- Introduzione
- Scopo del numero speciale
- (a) Sistemi di azionamento sintetici
- (b) Sistemi di drive naturali
- (c) Successo dell’implementazione e considerazioni etiche più ampie del gene drive
- Riservazioni conclusive e direzioni future
- Accessibilità dei dati
- Interessi concorrenti
- Finanziamento
- Riconoscimenti
- Footnotes
Introduzione
Tutti gli organismi ospitano una varietà di geni che violano il presupposto della trasmissione equa, aumentando invece egoisticamente la loro frequenza nelle generazioni successive (chiamata drive) ad un costo per il genoma nel suo complesso. Tali geni egoisti possono costituire una parte sostanziale del genoma e mostrano una serie di strategie per aumentare la loro diffusione. Alcune unità geniche sono distorsori di trasmissione che mirano alla gametogenesi per garantire che siano sovrarappresentati nelle uova o negli spermatozoi dopo la meiosi, con conseguente distorsione effettiva della trasmissione. Tali driver meiotici sono stati descritti per la prima volta quasi un secolo fa e sono stati caratterizzati in piante, insetti e mammiferi. Possono essere autosomici (ad esempio l’aplotipo t nei topi domestici Mus musculus, che viene trasmesso dai maschi fino al 100% della prole) o legati a uno dei cromosomi sessuali con conseguente distorsione del rapporto sessuale (ad esempio SR nelle mosche, causando fino al 100% delle figlie). Recentemente sono state sviluppate unità genetiche sintetiche che producono risultati simili, trasmettendosi a quasi tutta la prole. Se i sistemi di gene drive sintetici possono essere costruiti e inseriti nelle popolazioni di parassiti, potrebbero essere in grado di diffondersi rapidamente, potenzialmente interrompendo la funzione di un gene vitale che porta all’estinzione della popolazione o convertendo l’intera popolazione ai maschi. In alternativa, il gene drive potrebbe portare con sé un pacchetto di geni, finalizzato a modificare permanentemente la popolazione bersaglio. Le possibili modifiche includono rendere le zanzare incapaci di trasmettere la malaria o aumentare la loro vulnerabilità ai pesticidi.
Il potenziale di sfruttare i sistemi di azionamento genico nel controllo dei principali parassiti è stato accolto sia con entusiasmo che con scetticismo. Questo approccio è stato lodato come un meccanismo rivoluzionario ed efficiente per controllare le malattie trasmesse dagli insetti e i parassiti delle colture, essendo altamente mirato e potenzialmente molto più economico dei metodi convenzionali come i pesticidi. Tuttavia, ci sono una serie di barriere, sia tecniche che etiche, per implementare questa tecnica nelle popolazioni selvatiche. Abbiamo urgente bisogno di capire come i sistemi di azionamento naturale si diffondono attraverso le popolazioni se vogliamo prevedere i risultati del rilascio di azionamento sintetico. Una barriera chiave è il rischio che le popolazioni bersaglio evolvano rapidamente una capacità di sopprimere il sistema di propulsione, rendendolo inefficace, come si è visto nei sistemi di propulsione naturale. Quindi, quanto sappiamo attualmente sulle dinamiche dei driver genici?
Scopo del numero speciale
Questo numero speciale comprende 14 contributi, che coprono una vasta gamma di aspetti dei driver genici naturali e sintetici in una serie di specie animali e vegetali. Li presentiamo e li discutiamo di seguito raggruppati in tre grandi argomenti: (i) sistemi di azionamento sintetici, (ii) sistemi di azionamento naturali, e (iii) successo dell’implementazione e considerazioni etiche più ampie degli azionamenti genici.
(a) Sistemi di azionamento sintetici
La caratteristica speciale inizia con due recensioni. La prima, Ritchie & Staunton , riflette sulle lezioni da imparare da 20 anni di coinvolgimento nel programma più avanzato di intervento di gene drive: l’uso dell’endosimbionte Wolbachia per sopprimere la trasmissione del virus da parte delle zanzare. Discutono la storia del controllo delle zanzare, dai pesticidi, attraverso i nemici naturali e il rilascio di maschi sterili, e i limiti di questi approcci che hanno portato all’urgente necessità di soluzioni più efficaci. Poi discutono la scoperta di un ceppo del parassita intracellulare Wolbachia, che quando viene inserito nelle zanzare Aedes aegypti riduce la trasmissione della dengue all’uomo. Questo ceppo di Wolbachia si diffonde nelle popolazioni di zanzare per incompatibilità citoplasmatica: le uova delle femmine non infette non possono essere fecondate in accoppiamenti con maschi infetti da Wolbachia, ma le uova delle femmine infette possono essere fecondate da maschi infetti e non infetti, dando alle femmine infette un vantaggio di fitness. Dal rilascio di queste zanzare a Cairns, in Australia, la città è stata libera dalla dengue, rendendo questo l’intervento di gene drive di maggior successo fino ad oggi.
La seconda revisione, di Barrett et al. si concentra sul gene drive nelle piante; un’area dove è stato fatto relativamente poco lavoro di gene drive. Riassumono molte delle opportunità e delle domande chiave, e discutono le strategie per usare l’azionamento genico sintetico per migliorare il controllo delle erbacce. Un approccio chiave è la soppressione diretta della popolazione uccidendo le specie di piante bersaglio. Tuttavia, suggeriscono che un approccio più utile può essere la modifica, rendendo le specie infestanti più vulnerabili alle tecniche di controllo tradizionali come i pesticidi. Per gli usi agricoli, questo ha un enorme potenziale, in quanto limita l’effetto di uccisione del driver alle popolazioni bersaglio dei pesticidi, riducendo radicalmente qualsiasi impatto del driver sulle popolazioni non bersaglio. Un altro uso interessante è quello di migliorare la sopravvivenza delle specie vegetali in pericolo guidando specifici geni utili, come la tolleranza alla siccità, nelle popolazioni vulnerabili. In particolare, la recensione evidenzia la questione del seed-banking, la persistenza a lungo termine dei semi nel suolo. Barrett et al. mostrano che la banca dei semi può rallentare la diffusione del gene drive agendo come un serbatoio di semi wild-type. Questo problema è in gran parte unico per le piante, anche se potrebbe forse essere applicabile agli animali con fasi criptobiotiche, come i tardigradi, i nematodi e i rotiferi.
