A mezz’ora di treno da Anversa, circondata da terreni agricoli piatti e scarsamente popolati, Geel (pronunciato approssimativamente ‘Hyale’) colpisce il visitatore come una tranquilla, ordinata ma altrimenti irrilevante città mercato belga. Eppure la sua storia è unica. Per più di 700 anni i suoi abitanti hanno accolto i malati di mente e i disabili nelle loro case come ospiti o “pensionanti”. A volte, questi ospiti sono stati migliaia e sono arrivati da tutta Europa. Oggi ce ne sono diverse centinaia in residenza, che condividono la loro vita con le famiglie ospitanti per anni, decenni o addirittura una vita intera. Un pensionante ha recentemente festeggiato 50 anni nella città fiamminga, organizzando una festa a sorpresa nella casa di famiglia. Amici e vicini sono stati raggiunti dal sindaco
e da una banda di ottoni al completo.
Tra la gente di Geel, il termine ‘malato di mente’ non si sente mai: anche parole come ‘psichiatrico’ e ‘paziente’ sono accuratamente coperte con dita e citazioni. Il sistema di assistenza familiare, come è noto, è decisamente non medico. Quando i pensionanti incontrano le loro nuove famiglie, lo fanno, come hanno sempre fatto, senza una storia o una diagnosi clinica. Se c’è bisogno di una parola per descriverli, è spesso una parola positiva come “speciale”, o al peggio, “diverso”. Questo potrebbe in effetti essere più accurato di ‘malato di mente’, poiché i pensionati hanno sempre incluso alcuni che oggi sarebbero diagnosticati con difficoltà di apprendimento o bisogni speciali. Ma il termine collettivo più comune è semplicemente ‘pensionanti’, che li definisce al livello più pragmatico dalla loro condizione sociale, non mentale. Sono persone che, qualunque sia la loro diagnosi, sono venute qui perché non sono in grado di farcela da sole, e perché non hanno una famiglia o degli amici che possano occuparsi di loro.
Le origini della storia di Geel si trovano nel 13° secolo, nel martirio di Santa Dymphna, una leggendaria principessa irlandese del 7° secolo il cui padre pagano impazzì di dolore dopo la morte della sua moglie cristiana e pretese che Dymphna lo sposasse. Per sfuggire alla passione incestuosa del re, Dymphna fuggì in Europa e si rintanò nelle pianure paludose delle Fiandre. Suo padre alla fine la rintracciò a Geel, e quando lei lo rifiutò ancora una volta, la decapitò. Col tempo, divenne venerata come una santa con poteri di intercessione per gli afflitti mentali, e il suo santuario attirava pellegrini e storie di guarigioni miracolose.
Nel 1349 fu costruita una chiesa alla periferia della città intorno al memoriale di Santa Dymphna, e nel 1480 fu aggiunto un dormitorio annesso per ospitare il crescente numero di pellegrini. Quando il flusso di visitatori superò lo spazio assegnato, i cittadini iniziarono ad ospitarli nelle loro case, fattorie e stalle. Durante il Rinascimento, Geel divenne famosa come luogo di rifugio per i pazzi, che arrivavano e restavano per ragioni sia spirituali che opportunistiche. Alcuni pellegrini arrivavano nella speranza di una cura. In altri casi, sembra che le famiglie dei villaggi locali cogliessero l’occasione per abbandonare parenti problematici che non potevano permettersi di mantenere. La gente di Geel li assorbiva tutti come un atto di carità e di pietà cristiana, ma li metteva anche a lavorare gratuitamente nelle loro fattorie.
Oggi il sistema continua più o meno nello stesso modo. Un pensionante è trattato come un membro della famiglia: coinvolto in tutto, e particolarmente incoraggiato a formare un forte legame con i bambini, una relazione che è vista come benefica per entrambe le parti. Ci si aspetta che la condotta del pensionante sia conforme agli stessi standard di base di quella di tutti gli altri, anche se si capisce che potrebbe non avere le stesse risorse di sopravvivenza degli altri. Il comportamento strano viene ignorato, quando possibile, e quando necessario trattato con discrezione. Quelli che soddisfano questi standard sono “buoni”; gli altri possono essere descritti come “difficili”, ma mai “cattivi”, “stupidi” o “pazzi”. I pensionanti che non sono in grado di farcela su questa base saranno riammessi all’ospedale: questo è inevitabilmente visto come una punizione, e tutti sperano che il soggiorno ‘dentro’ sia il più breve possibile.
