Come Musa Okwonga, non avevo intenzione di scrivere di Jeremy Clarkson che borbotta la parola n e finge indignazione per lo schiaffo ricevuto dalla BBC. Proprio come quando annunciò con orgoglio di aver chiamato il suo terrier scozzese nero Didier Drogba, o una qualsiasi delle numerose altre stronzate razziste, sessiste, omofobe, abili, anti-lavoratori, anti-immigrati, islamofobe che sono uscite ogni volta che ha aperto bocca, l’intero incidente sta seguendo un copione prevedibile.

Siamo ora nella scena uno del secondo atto. Clarkson, mandato nell’angolo cattivo, è ricorso alla recriminazione e sta strillando che il panico morale lo ha reso la vittima inevitabile di un impossibile standard di comportamento, come se normalizzare lo status quo razzista, sessista, omofobico, anti-lavoratore, anti-immigrati, islamofobico come fa lui fosse in qualche modo coraggioso e quelli indignati dalle sue azioni e dalla sua lunga storia di fuga dalle responsabilità siano una folla troppo sensibile che brandisce forconi.

“La BBC mi ha detto che se faccio un altro commento offensivo, ovunque e in qualsiasi momento, sarò licenziato”, ha scritto nella sua rubrica settimanale del Sun. È inevitabile che un giorno, qualcuno, da qualche parte, dirà che li ho offesi, e così sarà.”

Ho perso l’appetito per queste performance prevedibili. Preferisco concentrarmi sulla scrittura degli elementi storici e strutturali del pregiudizio e sui modi di percepirli e sconfiggerli attraverso una solidarietà degli oppressi, poiché sono spesso socialmente invisibili a coloro che non colpiscono direttamente. E, comunque, la mia ambivalenza nei confronti di Top Gear (e del tipo di cultura automobilistica che Clarkson promuove), che mi è piaciuto soprattutto guardare, mi ha fatto sentire un po’ ipocrita.

Tuttavia, nel corso delle ultime dodici stagioni, lo show mi ha spesso lasciato sconcertato e non ho trovato le parole per esprimere il perché fino alle più recenti reazioni all’offensività di Clarkson.

Nel finale della stagione 21, per esempio, uno speciale in due parti ambientato in Birmania, l’osservazione della Clarkson che ha giustamente causato un contraccolpo pubblico era un altro insulto razziale abilmente mascherato. Ma è stato significativo il fatto che non c’è stato quasi un trambusto per la tromba dell’imperialismo britannico come una forza civilizzatrice in tutto il mondo, mentre, allo stesso tempo, i conduttori hanno ridacchiato increduli di fronte alla brutalità dei governanti post-coloniali della Birmania. I produttori e i conduttori dello show avevano sottilmente infuso gran parte dell’episodio con questa dicotomia di britannici civilizzatori e indigeni ingovernabili, senza cognizione dei forti legami causali tra le azioni della Gran Bretagna in Birmania (le tattiche del divide et impera che hanno incorporato una forza di rottura nelle differenze etniche e razziali nella società birmana, per esempio) e le azioni dei leader post-coloniali del paese.

Questo tipo di sciovinismo è una caratteristica frequente nello show, specialmente negli episodi speciali ambientati nelle ex colonie. Ci leggevo un’ironia patetica e ridicola, come quando sentivo vecchi impotenti ricordare i loro giorni di gloria, quando seminavano la loro idiomatica avena selvatica – codice per il piacere spesso unilaterale (o al massimo sproporzionato) che derivava dalla loro conquista sessuale dei corpi delle donne.

Ma o sono diventato meno capace di tollerare questo tipo di ironia militarizzata di tipo industriale, perché ho cominciato a vedere quanto sia distruttiva, o lo show è diventato decisamente meno ironico e più genuinamente e smaccatamente celebrativo delle azioni imperialiste della Gran Bretagna. Probabilmente un po’ della colonna A; un po’ della colonna B.

Più nauseante della celebrazione delle conquiste imperiali della Gran Bretagna è il modo in cui ciò è socialmente accettato.

Attualmente, la Gran Bretagna considera le sue brutali azioni imperialiste così benigne che l’emittente nazionale ha proiettato, senza compunzione, uno sketch nello speciale sulla Birmania dove la battuta finale era quella che sembra essere una leggenda metropolitana di un “jam boy”, un giovane uomo marrone (il “jam boy”) che la nobiltà britannica nell’India coloniale apparentemente spalmato con la marmellata e usato come esca per tenere lontani gli insetti mentre giocavano a golf. Nel segmento in questione, Clarkson, mentre i lavoratori thailandesi che aveva assunto (e che probabilmente non pagavano un salario decente) costruivano un ponte che i padroni di casa si erano incaricati di portare all’esistenza, ha fatto il suo “jam bear” usando un orsacchiotto.