Beaghton et al. si concentrano sul drive di conversione genica, che è diventato relativamente facile da costruire grazie all’avvento di CRISPR/Cas9. Questo tipo di azionamento usa una nucleasi sintetica che si copia su cromosomi omologhi, permettendo una rapida diffusione attraverso le popolazioni. Se il drive interrompe un gene chiave legato alla fertilità, la sua diffusione potrebbe ridurre radicalmente la produttività della popolazione. Questo articolo si concentra sulla questione della resistenza non funzionale ai geni bersaglio. La modellazione e gli esperimenti pratici (ad esempio Oberhofer et al. ) hanno scoperto che il gene bersaglio può evolvere rapidamente fino a diventare irriconoscibile per il driver, impedendo la conversione genica e permettendo a questo allele resistente di mantenere versioni funzionali del gene bersaglio nella popolazione. Tuttavia, una questione non apprezzata è che le mutazioni possono anche creare alleli bersaglio irriconoscibili senza mantenere la funzione nel gene bersaglio. In precedenza, questa possibilità è stata ampiamente trascurata, poiché gli alleli resistenti non funzionali portano comunque i geni nella popolazione ad essere sempre più danneggiati. Tuttavia, qui Beaghton et al. sottolineano che c’è tipicamente un costo per il meccanismo di guida. Gli alleli resistenti non funzionali non sopportano il costo del drive e sono immuni alla conversione genica, quindi possono potenzialmente diffondersi attraverso le popolazioni che contengono il drive, riducendo la diffusione del driver. Questa è una grande illustrazione di quanto sia importante che la modellazione e il lavoro empirico si informino a vicenda durante la progettazione e l’uso di un’unità sintetica.
Il prossimo articolo, di Holman, modella anche un’area interessante ma inesplorata dell’unità genica, il potenziale uso di driver meiotici sintetici in specie con sistemi di determinazione del sesso ZW. In organismi ZW come le farfalle e gli uccelli, le femmine hanno i cromosomi sessuali eterozigoti. Il modello suggerisce che i driver del cromosoma Z W, i cui portatori femminili producono solo figli, dovrebbero diffondersi estremamente rapidamente se l’evoluzione della resistenza può essere evitata. Questo modello è un importante passo avanti nello sviluppo di azionamenti genici per specie di parassiti ZW inesplorate, compresi i trematodi che causano la schistosomiasi, e gravi parassiti agricoli lepidotteri.
C’è anche un reale interesse nell’uso di azionamenti genici sintetici come misura di conservazione per controllare specie invasive come ratti e topi che hanno causato un grave declino a molte popolazioni di uccelli, mammiferi e lucertole endemiche vulnerabili. Godwin et al. esaminano le possibilità di usare i drive genici per controllare le popolazioni di roditori nocivi. Prendono in considerazione i proposti sistemi di guida basati su CRISPR (che non sono ancora stati fatti per funzionare in modo robusto nei topi) e anche la modifica di un antico sistema di guida del topo domestico diffuso, l’aplotipo t, in un driver del rapporto sessuale. Un vantaggio della cooptazione di un antico sistema di trasmissione, in cui non sono stati trovati soppressori, è che la rapida evoluzione della resistenza può essere meno di un problema. Manser et al. esplorano ulteriormente questo driver sintetico basato sull’aplotipo t, che è in sviluppo. L’aplotipo t è un driver spermicida autosomico che manipola lo sperma, in modo che quasi tutta la prole di un maschio eterozigote erediti l’aplotipo t. Il progetto t-Sry mira a prendere il gene chiave della determinazione del sesso nei mammiferi, Sry, dal cromosoma Y del topo e inserirlo nell’aplotipo t sul cromosoma 17, creando così ‘t-Sry’, un gene autosomico che trasforma tutti gli individui che lo ereditano in maschi. L’idea è quella di introdurre t-Sry nelle popolazioni di parassiti di topi insulari, trasformando così l’intera popolazione maschile ed eliminandola del tutto . Manser et al. esplorano le dinamiche di popolazione del sistema t-Sry. Essi modellano l’introduzione di t-Sry in isole dove le femmine di topo hanno tassi variabili di poliandria (accoppiamento multiplo). Poiché l’aplotipo t danneggia lo sperma, i portatori hanno scarso successo quando le femmine con cui si accoppiano si accoppiano anche con maschi wild-type con sperma non danneggiato. I modelli di Manser suggeriscono che le popolazioni con alti tassi di poliandria renderanno più difficile la diffusione di t-Sry, richiedendo un maggiore sforzo di rilascio. Poiché la poliandria è diffusa in natura, questi risultati possono essere rilevanti anche per altri sistemi di guida che riducono la competitività dello sperma maschile.
Godwin et al. evidenziano ulteriormente alcune sfide chiave biologiche, normative e di sicurezza per l’utilizzo dei gene drive nei topi. La biologia, l’ecologia e il comportamento delle popolazioni di roditori dell’isola di destinazione rimangono poco compresi. Almeno altrettanto importante, essi seguono Ritchie & Staunton e George et al. nel sottolineare quanto sia cruciale che i quadri normativi stiano al passo con il ritmo della ricerca sui gene drive, e quanto sia vitale assicurare che le comunità e le parti interessate siano consultate, informate e abbiano un ruolo importante in qualsiasi decisione sullo spiegamento dei drive.
(b) Sistemi di drive naturali
Capire come i sistemi di drive sintetici possano diffondersi in natura, prima di qualsiasi rilascio, è fondamentale per valutare rischi e benefici dei driver sintetici. Fortunatamente, lo studio dei sistemi di propulsione naturale nel corso dell’ultimo secolo ha fornito notevoli intuizioni teoriche ed empiriche su come funzionano i propulsori e come si diffondono. Fino a poco tempo fa, ci mancavano dati sufficienti sui costi di fitness dei driver naturali per realizzare modelli sulla loro diffusione in natura che corrispondano bene alle frequenze dei driver osservate nelle popolazioni selvatiche.
