- A. Giobbe si lamenta sia verso la terra che verso il cielo.
- 1. (1-2) Lo spirito infranto di Giobbe.
- 2. (3-5) Giobbe implora il cielo di sostenerlo e supportarlo.
- B. Un debole, luminoso barlume nella condizione senza speranza di Giobbe.
- 1. (6-9) Giobbe spiega la sua condizione attuale e la risoluzione finale in cui confida.
- 2. (10-16) Il senso di disperazione di Giobbe.
A. Giobbe si lamenta sia verso la terra che verso il cielo.
1. (1-2) Lo spirito infranto di Giobbe.
“Il mio spirito è infranto,
I miei giorni sono spenti,
La tomba è pronta per me.
Non sono forse con me degli schernitori?
E il mio occhio non si sofferma sulla loro provocazione?”
a. Il mio spirito è spezzato, i miei giorni si sono spenti: Giobbe continua il suo stesso senso di sconfitta e di rottura descritto nel capitolo precedente.
b. Non sono beffardi con me: La mancanza di simpatia e di aiuto da parte degli amici di Giobbe – che iniziarono come sofferenti comprensivi (come in Giobbe 2:11-13) ma divennero beffardi quando Giobbe non rispose alla loro saggezza come pensavano dovesse fare – fu un aspetto particolarmente doloroso della sua crisi.
2. (3-5) Giobbe implora il cielo di sostenerlo e supportarlo.
“Ora poni un pegno per me presso te stesso.
Chi è colui che mi darà la mano?
Perché tu hai nascosto il loro cuore alla comprensione;
perciò non li esalterai.
Chi dice lusinghe ai suoi amici,
anche gli occhi dei suoi figli verranno meno.”
a. Chi è colui che mi darà la mano? Giobbe sentiva – giustamente, secondo le sue circostanze – che il cielo era contro di lui. Qui, egli supplica un accordo di pace tra lui e il cielo.
i. La traduzione NIV di Giobbe 17:3 è utile: Dammi, o Dio, il pegno che chiedi. Chi altro metterà in sicurezza per me? L’idea è che Giobbe gridò a Dio e disse: “Tu dovrai sistemare questa cosa, Dio; non posso farlo io”. Questo è particolarmente significativo alla luce dell’idea principale degli amici di Giobbe, che era sua responsabilità pentirsi e sistemare le cose tra lui e Dio.
ii. In un piccolo modo, Giobbe ha afferrato l’intero tono della salvezza sotto la Nuova Alleanza: Dio ha fatto l’espiazione e la riconciliazione; non dobbiamo farlo noi stessi.
b. Hai nascosto il loro cuore alla comprensione: Giobbe capì che se Dio avesse voluto informare il cuore dei suoi amici, era pienamente in grado di farlo. In definitiva, anche il modo indifferente dei suoi amici era un aspetto della crisi di Giobbe permesso da Dio.
c. Perciò Tu non li esalterai: Allo stesso tempo, gli amici di Giobbe erano responsabili della loro mancanza di comprensione. Il fatto che Dio trattenesse loro la comprensione era una prova del Suo dispiacere nei loro confronti.
d. Colui che dice lusinghe ai suoi amici, anche gli occhi dei suoi figli verranno meno: Giobbe qui sembra giustificare le sue dure parole verso i suoi amici. Egli riconosce che sarebbe un cattivo riflesso sul suo carattere se si limitasse ad adularli.
i. “Il verso 5 è un proverbio. Giobbe stava ricordando ai suoi consiglieri le terribili conseguenze della calunnia”. (Smick)
B. Un debole, luminoso barlume nella condizione senza speranza di Giobbe.
1. (6-9) Giobbe spiega la sua condizione attuale e la risoluzione finale in cui confida.
“Ma Egli ha fatto di me una parola del popolo,
e sono diventato uno a cui gli uomini sputano in faccia.
Anche il mio occhio si è offuscato a causa del dolore,
e tutte le mie membra sono come ombre.
