COMENTO
I substrati anatomici dei disturbi alimentari sono convenzionalmente i gangli della base e le aree cortico-limbiche. Nel nostro paziente l’iperfagia compulsiva era associata alle caratteristiche cliniche dell’ischemia talamica mediale. Il paziente si è presentato con segni e sintomi della cosiddetta “sindrome della cima del basilico” e dell’infarto dell’arteria perforante talamica.
Le arterie perforanti talamiche di solito nascono dall’arteria cerebrale posteriore e alimentano il talamo posteromediale (PMT),2 che contiene il nucleo interstiziale rostrale del fascicolo longitudinale mediale, la porzione inferiore posteriore del nucleo dorsomediale, il nucleo parafascicularis, i nuclei intralaminari e talvolta il tratto mamillotalamico. Gli infarti unilaterali del PMT possono causare una diminuzione della coscienza e un disturbo neuropsicologico (i pazienti saranno disorientati, disinteressati, apatici, e possono impegnarsi in comportamenti che coinvolgono l’uso compulsivo di oggetti fuori dal contesto comportamentale). Un deficit visivo (diplopia e deficit funzionale dello sguardo verticale con paralisi dello sguardo verso l’alto o paralisi combinata dello sguardo verso l’alto e verso il basso) sono spesso riportati a causa del coinvolgimento del mesencefalo superiore.2 I disturbi neuropsicologici sono più marcati e duraturi nei pazienti con infarto bilaterale della PMT. Tranne che per la disfunzione visiva, caratteristiche simili sono riportate nell’infarto talamico anteromediale.
Nelle lesioni diencefaliche l’iperfagia può derivare dalla disfunzione ipotalamica, talamo-corticale o limbica. Le lesioni che coinvolgono l’ipotalamo ventromesiale, l’amigdala e il fascio di fibre dalla substantia nigra ai gangli della base alterano il segnale di sazietà e l’assunzione di cibo.1 I disturbi alimentari causati da disfunzioni ipotalamiche sono caratterizzati da una disregolazione dei segnali di fame e di sazietà e sono associati ad altre disregolazioni endocrine.
Le lesioni corticali possono causare disturbi alimentari se coinvolgono le aree di associazione temporale e frontale collegate ai sistemi basale e diencefalico. Inoltre, osservazioni cliniche e studi su animali suggeriscono che le strutture limbiche e le loro connessioni sono fortemente coinvolte nella regolazione dell’appetito.3
Nel nostro paziente la comparsa acuta di un’alimentazione compulsiva era parte di un complesso disturbo comportamentale e neuropsicologico tipico della disfunzione talamica mediale. Le anomalie comportamentali possono essere più facilmente spiegate dal coinvolgimento bilaterale della regione talamica mediale. Infatti un’occlusione embolica della porzione distale dell’arteria basilare può aver causato un’ischemia talamica transitoria bilaterale. L’infarto definitivo ha coinvolto il talamo sinistro ed è stato completamente asintomatico.
Nel nostro paziente crediamo che la disfunzione transitoria talamo-corticale a causa della compromissione della connessione tra i nuclei talamici mediali e i lobi frontali o temporali possa essere stata la determinante dell’iperfagia compulsiva. Questa iperfagia compulsiva può essere l’equivalente del comportamento di utilizzo descritto nell’infarto bilaterale PMT,4 in cui i pazienti automaticamente e inappropriatamente maneggiare e utilizzare gli oggetti posti davanti a loro, anche se ha detto di non usarli.