In questa Special Feature, quattro studi riportano i costi di fitness associati ai driver meiotici maschili. Questi driver agiscono durante lo sviluppo degli spermatozoi per eliminare la loro concorrenza, cioè gli spermatozoi non-driver, che promuovono la loro stessa trasmissione. Finnegan et al. , Larner et al. , Dyer & Hall e Lea & Unckless ha misurato i costi di fitness nei maschi e nelle femmine associati al loro driver meiotico specie-specifico, nelle mosche dagli occhi di pietra Teleopsis dalmanni, nella mosca della frutta Drosophila pseudoobscura, in Drosophila recens e in Drosophila melanogaster, Drosophila affinis e Drosophila neotestacea, rispettivamente. Questi costi di fitness sono evidenti come una ridotta vitalità uovo-adulto, una ridotta produzione di prole nelle femmine e un ridotto successo nella competizione spermatica. I costi di fitness sono, tuttavia, tratti-specifici. Lea & Unckless non ha trovato alcuna funzione immunitaria ridotta associata alla spinta meiotica maschile, e Dyer & Hall non ha trovato effetti sulle preferenze di accoppiamento femminile o sulla longevità. Larner et al. e Dyer & Hall hanno poi utilizzato i costi di fitness quantificati per parametrizzare i modelli genetici di popolazione per prevedere le frequenze di equilibrio in natura. Queste frequenze previste si sono avvicinate alle frequenze osservate. Questo è un passo importante nella comprensione delle dinamiche dei sistemi di azionamento naturali, e mentre i dettagli varieranno tra i sistemi, collettivamente questi studi ampliano l’apprezzamento dei potenziali costi di fitness in natura. I sistemi di azionamento indagati in questi quattro studi si trovano all’interno di grandi riarrangiamenti cromosomici che impediscono alla ricombinazione di rompere gli elementi critici di azionamento. Rimane sconosciuto fino a che punto questi costi di fitness sorgono solo come conseguenza della ricombinazione ridotta, che permette l’accumulo di mutazioni dannose o sono effetti pleiotropici dei driver stessi.
I costi di fitness selezionano anche l’evoluzione dei soppressori genetici del drive. I soppressori sono presenti nella maggior parte dei sistemi di azionamento di Drosophila, ma non in D. pseudoobscura. Price et al. considerano perché questo potrebbe essere. Le frequenze di azionamento basse e stabili osservate in natura possono essere spiegate dai costi di fitness derivanti dall’effetto combinato della scarsa capacità competitiva dello sperma dei maschi SR e dei costi per le femmine SR omozigoti. Tuttavia, questi costi di fitness che incidono sulla dinamica del driver implicano ancora che l’evoluzione della soppressione del drive sarebbe vantaggiosa. L’assenza di soppressori è quindi sconcertante. Questo sistema di azionamento di Drosophila ha persistito in natura per almeno centinaia di migliaia di anni, portando Price et al. a chiedersi se i sistemi di azionamento antichi potrebbero essere evolutivamente distinti da quelli più giovani. Scoprire i meccanismi alla base di questo sistema di azionamento aiuterebbe a chiarire se ci sono particolari vincoli genetici che rendono l’evoluzione della soppressione meno probabile, e se sono comuni ad altri sistemi antichi che inoltre non hanno evoluto la soppressione genetica.
Quindi, una comprensione dell’architettura genetica dei sistemi di azionamento naturali è importante per capire i loro effetti e come si sono evoluti i driver, ma può anche aiutare a informare la progettazione di driver sintetici. I sistemi di azionamento delle endonucleasi di homing sono stati descritti nel lievito e nei batteri, ispirando in seguito i sistemi di azionamento sintetici delle endonucleasi di homing. Il driver sintetico Medea sviluppato per il parassita delle colture Drosophila suzukii ha preso ispirazione dal sistema di azionamento naturale con lo stesso nome, conosciuto dai coleotteri della farina Tribolium. Lo sviluppo di trituratori sintetici del cromosoma X nelle zanzare è preceduto dalla scoperta nelle zanzare di un trituratore naturale del cromosoma X, e il distorsore sintetico del rapporto sessuale sviluppato nei topi domestici è direttamente basato sulla modifica dell’aplotipo t. Courret et al. esaminano le origini e i meccanismi dei 19 driver conosciuti in Drosophila, mostrando che quasi tutti i sistemi ben caratterizzati si evolvono da duplicazioni di geni e coinvolgono la regolazione dell’eterocromatina, piccoli RNA e/o vie di trasporto nucleare. Scoprire come funzionano questi sistemi è reso difficile dalla loro associazione con inversioni, eterocromatina e interazioni epistatiche.
Gli studi di espressione genica possono aiutare a identificare cosa fanno gli elementi dei sistemi di azionamento. In Lindholm et al. viene analizzato il trascrittoma dell’aplotipo t del topo domestico. Portare una copia dell’aplotipo t ha alterato principalmente l’espressione nel testicolo dei geni della spermatogenesi, sia dei geni che mappano all’aplotipo t ma anche in un numero maggiore di geni nel resto del genoma. Se questi effetti di regolazione transgenica siano ottenuti da fattori di trascrizione, RNA non codificante, modifica della cromatina o altri processi è attualmente sconosciuto. Altri tessuti hanno mostrato meno differenze, e queste erano principalmente localizzate all’aplotipo t. Questo studio indica un adattamento a scala fine del driver al resto del genoma o un ampio co-adattamento tra loro. Possiamo aspettarci che i driver sintetici si evolvano per mostrare modelli simili, dato un numero sufficiente di generazioni?