La gente di Geel non considera nulla di tutto questo come una terapia: è semplicemente ‘cura familiare’. Ma nel corso della lunga storia della città, molti sia dentro che fuori la professione psichiatrica si sono chiesti se questa non sia solo una forma di terapia in sé, ma forse la migliore che ci sia. In qualunque modo possiamo classificare o diagnosticare le loro condizioni, e qualunque sia la causa che riteniamo essere – se la genetica o il trauma infantile o la chimica del cervello o la società moderna – i ‘malati mentali’ sono in pratica coloro che sono caduti attraverso la rete, che hanno rotto i legami che legano il resto di noi nel nostro contratto sociale, che non sono più in grado di connettersi. Se questi legami possono essere ricostruiti in modo che l’individuo sia reintegrato nella collettività, l'”assistenza familiare” non equivale forse a una terapia? Anche, forse, la cosa più vicina a una vera e propria cura?
La psichiatria moderna è nata nel XIX secolo, e per la prima generazione di psichiatri, la “questione di Geel” era centrale nella rivoluzione che stavano cercando di realizzare. Per molti, il sistema era una lugubre reliquia del Medioevo, dove i pazzi erano condannati a una vita di duro lavoro e abbandono sotto la supervisione lassista della Chiesa. Rinchiusi dal mondo moderno in un isolamento quasi feudale, venivano loro negati i benefici della nuova esperienza medica e, con essa, ogni possibilità di un trattamento adeguato.
Per altri, tuttavia, Geel fu un faro delle idee progressiste che vennero conosciute come “gestione morale”. Liberare i pazzi dalle loro catene e dai manicomi, fornire loro aria fresca, terapie occupazionali e la possibilità di rimettersi in sesto nella vita normale – questo era un trattamento in sé. Philippe Pinel, il padre fondatore della psichiatria francese che fu leggendario per aver “tolto le catene ai pazzi” al manicomio della Salpetrière a Parigi, dichiarò che “i contadini di Geel sono senza dubbio i medici più competenti; sono un esempio di ciò che può rivelarsi l’unico trattamento ragionevole della follia e ciò che i medici fin dall’inizio dovrebbero considerare come ideale”. Il suo studente Jean-Étienne Esquirol, che divenne il principale riformatore di ospedali psichiatrici della generazione successiva, visitò Geel nel 1821 e rimase stupito dalla vista di centinaia di pazzi che vagavano liberamente e tranquillamente per la città e la campagna. Lodò la tolleranza di un sistema in cui “i pazzi sono elevati alla dignità dei malati”.
La “questione di Geel” è rimasta al centro della psichiatria, e il pendolo continua a oscillare tra queste opinioni polarizzate. Nel 1850 il Belgio ha integrato Geel in una nuova dispensa statale che combinava elementi di entrambe le prospettive. La supervisione del sistema di assistenza familiare fu trasferita dalla chiesa al governo. Le famiglie ricevevano un modesto pagamento statale, in cambio del quale dovevano sottoporsi all’ispezione e alla regolamentazione da parte delle autorità mediche. Sotto il sistema ecclesiastico, qualsiasi crimine commesso da un pensionante era stato responsabilità delle famiglie, che a volte ricorrevano a incatenare e picchiare i pensionanti che erano violenti o difficili da controllare. Con le nuove regole, tuttavia, la costrizione e le punizioni corporali furono vietate. E nel 1861 un ospedale apparve alla periferia della città: un edificio a due piani con un elegante portico e grandi finestre ad arco, progettato in ogni dettaglio per assomigliare a una villa di campagna piuttosto che a una prigione. I pensionanti, che arrivavano ora come reparti dello stato, venivano qui per essere valutati prima di prendere alloggio in città.