Rispondendo all’osservazione del co-conduttore Richard Hammond che la pratica del “jam boy” non sembrava giusta, Clarkson disse: “Oh, lo era. Lo era! Perché alla fine della giornata, si è tenuto la marmellata.”

L’immaginario razzista e l’infantilizzazione (perché uomo contro ragazzo contro orsacchiotto) necessari per far funzionare la gag e il livello di indifferenza casuale esibito dai produttori e dalla BBC alle ripugnanti pratiche colonialiste, reali o mitiche, in questo caso è sbalorditivo. Entrando nella sua 22esima stagione, l’attuale iterazione dello show è disseminata di molti altri simili momenti w-t-f. Che Clarkson e Top Gear siano in grado di romanzare e sminuire i crimini dell’impero britannico in questo modo, senza reazioni avverse o ripercussioni, è un esempio illustrativo sconvolgente di come i prodotti culturali (come spettacoli televisivi, libri, musica, giochi, ecc) utilizzano l’umorismo e l’ironia per dissimulare ed eliminare la brutalità e il pregiudizio dei potenti. Questi prodotti culturali erano un tempo salutati come una manna per la pluralità, e l’umorismo e l’ironia dovevano essere modi per mettere a nudo le contraddizioni del potere.

Questo suggerisce che nella contestazione delle prospettive implicite nella produzione culturale in una società multiculturale, ha prevalso l’idea controfattuale che la Gran Bretagna (e l’Europa) hanno civilizzato e non brutalizzato il mondo. A differenza dell’imperialismo, che è per definizione l’oppressione di un gruppo da parte di un altro, il razzismo, il sessismo e simili sono almeno ancora contestati nel discorso mainstream quando riemergono in TV e nella musica, nei libri, nelle notizie e nelle opinioni, per quanto ripetitiva possa essere la performance.

Peggio ancora è che società come la Gran Bretagna sono salutate come modelli di successo che le nazioni in via di sviluppo dovrebbero seguire. È stata Arundhati Roy a osservare che, non essendoci più nessuno da colonizzare, l’India si sta colonizzando da sola; impoverendo le sue classi subalterne, distruggendo case e habitat, e costruendo monumenti giganteschi a se stessa come hanno fatto i suoi padroni coloniali. E, sulla base della storia recente, Ngugi wa Thiong’o ha espresso il timore che la classe dirigente del Kenya “continuerà ad essere nient’altro che uomini che imitano le loro controparti occidentali nell’avidità e nel disprezzo per la gente comune.”

Qui in Sudafrica, il massacro di Marikana ha svegliato molti sulla realtà che la previsione di Steve Biko si è avverata. Invece di una vera riorganizzazione egualitaria della nostra società nel 1994, abbiamo avuto solo un cambiamento nei volti di quelli al governo, che è il motivo per cui i neri rimangono poveri e molti aspetti della nostra società funzionano nello stesso modo in cui funzionavano nei secoli in cui il paese era gestito dagli oppressori.

Mettere in evidenza come Top Gear romanticizza l’imperialismo britannico (e l’invisibilità di questa azione) come ho fatto qui non dovrebbe essere preso come una diminuzione della criticità di qualsiasi commento razzista, sessista, omofobico, abile, anti-lavoratore, anti-immigrati, islamofobico di Clarkson. Semmai dà un motivo in più per obiettare, perché il bigottismo casuale e la visione romantica dell’imperialismo sono sintomi dello stesso malessere, la malinconia postcoloniale che affligge la Gran Bretagna oggi. La sensibilità puerile di Clarkson e lo sciovinismo di Top Gear non sono aberrazioni. Sono la proiezione ad un pubblico globale della resistenza della Gran Bretagna al multiculturalismo e alla sostanziale uguaglianza globale; una resistenza resa possibile da una disinvolta negazione e minimizzazione degli aspetti scomodi della storia del paese.

L’anno scorso Elliot Ross dell’AIAC ha chiesto, poco dopo che la Gran Bretagna si era accordata con i superstiti del massacro dei Mau Mau, cosa ci vorrà per rompere lo sciovinismo che ha soffuso la società britannica in modo che la nazione possa finalmente affrontare correttamente il suo passato. Sono incline a credere che nulla romperà questa impasse, perché pochi si preoccupano persino di riconoscerne l’esistenza. Se i britannici coscienti in qualche modo credono il contrario, un buon punto di partenza per loro, qui e ora, è usare quest’ultimo incidente per togliere Clarkson e Top Gear dai nostri schermi, e smantellare diligentemente e coerentemente ogni altro tentativo di usare l’umorismo, l’ironia o qualsiasi altro sotterfugio retorico per cancellare o santificare il bigottismo e la storia delle azioni brutali della Gran Bretagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.