(c) Successo dell’implementazione e considerazioni etiche più ampie del gene drive
Si è discusso molto dei rischi e dei benefici dello sfruttamento dei gene drive come mezzo per regolare e sopprimere le popolazioni di parassiti e vettori in natura, in particolare le zanzare che trasmettono la malaria. Le unità geniche sono state proposte anche come un mezzo efficace e umano per regolare le specie invasive, per esempio, i roditori sulle isole (vedi anche Godwin et al.; Manser et al. in questo numero). I benefici potenziali sono impressionanti: un rischio ridotto di malattie trasmesse dagli insetti e una minore dipendenza dai pesticidi con tutti gli effetti collaterali dannosi associati (come il bioaccumulo nel cibo umano o l’avvelenamento della fauna selvatica non bersaglio). Inoltre, ci sono i costi crescenti dell’impiego di pesticidi a causa dell’inevitabile emergere della resistenza e il rischio continuo di diffusione della malattia da parte di vettori resistenti. Ci sono anche rischi sostanziali associati all’uso di unità genetiche sintetiche. Un rischio è la diffusione dei gene drive in popolazioni e specie non bersaglio. Nonostante la bassa probabilità di trasferimento di un gene drive tra le specie, l’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti (US) attualmente raccomanda che il rischio di trasferimento genico orizzontale dovrebbe essere valutato prima di considerare qualsiasi rilascio ambientale di un gene drive. Oltre ai rischi diretti delle unità genetiche che colpiscono le specie non bersaglio, è anche importante valutare le conseguenze più ampie che la rimozione o l’alterazione della popolazione o della specie bersaglio avrà sull’ecosistema più ampio.
Il dibattito che circonda questa tecnologia deriva in parte dalla conoscenza insufficiente dei driver genici naturali, per non parlare di quelli sintetici. Il consenso sembra essere che non è attualmente possibile valutare se i benefici superano i rischi, ma questo non dovrebbe significare che la ricerca e gli esperimenti che utilizzano il gene drive dovrebbero essere vietati. Per esempio, la raccomandazione della Royal Society alla Convenzione delle Nazioni Unite (ONU) sulla Diversità Biologica (CBD) è di evitare l’adozione di qualsiasi posizione che sosterrebbe una moratoria internazionale sulla ricerca di unità genetica, comprese le prove sperimentali sul campo, una posizione che è stata ripresa alla riunione della CBD delle Nazioni Unite nel novembre dello scorso anno. La moratoria è stata infine respinta. L’obiezione è sorta in parte perché se la ricerca sui gene drive fosse proibita, l’effetto a catena sarebbe dannoso perché, in effetti, precluderebbe qualsiasi dibattito pubblico più ampio prima di aver determinato il rischio potenziale e quindi valutato come potremmo utilizzare questa tecnologia in modo sicuro.
La moratoria è stata, tuttavia, riformulata per sottolineare la necessità di consultare le comunità locali e i gruppi indigeni che sono potenzialmente interessati prima che un potenziale rilascio sia considerato, facendo eco alle raccomandazioni di George et al. e Ritchie & Stanton in questo numero. In generale, ogni potenziale uso futuro dei drive genici dovrebbe essere preceduto da un dibattito pubblico sull’attrattiva relativa dell’uso dei drive genici rispetto alle soluzioni alternative. Molta importanza è stata data alla garanzia che la ricerca futura sia adeguatamente governata per includere una varietà di impatti sociali più ampi, oltre a considerare la biosicurezza e gli impatti ecologici e sanitari indesiderati. Tale approccio consultivo è sottolineato nel contributo di George et al. , che evidenziano anche le complessità che circondano le considerazioni etiche del rilascio di driver genetici ingegnerizzati in natura. L’importanza di assicurare una sufficiente fiducia pubblica e politica è sottolineata anche da Ritchie & Staunton , che sostiene che questo è fondamentale per garantire una più ampia adozione. Il successo di questo approccio è esemplificato dal lavoro svolto da Target Malaria (targetmalaria.org/who-we-are/), un consorzio di ricerca senza scopo di lucro che mira a sviluppare e condividere la tecnologia per il controllo della malaria. Il consorzio comprende scienziati, gruppi di lavoro, specialisti di valutazione del rischio ed esperti di regolamentazione dall’Africa, dal Nord America e dall’Europa, e include un comitato etico consultivo.
Ad oggi, a parte l’uso di endosimbionti naturali, come Wolbachia, per interrompere la trasmissione della malattia nelle zanzare, nessun gene drive sintetico è stato rilasciato in una popolazione selvatica. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha escluso le piante genomicamente modificate dalla supervisione regolamentare, quindi questo potrebbe cambiare. Il governo australiano ha anche recentemente deciso che non regolerà l’uso di tecniche di editing genetico che non introducono nuovo materiale genetico negli organismi, ma aumenterà i requisiti di monitoraggio degli esperimenti di gene drive. Al contrario, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che le colture geneticamente modificate dovrebbero essere trattate come organismi geneticamente modificati soggetti a una regolamentazione rigorosa. Chiaramente, non c’è un consenso globale.
L’uso di misure di controllo “biologiche” come l’endosimbionte Wolbachia che, quando introdotto nelle zanzare A. aegypti, sopprime la trasmissione dei virus dengue, Zika e chikungunya, ha già visto ampie prove sul campo in Australia e altrove. Il primo uso di successo della sterilità maschile indotta citoplasmaticamente per controllare le zanzare Culex è stato effettuato in Birmania più di 50 anni fa, e diversi grandi rilasci pilota di zanzare Aedes modificate da wMel sono attualmente in corso (World Mosquito Program: http://www.eliminatedengue.com/our-research/wolbachia). La loro diffusione di successo dipende da un forte sostegno comunitario e politico (ad esempio il successo del World Mosquito Program volto ad eliminare la dengue), in quanto senza di esso è probabile che falliscano, come nel caso di diversi esperimenti approvati privi di sostegno. È degno di nota che l’uso di agenti naturali, come Wolbachia (che può causare una sterilizzazione efficace inducendo l’incompatibilità citoplasmatica), sembra essere meno irto di preoccupazioni sulla loro sicurezza rispetto alle unità genetiche sintetiche. Tuttavia, le zanzare infettate da Wolbachia guidano efficacemente i geni nelle popolazioni e possono, quindi, essere viste come analoghe alle unità genetiche. È possibile che quanto più impariamo a sfruttare questi driver genici naturali, tanto più la nostra attuale apprensione per l’uso di driver sintetici si attenuerà?
Riservazioni conclusive e direzioni future
Dai singoli contributi in questo numero emergono una serie di conclusioni generali e promettenti vie per la ricerca futura. Di seguito, evidenziamo alcuni dei punti più significativi.