Gli uomini retti si stupiscono di questo,
e l’innocente si agita contro l’ipocrita.
Ma il giusto resterà sulla sua strada,
e chi ha mani pulite sarà sempre più forte.”
a. Ha fatto di me una parola d’ordine del popolo, e sono diventato uno a cui gli uomini sputano in faccia: Giobbe qui parla con forza poetica della propria umiliazione e di quanto sia stato umiliato. Ci ricorda il principio universale dell’umiliazione dell’uomo.
i. L’umiliazione di Giobbe era così completa che egli poteva dire: “Gli uomini retti si stupiscono di questo”. Gli astanti trovavano difficile credere che quest’uomo giusto fosse stato così gravemente afflitto.
ii. La nostra stessa umiliazione è inevitabile. La fragilità dell’umanità e la natura decaduta di questo mondo si combinano insieme per rendere certa l’umiliazione dell’uomo, tuttavia essa può venire in molte forme. La nostra umiliazione può venire a noi attraverso il nostro peccato, attraverso le nostre debolezze, attraverso circostanze al di fuori del nostro controllo, o da ciò che gli altri ci mettono addosso.
iii. Per fortuna, l’umiliazione dell’umanità ha il suo modello e la sua simpatia nella vita di Gesù. Egli è sceso dalla gloria del cielo alla più bassa esperienza umana (Filippesi 2:5-8) per dare significato e dignità all’umiliazione dell’uomo.
iv. Siamo anche grati che l’umiliazione serva come porta d’accesso alla grazia. Il principio è vero: Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili (Proverbi 3:34, Giacomo 4:6, 1 Pietro 5:5).
b. Ha fatto di me una parola d’ordine per il popolo: Sebbene Giobbe riconoscesse la propria umiliazione, egli proclamava anche la sovranità di Dio. Non trovava la causa della sua crisi nel destino cieco o nella crudeltà umana. Comprendeva che se era davvero una parola d’ordine del popolo e un uomo a cui gli uomini sputano in faccia, era perché Dio lo aveva reso tale.
i. Giobbe e i suoi amici non erano d’accordo su molte cose, ma su questo erano d’accordo. Non erano d’accordo sulle ragioni per cui Dio lo aveva reso tale, ma tutti vedevano la sovrana e grande mano di Dio dietro di essa.
ii. Comprendere questo può aiutarci – sebbene sia stato ovviamente difficile per Giobbe e per noi in circostanze simili – che Dio ha un piano buono e amorevole, anche nel permettere la nostra umiliazione.
iii. Giobbe divenne davvero un motto del popolo. “Le mie afflizioni e calamità sono diventate oggetto di conversazione generale, così che la mia povertà e la mia afflizione sono proverbiali. Povero come Giobbe, afflitto come Giobbe, sono proverbi che hanno raggiunto anche i nostri tempi e sono ancora in uso”. (Clarke)
c. Eppure il giusto resterà sulla sua strada, e colui che ha le mani pulite sarà sempre più forte: In questa sezione, Giobbe aggiunge un ultimo punto enfatico, dichiarando la vittoria del giusto. Anche nella sua crisi, ha avuto lampi di fede che hanno illuminato la notte della sua miseria.
i. Questa vittoria viene nella sopportazione, poiché il giusto si attiene alla sua via. Giobbe stesso avrebbe sperimentato questa vittoria mentre sopportava la sua grave e lunga stagione di crisi.
ii. Questa vittoria arriva in progressione, perché chi ha le mani pulite sarà sempre più forte. La situazione di Giobbe non migliorò in un istante. Ci furono lampi di ispirazione e di chiarezza, ma nel complesso Dio lo portò attraverso la crisi in un’esperienza prolungata.
iii. “In molti di questi versi si suppone che Giobbe parli profeticamente della sua futura restaurazione, e del bene che la società religiosa dovrebbe trarre dalla storia della sua originaria ricchezza, della conseguente povertà e afflizione, e della restaurazione finale alla salute, pace e prosperità.” (Clarke)
iv. Eppure il giusto resterà sulla sua strada: F.B. Meyer ha dato diverse ragioni per cui questo è così.
