai ruoli sessuali tradizionali), eliminando le donne dalla professione legale e dal potere giudiziario, e imponendo rigidi codici di abbigliamento progettati per assicurare che nessun uomo al di fuori della famiglia immediata di una donna veda più delle sue mani e del suo viso.
Si può vedere l’impatto che il fondamentalismo islamico può avere sullo status delle donne in Iran, dove sulla scia della rivoluzione islamica la maggior parte delle riforme legali che beneficiavano le donne sono state cancellate e le donne sono state relegate a ruoli tradizionali in casa. Le donne sono ora soggette a dure sanzioni penali se lasciano anche solo una ciocca di capelli in pubblico.
Al di fuori dell’Iran, i gruppi fondamentalisti stanno facendo pressione su altri governi per seguire i modelli iraniano e saudita e alcuni regimi sembrano disposti a fare concessioni a loro nell’interesse di allentare le tensioni politiche. Tuttavia, mentre molte femministe in Medio Oriente hanno denunciato le politiche del governo iraniano, non è insolito trovare donne che sostengono le richieste dei fondamentalisti e adottano volontariamente il comportamento che essi richiedono. Per molte donne in Medio Oriente, l’uguaglianza con gli uomini e la libertà personale non sembrano essere obiettivi significativi. Nella mente di molte donne, l’uguaglianza e la libertà sono diventate associate ad aspetti indesiderabili dell’occidentalizzazione – dover svolgere lavori a tempo pieno sia sul posto di lavoro che in casa, la disintegrazione della famiglia, il declino della moralità e, in definitiva, la disgregazione sociale. Molti vedono nella liberazione delle donne un complotto occidentale per minare la cultura nativa in modo da facilitare la penetrazione politica ed economica occidentale nelle società mediorientali. Al contrario, i principi della legge islamica promossi dai fondamentalisti sembrano offrire stabilità, sicurezza e un modo per preservare l’identità e l’integrità culturale.
Lo status giuridico delle donne in Medio Oriente è attualmente instabile e problematico. È chiaro che qualsiasi progresso fatto nell’area dei diritti delle donne non è irreversibile. La situazione precedente, in cui un’élite politica occidentalizzata imponeva riforme legali a società che erano ancora in gran parte molto tradizionali, potrebbe ora essere invertita. Sulla scia dell’esempio iraniano, alcuni governi mediorientali stanno cercando di riassegnare uno status giuridico inferiore alle donne in un momento in cui un segmento sempre crescente delle loro società è stato influenzato dal movimento di liberazione delle donne in Occidente. In queste circostanze sembra certo che lo status giuridico delle donne in Medio Oriente rimarrà una questione fortemente contestata.