Dobbiamo considerare non solo gli aspetti tecnici ma anche quelli etici e sociali del gene drive sintetico. Come sostengono Ritchie & Staunton e George et al. il supporto delle comunità interessate dai rilasci di gene drive è fondamentale per il successo della loro implementazione. È assolutamente essenziale che qualsiasi rilascio futuro faccia grandi sforzi per spiegare tutti gli aspetti rilevanti del progetto e ottenere il sostegno degli stakeholder locali. Il furore sulle colture geneticamente modificate illustra quanto male possa andare un progetto se non gode della fiducia del pubblico. L’unico modo in cui queste tecnologie di propulsione genetica, potenzialmente in grado di salvare la vita, saranno praticamente utili è se iniziano bene, con progetti di successo che ottengono un sostanziale sostegno locale. Un approccio arrogante dall’alto rischia di rendere le tecnologie di azionamento genico politicamente tossiche, rendendole inutilizzabili per decenni. Questo sarebbe potenzialmente tragico per la salute umana, l’agricoltura e la conservazione. Tuttavia, ci sono storie di successo, quindi questo approccio consultivo può funzionare. E’ possibile che ci siano ampie lezioni da imparare dall’uso di successo dello sfruttamento di sistemi naturali come Wolbachia per ridurre la trasmissione di malattie nelle zanzare che possono essere implementate anche per lo spiegamento di unità sintetiche?
Comprendere i costi è fondamentale per prevedere le dinamiche dell’unità genetica. Ci sono stati grandi passi avanti nella quantificazione dei costi potenziali della propulsione genica nei sistemi naturali, come riportato in questa Special Feature. Tuttavia, i costi di fitness possono essere difficili da trovare: per esempio, la scoperta di Finnegan et al. di una ridotta vitalità associata a un’unità meiotica nelle mosche dagli occhi di pietra è arrivata dopo molteplici studi precedenti sui costi di fitness nella stessa specie. In particolare, abbiamo bisogno di documentare meglio il costo potenziale della pulsione in sistemi di pulsione naturali meno ben caratterizzati che coinvolgono specie non modello (cioè diverse dalle mosche e dai topi domestici). Inoltre non sappiamo se questi costi sono modificati nel tempo come sarebbe previsto da una risposta coevolutiva. Per esempio, il costo per le femmine di Drosophila simulans di ospitare il ceppo Riverside di Wolbachia è passato da un costo iniziale di fecondità del 15-20% a un vantaggio di fecondità del 10% dopo solo 20 anni di coevoluzione. Quantificare i costi di fitness del drive sia nei maschi che nelle femmine è vitale per prevedere accuratamente le dinamiche del drive nelle popolazioni naturali (ad esempio). I costi sottili dell’unità possono anche influenzare il successo delle unità sintetiche. Beaghton et al. studiano anche l’impatto transgenerazionale dei costi di fitness empiricamente dimostrati, che è stata una scoperta sorprendente nella ricerca sulle unità genetiche sintetiche. C’è chiaramente spazio sia per raffinare meglio i modelli predittivi esistenti che per accumulare più dati sui potenziali costi di fitness nei sistemi di azionamento sintetici per migliorare la nostra previsione delle dinamiche dei driver sintetici nelle popolazioni naturali.
Importanza relativa del bilanciamento tra costi e soppressione per il successo dell’azionamento genico. La chiave per il successo dell’implementazione dell’azionamento genico sintetico per il controllo della popolazione è la loro persistenza per un periodo di tempo sufficiente a raggiungere la riduzione (o l’eliminazione) della popolazione target. Quindi, ritardare la probabilità e la velocità dell’evoluzione della soppressione è un obiettivo essenziale. Tuttavia, la persistenza di molti sistemi naturali di azionamento genico sembra dipendere dalla forza della selezione di bilanciamento piuttosto che dall’evoluzione della soppressione. Attualmente, non sappiamo quali caratteristiche di un sistema di azionamento genico lo rendono più o meno probabile di essere modellato dalla selezione di bilanciamento rispetto alla soppressione. Inoltre non sappiamo se ci sono delle somiglianze tra i gene drive antichi in cui i soppressori non sono stati trovati (ad esempio il sex ratio drive in D. pseudoobscura, l’aplotipo t nei topi domestici e la persistenza a lungo termine dell’uccisione maschile indotta da Wolbachia in Drosophila innubila). In parte, questa mancanza di intuizione deriva dalla limitata conoscenza del gene (o dei geni) coinvolti nella pulsione, poiché i meccanismi non sono noti per molti sistemi. Tuttavia, proprio come per l’azionamento del rapporto sessuale (ad esempio D. simulans, ), ci sono esempi di sistemi di uccisione maschile che mostrano un flusso drammatico di invasione, soppressione, sostituzione e rinascita dell’uccisione attraverso le popolazioni (ad esempio le farfalle Hypolimnas bolina ). I confronti tra questi sistemi di azionamento naturali possono rivelare potenziali caratteristiche che sono associate con la persistenza a lungo termine dei sistemi di azionamento non soppressi che potrebbero forse essere incorporati nella progettazione dei driver sintetici. Per esempio, ci sono potenziali conseguenze pleiotropiche costose della soppressione che sono semplicemente troppo grandi da superare? D’altra parte, è possibile che la persistenza a lungo termine dei sistemi non soppressi sia una caratteristica di un sistema di azionamento complesso che coinvolge più geni e, quindi, è improbabile che venga tradotta in pratica nei driver sintetici, poiché sono semplicemente troppo complessi da costruire. Ad oggi, non sappiamo nemmeno se l’azionamento genico persistente è associato a pochi o molti geni coevolutivi. Abbiamo chiaramente bisogno di avere una migliore comprensione dei meccanismi di guida e soppressione dei sistemi naturali prima che queste intuizioni possano essere tradotte nella progettazione di driver sintetici.
Inoltre, ci sono diverse opportunità inesplorate dei drive genici.