La supervisione medica portò grandi miglioramenti, ma i direttori del nuovo ospedale insistettero che doveva integrare piuttosto che sostituire il regime unico di assistenza familiare. Nella terminologia usata ancora oggi da pensionanti e cittadini, il ‘dentro’ – il mondo dell’ospedale – era una risorsa da usare con parsimonia, e il ‘fuori’ – la comunità più ampia – era preferito quando possibile. Per la supervisione di routine, i pensionanti erano tenuti a frequentare uno dei tre bagni almeno una volta alla settimana: apparentemente per l’igiene, ma anche per controlli sanitari più generali, così come per una possibilità di conversazione con qualcuno al di fuori della sfera familiare. Il fatto che questi controlli potessero essere eseguiti “fuori” piuttosto che “dentro” significava che, per la maggior parte dei pensionati, l’odore dell’ospedale e la vista delle corsie del manicomio sparivano dalla loro vita.
Il sistema riformato divenne una fonte di grande orgoglio professionale e locale. Medici e psichiatri da tutta l’Europa e dall’America vennero in missione d’inchiesta. Decine di città in Belgio, Francia e Germania stabilirono le loro versioni del “sistema Geel”, alcune delle quali sopravvivono ancora. Nel 1902 il Congresso Internazionale di Psichiatria risolse ufficialmente la ‘questione Geel’, dichiarandola un esempio di buona pratica da emulare ovunque possibile.
Per tutto il 20° secolo il sistema di assistenza familiare prosperò e si espanse, e la fama della città si diffuse. Con la crescita dei manicomi statali, le famiglie di tutto il Belgio si trovarono di fronte alla scelta di far “rinchiudere” i loro parenti a vita in tristi istituzioni o di mandarli a Geel, dove belle fotografie promozionali e opuscoli li mostravano lavorare nei campi, partecipare alle feste del raccolto e alle funzioni religiose, e dormire in camere private regolarmente ispezionate con culle e lenzuola di lino. Come risultato, arrivarono così tanti pensionanti dai Paesi Bassi che i padroni di casa costruirono una chiesa protestante in città per loro. Una ricca famiglia ospitò persino un principe polacco, che venne con il suo maggiordomo e la sua carrozza.
Entro la fine degli anni ’30 c’erano quasi 4000 pensionanti su una popolazione nativa di 16.000 persone. In tutto il Belgio la città divenne famosa per la sua eccentricità e fu spesso il bersaglio di un umorismo grossolano (“Metà di Geel è pazza, e il resto è mezzo pazzo!”), ma nella città stessa, la vita normale fu poco influenzata. Le barzellette locali tendevano a ruotare intorno a quanto spesso la gente del posto e i pensionanti si confondessero, e quanto fosse difficile distinguere la differenza. I pensionanti erano ben consapevoli che un comportamento pubblico dirompente poteva portare ad essere rimandati “dentro”; il problema era più comunemente il contrario, che diventavano eccessivamente timidi per paura di attirare l’attenzione su di sé.
Negli ultimi decenni, il “sistema a due strati” – assistenza familiare supportata da una rete di sicurezza medica – è stato costantemente ricalibrato per riflettere gli sviluppi della psichiatria, ma il suo cambiamento più brusco avvenne negli anni ’70. Con lo svuotamento dei manicomi, l’assistenza sanitaria per i malati mentali è stata ripensata per diventare più flessibile e per estendersi ulteriormente nella comunità. I farmaci antipsicotici e antidepressivi, centrali nel nuovo modello di trattamento, furono inizialmente respinti da molte famiglie che ritenevano che avrebbero trasformato i pensionati in pazienti medici ambulatoriali, ma si dimostrarono rapidamente indispensabili per aiutare a gestire le peggiori depressioni, crisi e incidenti pubblici. Tutti questi sembrano essere stati cambiamenti in meglio. Eppure hanno coinciso con un declino precipitoso e forse terminale del sistema secolare. Oggi, ci sono circa 300 pensionati a Geel: meno di un decimo del suo picco prebellico e in rapido calo. Mentre molti locali credono che l’assistenza familiare continuerà, è diventata una parte decisamente più piccola della vita cittadina, e altri sospettano che questa generazione sarà l’ultima a mantenerla. Perché questo sistema profondamente radicato e universalmente lodato è improvvisamente sul punto di scomparire?
