Organismi flagellati o ameboidi unicellulari. La maggior parte delle specie sono fagotrofe (o osmotrofe), ma una parte delle Euglenophyceae (per esempio Euglena) è fotosintetica usando cloroplasti verdi tramite simbiosi secondaria con una pianta verde. In alcune specie il mitocondrio è ridotto, quindi vivono in ambienti anaerobici come i sedimenti e l’intestino degli animali. Alcuni escavatori come Trypanosoma (Euglenozoa), Giardia (Trepomonadea) e Trichomonas (Parabasalia) infettano e danneggiano l’uomo.

Gli escavatori possiedono fondamentalmente due o quattro flagelli inseriti subapicamente e un solco ventrale sostenuto da complesse radici microtubulari. Il solco ventrale funziona come un citostoma. Tuttavia, alcuni scavati come Euglenozoa, Parabasalia e ossimonadi si sono trasformati da questa forma di base (ad esempio, hanno perso il solco). La maggior parte delle specie dei Percolozoa possiede le cellule ameboidi vegetative. Le criste mitocondriali, se presenti, sono di solito discoidali, ma alcune specie possiedono criste piatte o tubolari. Nei Trichozoa e negli Anaeromonadi i mitocondri si sono trasformati in mitosomi o idrogenosomi per perdere il genoma mitocondriale, le criste e la capacità di respirazione aerobica. L’Acrasis (Percolozoa) forma un corpo fruttifero e spore (quindi l’organismo è stato precedentemente classificato nelle melme cellulari). Ci sono pochi rapporti sulla riproduzione sessuale degli escavatori, ma riproduzioni sessuali uniche sono riportate nelle ossimonadi.

Gli Excabata sono proposti sulla base delle loro caratteristiche ultrastrutturali. Anche se la monofilia di alcuni cladi (ad esempio Trichozoa, Discicristata + Loukozoa, Anaeromonada) è supportata da studi filogenetici molecolari, la monofilia degli escavati interi è incerta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.