(i) |
Molti degli usi proposti dei drive genici coinvolgono la riduzione dei danni agli esseri umani dai vettori di malattie, la rimozione umana degli animali introdotti a beneficio della conservazione o la lotta ai parassiti delle colture o alle erbacce, tutte cose che potrebbero ridurre le morti per malattie e ridurre l’uso di pesticidi e veleni. Ci sono, tuttavia, altri usi potenziali, come la guida di alleli benefici nelle popolazioni per diffondere rapidamente la variazione adattativa. Guidare la variazione adattativa potrebbe accelerare l’adattamento a minacce potenzialmente causa di estinzione, come il cambiamento climatico, o proteggere gli anfibi dal fungo chytrid, che è già implicato nell’estinzione di 90 specie. |
||||
(ii) |
Le principali preoccupazioni circa l’uso dei drive genici sono che sfuggano al controllo, entrando in popolazioni non bersaglio, saltando tra le specie e avendo conseguenze negative non volute. Tuttavia, è possibile che l’uso più sicuro ed efficace dei drive genici sarà invece quello di usarli in coordinamento con le tecniche di controllo esistenti. Per esempio, per colpire un’erbaccia, un gene drive che porta la suscettibilità a un erbicida potrebbe essere rilasciato in una zona agricola. Questa unità porta pochi costi immediati, quindi può diffondersi rapidamente. Il costo di fitness diventerà evidente solo quando gli erbicidi saranno effettivamente distribuiti nei campi, e l’uso controllato limita questi costi alle aree di destinazione. Anche se il gene si diffonde alle popolazioni selvatiche della specie infestante, o alle specie affini non nocive, il costo della suscettibilità agli erbicidi ben progettata è probabilmente basso, tranne quando gli erbicidi vengono distribuiti. Uno dei problemi con i drive genici progettati per diffondersi rapidamente e sterminare l’organismo bersaglio è la monetizzazione, poiché un drive che sradica rapidamente la specie bersaglio non ha un flusso di reddito a lungo termine. I drive genici sviluppati come parte di un piano olistico di controllo dei parassiti, dove il danno del driver dipende dal dispiegamento di un secondo fattore, potrebbe essere sicuro e controllabile, a lungo termine di successo finanziario e più accettabile per il pubblico. |
||||
(iii) |
I gene drive naturali che sono stati scoperti, e i driver sintetici che sono stati costruiti, sono relativamente diretti nella loro azione. Si diffondono convertendo i geni, uccidendo i gameti che non portano il drive, facendo a pezzi i cromosomi rivali e usando altri approcci di forza bruta. Tuttavia, è probabile che esistano molte possibilità più sottili per il gene drive. In effetti, molte di esse potrebbero già esistere in natura ma non sono ancora state scoperte perché i ricercatori non le stanno cercando o interpretando come una pulsione. Un esempio affascinante si verifica nelle formiche del fuoco (Solenopsis invicta). Un gene driver, il locus Gp-9, all’interno di una grande inversione, ha effetti comportamentali sui lavoratori portatori di drive che si traducono in un vantaggio di trasmissione per il locus – eliminazione selettiva delle regine non portatrici e tolleranza di regine portatrici multiple all’interno della colonia. Ha conseguenze ecologiche, in quanto le formiche del fuoco sono invasive in Nord America, e il successo dell’invasione è associato ad un aumento del numero di regine. Ci sono probabilmente altre unità geniche non riproduttive, forse guidate da pregiudizi di cura parentale o siblicidio, che devono ancora essere scoperte o pensate. |
Collettivamente, i contributi di questa funzione speciale dimostrano l’enorme potenziale dei sistemi di unità genica, ma evidenziano anche diverse lacune nella conoscenza. In particolare, le più ampie implicazioni etiche e sociali dello sfruttamento e dello scatenamento del potere dei geni egoisti nelle popolazioni naturali sono ancora solo nelle prime fasi di essere affrontate.
Accessibilità dei dati
Questo articolo non contiene dati aggiuntivi.
Interessi concorrenti
Dichiariamo di non avere interessi concorrenti.
Finanziamento
Non abbiamo ricevuto alcun finanziamento per questo studio.
Riconoscimenti
Gli autori sono molto grati per l’opportunità di curare questa Special Feature su Gene Drive e vorrebbero ringraziare tutti gli autori che hanno contribuito a questo numero.
Footnotes
Un contributo alla Special Feature ‘Natural and synthetic gene drive systems’. A cura di Nina Wedell, Anna Lindholm e Tom Price.
Pubblicato dalla Royal Society. Tutti i diritti riservati.
-
Burt A, Trivers R. 2006Geni in conflitto: the biology of selfish genetic elements. Cambridge, MA: Harvard University Press. Crossref, Google Scholar
-
Hammerberg C, Klein JAN. 1975Evidenza per effetto postmeiotico di fattori t che causano distorsione segregazione nel mouse. Natura 253, 137-138. (doi:10.1038/253137a0) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Jaenike J. 2001Sex chromosome meiotic drive. Annu. Rev. Ecol. Syst. 32, 25-49. (doi:10.1146/annurev.ecolsys.32.081501.113958) Crossref, Google Scholar
-
Burt A. 2003Geni egoisti sito-specifici come strumenti per il controllo e l’ingegneria genetica delle popolazioni naturali. Proc. R. Soc. Lond. B 270, 20022319. (doi:10.1098/rspb.2002.2319) Link, ISI, Google Scholar
-
Kyrou K, Hammond AM, Galizi R, Kranjc N, Burt A, Beaghton AK, Nolan T, Crisanti A. 2018A CRISPR-Cas9 gene drive targeting doublesex causa la soppressione completa della popolazione nelle zanzare Anopheles gambiae in gabbia. Nat. Biotechnol. 36, 1062. (doi:10.1038/nbt.4245) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Galizi R, Doyle LA, Menichelli M, Bernardini F, Deredec A, Burt A, Stoddard BL, Windbichler N, Crisanti A. 2014A synthetic sex ratio distortion system for the control of the human malaria mosquito. Nat. Commun. 5, 3977. (doi:10.1038/ncomms4977) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Gantz VM, Jasinskiene N, Tatarenkova O, Fazekas A, Macias VM, Bier E, James AA. 2015Highly efficient Cas9-mediated gene drive per la modifica della popolazione della zanzara vettore di malaria Anopheles stephensi. Proc. Natl Acad. Sci. USA 112, E6736-E6743. (doi:10.1073/pnas.1521077112) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