Il fattore limitante non è la domanda ma l’offerta. Poche famiglie sono ora in grado o disposte a prendere un pensionante. Pochi ora lavorano la terra o hanno bisogno di aiuto per il lavoro manuale; oggi la maggior parte sono impiegati nei fiorenti parchi commerciali fuori città, lavorando per multinazionali come Estée Lauder e BP. Le famiglie a doppio reddito e la vita in appartamento significano che la maggior parte delle famiglie non può più offrire assistenza alla vecchia maniera. La gente rimane orgogliosa della tradizione e le attribuisce il merito di aver dato a Geel un’etica di larghe vedute e tollerante, che l’ha resa attraente per le imprese e i visitatori internazionali (oggi è probabilmente più conosciuta per il suo festival reggae annuale). Ma la città non fa eccezione alla marcia della modernità e all’irreversibile allentamento dei legami sociali che ne consegue.
Le aspirazioni moderne – il crescente desiderio di mobilità e privacy, gli orari di lavoro spostati e la libertà di viaggiare – sconvolgono i modelli da cui dipende la cura quotidiana. L’aumento della ricchezza è anche un disincentivo: la maggior parte del peso dell’assistenza è sempre ricaduto sulle famiglie più povere, che contavano sull’offerta di lavoro gratuito e sui pagamenti statali per portarle al di sopra della sussistenza. Lo stato ora paga circa €40 ($55) al giorno per i pensionati, di cui solo la metà viene passata alle famiglie: difficilmente un incentivo finanziario per la maggior parte, di questi tempi.
Più ottimisticamente, il declino del sistema può essere visto come un riflesso dei miglioramenti moderni. La psichiatria ha incontrato la città a metà strada: la scelta non è più limitata alla cruda alternativa di Geel o agli orrori del manicomio. La cura nella comunità, di cui la città era un tempo l’esempio principale, è diventata la norma. Per la maggior parte degli utenti dei servizi di salute mentale, la combinazione di farmaci e squadre di salute mentale comunitaria ha reso la linea tra “dentro” e “fuori” più porosa, con “fuori” l’opzione preferita sia dai medici che dai pazienti, per motivi sia di costo che di qualità della vita.
I confini si sono confusi anche a Geel, e il vecchio sistema è difficile da mantenere nella logica istituzionale della moderna assistenza sanitaria mentale. Più della metà dei pensionati ora ricevono qualche forma di servizio, come l’assistenza diurna, la terapia o programmi di lavoro supervisionati. Le famiglie sono sotto pressione per essere formate in terapia o infermieristica psichiatrica come parte del loro dovere di cura verso i loro pensionanti, ma molti insistono sul fatto che non sono clinici e non vogliono la responsabilità di questioni mediche come i regimi farmacologici dei loro pensionati. In accordo con i loro diritti di pazienti, i pensionanti ora ricevono le loro diagnosi e sono liberi di condividerle o meno con le famiglie, a loro scelta; in entrambi i casi, l’effetto inevitabile è quello di medicalizzare la loro situazione. All’interno della casa famiglia potrebbero ancora essere pensionanti, ma al di fuori di essa sono ora “pazienti” o “clienti”.
Quando il movimento anti-psichiatria emerse negli anni ’60 e ’70, molti dei suoi sostenitori – come i riformatori morali e religiosi del XIX secolo prima di loro – usarono la storia di Geel per sostenere che la psichiatria e le sue istituzioni non dovrebbero avere alcun posto nel trattamento dei malati mentali, e che anzi la psichiatria ha creato molti dei problemi che pretendeva di risolvere. Ma ci sono molti esempi chiari nella sua lunga storia dei benefici della medicina: nell’eliminare l’uso di costrizioni e punizioni fisiche, nell’intervenire in situazioni caotiche dove le famiglie non sono più in grado di farcela, nei regimi farmacologici che hanno il potere di trasformare vite di sofferenza. Allo stesso tempo, la storia di Geel suggerisce che il ruolo della psichiatria potrebbe essere limitato, forse in modo drammatico: non al centro della salute mentale ma alla sua periferia, come backstop alla comunità. In un mondo ideale, la moderna clinica psichiatrica non potrebbe tornare alle dimensioni dell’ospedale del XIX secolo: un “interno” discreto, il più lontano possibile dalla vita della maggior parte dei pazienti?