– “Tu manterrai la tua via perché Gesù ti tiene nella sua forte mano. Egli è il tuo Pastore; Egli ha sconfitto tutti i tuoi nemici, e tu non perirai mai.”
– “Devi proseguire il tuo cammino perché il Padre ha progettato attraverso di te di glorificare Suo Figlio; e non ci devono essere vuoti nella sua corona dove dovrebbero esserci gioielli.”
– “Devi continuare il tuo cammino perché lo Spirito Santo ha progettato di fare di te la sua residenza e la sua casa; ed Egli è in te la sorgente perenne di una vita santa.”
2. (10-16) Il senso di disperazione di Giobbe.
“Ma per favore, tornate ancora, tutti voi,
perché non troverò un solo uomo saggio tra voi.
I miei giorni sono passati,
i miei propositi sono interrotti,
anche i pensieri del mio cuore.
Cambiano la notte in giorno;
“La luce è vicina”, dicono, di fronte alle tenebre.
Se aspetto la tomba come mia casa,
se faccio il mio letto nelle tenebre,
se dico alla corruzione,
‘Tu sei mio padre’,
e al verme,
‘Tu sei mia madre e mia sorella’,
dov’è allora la mia speranza?
Quanto alla mia speranza, chi può vederla?
Scenderanno alle porte di Sheol?
Ci riposeremo insieme nella polvere?”
a. Perché non troverò un solo uomo saggio tra di voi: Giobbe qui lancia ancora una volta la sfida retorica ai suoi amici, insultandoli come loro avevano insultato lui.
b. I miei giorni sono passati, i miei propositi si sono interrotti: Giobbe accettava ora che i suoi anni buoni e forti erano alle sue spalle, e prevedeva non la morte rapida che un tempo desiderava, ma forse una progressiva perdita di forza e di capacità fino a quando non sarebbe semplicemente morto.
c. Cambiano la notte in giorno; ‘La luce è vicina’, dicono, di fronte alle tenebre: Giobbe pensava alla sua morte imminente e ne traeva conforto. Essa avrebbe trasformato la sua attuale notte in giorno. La corruzione della tomba gli sarebbe stata vicina come un membro della famiglia.
i. “I consiglieri avevano detto che la notte si sarebbe trasformata in giorno per Giobbe se solo si fosse messo in pace con Dio (cfr. Giobbe 11:17). In Giobbe 17:12-16 Giobbe fece una parodia dei loro consigli. Era come andare alla tomba con l’idea che tutto quello che devi fare è trattarla come la casa dove ci sono il calore e la persona amata e lo diventerà”. (Smick)
ii. “Vedi come parla della corruzione e dei vermi, come se fosse di famiglia con loro, e il più vicino a loro; così li corteggia, per così dire, perché siano disposti a riceverlo; mostrando con ciò quanto fosse disposto a morire”. (Trapp)
d. Dov’è dunque la mia speranza: Allo stesso tempo, questo conforto non andava bene per Giobbe. Riconosceva che era una speranza esile e fragile confidare nella tomba; non poteva essere sicuro che la speranza lo avrebbe seguito fino a Sheol e gli avrebbe dato riposo.
i. Giobbe conclude quindi questo discorso con una speranza combattuta; desiderare la morte ma non essere soddisfatto o fiducioso in questa speranza. Quello che voleva veramente era una risoluzione da parte di Dio, ma sembra aver rinunciato a sperare in questo.
ii. “Giobbe stesso, sebbene a volte fortemente fiducioso, è spesso tormentato da dubbi e timori sull’argomento, tanto che i suoi detti e la sua esperienza appaiono spesso contraddittori. Forse non poteva essere altrimenti; la vera luce non era ancora arrivata: Solo Gesù ha portato alla luce la vita e l’immortalità con il suo Vangelo”. (Clarke)