National Academies of Sciences Engineering, and Medicine. 2016Gene drives on the horizon: advancing science, navigating uncertainty, and aligning research with public values, 230 p. Washington, DC: The National Academies Press. Google Scholar
-
Bastide H, Cazemajor M, Ogereau D, Derome N, Hospital F, Montchamp-Moreau C. 2011Rapida ascesa e caduta dei cromosomi X a rapporto sessuale egoistico in Drosophila simulans: analisi spazio-temporale di dati fenotipici e molecolari. Mol. Biol. Evol. 28, 2461-2470. (doi:10.1093/molbev/msr074) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Ritchie SA, Staunton KM. 2019Riflessioni da un vecchio Queenslander: le strategie di allevamento e rilascio possono essere la prossima grande era del controllo dei vettori? Proc. R. Soc. B 286, 20190973. (doi:10.1098/rspb.2019.0973) Link, ISI, Google Scholar
-
Barrett LG, Legros M, Kumaran N, Glassop D, Raghu S, Gardiner DM. 2019Gene drives nelle piante: opportunità e sfide per il controllo delle infestanti e la resilienza ingegnerizzata. Proc. R. Soc. B 286, 20191515. (doi:10.1098/rspb.2019.1515) Link, ISI, Google Scholar
-
Beaghton AK, Hammond A, Nolan T, Crisanti A, Burt A. 2019Gene drive per il controllo genetico della popolazione: resistenza non funzionale ed effetti parentali. Proc. R. Soc. B 286, 20191586. (doi:10.1098/rspb.2019.1586) Link, ISI, Google Scholar
-
Oberhofer G, Ivy T, Hay BA. 2018Comportamento delle unità geniche endonucleasi homing che prendono di mira i geni richiesti per la vitalità o la fertilità femminile con RNA guida multiplexed. Proc. Natl Acad. Sci. USA 115, E9343-E9352. (doi:10.1073/pnas.1805278115) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Holman L. 2019Simulazioni evolutive di unità geniche di soppressione Z-linked. Proc. R. Soc. B 286, 20191070. (doi:10.1098/rspb.2019.1070) Link, ISI, Google Scholar
-
Godwin Jet al. 2019Azionamenti genici rodenti per la conservazione: opportunità e necessità di dati. Proc. R. Soc. B 286, 20191606. (doi:10.1098/rspb.2019.1606) Link, ISI, Google Scholar
-
Grunwald HA, Gantz VM, Poplawski G, Xu X-RS, Bier E, Cooper KL. 2019Eredità super-mendeliana mediata da CRISPR-Cas9 nella germinazione femminile del topo. Natura 566, 105-109. (doi:10.1038/s41586-019-0875-2) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Manser A, Cornell SJ, Sutter A, Blondel DV, Serr M, Godwin J, Price TAR. 2019Controllo dei roditori invasivi tramite azionamento genico sintetico e il ruolo della poliandria. Proc. R. Soc. B 286, 20190852. (doi:10.1098/rspb.2019.0852) Link, ISI, Google Scholar
-
Backus G, Gross K. 2016Genetic engineering to eradicate invasive mice on islands: modeling the efficiency and ecological impacts. Ecosphere 7, e01589. (doi:10.1002/ecs2.1589) Crossref, ISI, Google Scholar
-
Leitschuh CM, Kanavy D, Backus GA, Valdez RX, Serr M, Pitts EA, Threadgill D, Godwin J. 2018Developing gene drive technologies to eradicate invasive rodents from islands. J. Responsible Innov. 5, S121-S138. (doi:10.1080/23299460.2017.1365232) Crossref, ISI, Google Scholar
-
Taylor ML, Price TAR, Wedell N. 2014Polyandry in nature: a global analysis. Trends Ecol. Evol. 29, 376-383. (doi:10.1016/j.tree.2014.04.005) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
George DR, Kuiken T, Delborne JA. 2019Articolare il consenso libero, preventivo e informato (FPIC) per le unità genetiche ingegnerizzate. Proc. R. Soc. B 286, 20191484. (doi:10.1098/rspb.2019.1484) Link, ISI, Google Scholar
-
Finnegan SR, White NJ, Koh D, Camus MF, Fowler K, Pomiankowski A. 2019Il drive meiotico riduce la vitalità da uovo ad adulto nelle mosche dagli occhi di pietra. Proc. R. Soc. B 286, 20191414. (doi:10.1098/rspb.2019.1414) Link, ISI, Google Scholar
-
Larner W, Price T, Holman L, Wedell N. 2019An X-linked meiotic drive allele has strong, recessive fitness costs in female Drosophila pseudoobscura. Proc. R. Soc. B 286, 20192038. (doi:10.1098/rspb.2019.2038) Link, ISI, Google Scholar
-
Dyer K, Hall D. 2019Le conseguenze di fitness di un cromosoma pulsionale non ricombinante del rapporto sessuale possono spiegare la sua prevalenza in natura. Proc. R. Soc. B 286, 20192529. (doi:10.1098/rspb.2019.2529) Link, ISI, Google Scholar
-
Lea JK, Unckless RL. 2019Una valutazione dei costi immunitari associati agli elementi di azionamento meiotico in Drosophila. Proc. R. Soc. B 286, 20191534. (doi:10.1098/rspb.2019.1534) Link, ISI, Google Scholar
-
Courret C, Chang C-H, Wei KH-C, Montchamp-Moreau C, Larracuente AM. 2019Meccanismi di guida meiotica: lezioni da Drosophila. Proc. R. Soc. B 286, 20191430. (doi:10.1098/rspb.2019.1430) Link, ISI, Google Scholar
-
Price T, Verspoor R, Wedell N. 2019Antiche unità geniche: un paradosso evolutivo. Proc. R. Soc. B 286, 20192267. (doi:10.1098/rspb.2019.2267) Link, ISI, Google Scholar
-
