Kenneth Duva Burke è nato a Pittsburgh, Pennsylvania, il 5 maggio 1897. Burke lasciò il college due volte, prima all’Ohio State e poi alla Columbia, preferendo studiare da solo. Voleva scrivere piuttosto che seguire il percorso verso una cattedra universitaria. Entrò a far parte della cultura letteraria del Greenwich Village, sostenuto da una piccola indennità del padre. Nel 1919 Burke sposò Lillian Batterham, con la quale ebbe tre figlie. Nel 1933 divorziò da Lillian e sposò sua sorella, Elizabeth, dalla quale ebbe due figli.

Burke partecipò pienamente alla cultura letteraria e accademica degli anni venti. In seguito, sebbene sia stato influenzato sia da Marx che da Freud e abbia ricoperto diverse posizioni accademiche, non si è mai concesso la facilità del dogmatismo o la sicurezza di una nomina accademica permanente. I suoi numerosi libri sono un’insolita combinazione di teoria potente e originale segnata dal paradosso, dall’erudizione e da uno spirito comico.

Il primo interesse di Burke per la poesia, la musica e la letteratura divenne presto teorico, ed egli iniziò ad esplorare i modi in cui la poesia e la critica potevano spiegare le relazioni umane in generale. In una serie di importanti opere Burke iniziò ad esplorare la letteratura non solo come potenziale influenza sociale e riflesso degli atteggiamenti sociali, ma come modello della struttura dell’azione umana. L’azione umana, disse Burke, è essenzialmente un’azione simbolica, modellata e motivata come se fosse un dramma. Quindi, usò il termine dramatismo per descrivere un modo di studiare la motivazione umana. La chiave del dramatismo è che l’azione umana è libera e propositiva, al contrario del movimento, che è semplicemente il movimento fisico degli oggetti. Gli esseri umani agiscono, ha detto Burke, e gli oggetti si muovono. La struttura dell’azione umana è drammatica, basata sull’interazione delle cinque fonti del movente che Burke ha identificato in A Grammar of Motives (1945) come la pentade: atto, agente, agenzia, scopo, scena (cosa è stato fatto, chi lo ha fatto, con quali mezzi, a quale scopo, e dove e quando?).

In A Rhetoric of Motives (1950), Burke ha scritto che la retorica, o persuasione, è centrale per qualsiasi studio della condizione umana, definendo la retorica come “l’uso del linguaggio come mezzo simbolico per indurre la cooperazione negli esseri che per natura rispondono ai simboli”. La chiave del concetto di retorica di Burke è l’identificazione, un riconoscimento di interessi comuni o di “sostanza” comune, con altri esseri umani e si basa sull’opposto sempre presente dell’identificazione, la divisione. La retorica preserva o altera l’ordine sociale influenzando il modo in cui le persone percepiscono le loro relazioni simboliche. Anche se la retorica è storicamente radicata nel linguaggio, Burke ha esteso il suo funzionamento a qualsiasi attività umana in cui si possa trovare un significato, e questo significa tutte le azioni umane. “Ovunque ci sia persuasione, c’è retorica. E ovunque ci sia ‘significato’, c’è ‘persuasione'”

Perché tutta l’azione umana è significativa e quindi persuasiva, sia per il suo autore che per il suo pubblico, Burke pensa a tutto il comportamento simbolico come azione strategica che è diretta a definire situazioni e atteggiamenti per noi stessi e per gli altri. Ma Burke notò che, sebbene la retorica sia intrinsecamente volta a indurre la cooperazione sanando la divisione, può anche portare al futile e coercitivo tentativo di creare l’unità perfetta.

In The Rhetoric of Religion (1961), Burke rivolse la sua attenzione a ciò che chiamò logologia, il suo termine per lo studio generale del linguaggio e dei simboli. In questa e in altre opere, Burke ha mostrato che gli uomini organizzano le loro percezioni, i loro linguaggi, le loro società e le loro religioni sulla base di gerarchie, come nell’ascesa religiosa dalla vita terrena a quella eterna. Burke sosteneva che una grande invenzione umana è il negativo, che è ciò che rende possibile il significato simbolico e la conseguente società umana, perché tutte le nozioni che qualcosa è dipendono dall’implicita affermazione che non è qualcos’altro. Il desiderio umano di ordine e perfezione porta a cicli di colpa-vittima-purificazione-redenzione, come quello incarnato dalla religione cristiana e riproposto, diceva Burke, in tutta la nostra storia ed esperienza quotidiana. Il lavoro di una vita ha portato Burke alla sua definizione di uomo, esposta in Language as Symbolic Action (1966). Affermava: “L’uomo è / l’animale che usa i simboli (che fa simboli, che abusa dei simboli) / inventore del negativo (o moralizzato dal negativo)/ separato dalla sua condizione naturale con strumenti di sua creazione / spinto dallo spirito di gerarchia (o mosso dal senso dell’ordine)/ e marcio di perfezione.”

Il lavoro di Burke si è distinto per la sua applicazione di elementi sia dell’antropologia che della psicoanalisi. Molti acclamarono il suo uso di queste scienze, ma altri ritennero che trascurasse di applicare pienamente le loro metodologie, optando invece per una sorta di approccio smorgasbord, in cui prendeva solo gli aspetti che voleva. In Psychoanalysis & American Literary Criticism, Louis Fraiberg descrive l’approccio di Burke. Fraiberg sostiene: “La psicoanalisi non può esistere senza parole, ma questo non significa che le parole siano le uniche cose che contano in essa. Burke è stato colpevole di prendere la parte per il tutto, e questo ha messo fuori fuoco tutta la sua visione critica”. Mentre Burke ha avuto alcuni detrattori, ha avuto anche il sostegno di notevoli figure letterarie come W.H. Auden e John Crowe Ransom.

Burke ha ricevuto molti premi durante la sua vita, tra cui il Creative Arts Award dalla Brandeis University nel 1967, il National Endowment for the Arts award nel 1968, il National Council on the Arts award nel 1969, la medaglia d’oro dal National Institute of Arts and Letters nel 1975, e la National Medal for Literature nel 1981. Ha anche ricevuto il premio Elmer Holmes Bobst nel 1984. Burke ha ricevuto borse di studio da numerose organizzazioni, come il Princeton Institute for Advanced Study (1949), Stanford University (1957), e la Fondazione Rockefeller (1966). Morì di insufficienza cardiaca il 19 novembre 1993, ad Andover, New Jersey.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.