Ma questo richiederebbe una riforma non solo della medicina ma della società stessa. È ironico, ma probabilmente non casuale, che la necessità di una risposta comunitaria alla malattia mentale stia diventando evidente proprio mentre le strutture che potrebbero fornirla stanno fallendo. La pensionante che ha festeggiato 50 anni di residenza non è affatto eccezionale: un’altra, deceduta recentemente all’età di 100 anni, aveva trascorso 80 anni nella stessa famiglia, sotto la cura di generazioni successive per le quali era stata prima come una figlia, poi una sorella e infine una zia. Chi non vorrebbe vivere in una comunità in cui tali straordinarie risorse di tempo, attenzione e amore fossero disponibili per coloro che ne hanno bisogno – ma chi oggi può immaginare di essere nella posizione di offrirle?
Questa è, in un’altra forma, la tragedia dei beni comuni: la nostra liberazione come individui per creare vite di nostra scelta pone pressioni insostenibili sul tipo di società in cui la maggior parte di noi sceglierebbe di vivere. Potremmo definire la malattia mentale in termini medici, ma questo non è sufficiente per confinare il suo trattamento all’interno della cornice medica. Se si tratta in pratica di una condizione che ha esaurito la capacità dell’individuo e il sostegno sociale disponibile, è destinata a manifestarsi più intensamente in una società atomizzata dove i problemi insolubili si riversano solo su chi ne soffre. Occuparsi di questi problemi per conto di altri richiede, troppo spesso, più di quanto i propri cari possano dare o lo stato possa fornire.
Mentre la malattia mentale prolifera e supera le risorse psichiatriche disponibili per gestirla, la storia di Geel offre una visione, in parti uguali sobria e stimolante, di come potrebbe essere l’alternativa.
Mike Jay è un autore e storico culturale britannico
Questo pezzo è apparso originariamente sulla rivista online Aeon.
Box: Vedute di Geel del 19° secolo
‘Numerosi articoli sono stati pubblicati, sia indipendentemente che in diversi atti in Francia e all’estero con due cose in mente, primo, presentare un’analisi dettagliata di questo villaggio veramente eccezionale, e, secondo, determinare sia il suo valore che i suoi lati negativi. Alcuni l’hanno lodato fino al cielo, altri l’hanno completamente screditato”. (Dr. Loiseau, 1862)
“…non possiamo credere che il fondamento stesso della nostra scienza sia mal concepito e che si debba sostenere – come i fautori di Geel – che l’aria fresca e la libertà siano sufficienti per curare gli alienati”. (Dottor Falret, 1861)
“Io per primo credo che sia impossibile fare qualcosa che sia ugualmente spregevole. Per gli “alienati” trattamento e libertà non possono andare di pari passo. A Geel non c’è trattamento, e gli alienati non hanno altro che una libertà che è dannosa per loro”. (Dr. Ferrus, 1867)
“Essa offriva l’ultimo scorcio di una condizione medievale, incrostata dalle macchie e dalla corruzione di un’organizzazione logora, dove la fede nel soprannaturale era svanita e il sole della scienza non era ancora sorto. (Dr. W. Browne, 1863)
“Al momento attuale, e con i pregiudizi esistenti in tutte le classi contro i pazzi, e con l’apprensione, in una certa misura legittima, che i pazzi ispirano a tutti coloro che li circondano, non si può sperare di realizzare in un altro paese il fenomeno straordinario presentato a Geel di 400 pazzi che si muovono liberamente in mezzo a una popolazione che li tollera senza paura e senza emozione. (Dr Loiseau, 1862)
Tutte le citazioni sono tratte dall’eccellente Geel Revisited After Centuries of Rehabilitation, di Eugeen Roosens e Lieve Van De Walle, pubblicato da Garant Uitgevers nv – vedi tinyurl.com/nlc4gps