Babcock CS, Anderson WW. 1996Evoluzione molecolare del complesso di inversione del rapporto sessuale in Drosophila pseudoobscura: analisi della regione del gene Esterase-5. Mol. Biol. Evol. 13, 297-308. (doi:10.1093/oxfordjournals.molbev.a025589) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Windbichler Net al. 2011A sintetico homing endonucleasi basato su sistema di azionamento del gene nella zanzara della malaria umana. Natura 473, 212-215. (doi:10.1038/nature09937) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Buchman A, Marshall JM, Ostrovski D, Yang T, Akbari OS. 2018Sistema di azionamento genico Medea ingegnerizzato sinteticamente nel parassita mondiale delle colture Drosophila suzukii. Proc. Natl Acad. Sci. USA 115, 4725-4730. (doi:10.1073/pnas.1713139115) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Beeman R, Friesen K, Denell R. 1992Maternal-effect selfish genes in flour beetles. Scienza 256, 89-92. (doi:10.1126/science.1566060) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Wood RJ, Newton ME. 1991Sex-ratio distorsione causata da unità meiotica in zanzare. Am. Nat. 137, 379-391. (doi:10.1086/285171) Crossref, ISI, Google Scholar
-
Herrmann BG, Bauer H. 2012Il topo t-aplotipo: un cromosoma egoista-genetica, meccanismo molecolare, ed evoluzione. In Evolution of the house mouse (eds Macholán M, Baird SJE, Munclinger P, Piálek J), 23 aprile 2019. Cambridge: Cambridge University Press. Google Scholar
-
Lindholm A, Sutter A, Künzel S, Tautz D, Rehrauer H. 2019Effetti di un driver meiotico maschile sul trascrittoma maschile e femminile nel topo domestico. Proc. R. Soc. B 286, 20191927. (doi:10.1098/rspb.2019.1927) Link, ISI, Google Scholar
-
Esvelt KM, Smidler AL, Catteruccia F, Church GM. 2014Concernente RNA-guidato gene drives per l’alterazione delle popolazioni selvatiche. eLife 3, e03401. (doi:10.7554/eLife.03401) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Sheppard Aet al.2017Synthetic gene drives in Australia: implications of emerging technologies. Canberra, Australia: Accademia australiana delle scienze. Google Scholar
-
Gerber R, Smit NJ, Van Vuren JHJ, Nakayama SMM, Yohannes YB, Ikenaka Y, Ishizuka M, Wepener V. 2016Bioaccumulo e valutazione del rischio per la salute umana di DDT e altri pesticidi organoclorurati in un predatore acquatico apice da una zona di conservazione premier. Sci. Total Environ. 550, 522-533. (doi:10.1016/j.scitotenv.2016.01.129) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Lohr MT, Davis RA. 2018Uso di rodenticidi anticoagulanti, impatti non bersaglio e regolamentazione: un caso di studio dall’Australia. Sci. Total Environ. 634, 1372-1384. (doi:10.1016/j.scitotenv.2018.04.069) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
The Royal Society. 2018Ricerca sulle unità genetiche: perché conta, 1-33 pp. Vedi https://royalsociety.org/-/media/policy/Publications/2018/08-11-18-gene-drive-statement.pdf. Google Scholar
-
Callaway E. 2018Ban on ‘gene drives’ is back on the UN’s agenda-worrying scientists. Nature 563, 454-455. (doi:10.1038/d41586-018-07436-4) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Mallapaty S. 2019Le regole australiane sul gene-editing adottano una “via di mezzo”. Nature. (doi:10.1038/d41586-019-01282-8) Crossref, Google Scholar
-
Ledford H. 2019CRISPR conundrum: la severa sentenza della corte europea lascia i laboratori di test alimentari senza un piano. Natura 572, 15. (doi:10.1038/d41586-019-02162-x) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Anders KLet al.2018The AWED trial (Applying Wolbachia to Eliminate Dengue) to assess the efficacy of Wolbachia-infected mosquito deployments to reduce dengue incidence in Yogyakarta, Indonesia: study protocol for a cluster randomised controlled trial. Trials 19, 302. (doi:10.1186/s13063-018-2670-z) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Laven H. 1967Eradicazione di Culex pipiens fatigans attraverso incompatibilità citoplasmatica. Natura 216, 383-384. (doi:10.1038/216383a0) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Macias VM, Ohm JR, Rasgon JL. 2017Gene drive per il controllo delle zanzare: da dove è venuto e dove siamo diretti? Int. J. Environ. Res. Public Health 14, 1006. (doi:10.3390/ijerph14091006) Crossref, ISI, Google Scholar
-
Weeks AR, Turelli M, Harcombe WR, Reynolds KT, Hoffmann AA. 2007Da parassita a mutualista: rapida evoluzione di Wolbachia in popolazioni naturali di Drosophila. PLoS Biol. 5, e114. (doi:10.1371/journal.pbio.0050114) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Jaenike J, Dyer KA. 2008No resistenza al maschio-uccisione Wolbachia dopo migliaia di anni di infezione. J. Evol. Biol. 21, 1570-1577. (doi:10.1111/j.1420-9101.2008.01607.x) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Bastide H, Gérard PR, Ogereau D, Cazemajor M, Montchamp-Moreau C. 2013Dinamiche locali di una rapida evoluzione del sistema di rapporto sessuale in Drosophila simulans. Mol. Ecol. 22, 5352-5367. (doi:10.1111/mec.12492) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Charlat S, Hornett EA, Fullard JH, Davies N, Roderick GK, Wedell N, Hurst GDD. 2007Flusso straordinario nel rapporto tra i sessi. Scienza 317, 214. (doi:10.1126/science.1143369) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Dearden PKet al.2018Il potenziale dell’uso dei drive genici per il controllo dei parassiti in Nuova Zelanda: una prospettiva. J. R. Soc. New Zeal. 48, 225-244. (doi:10.1080/03036758.2017.1385030) Crossref, ISI, Google Scholar
-
Scheele BCet al. 2019Amphibian fungal panzootic causa catastrofica e continua perdita di biodiversità. Scienza 363, 1459-1463. (doi:10.1126/science.aav0379) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Keller L, Ross KG. 1998Geni egoisti: una barba verde nella formica rossa del fuoco. Natura 394, 573-575. (doi:10.1038/29064) Crossref, ISI, Google Scholar
-
Wang J, Wurm Y, Nipitwattanaphon M, Riba-Grognuz O, Huang Y-C, Shoemaker D, Keller L. 2013A Y-come cromosoma sociale cause organizzazione alternativa colonia in formiche rosse. Natura 493, 664-668. (doi:10.1038/nature11832) Crossref, PubMed, ISI, Google Scholar
-
Tsutsui ND, Suarez AV. 2003La struttura della colonia e la biologia della popolazione di formiche invasive. Conserv. Biol. 17, 48-58. (doi:10.1046/j.1523-1739.2003.02018.x) Crossref, ISI, Google Scholar